Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Documenti analoghi
Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Il breeding su FRAGOLA

le fragole italiane agricoltura oggi

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

In questa nota vengono riportati i risultati

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel

LA FRAGOLICOLTURA ITALIANA ANALISI DEI CONSUMI, DEGLI SCAMBI COMMERCIALI E DELLE SUPERFICI

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

varietà e portinnesti consigliati

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

ELSANTA FRAGOLA VASO QUALSIASI VARIETA' Fragola rifiorente,frutto dolce ricco di aromi, in vaso FRAGOLE VASO QUALSIASI VARIETA'

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

CATALOGO LINEA GARDEN

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

1. IL NOME Modì. Modì - rossa e croccante, come un perfetto regalo della natura, è un vero capolavoro di sapore e bellezza.

CLONE HN17. Helleborus niger

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2017

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

NOVITÀ Piante di melo TRIO

varietà e portinnesti consigliati

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Il mercato della frutta in Italia

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

ORTOFRUTTA. 1. Asparagi Verdi Ciliegie Fave Fresche Fragole Limoni Zucchine... 7

MONTERICCO. Endocarpo

Frutta - News mercati

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

Pomodoro. da Industria

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

EXPRESSION OF INTEREST

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

Spinacio da industria

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

POMODORI DA INDUSTRIA

Transcript:

1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura Forlì, CRA FRF gianluca.baruzzi@entecra.it http://www.entecra.it 2 Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (S.A.F.) Università di Palermo 3 ARSSA Regione Calabria Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 4 [ 1 Fruttificazione di Sabrina. 5 [ 2 Frutti di Splendor. [ 3 Piante fresche in fruttificazione di Nabila a Lamezia Terme. [ 4 Frutti di Joly. [ 5 Frutti di Pircinque. [ INTRODUZIONE Lo standard varietale della fragolicoltura italiana è sempre più differenziato nelle diverse aree di produzione. In Sicilia è ormai pienamente affermata Florida Fortuna, particolarmente apprezzata per la notevole precocità di maturazione, dovuta al bassissimo fabbisogno in freddo invernale e accentuata dall ormai pressoché generalizzato impiego di piante fresche cime radicate. In Calabria si conferma il netto calo di interesse per Camarosa sostituita da numerose varietà fra cui due di origine italiana (Rania e Nabila). Sabrosa Candonga è ancora la varietà dominante nel metapontino, in cui rappresenta oltre l 80% dei fragoleti. In Campania la novità più significativa appare la piena affermazione della varietà di origine spagnola Sabrina, particolarmente apprezzata per precocità, produttività e aspetto dei frutti. Anche negli areali settentrionali lo standard varietale è nettamente diversificato in base alle zone e alle tecniche di coltivazione: Eva e Roxana dominano nelle colture autunnali veronesi; Alba, Clery, Roxana e Tecla sia nelle colture di in quelle protette della Romagna, mentre Elsanta e, in minor misura, Darselect sono ampiamente coltivate nelle aree trentine e alto atesine. Sempre più importanti appaiono le prospettive per le varietà rifiorenti, che assicurano interessanti produzioni per molti mesi sia negli ambienti di pianura che di

[ TAB. 1 LISTA DELLE VARIETÀ POSITIVE PER LE AREE MERIDIONALI IN ORDINE DI PRECOCITÀ DI MATURAZIONE NEL 2013 CAMPANIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Piante frigoconservate Sabrina* Ventana* Ventana* Kilo* Florida Fortuna* Nabila* Pircinque* Pircinque* Pircinque* Nabila* Sabrina* Pircinque* Rania* Naiad Civl35* Camarosa* Kamila* Naiad Civl35 Naiad Civl35* Camarosa* Coral Rociera* Rociera Coral* Rania* Candonga Sabrosa* Candonga Sabrosa* Candonga Sabrosa* Candonga Sabrosa* Sabrina* [ TAB. 2 LISTA DELLE VARIETÀ POSITIVE PER LE AREE SETTENTRIONALI IN ORDINE DI PRECOCITÀ DI MATURAZIONE ALTO ADIGE TRENTINO PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA MARCHE ABRUZZO di autunnale primaverile Rifiorenti fuori suolo Unifere, coltura tradizionale autunnale primaverile in suolo tradizionale di Rifiorenti di di Elsanta Elsanta Evie2* Alba NF 311* Alba NF 311* Alba NF 311* Alba NF 311* Alba NF 311* Monterey Alba NF 311* Alba NF 311* Darselect* Darselect* Portola* Clery* Nora* Eva* Clery* Clery* Asia NF 421* Clery* Marmolada* San Andreas* Sugar Lia Lia* Eva* Darselect* Queen Elisa* Tecla* Tecla* Asia NF 421* Arosa* Joly* Irma* Irma* Antea* Antea* Record* Arosa* Asia NF 421* Asia NF 421* Argentera* Adria* Unica* Argentera* montagna (Monterey, Portola, Evie 2, Irma e Capri sono le varietà più diffuse). [ LE VARIETÀ IN LISTA La Lista 2013 è il risultato del lavoro condotto nel biennio 2011 2012, da 12 Unità Operative che hanno operato in 25 campi sperimentali, costituiti in 11 regioni (tab. 3). Le varietà giudicate positive (tab. 1) negli areali meridionali sono 12, con alcune differenze tra le diverse Regioni. Rispetto alla Lista 2012 non sono più indicate Siba (Lista Campania: principalmente a causa della limitata pezzatura del frutto) e Nora (Lista Basilicata: per la limitata consistenza e pezzatura del frutto). La Lista ora comprende cinque nuove varietà: Kamila, Nabila e Rania di origine italiana, Sabrina di origine spagnola e Florida Fortuna ottenuta in Florida. In tab. 2 è riportata la Lista 2013 per le aree settentrionali, con 19 varietà unifere e 5 rifiorenti. Rispetto alla Lista precedente sono state inserite: Joly di origine italiana e la californiana rifiorente Monterey. Per la prima volta viene inserita una Lista di varietà rifiorenti per gli ambienti colturali romagnoli, tenendo conto del crescente interesse di produrre fragole per lunghi periodi. Va evidenziato che la Lista del Veneto non riporta le varietà costituite dal CIV di Ferrara in quanto non è autorizzata la loro immissione nei campi sperimentali. Di seguito un breve profilo delle 7 nuove varietà inserite per la prima volta nella Lista 2013. Kamila Pregi: pianta rustica; frutti di grossa pezzatura (soprattutto con piante fresche a radice nuda ), di forma conica, regolare di colore rosso intenso brillante, consistenti e di buone qualità organolettiche. Difetti: produttività non elevata Nabila Pregi: pianta rustica, vigorosa e produttiva; frutti di forma molto regolare, di pezzatura medio grossa, di colore rosso brillante e di buone qualità organolettiche.

Difetti: frutti di limitata consistenza della polpa, soprattutto in concomitanza di elevate temperature. Rania Pregi: pianta di vigoria molto elevata, rustica e molto produttiva; frutti di grossa pezzatura; Difetti: frutti di forma non sempre regolare, soprattutto nei primari; di colorazione non sempre uniforme che tende a divenire molto intensa in concomitanza di innalzamenti termici. Sabrina Pregi: pianta rustica e produttiva; frutti di bella forma conicoallungata, molto regolare grazie anche alla buona fertilità pollinica e di buone caratteristiche organolettiche. Difetti: elevata suscettibilità all oidio, nei periodi più caldi la superficie può divenire delicata. Florida Fortuna Pregi: elevata produttività anche nel periodo invernale, soprattutto se coltivata con pianta cima radicata messa a dimora precocemente (prima decade di settembre); frutti di buona pezzatura e di forma conico allungata, regolare; Difetti: suscettibilità ai patogeni dell apparato radicale che provoca spesso mortalità o uno stato di stress alle piante con ripercussioni negative sulla qualità dei frutti, soprattutto in seguito agli innalzamenti delle temperature primaverili (necessita di terreni fertili e fumigati). Joly Pregi: rusticità ed elevata produttività della pianta; frutti di elevata qualità gustativa, molto dolci ed aromatici; Difetti: colorazione del frutto che tende a divenire troppo intensa; limitata consistenza della polpa. Monterey Pregi: costante capacità di rifiorire; frutto di ottimo sapore, [ 6 Frutti di Niebla. [ 7 Frutti di Garda in vaschetta da 500 g. [ 8 Frutti di Fuentepina da pianta fresca. [ 9 Fruttificazione di Florida Fortuna nell area di Marsala (Tp). dolce anche in concomitanza di elevate temperature estive, di forma conica piuttosto regolare; Difetti: colorazione dei frutti intensa o scura; limitata resistenza della superficie in concomitanza di alte temperature estive. [ LE NUOVE VARIETÀ ANCORA IN CORSO DI VALUTAZIONE Viene di seguito riportata una breve descrizione delle nuove varietà presenti nei campi sperimentali 2012 13, per le quali non si è ancora in grado di esprimere un giudizio definitivo. Le note descrittive di queste varietà sono quelle indicate dal costitutore. La valutazione del loro comportamento nei campi sperimentali di questo Progetto sta seguendo il protocollo adottato da tempo e quindi le valutazioni del gruppo di lavoro potranno essere pubblicate dopo almeno un biennio di studio. 1) Varietà adatte agli ambienti meridionali (a basso fabbisogno in freddo invernale). Le novità americane Benicia (Università della California): unifera, la pianta ha vigore medio elevato; il frutto è di grossa dimensione, di colorazione rosso che può divenire troppo intensa. Mojave (Università della California): unifera; la pianta ha vigore medio; il frutto è di colore rosso brillante. Splendor (Plant Sciences Inc./ Berry genetiics inc. California): unifera a maturazione molto precoce; la pianta è vigorosa; il frutto, di pezzatura medio grossa, è di colore rosso brillante. Le novità spagnole Antilla (Fresas Nuevos Materiales): unifera a maturazione precoce; con frutti molto consistenti di colore rosso aranciato. Niebla (Fresas Nuevos Materiales): unifera, a maturazione precoce, caratterizzata da frutti di colore rosso chiaro.

[ TAB. 3 UNITÀ OPERATIVE COINVOLTE NEL 2012 NEL PROGETTO LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALI FRAGOLA UNITÀ OPERATIVA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (S.A.F.) Università di Palermo Agenzia LAORE, Unità Operativa Territoriale di Arborea (OR) ARSSA Regione Calabria ALSIA Regione Basilicata C.R.A. Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Caserta ARSSA Regione Abruzzo Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali. Università Politecnica delle Marche Ancona C.R.A. Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Istituto Sperimentale di Frutticoltura Provincia di Verona C.R.e.S.O. Cuneo Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca Innovazioni, Trento Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Azienda Laimburg, Bolzano RESPONSABILI E COLLABORATORI F. D'Anna, C. Prinzivalli, A. Moncada, G. Caracciolo G. Siddu, G. Corona M. Funaro, M. Ambrosio, M. Grotteria, L. Longo, G. Matozzo, G.F. Spagnolo C. Mennone, G. Quinto G. Capriolo, M. Oliva R. Marinucci, R. Di Muzio B. Mezzetti, F. Capocasa W. Faedi, G. Baruzzi, M.L. Maltoni, P. Sbrighi, P. Lucchi, M. Migani, S. Magnani, P. Turci G. Baroni, L.Ballini M. Baudino, R. Giordano, S. Frati L. Giongo, P. Martinatti M. Zago Progetto "Liste di orientamento varietali dei fruttiferi, 2012. Gruppo di lavoro Fragola (Coordinatore: W. Faedi, C.R.A. Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì) Primoris (Fresas Nuevos Materiales S.A.): unifera a maturazione molto precoce; il frutto è di forma conica, regolare, di colore rosso brillante. Fuentepina (IFAPA): unifera a maturazione intermedia; la pianta è rustica e di elevato vigore vegetativo; il frutto è grosso, di forma allungata. Santaclara (IFAPA): unifera, a maturazione precoce; frutto di forma allungata, di bella colorazione rossa, brillante e stabile durante il post raccolta. Le novità australiane (Department of Primary Industries, Victoria) Alinta: rifiorente, con elevata capacità di rifiorire anche nel periodo estivo; Kalinta: rifiorente, tollerante all'oidio e con frutto di colore rosso chiaro e di forma conica, molto regolare. Millewa: unifera; la pianta è mediamente vigorosa; il frutto è di colore rosso intenso, brillante, di buon sapore. 2) Varietà adatte agli ambienti settentrionali (a medio alto fabbisogno in freddo invernale). Le novità italiane Alina (New Fruits Cesena): unifera, a maturazione intermedia; la pianta è rustica; il frutto è di grossa pezzatura. Louise (New Fruits Cesena): rifiorente con buona capacità di rifiorire a partire dal periodo più precoce; il frutto è di pezzatura medio grossa. Thelma (New Fruits Cesena): rifiorente, con una buona capacità di rifiorire nel periodo precoce; il frutto è di grossa pezzatura. Capri (CIV Ferrara): rifiorente con fioritura prolungata e regolare; il frutto è di colore rosso vivo. Dely (CIV Ferrara): unifera a maturazione precoce; la pianta è rustica; il frutto è cuoriforme, molto aromatico. Ischia (CIV Ferrara): rifiorente con fioritura prolungata e costante; i frutti sono di colore rosso intenso, brillante. Linosa (CIV Ferrara): rifiorente con produzione elevata in epoca precoce seguita da un secondo picco di produzione a metà estate fino a fine stagione; i frutti sono di colore rosso brillante. Murano (CIV Ferrara): rifiorente; il frutto è di bell aspetto e di colore rosso brillante. Vivara (CIV Ferrara): rifiorente; il frutto è colore rosso aranciato. Cristina (SAPROV Università Politecnica delle Marche): unifera a maturazione tardiva; la pianta è molto rustica; il frutto è di bella forma conico arrotondata, colorazione rosso aranciata, brillante. Romina (SAPROV Università Politecnica delle Marche): unifera a maturazione precoce; la pianta è rustica; il frutto è di bella forma conico allungata, colorazione rossa intensa ma brillante. Garda (CRA FRF di Forlì, Aposcaligera COZ di Verona, ISF Provincia di Verona): unifera a maturazione medio precoce, con frutti di bell aspetto. Le varietà Gavi, Lipari e Spargi del CIV di Ferrara non vengono descritte in quanto ritirate dal mercato italiano. Le novità inglesi (East Malling Research) Cupid: unifera a maturazione tardiva; la pianta è vigorosa, rustica, tollerante ai principali patogeni dell apparato radicale. Il frutto è di colore rosso aranciato brillante e di forma conica, molto regolare. Delia: unifera, a maturazione precoce; la pianta è mediamente

[ VIVAISTI AUTORIZZATI A MOLTIPLICARE CULTIVAR PROTETTE DI FRAGOLA ADRIA * CULTIVAR ALBA NF 311 * ANTEA * ARGENTERA * AROSA * ASIA NF 421 * CAMAROSA * CANDONGA Sabrosa * CLERY * DARSELECT * EVA * FLORIDA FORTUNA * IRMA * JOLY * KAMILA * KILO * MARMOLADA Onebor * MONTEREY * NABILA * NAIAD CIV L35 * NORA * PIRCINQUE * PORTOLA * QUEEN ELISA * RANIA * RECORD * ROXANA NF205 * SABRINA * SAN ANDREAS * SUGAR LIA Lia * TECLA * UNICA * VENTANA * * = cultivar LICENZIATARI E VIVAISTI DISTRIBUTORI Geoplant, Molari e Gatti, Raggi, Consorzio Ortofrutticolo Zeviano (COZ), Geoplant, Raggi, APO Scaligera, COZ Geoplant, Raggi, Geoplant, Mazzoni, Molari e Gatti, Raggi, Salvi, F.lli Zanzi Planitalia (per Palnasa), Zanzi Darbonne, Mazzoni, Geoplant, F.lli Zanzi, APO Scaligera Zanzi, Apo Scaligera, Geoplant, Zanzi FruitGrowing Salvi, Parrinello, Apo Scaligera, ARSSA Calabria, Parrinello, ARSSA Calabria, Apo Scaligera, Apofruit Italia, Geoplant, Molari, New Fruits, Molari, Molari e Gatti Geoplant, Raggi, Apo Scaligera, Consorzio Ortofrutticolo Zeviano (COZ) Planitalia (per Palnasa), Geoplant, Molari e Gatti, Apofruit, ApoConerpo, Orogel fresco, [ 10 Particolare di frutto di Antilla. [ 11 Frutti di Kamila. vigorosa e il frutto è di colore aranciato, brillante, di forma conica e con lunga shelf life. Sallybright: unifera, a maturazione precoce; la pianta è vigorosa e il frutto è di colore rosso, molto brillante, di forma conica. Sasha: unifera, a maturazione intermedia; la pianta è mediamente vigorosa e suscettibile alla verticilliosi e all oidio; il frutto è di forma regolare e di colore rosso aranciato. Sweet Heart: unifera a maturazione intermedia; la pianta è vigorosa, con habitus compatto; il frutto è di colore rosso intenso e di forma conica. Vibrant: unifera a maturazione precoce; la pianta è di medio vigore e suscettibile alla verticilliosi; il frutto è attraente e di forma conica, molto regolare; Finesse: rifiorente, la pianta è vigorosa e resistente alla verticilliosi e alla necrosi del colletto e del rizoma (Phytophthora cactorum); il frutto è di colore rosso aranciato brillante, cuoriforme. Elegance: unifera a maturazione medio tardiva; la pianta è rustica e vigorosa; il frutto è conico, regolare, di colore rossoaranciato. Fenella: unifera a maturazione tardiva; la pianta è rustica, molto vigorosa; il frutto è conico, di colore rosso. Lucy: unifera a maturazione tardiva; la pianta è rustica, di elevato vigore; il frutto è conico, un po irregolare nei primari, di colore rosso aranciato. n