Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO



Documenti analoghi
AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

Il Bambino con dispnea

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Terapia Inalatoria ALESSANDRO ZANASI, ALICE MORELLI, ROSSELLA BOLDRINI EDIZIONI SCRIPTA MANENT

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi

La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico delle MALATTIE RESPIRATORIE

AEROSOLTERAPIA a cura di Maria Carla Guenza, Centro Fibrosi Cistica di Genova

NUOVE TECNOLOGIE DI NEBULIZZAZIONE DEI FARMACI PER LE PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Asma difficile on-line

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

dott. Massimiliano Molfetta

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Indicatori territoriali: Risultati

Meglio informati sul raffreddore

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

FIMP Rete allergologica

SISTEMI NON PRESSURIZZATI PER LA TERAPIA INALATORIA

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Breathe a little easier.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

AIPO e Gruppo di Studio Attività Educazionale

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

PATIENT-DEPENDENT EFFICACY FACTORS OF AEROSOL THERAPY IN CYSTIC FIBROSIS. C. Braggion Cystic Fibrosis Center Azienda Ospedaliera di Verona

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

Sistema Modulare Nebula

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Flauto Polmonare/Lung Flute

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

LIVELLI DI AZIONE DELLE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

TECNICHE DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Il Triage : novità e responsabilità

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Micro e Nanosistemi per la Veicolazione di Farmaci Stefano Giovagnoli Ph.D. Sezione di Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

ADVANCE AEROSOL A PISTONE

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Approfondimenti scientifici

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

(jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia

per i Terapisti Respiratori, 2 a Edizione

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Dott. Antonio Cualbu Direttore UOC Pediatria-TIN Ospedale S. Francesco ASL Nuoro

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA.

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Sistemi di bonifica dell ambiente

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Transcript:

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali sistemici rapidità di azione superamento di problemi di assorbimento gastroenterico dose non dipendente dalla funzionalità renale ed epatica

SVANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA difficoltà a stabilire la dose reale di farmaco che si deposita nella vie aeree scarsa conoscenza dell ottimale e corretto uso dei dispositivi per aerosol la mancanza di un informazione tecnica standardizzata

FATTORI CHE INFLUENZANO IL TRASPORTO DEI FARMACI INALATORI AI POLMONI Caratteristiche dell output : Proprietà chimico fisiche delle particelle ( dimensioni,velocità, densità, igroscopicità, carica elettrica), instabilità farmacologica delle particelle Caratteristiche del sistema generatore di aerosol e dispositivi spaziatori : propellenti, pressione di erogazioni, condizioni di erogazione dell aerosol(umidità e temperatura ambiente), tipo di interfaccia con le vie aeree( boccaglio, maschera) Caratteristiche proprie del sistema respiratorio : geometria delle vie aeree, pattern respiratorio (flusso inspiratorio, frequenza respiratoria, VC, tempo di apnea), caratteristiche antropometriche del soggetto ( età, sesso, etnia, compliance)

Caratteristiche dell output : dimensioni densità velocità igroscopicità, carica elettrica instabilità farmacologica delle particelle

Deposizione nelle vie aeree Diametro delle Particelle Inalate Impatto Inerziale >5 mm faringe, laringe, vie aeree superiori Sedimentazione Gravitazionale 2 5 mm deposizione tracheobronchiale 0.5-2mm deposizione alveolare

Diametro aerodinamico mediano di massa o MMAD divide la massa delle particelle in due parti uguali. 50% della massa contiene particelle più piccole e 50% particelle più grandi rispetto al MMAD

AEROSOL IDEALE un aerosol di buona qualità presenta una buona proporzione (>50%) in particelle < 5 micron ( frazione respirabile)

Caratteristiche dell output : dimensioni solubilità igroscopicità carica elettrica temperatura

Caratteristiche del sistema respiratorio : geometria delle vie aeree (diametro, resistenza) pattern respiratorio (flusso inspiratori,frequenza respiratoria,tempo di apnea postinalazione,vc), caratteristiche antropometriche del soggetto ( età, sesso, etnia, compliance)

SISTEMI DI EROGAZIONE TERAPIA AEROSOLICA NEBULIZZATORI ( pneumatici, ad ultrasuoni) EROGATORI PREDOSATI PRESSURIZZATI o pmdi ( pressurized metered-dose inhalers) INALATORI A POLVERE SECCA o DPI (dry power inhaler )

VANTAGGI Uso nei pazienti non in grado di utilizzare altri dispositivi( emergenza, pronto soccorso) Consentono di inalare il farmaco respirando a VC Possibilità di somministrare più farmaci contemporaneamente SVANTAGGI Variabilità del dosaggio Impiego di dosi più elevate di farmaco rispetto ad altre modalità Manutenzione e costi più elevati dell apparecchio,

VANTAGGI Rapidità di somministrazione Silenziosità SVANTAGGI Non per sospensioni di farmaci (steroidi inalatori) Non per preparati viscosi Diametro particelle > 6 µm Rischio di alterare le proprietà di alcuni farmaci

VANTAGGI Trasportabilità, leggeri, facile manutenzione, difficile contaminazione, dose erogata riproducibile,non necessitano di flussi inspiratori elevati SVANTAGGI Necessità di coordinazione tra erogazione ed atto inspiratorio, richiesta attivazione da parte del paziente, corretta inalazione e pausa teleinspiratoria; utilizzati con difficoltà da bambini ed anziani, alta deposizione in faringe

Gli spaziatori ( spacer device) si interpongono tra l erogatore predosato ( MDI) e la bocca del paziente costituendo una camera di espansione che consente di superare problemi di coordinazione ridurre gli effetti del propellente aumentare la dose polmonare di farmaco Ridurre la quota ingerita del farmaco a circa il 5% evitare sapori sgradevoli

Inalatori a polvere secca Gli erogatori a polveri secche non dispongono di un propellente per generare l aerosol, il flusso inspiratorio è prodotto direttamente dal paziente quando inspira nell inalatore VANTAGGI: facilità d uso,risolvono il problema di coordinazione mano-respiro,l inalazione può partire dalla CFR o dal VR, non è strettamente necessaria apnea tele inspiratoria d SVANTAGGI : richiedono flussi inspiratori sufficientemente elevati per essere attivati; resistenza intrinseca elevata,poco idonei a bambini, anziani e pazienti severamente ostruiti,la polvere può scatenare la tosse, contengono eccipienti che ne consentono la dispersione e tra questi lattosio( cautela nei pazienti diabetici ed intolleranti,),l igroscopia della polvere determina aumento del MMAD

ERRORI DURANTE L INALAZIONE CON NEBULIZZATORI TECNICA INALATORIA non tenere correttamente il boccaglio in bocca durante la nebulizzazione respirare con il naso ALTRI ERRORI assemblaggio scorretto del dispositivo perdita del farmaco inclinando alcuni nebulizzatori scorretta manutenzione e disinfezione

ERRORI DURANTE L INALAZIONE CON DPI TECNICA INALATORIA applicare un flusso inspiratorio troppo basso non espirare fino a volume residuo prima di inalare apnea inadeguata o inesistente espirare nel boccaglio ALTRI ERRORI mancata foratura o apertura della dose non controllare il contatore per verificare se il device sia vuoto

ERRORI DURANTE L INALAZIONE CON MDI TECNICA INALATORIA attivazione dell inalatore non sincronizzata all atto inspiratorio multipli spray durante l inalazione rapida inalazione o inspirazione interrotta dall effetto freon mancata pausa inspiratoria ALTRI ERRORI mancata agitazione dell inalatore che determina una riduzione fino al 50% della quantità del farmaco che raggiunge i polmoni pausa non corretta fra le inalazioni

Farmaci e terapia inalatoria EFFICACIA e SICUREZZA Influenzate da caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche per l efficacia : dimensione delle particelle, affinità di legame farmaco-recettore, tempo di permanenza polmonare, coniugazione lipidica per la sicurezza : attivazione al sito polmonare, bassa esposizione orofaringea, biodisponibilità per via orale trascurabile, rapida clearance sistemica

Farmaci disponibili per terapia inalatoria in ambito respiratorio Cortisonici Broncodilatatori (Beta2-agonisi, Anticolinergici) Antibiotici, antifungini, antiprotozoari : aminoglucosidi,polimixina E polimixina B, aztreonam (fibrosi cistica) pentamidina (AIDS) zanamivir ( influenza) anfotericina B ( aspergillosi) Mucoattivi( mucolitici, mucoregolatori, mucocinetici)

Farmaci disponibili per terapia inalatoria in ambito respiratorio Prostaglandine (Iloprost) Adrenalina Heliox( miscela di elio 30% e O2 70% utilizzata nel croup) DNAsi (enzima umano ricombinante che distrugge l eccesso di Dna derivato dai neutrofili e favorisce la fluidificazione del muco)

Indicazioni alla terapia inalatoria in età adulta BPCO ASMA BRONCHIECTASIE BRONCHITE CRONICA FIBROSI CISTICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IPERTENSIONE POLMONARE

Indicazioni alla terapia inalatoria in età pediatrica PATOLOGIE DELLE ALTE VIE AEREE ( RINITE, SINUSITE) BRONCODISPLASIA O PNEUMOPATIA CRONICA DEL PREMATURO BRONCHIOLITE LARINGOTRACHEITE ( croup degli autori anglosassoni) ASMA FIBROSI CISTICA

dispositivi per terapia inalatoria nel paziente pediatrico età < = 3 aa nebulizzatore con maschera o boccaglio età < = 4 aa pmdi con distanziatore e maschera età >4 aa pmdi con distanziatore e DPI età >4 aa pmdi da solo, MDI respiro attivato, DPI

CROUP terapia inalatoria Budesonide ( a dose singola di 2 mg) Riduzione dei ricoveri Miglioramento del croup score entro 2-4 ore Ospedalizzazione più breve di almeno 7 ore Riduzione dell uso di Adrenalina Valutazione globale migliorata Adrenalina (0.1 0.3 ml/kg soluzione 1:1000 max: 5 mg) Heliox (miscela di elio 70% ed O2 30%)

CROUP forma lieve (score < 5) : Nebulizzazione con Budesonide 2 mg (max efficacia 1-2 ore) Verifica clinica ogni 30-60 ed eventuale ripetizione di nebulizzazione di Budesonide (fino a 3 volte) CROUP forma moderata-grave (segni di distress e stridore a riposo) Nebulizzazione con budesonide (2 mg),nebulizzazione di Adrenalina (0.1-0.3 mg/kg) max 5 mg (max efficacia 15-30 min)

FIBROSI CISTICA terapia inalatoria DNAasi ( enzima umano ricombinante che distrugge l eccesso di Dna derivato dai neutrofili e favorisce la fluidificazione del muco) B2-agonisti Antibiotici (in base alla coltura dell espettorato, gentamicina, tobramicina e colistina)

ADRENALINA BRONCHIOLITE terapia inalatoria Miglioramento della Sat. O 2 (incostante) Riduzione del tasso di ospedalizzazione Miglioramento dello score clinico ß 2 -AGONISTI Modesto miglioramento dello score clinico Non effetto sul tasso di ospedalizzazione Non effetto sulla durata di ospedalizzazione Modesto miglioramento della Sat. O 2

BRONCHIOLITE terapia inalatoria IPRATROPIO BROMURO Nebulizzazione: 125-250 (<4 aa, 250-500 (>4 aa) Azione broncodilatante minore di quella ottenuta con un agente adrenergico ma più duratura dei ß 2 agonisti con essi sinergica Efficacia in associazione con ß 2 nelle forme gravi Non dimostrata sufficientemente l efficacia nei pz < 2 aa

CRISI ASMATICA PAZIENTE PEDIATRICO B2-agonisti farmaci di prima scelta nella terapia dell attacco acuto. Si fa riferimento al salbutamolo Via elettiva di somministrazione è quella inalatoria (nebulizzatore; spray predosato + distanziatore) Frequenza di somministrazione e dosaggi sono in funzione della gravità della crisi

CRISI ASMATICA PAZIENTE PEDIATRICO Con MDI + distanziatore i dosaggi sono più elevati Nebulizzatore/ MDI + distanziatore = 1:4-1:5 Le due modalità di erogazione permettono una broncodilatazione equivalente, tuttavia l uso del MDI +device garantisce una minore permanenza in P.S., minori costi, minori effetti collaterali

CRISI ASMATICA PAZIENTE PEDIATRICO MDI + distanziatore: 2 puff (200 )/10 kg/dose Nebulizzazione continua: 0.5-5 mg/kg/h Nebulizzazione: 0.15 mg/kg/dose (= 6 gocce/10 Kg) max 5 mg (= 20 gocce)

Nell attacco acuto grave sono proponibili i seguenti dosaggi Lattante 2 puff ogni 20 min per 1 ora 15 20 Kg p.c. 6 puff ogni 20 min per 1 ora 25 35 Kg p.c. 8 puff ogni 20 min per 1 ora > 35 Kg p.c. 10 puff ogni 20 min per 1 ora