La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA"

Transcript

1 SPECIALE FRAGOLA Novità varietali per la fragolicoltura meridionale W. FAEDI ( 1 ) - G. BARUZZI ( 1 ) - G. CAPRIOLO ( 2 ) - F. D ANNA ( 3 ) - B. DI CHIO ( 4 ) - M. FUNARO ( 5 ) - P. LUCCHI ( 6 ) S. MAGNANI ( 1 ) - M.L. MALTONI ( 1 ) - A. MARANO ( 2 ) - G. MARTELLI ( 7 ) - M. MUNTONI ( 8 ) - I. NARDIELLO ( 9 ) R. PARRILLO ( 2 ) - C. PRINZIVALLI ( 3 ) - G. QUINTO ( 7 ) - G. RONDINELLI ( 5 )* - G. SPAGNOLO ( 5 ) ( 1 ) CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sezione di Forlì ( 2 ) CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sezione di Caserta ( 3 ) Dipartimento Agronomia Ambientale e Territoriale - Università di Palermo ( 4 ) Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente - Università della Basilicata. ( 5 ) Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura - Regione Calabria ( 6 ) Centro Ricerche Produzione Vegetale - Cesena ( 7 ) Dipartimento di Biologia Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali - Università della Basilicata ( 8 ) Consorzio Interprovinciale Frutticoltura - Cagliari ( 9 ) Tecnico Sperimentatore presso Az. Troyli - Policoro (Mt) * Tesista del Dipartimento di Agrochimica e Agrobiologia dell Università Mediterranea di Reggio Calabria La fragolicoltura meridionale fra alti e bassi. Fondamentale un costante miglioramento varietale e l aggiornamento delle tecniche agronomiche, a cominciare dall utilizzo di piante fresche. Alcuni interessanti nuovi genotipi frutto del breeding pubblico. L attività condotta presso il campo di Policoro (Az. Troyli) è stata svolta nell ambito del Progetto Metodologie e sistemi integrati per la valorizzazione di prodotti ortofrutticoli di particolare interesse degli areali di Brindisi e Metaponto (BRIMET) U.O. Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente - Università della Basilicata. L attività di miglioramento genetico condotta nell ultimo biennio a Metaponto presso l Azienda Sperimentale Dimostrativa Pantanello è stata principalmente finanziata dal Dipartimento di Biologia Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Università della Basilicata. Lavoro svolto nell ambito del Progetto Frutticoltura principalmente finanziato dal MiPAF. Pubblicazione n. 483 La fragolicoltura dell Italia meridionale sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Le superfici hanno subito negli ultimi cinque anni ( ) un ridimensionamento complessivo del 13%, ma con andamenti diversi nelle singole regioni. In Campania, dopo il notevole calo degli investimenti registrato fino al 2002, soprattutto nella Piana del Sele, le superfici investite nell ultimo biennio si sono pressoché stabilizzate intorno agli 800 ha. In Basilicata, invece, dove la coltura è principalmente localizzata nel Metapontino, il calo degli investimenti ( 17% dal 2000) è stato particolarmente significativo proprio negli ultimi 2 anni ( 15%). In Sicilia si è registrato un notevole incremento degli investimenti nel 2001 (+16%) per poi stabilizzarsi negli anni successivi. In Calabria la superficie fragolicola è risultata sostanzialmente stabile fino al 2003, mentre nell ultimo anno si è registrato un aumento del 10%. Attualmente, quindi, la coltura appare in flessione solo nel Metapontino. Questi cambiamenti sono legati alle modificazioni in atto sulla tecnica colturale che prevede il sempre maggior impiego di piante fresche in sostituzione delle tradizionali piante frigoconservate (Faedi et al., 2004). Ciò si è verificato già da qualche anno nella Piana del Sele in Campania, nel Marsalese in Sicilia e nel Lametino in Calabria, dove quasi tutti gli impianti sono realizzati con piante fresche, mentre nell agro-aversano e nelle aree più fredde metapontine il cambiamento è più recente (ultimo biennio). In pratica, oggi è possibile affermare che la fragolicoltura del Sud si è stabilizzata o tende leggermente ad aumentare nelle aree in cui è già avvenuto il passaggio dalle tradizionali piante frigoconservate alle piante fresche vegetanti. Questo tipo di pianta è prodotta in vivai appositamente costituiti in genere in Spagna e Polonia, anche se vanno segnalati alcuni primi tentativi di produrre piante fresche nelle aree di montagna del Sud Italia. I principali vantaggi rispetto alle piante frigoconservate sono legati a: ritar- do della piantagione di circa 1 mese; anticipo del calendario di raccolta, anche di due mesi, a seconda delle zone, e suo prolungamento nel tempo evitando picchi di produzione e permettendo una migliore gestione e un minor utilizzo di manodopera aziendale; migliori caratteristiche qualitative del frutto; maggiore regolarità della forma per effetto del minor sviluppo vegetativo delle piante con conseguente maggior aerazione fra queste e quindi più possibilità di avere una perfetta impollinazione del fiore; maggiore tolleranza agli stress e ai patogeni dell apparato radicale. Per contro, i rischi a cui vanno incontro le piante fresche sono decisamente superiori rispetto alle piante frigoconservate. In primo luogo vi è quello climatico; infatti, repentini abbassamenti termici durante il periodo invernale possono determinare l arresto dell attività vegetoproduttiva della pianta fresca, se non opportunamente protetta con doppi film di copertura. Inoltre, piantagioni troppo ritardate (fine ottobre-primi di novembre), spesso dovute alla troppo tardiva disponibilità del materiale vivaistico, possono determinare un ridotto sviluppo della pianta prima dell inverno e conseguenti limitati livelli produttivi. Per garantire successo all impianto effettuato con piante vegetanti si rendono necessarie epoche di piantagione precoci (massimo fine settembre), anche se i produttori riscontrano costante difficoltà nel reperire sul mercato vivaistico piante fresche a radice nuda per quel periodo. Il problema di disporre di piante vegetanti di ottima qualità in epoca precoce potrebbe essere risolto adottando 14 FRUTTICOLTURA - n

2 Frutti delle selezioni (a sinistra) e MT (destra). la pianta fresca cima radicata di cui alcuni recenti studi hanno evidenziato la piena validità (D Anna e Iapichino, 2002; Faedi et al., 2003; Menzel e Waite, 2004; Takeda et al., 2004). L interesse verso questo tipo di pianta fresca, ancora poco utilizzata dai produttori meridionali, è principalmente legato soprattutto alla brevità del ciclo moltiplicativo, ma non solo. È stato, infatti, dimostrato per alcune varietà di fragola che questo tipo di pianta presenta una maggiore tolleranza ai patogeni dell apparato radicale rispetto alle piante frigoconservate grazie ai tessuti giovani di cui è costituita e al breve periodo con cui resta a contatto del terreno (Faedi et al., 2000). Infatti, la pianta è pronta in giorni a seguito della radicazione, su substrato di torba e in condizioni controllate (altissima umidità mantenuta con interventi di nebulizzazione, temperature costanti ombreggiamento), di una cima di uno stolone, prelevata dai vivai che potrebbero essere sempre quelli per produrre le piante fresche a radice nuda, provvista di abbozzi radicali. L evoluzione in atto della tecnica colturale della fragola è accompagnata anche da un cambiamento più o meno marcato dello standard varietale: le piante fresche di si sono pienamente affermate nelle aree Campane e Calabresi; in Sicilia, invece, è ancora la vecchia cultivar Tudla a dominare lo standard varietale. Nel Metapontino, dove i fragoleti sono in gran quantità (60%) realizzati con piante frigoconservate, lo standard varietale è piuttosto diversificato: Pajaro, Tethis, Najad e Paros sono le varietà più diffuse come piante frigoconservate, mentre Candonga,, Ventana e Tudnew dominano come piante fresche. Lo standard varietale denota che la fragolicoltura dell Italia meridionale è fortemente dipendente da varietà estere (California e Spagna). Le uniche varietà di origine italiana più diffuse (Tethis, Paros e Najad) non sono pienamente adatte ad essere impiegate come piante fresche e quindi appaiono destinate ad avere un interesse ancor più limitato. È chiaro, quindi, che la ricerca di nuove varietà adatte ad essere impiegate anche come piante fresche rimane un esigenza di primaria importanza per l attività italiana di breeding per gli ambienti meridionali. È infatti attiva un azione di miglioramento genetico condotta con finanziamenti pubblici (ex Progetto Frutticoltura del MiPAF) che opera nei principali areali fragolicoli meridionali ed insulari. In passato questa attività ha consentito la diffusione commerciale di varietà come Egla, Teodora e Clea (Faedi et al., 1993) che non hanno però avuto successo presso i produttori. Successivamente è stata diffusa Paros (Faedi et al., 1994), affermatasi solo nell ambiente metapontino, e più recentemente Demetra e Rubea (Faedi et al., 2003). La selezione in 7 aree diverse del Sud Italia In questa nota, si riportano i risultati ottenuti da studi varietali condotti in numerose aree meridionali su 7 selezioni in avanzata fase Frutti delle selezioni MT (a sinistra) e MT (destra). di studio ottenute a Metaponto nell ambito del progetto MiPAF Frutticoltura messe a confronto con. Si è operato nel in campi localizzati a Parete (Na), Battipaglia (Sa), Metaponto e Policoro (Mt), Lamezia Terme (Cz), Marsala (Pa) e Villasor (Ca). La tecnica colturale adottata in ogni campo è stata quella tradizionale: fumigazione del terreno con bromuro di metile (dose: 40 g/m 2 ); sistemazione in prode ben baulate, alte cm e pacciamate con film di polietilene nero, forato in file binate alla distanza di 35 cm (fra le file) x 20 cm (fra le piante lungo la fila) per una densità di circa piante/ettaro; irrigazione a pioggia dopo la piantagione fino alla copertura dei tunnel e poi tramite manichetta forata posta sotto il film di pacciamatura. Per i trattamenti fitosanitari, irrigazioni e interventi di concimazioni, è stata seguita la tecnica tradizionalmente adottata dalle aziende ospitanti. In tutti i campi, è stata messa a confronto con le 7 selezioni in avanzata fase di studio ottenute a Metaponto: MT 95 I 59.2, MT , MT , MT , MT , MT , MT Sono state impiegate piante fresche cime radicate prodotte dal Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agroforestali Università della Basilicata presso l Az. Sperimentale Pantanello di Metaponto (Mt) prelevando le cime di stoloni a più riprese, in relazione alla data di piantagione adottata tradizionalmente nei 7 campi e poi messe a radicare su un substrato di torba in contenitori di polistirolo provvisti di 60 alveoli, opportunamente sagomati per evitare l attorcigliamento delle radici e posti in ambiente leggermente ombreggiato e dotato di sistemi d irrigazione nebulizzanti (Lucchi, 2002). Dopo circa giorni le piantine ben radicate sono state messe a dimora secondo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con parcelle di 10 piante ripetute 4 volte ad eccezione dei campi localizzati a Policoro e Villasor, costituiti con parcelle singole. FRUTTICOLTURA - n

3 L abbondante fruttificazione della selezione MT A Parete si è operato presso l azienda Pezone Francesco, associata alla cooperativa Sole, su un terreno sciolto, limoso, mediamente dotato di sostanza organica e con ph neutro (6,9). È stata adottata la protezione con tunnel multipli (larghi 5 m, altezza al colmo 2,4 m) con collegamento laterale continuo, coperti con film plastico di polietilene ( Listalux ) dello spessore di 0,2 mm posto in opera il 16 novembre 2003 con doppia intercapedine. Le piante sono state messe a dimora il 17 ottobre A Battipaglia lo studio è stato effettuato presso l Az. F.lli Volpe Coop. Chiara, associata al Consorzio Poma, su un terreno di medio impasto, mediamente dotato di sostanza organica e con ph neutro. È stata adottata la tradizionale tipologia di tunnel multipli coperti con un film di EVA ( Patilux ) dello spessore di 0,2 mm posto in opera il 6 novembre 2003 con doppia intercapedine. Le piante sono state messe a dimora il 17 settembre A Metaponto si è operato presso l Az. Sperimentale Pantanello dell ALSIA su un terreno argilloso-sabbioso, povero di sostanza organica e con ph a reazione subalcalina (7,7), di media fertilità. Anche in questo caso si è adottata la tradizionale tipologia di tunnel multipli coperti con Patilux dello spessore di 0,2 mm posto in opera il 25 novembre Le piante sono state messe a dimora il 15 settembre A Policoro si è operato anche presso l Az. Troyli su terreno di medio impasto, mediamente dotato di sostanza organica e con ph vicino alla neutralità. La protezione del tunnel-serra di grandi dimensioni (altezza al colmo 4 m) è avvenuta con film plastico addittivato del tipo Multisolar dello spessore di 0,20 mm posto in opera fin dalla piantagione eseguita il 18 ottobre Ogni accessione era rappresentata da una parcella singola di 200 piante ad eccezione di e MT che non erano presenti. A Lamezia Terme il confronto varietale è stato effettuato presso l Az. Muscimarro Giuseppe, associata alla Coop. Torrevecchia, su un terreno sabbioso (75%), mediamente dotato di sostanza organica e con ph sub-acido (ph = 6,6). Come per Policoro si è operato all interno di un tunnel-serra di grandi dimensioni coperto con film plastico additivato Multisolar dello spessore di 0,2 mm posto in opera prima della messa a dimora delle piante avvenuta il 20 ottobre A Marsala si è operato prezzo l Az. Abate Paolo su un terreno sabbioso (81%), ben dotato di sostanza organica e con ph alcalino (ph = 8,3). È stata adottata la tradizionale coltura protetta con tunnel multipli coperti a fine novembre con un film di EVA ("Patilux") dello spessore di 0,2 mm. La piantagione è avvenuta il 2 ottobre A Villasor lo studio è stato effettuato presso l Az. Sperimentale del CIF di Cagliari, Oristano e Nuoro, in località Giviamolas su un terreno franco-sabbioso, ben dotato di sostanza organica e con ph subalcalino (ph = 7,8) adottando tradizionali tunnel multipli coperti il 6 novembre con un film di EVA ("Patilux") dello spessore di 0,2 mm e con doppia intercapedine. Le piante sono state messe a dimora il 17 settembre Come per Policoro ogni accessione era rappresentata da parcelle singole di 20 piante ciascuna. In tutti i campi e per ogni accessione sono stati rilevati dati produttivi e qualitativi dei frutti secondo la seguente metodologia: peso della produzione totale staccata in ogni parcella e per ogni raccolta, distinguendo quella commerciale (frutti integri con 22 mm) da quella di scarto costituita da frutti piccoli ( < 22 mm), parzialmente deformati e colpiti da marciumi; peso di 20 frutti, scelti a caso, in ogni raccolta e per ogni parcella. Questi dati sono stati poi utilizzati per calcolare: produzione commerciale e totale (commerciale + scarto) a pianta espressa in grammi; il peso medio ponderato dei frutti, dato dalla media ponderata dei pesi medi delle singole raccolte; l indice di precocità di maturazione, dato dalla media ponderata dei giorni necessari a raccogliere tutta la produzione a partire dal 1 gennaio (indice = 1). Su un campione di 10 frutti ben maturi e uniformi, scelti per ogni parcella a raccolte alterne è stato rilevato: consistenza della polpa (g) con penetrometro (modello Chatillon) dotato di puntale di 6 mm di diametro a forma di stella; residuo secco rifrattometrico ( Brix) con rifrattometro digitale (modello Atago); acidità titolabile (meq/100 g), titolazione con NaOH 0,1 N con titolatore automatico. Solo nei campi di Parete, Battipaglia, Policoro e Villasor sono state rilevate le caratteristiche colorimetriche del frutto (L*, a*, b*) impiegando un colorimetro a riflettanza Minolta (mod. Chromameter Reflence II con apertura del sensore ottico di 8 mm di diametro). Con questi valori è stato poi calcolato l indice Chroma secondo la formula (a* 2 + b* 2 ) 1/2. Nel campo di Policoro sono state effettuate, sui frutti raccolti l 8 e il 29 marzo, 14 e 29 aprile e 13 maggio, le seguenti analisi e determinazioni: contenuto in zuccheri (saccarosio, glucosio e fruttosio) ed acidi organici (citrico, malico, quinico e succinico) per via cromatografica con l impiego di un HPLC (Perkin Elmer mod. 410); contenuto di acido ascorbico (Vitamina C) determinato per via colorimetrica (con strumento digitale Rqflex) espresso in mg/100 g di succo fresco. I dati sperimentati sono stati sottoposti all analisi della varianza (LSD test; p < 0,05) e al fine di evidenziare la stabilità del comportamento delle accessioni è stato calcolato il coefficiente di variabilità (%). Risultati Nelle diverse località si è rilevato un diverso livello produttivo delle piante. In media il campo in cui le piante hanno evidenziato la minor produttività è risultato quello di Parete (269 g/pianta di produzione commerciale e 345 g/pianta di produzione totale; Fig. 1), seguito da quello di Marsala (320 g/pianta e 352 g/pianta). Al contrario, il campo col più elevato livello produttivo è risultato quello di Metaponto (861 g/pianta e 653 g/pianta), seguito da quello di Battipaglia (829 g/pianta e 653 g/pianta). Le produzioni medie mensili sono risultate inizialmente piuttosto basse, mediamente inferiori ai 50 g/pianta (9% circa del totale) complessivamente a dicembre, gennaio e febbraio nel Metapontino, Marsala, Lamezia e Villasor. In marzo le produzione più elevate sono state registrate a Villasor, Lamezia, Policoro e Metaponto con valori mediamente superiori ai 100 g. In aprile si è concentrata la maggiore produzione di fragole in tutte le località. I valori più elevati si sono registrati a Metaponto e Battipaglia dove sono stati raccolti rispettivamente 450 g/pianta e 390 g/pianta (52% e 47% del totale). A maggio la raccolta si è conclusa a Marsala, Lamezia e Villasor e negli altri campi si sono registrate produzioni inferiori rispetto ad aprile, ad eccezione di Parete dove le piante hanno in parte recuperato la bassa produzione fornita in precedenza. In giugno i campi di Battipaglia e Metaponto hanno fornito ancora alte produzioni (rispettivamente 32% e 20% del totale) grazie all elevata e prolungata fioritura delle 16 FRUTTICOLTURA - n

4 g/pianta Dic Gen Feb Marzo Aprile Maggio Giugno Parete (354 g/pianta) Battipaglia (829 g/pianta) Metaponto (861 g/pianta) Policoro (471 g/pianta) Lamezia (465 g/pianta) Marsala (352 g/pianta) piante che invece si è verificata di minor intensità nei campi localizzati nelle aree a clima più caldo. Nei campi localizzati in Sardegna e in Campania sono state registrate le più elevate incidenze di frutti di scarto (frutti deformati, di piccola dimensione e colpiti da marciumi) rispettivamente pari al 25%, 22% e 21% della produzione totale, mentre i campi di Policoro e Lamezia Terme sono stati caratterizzati dalla minor incidenza (6%). Il campo più precoce è risultato quello di Lamezia Terme (prima raccolta 17 dicembre 2003), seguito da quello di Marsala (29 dicembre); in entrambi i campi la raccolta si è protratta fino alla fine di maggio. Il campo in cui la raccolta è iniziata più tardi è stato quello di Battipaglia (3 aprile) a causa di una gelata verificatasi ad inizio febbraio che ha compromesso in gran parte la prima fioritura e ritardato notevolmente lo sviluppo vegeto-produttivo della pianta. Le selezioni più precoci sono risultate MT , MT , MT e MT ; per queste soluzioni la raccolta è iniziata in tutti i campi circa una settimana prima di, ma in termini di indice di precocità di maturazione la differenza è risultata rispettivamente pari a 8, 9, 5 e 4 giorni in meno. La selezione MT ha evidenziato un epoca simile a quella di, mentre più tardiva di 4-5 giorni sono risultate le selezioni e MT Le diverse selezioni in prova hanno evidenziato un comportamento piuttosto Villasor (628 g/pianta) Fig. 1 - Produzioni medie mensili rilevate nei 7 campi sperimentali (2004, piante fresche cime radicate, media delle 7 selezioni e ). diversificato fra loro nei 7 campi, denotando un differente livello di adattamento all ambiente (Fig. 2). In media le selezioni MT e MT sono risultate quelle più produttive: la prima ha fatto registrare una produzione totale pari a e g/pianta rispettivamente nel campo di Metaponto e Battipaglia, significativamente superiore a (828 e 762 g/pianta) con incidenza di frutti di scarto di 23 e 20%, superiore a quella di (16 e 17%). Negli stessi campi la selezione MT ha fatto registrare produzione rispettivamente pari a e 976 g/pianta con una minore incidenza di frutti di scarto (Metaponto 10%; Battipaglia 23%). La selezione mediamente meno produttiva è risultata MT che, a parte Marsala, è risultata ovunque significativamente inferiore a quella di. La selezione MT 95 I g/pianta Media: 617g CV: 28% MT 95,159,2 Media: 517g CV: 37% Media:494g CV: 49% Media:483g CV: 34% ha fatto registrare la più bassa incidenza di frutti di scarto (in media 10%), significativamente inferiore a, da cui ha avuto origine. Va evidenziato che la produttività media di ha il più basso coefficiente di variabilità (28%) a conferma della buona adattabilità di questa varietà ai diversi ambienti meridionali italiani. Le selezioni MT , 22 e hanno evidenziato un comportamento produttivo caratterizzato dal più basso coefficiente di variabilià (34%, 35% e 37%), mentre MT ha fatto registrare la più alta variabilità (49%), evidenziando una limitata adattabilità a quasi tutti gli ambienti, a parte quello metapontino dove è stata selezionata. In media le accessioni in prova non hanno evidenziato differenze significative sulla produttività della pianta nei primi mesi di raccolta (dicembre, gennaio e febbraio; Fig. 3). Differenze significative sono invece state riscontrate nei mesi successivi. In marzo le selezioni MT e MT sono risultate le più produttive in tutti i campi, in particolare a Metaponto, dove anche la selezione MT ha evidenziato una elevata produttività, superiore a quella di. In aprile le selezioni MT e MT hanno confermato i valori più elevati seguite da MT , in particolare a Metaponto. La produttività delle altre selezioni non si è differenziata da quella di a parte, la meno produttiva in aprile a conferma dell epoca di maturazione più tardiva. Nel mese di maggio ha evidenziato in tutti i campi la più elevata produttività seguita da. In giugno, MT , MT e MT hanno evidenziato i valori produttivi più elevati grazie alla buona capacità di differenziare Media:580g CV: 38% Media:651g CV: 42% Media:697g CV: 35% Media:471g CV: 41% 0 Campi Fig. 2 - Produzione totale (commerciale e scarto ) delle accessioni a confronto con nei 7 campi (1 = Parete; 2 = Battipaglia; 3 = Metaponto; 4 = Policoro; 5 = Lamezia; 6 = Marsala; 7 = Villasor). Vengono riportati i valori medi dei diversi campi e il coefficiente di variabilità (CV). FRUTTICOLTURA - n

5 g/pianta Dic-Gen-Feb LSD test= 39 Marzo LSD test= 45 fiori nel periodo primaverile, apparsa superiore a quella di. Rilevanti sono risultate anche le differenze tra i diversi campi in termini di pezzatura del frutto, che ovviamente hano inciso sulla produttività complessiva delle piante. Nel campo di Parete si è registrata le pezzatura del frutto più elevata, a causa della limitata produzione della pianta, mentre a Marsala e Battipaglia si sono registrate le pezzature più basse. A Marsala le cause vanno ricercate nell elevato stress a cui le piante vengono in genere sottoposte per effetto dell aumento della temperatura all interno del tunnel, in particolare nei mesi di aprile e maggio. A Battipaglia, invece, la limitata pezzatura è dovuta all elevata concentrazione della produzione nei mesi di aprile e maggio, per effetto della gelata subita all inizio di febbraio, che ha impedito alla pianta di produrre regolarmente fin dal mese di febbraio e marzo, come è avvenuto nelle altre località. La selezione ha prodotto i frutti più grossi, risultati in tutti i campi significativamente superiori a ad eccezione di Villasor dove il valore si è collocato di poco al di sopra della media di campo (Tab. 1). A Metaponto e Marsala Aprile LSD test= 124 Maggio LSD test= 58 Fig. 3 - Produzione totale mensile delle 8 accessioni in prova (media dei 7 campi). Giugno LSD test= 73 anche la selezione MT si è distinta per l elevato peso medio del frutto, superiore a quello di, mentre negli altri campi ha evidenziato un valore vicino a quello medio di campo. La stessa selezione ha evidenziato, per questo carattere, il più basso coefficiente di variabilità (8%) di tutte le accessioni in prova. I frutti di MT e MT sono risultati di limitata pezzatura, inferiore a quella di in quasi tutte le località. Tutte le altre accessioni hanno evidenziato un peso medio ponderato del frutto simile a quello del test di confronto. I frutti di MT sono risultati particolarmente grossi nei primi mesi dell anno, fino ad aprile (Fig. 4) mentre successivamente non hanno evidenziato differenze significative rispetto a. Invece, i frutti di sono sempre risultati di pezzatura decisamente superiore alle altre accessioni in tutti i mesi, ad eccezione di quelli iniziali (dicembre, gennaio e febbraio). È importante evidenziare che la selezione MT e hanno fatto registrare una limitata variabilità della pezzatura del frutto durante tutto il ciclo di raccolta (coefficiente di variabilità = 11%). Il residuo secco rifrattometrico ( Brix) dei frutti è risultato molto variabile da un campo all altro a conferma dell elevata influenza dell ambiente e della tecnica colturale sulla qualità delle fragole. Se si prende in considerazione il mese di aprile, i frutti con i più elevati gradi rifrattometrici sono stati prodotti a Villasor (8,1 Brix), Lamezia (7,7) e Marsala (7,5), tutti caratterizzati da condizioni climatiche più calde rispetto alle altre località. Al contrario, a Battipaglia si sono registrati i più bassi contenuti zuccherini (6,1 Brix) sicuramente a causa dell elevata concentrazione di fragole registrate in questo mese (in media 400 g/pianta). In media i frutti di MT sono risultati i più dolci (Fig. 5), con valori significativamente superiori a, anche se va evidenziato un comportamento piuttosto variabile tra le diverse località (CV = 17%), il più alto fra le accessioni in prova. Al contrario, ha avuto il comportamento più stabile (8%), al pari della selezione. Tutte le altre selezioni hanno evidenziato un valore medio di residuo secco rifrattometrico simile a quello dei frutti di ad eccezione di MT i cui frutti sono risultati meno dolci anche per effetto della maggior produttività della pianta. I frutti di, MT , MT , MT sono risultati quelli che hanno evidenziato la minor variabilità del grado rifrattometrico durante l intero periodo di raccolta (coefficiente di variabilità compreso tra 9 e 12%) a differenza della selezione MT i cui frutti hanno evidenziato una più alta variabilità (17%). I frutti di MT sono risultati quelli con la più elevata acidità, significativamente superiore ai frutti di. A parte le selezioni MT e MT , che hanno evidenziato una minore acidità del frutto, le altre selezioni hanno tutte evidenziato una acidità simile a quella di. Va evidenziato l equilibrato TAB. 1 - PESO MEDIO PONDERATO DEL FRUTTO (G) DELLE ACCESSIONI NELLE DIVERSE LOCALITÀ. LA MEDIA GENERALE E IL RELATIVO COEFFICIENTE DI VARIABILITA' SONO STATI CALCOLATI ESCLUDENDO IL CAMPO DI POLICORO IN CUI NON ERANO PRESENTI TUTTE LE SELEZIONI. Località Accessione Parete Battipaglia Metaponto Policoro Lamezia Marsala Villasor Media generale* Coefficiente di variabilità, % Carnarosa 21,1 19,2 20,8 21,0 20,3 14,6 19,6 19,3 12 MT 95,159,2 28,3 23,2 23, ,4 18,2 20,8 23, ,9 13,7 17,0 20,5 18,4 12,7 18,0 16, ,4 18,6 20,6 23,0 18,5 15,0 17,7 18, ,3 19,7 21,4 22,9 20,5 17,3 20,2 20, ,7 18,8 23, ,0 20,5 21,0 21,2 8 23,8 18,5 19,8 25,8 20,7 18,5 20,3 20, ,4 15,8 17,8 21,4 17,3 14,6 16,7 16,7 10 Media 22,5 18,4 20,6 20,1 16,4 19,3 LSD Test 4,0 2,6 2,4-2,2 2,1-2,4-18 FRUTTICOLTURA - n

6 g Dic-Gen-Feb LSD test= 3,9 Marzo LSD test= 2,5 rapporto grado rifrattometrico/acidità titolabile dei frutti di MT , MT 95.I59.2 e, che conferiscono a queste accessioni un buon sapore. Aprile LSD test= 2,4 Maggio LSD test= 2,9 Fig. 4 - Andamento mensile del peso medio del frutto durante la raccolta (media delle diverse località escluso Policoro). Acidità titolabile del frutto, meq/100 g LSD=1,1 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 Giugno LSD test= 3,5 Piuttosto accentuate sono risultate anche le differenze fra i valori di consistenza della polpa dei frutti rilevati nelle 7 località. I valori più elevati sono stati registrati 10,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Residuo secco rifrattometrico, Brix LSD=0,5 Fig. 5 - Distribuzione delle accessioni in base ai valori di residuo secco rifrattometrico e acidità titolabile della polpa del frutto delle 7 selezioni a confronto con (media di tutto il periodo di raccolta e delle diverse località e ad esclusione del campo di Policoro). g Dic-Gen-Feb LSD test= 59 Marzo LSD test= 45 Aprile LSD test= 54 (469*d) Maggio LSD test= 56 (588*a) (579*a) (542*b) (501*b) (506*c) (536*b) (456*d) Giugno LSD test= 57 Fig. 6 - Andamento mensile della consistenza della polpa del frutto durante la raccolta (media delle località escluso Policoro) e media generale finale (*). nei campi di Marsala e Villasor (mediamente 700 g), mentre quelli più bassi a Policoro (373 g). Differenze così elevate sono principalmente da imputare alle diverse tecniche di coltivazione e in particolare agli interventi di fertirrigazione effettuati nei diversi campi. La consistenza della polpa dei frutti di MT e è stata significativamente più elevata di quella dei frutti di (Fig. 6). In particolare, la selezione MT ha fornito la più bassa variabilità durante tutto il periodo di raccolta, simile a quella di (5%)., al contrario delle altre accessioni, ha evidenziato frutti più consistenti con l avanzamento della raccolta. MT ha fornito frutti di consistenza simile a quelli di, mentre meno consistenti sono risultate MT , MT e, soprattutto, MT e MT Le caratteristiche colorimetriche rilevate sui frutti appena raccolti hanno evidenziato differenze significative fra le accessioni, mentre più limitate sono state le differenze fra le 3 località (indagine eseguita solo nei campi di Parete, Battipaglia e Villasor). La selezione MT si è distinta dalle altre accessioni per i frutti con colore più brillante e con tonalità di colore rossa molto accesa e particolarmente attraente (Fig. 7). Il colore dei frutti di tutte le altre selezioni è risultato di brillantezza e tonalità intermedie fra MT e, i cui frutti sono apparsi poco brillanti e con tonalità scure, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici verificatiesi durante la raccolta. Il contenuto medio in zuccheri dei frutti, rilevato in 5 raccolte e solo su 5 selezioni a confronto con, a Policoro, ha evidenziato una flessione dei valori a metà aprile, in concomitanza del notevole innalzamento delle temperature e della massima concentrazione di produzione. Le selezioni MT , MT e MT hanno mostrato i frutti con i più elevati contenuti in zuccheri totali, ma che non si discostano significativamente da quelli di (Tab. 2). In particolare la selezione MT ha fatto registrare, per tutti i tre zuccheri analizzati, la minor variabilità dei valori riscontrati nelle 5 date (coefficiente variabilità = 7%). Va evidenziato che per questa selezione, e anche per MT , i contenuti in fruttosio e glucosio non sono diminuiti in aprile come invece si è riscontrato per le altre accessioni. Lo stesso comportamento si è avuto col saccarosio, ma solo per MT e MT I frutti di e MT sono FRUTTICOLTURA - n

7 TAB. 2 - CONTENUTO IN ACIDI ORGANICI E ZUCCHERI NEI FRUTTI RILEVATO NEL CAMPO DI POLICORO. Zuccheri semplici (g/100g) Acidi organici (mg/100g) Accessione saccarosio glucosio fruttosio Zuccheri totali citrico malico succinico Acidi totali 1,1 ab 2,1 b 2,2 d 5,4 b 653 bc 282 ab 69 a 1256 bc 1,1 ab 2,3 ab 2,5 ab 5,9 ab 578 de 318 a 45 b 1285 ab IVIT 99,163,19 0,9 b 2,2 ab 2,5 bc 5,6 ab 525 e 258 bc 52 b 1145 c IVIT 99,163,22 0,8 b 2,5 a 2,7 a 6,1 a 608 cd 237 C 52 b 1241 bc 1,3 a 2,3 ab 2,4 bcd 6,0 ab 685 b 306 a 47 b 1375 ab 1,4 a 2,1 b 2,3 cd 5,7 ab 803 a 241 C 45 b 1395 a risultati quelli più ricchi di acidi, citrico e malico in particolare. Al contrario, i frutti di MT sono risultati quelli più poveri, incidendo negativamente sulle loro qualità organolettiche. Il contenuto in acido ascorbico nei frutti è risultato piuttosto variabile nelle 5 diverse raccolte (Fig. 8) e con tendenze a diminuire nel corso delle cinque date successive in cui è stato rilevato. Questo Indice chroma LSD=0, Brillantezza del colore, L* LSD=0, Fig. 7 - Distribuzione delle accessioni in base alla brillantezza del colore (L*) e alla tonalità del colore (indice Chroma). Media di tutto il periodo di raccolta e dei campi di Parete, Battipaglia e Villasor. mg/100g /03 LSD test= 5 29-mar LSD test= 6 MT (69 a) MT (64 ab) MT (64 ab) MT (60 b) CAMAROSA (60 b) (61 b) 14-apr LSD test= 5 29-apr LSD test= 6 13-mag LSD test= 5 Fig. 8 - Contenuto di acido ascorbico (Vitamina C) nei frutti delle accessioni rilevato nel campo di Policoro in 5 raccolte. trend è principalmente dovuto all aumento della temperatura che si è particolarmente accentuato nel mese di aprile e maggio, confermando quanto è riportato da altri Autori (Hansen e Waldo, 1944). In media i frutti di MT sono risultati più ricchi di vitamina C nelle prime tre date di analisi e nell ultima data., che è risultata la meno variabile (coefficiente variabilità = 8%), ha fatto registrare in media i contenuti più bassi (60 mg/100 g) insieme a MT Conclusioni L insieme dei dati rilevati in questa ampia indagine condotta in 7 località meridionali consente di valutare le potenzialità sia della tecnica colturale, che fa ricorso all impiego delle piante fresche cime radicate, sia delle possibili alternative varietali a, costituite nell ambito delle attività pubbliche di breeding. Questo tipo di pianta consente, in tutte le aree meridionali, un significativo allungamento del calendario di raccolta rispetto alla tradizionale pianta frigoconservata, confermando i risultati già ottenuti in precedenti prove (Faedi et al., 1999). Si è confermata di fondamentale importanza l epoca di piantagione precoce della pianta fresca al fine di garantire un elevata produttività. Infatti, i campi più produttivi sono risultati quelli di Metaponto e Battipaglia in cui le piante sono state messe a dimora a metà settembre 2003, giorni prima di tutti gli altri campi. I campi più meridionali sono risultati ovviamente quelli più precoci; tuttavia è evidente che le strutture di copertura di elevate dimensioni utilizzate nei campi di Policoro e Lamezia hanno accentuato le precocità di maturazione grazie al maggior effetto serra. si è confermata una varietà pienamente adatta alla tecnica della pianta fresca e in tutti gli ambienti ha fatto registrare pregi (produzione medio-elevata; buone caratteristiche organolettiche del frutto; elevata consistenza della polpa) e difetti (colorazione scura e poco brillante della superficie, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici durante la raccolta) per cui è già nota. Le selezioni in prova hanno evidenziato nel complesso una buona adattabilità agli ambienti meridionali, anche se alcune di esse hanno avuto una maggior variabilità di comportamento rispetto a. Per quanto riguarda la produttività della pianta si è decisamente evidenziata la selezione MT , che ha superato in 20 FRUTTICOLTURA - n

8 tutti gli ambienti, confermando i risultati ottenuti in precedenza (Faedi et al., 2004). Per quanto concerne gli aspetti qualitativi dei frutti, tre selezioni (MT , e ) hanno unito elevata dolcezza a elevata consistenza della polpa migliorando le caratteristiche di. Tutte le selezioni in prova hanno evidenziato caratteristiche colorimetriche dei frutti migliorative rispetto a, sia in termini di brillantezza che di tonalità di colore, risultati meno cupi, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici. Per questi aspetti, in particolare, si è distinta la selezione MT che ha inoltre unito alti contenuti di vitamina C, superiore a tutte le altre accessioni in prova nella prima parte della raccolta. Per tutte queste caratteristiche viene evidenziato il notevole interesse per questa selezione, che appare la più vicina ad una prossima diffusione commerciale. Nel complesso le selezioni più interessanti appaiono: (Tudla x ): la pianta è vigorosa, di medio accestimento e di buona capacità produttiva, a maturazione medio-tardiva; il frutto è di bella forma, molto allungato, regolare, di colore uniforme su tutta la superficie e di buone caratteristiche qualitative. L equilibrato contenuto in acidi e zuccheri, la buona consistenza della polpa e l elevata resistenza della superficie sono gli aspetti più positivi di questa selezione. Si è particolarmente distinta nel Metapontino e nelle aree campane. MT (Rosalinda x Demetra): la pianta ha caratteristiche medio-elevate di vigore, accestimento e produttività; il frutto è di forma conico-allungata, molto regolare e caratterizzato da una colorazione rossa molto brillante. L equilibrato contenuto in acidi e zuccheri, l elevata aromaticità del frutto e il buon livello di vitamina C sono i principali caratteri positivi. È risultata di grande interesse per tutti gli areali di coltivazione. MT (Rosalinda x Demetra): la pianta è rustica, di medio-alto vigore e accestimento e di produttività molto elevata; il frutto è di forma perfettamente conica, molto regolare, molto resistente alle manipolazioni e piuttosto aromatico, nonostante il non elevato contenuto zuccherino. Come la selezione precedente, è risultata adatta a tutte le zone di coltivazione dove è stata provata. BIBLIOGRAFIA Arcuti P., Damiano C., D Anna F., Faedi W., Lucchi P. (1994) - Egla, Clea e Teodora: tre nuove cultivar di fragole italiane per gli ambienti meridionali. Frutticoltura, 1: D Anna F., Iapichino G. (2002) - Effects of runner order on strawberry plug plant fruit production. Acta Horticulturae, 567: Faedi et. al. (1998) - Paros, nuova cultivar di fragola per il Centro-Sud. Frutticoltura, 12: Faedi et. al. (2003) - Demetra e Rubea, nuove cultivar di fragola. Monografia del Progetto Frutticoltura, in litteris. Faedi W., Baruzzi G., Capriolo G. (2004) - Opportunità da sfruttare ma attenzione ai rischi. L Informatore Agrario, 41: Faedi W., Baruzzi G., Capriolo G., Di Milano F., Di Stefano A., Lucchi P., Maltoni M.L., Magnani S., Martelli G., Mennone C., Parillo R., Quinto G., Sbrighi P. (2004) - Studi varietali per la fragolicoltura del Sud Italia. Frutticoltura, 4: Faedi W., Baruzzi G., Lucchi P., Sbrighi P., Zavalloni G. (2000) - Comportamento di varietà di fragola coltivate su terreno fumigato e non nel cesenate. Atti Giornate Scientifiche SOI 2000: Hansen E., Waldo G.F. (1944) - Ascorbic acid content of small fruits in relation to genetic and environmental factors. Food Research, 9: Lucchi P. (2002) - L evoluzione delle tecniche vivaistiche in funzione delle nuove esigenze produttive e commerciali della fragola. Frutticoltura, 6: Menzel C., Waite G.K. (2004) - The performance of strawberry plugs in queensland. Symposium Booklet of 5 th International Strawberry Symposium Australia 5-10 settembre Takeda F., Hokanson C., Swartz J., Perkins-Veazie P. (2004) - Strawberry transplant production and performance in annual plasticuolture production system. Symposium Booklet of 5 th International Strawberry Symposium Australia 5-10 settembre FRUTTICOLTURA - n

9

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica Obiettivi del

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA REGIONE CAMPANIA STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA AZIENDA ALAIA MICHELINA - COMUNE :AVELLA - LOCALITA TORA SUPERFICIE DEL CAMPO: ha 0. 50 - DATA

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF Tra il 2010 e il 2014 i più colpiti dagli incrementi sono stati i pensionati (+34%) e gli operai (+36%) ===========================

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

POMODORO da industria

POMODORO da industria POMODORO da industria Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine alla trasformazione industriale di cultivar a bacca tonda e

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Dettagli

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Gruppo di lavoro: Luca Sebastiani, Susanna Marchi e Chiara Michelazzo (Scuola Superiore Sant Anna Pisa), Diego Guidotti (Aedit s.r.l. Pontedera),

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Premessa Presso l Azienda Vallevecchia, nell estate 2014, è stata

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY Estratto dalla ricerca realizzata dal Censis per Unipol nell'ambito del programma "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. 3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Centro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano, 17 Settembre 2015 A cura di Giovanni Silenzio Servizio Territoriale Provinciale di Salerno Regione Campania

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli