Università degli Studi di Verona



Documenti analoghi
LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

I Livelli Essenziali di Assistenza - LEA dott. Guido Baldessarelli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Ministero della Salute

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

7. Assistenza primaria

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Ministero della Salute

IL QUADRO LEGISLATIVO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Udine, 30 ottobre 2015

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

I livelli essenziali di assistenza (LEA): prima parte di un racconto in tre puntate

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Servizi di fisioterapia

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

MEDICINA FISICA RIABILITATIVA AMBULATORIALE

Ministero della Salute

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Protocollo di intesa. tra

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

OSPEDALE e TERRITORIO

tipologie: 1 Ogni prestazione ha una tariffa omnicomprensiva e predeterminata. Ne esistono, normativamente, tre

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI. COINCIDENZA AMBITI SOCIALI E DISTRETTI SOCIOSANITARI (art. 8 L. 328/2000) Normativa di riferimento

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Programmazione e tempi di riparto

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Certificati di malattia digitali

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PER UNA REVISIONE DEL FINANZIAMENTO E DELL OFFERTA DEI SERVIZI ODONTOIATRICI L INTERVENTO PUBBLICO E I FONDI INTEGRATIVI

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

C.I.P.O.O.O.C.M.F. A.N.P.O.

La dimensione del fenomeno in Italia

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

Censimento delle strutture per anziani in Italia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Ministero della Salute

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Ministero della salute

Progetto della Regione Piemonte

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Programma di Ricerca Regione - Università Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Facoltà di Economia e Commercio

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

Transcript:

Università degli Studi di Verona L appropriatezza nel campo delle prestazioni sanitarie: i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le prestazioni della Medicina Fisica Riabilitativa ambulatoriale nella Regione Veneto

Le riforme del Ssn 502/92; 517/93; 229/99 orientare il Ssn verso efficienza, efficacia, economicità e competitività Caratteristiche del Ssn: 1. Centralità della tutela della salute (833/78) 2. Universalità della partecipazione e gratuità 3. Finanziamento pubblico 4. Applicazione di principi aziendali (efficienza, riduzione costi, contenimento spesa)

Decentramento delle responsabilità Modifica del titolo V della Costituzione (2001): Passaggio alle Regioni della potestà legislativa nel campo tutela della salute (piena autonomia nell organizzazione e gestione della sanità) Competenza dello Stato: determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale

I Livelli Essenziali di Assistenza Sono il frutto dell Accordo stipulato tra il Governo e le Regioni in materia sanitaria l 8/8/2001, dell accordo del 11novembre 2001 e recepito con il DPCM del 29 novembre 2001 e hanno il compito di garantire su tutto il territorio nazionale uguali prestazioni ai cittadini

I Livelli Essenziali di Assistenza I LEA includono per la prima volta il concetto di garanzia dell assistenza erogata e di appropriatezza (sia clinica che organizzativa); Le prestazioni, infatti, per essere considerate Essenziali devono essere appropriate e questa appropriatezza deve essere periodicamente verificata dalle Regioni

Criteri per la definizione dei LEA Uniformità delle prestazioni a carico del Ssn, sul piano nazionale; Appropriatezza delle prestazioni sanitarie (clinica e organizzativa) Razionalizzazione dell uso delle risorse

Le prestazioni fornite dal S.S.N. Lista positiva I LEA sono organizzati in tre grandi aree assistenza sanitaria collettiva in ambiente di lavoro che comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli assistenza distrettuale che comprende le attività e i servizi sanitari e socio sanitari diffusi capillarmente sul territorio assistenza ospedaliera

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro (prevenzione rivolta alle collettività ed ai singoli) Assistenza distrettuale (attività, servizi sanitari e sociosanitari diffusi capillarmente sul territorio) Assistenza ospedaliera LEA

Le prestazioni fornite dal S.S.N. Le prestazioni e i servizi inclusi nei LEA rappresentano il livello essenziale garantito a tutti i cittadini dello Stato ma le Regioni possono utilizzare proprie risorse per garantire servizi e prestazioni ulteriori rispetto a quelle incluse nei LEA

LEA Tre ulteriori elenchi negativi Prestazioni totalmente escluse Allegato 2 A Prestazioni parzialmente escluse Allegato 2 B Procedure a rischio di inappropriatezza Allegato 2 C (43 DRG)

Prestazioni escluse dai LEA Lista negativa Quelle che non hanno come fine diretto la tutela della salute Prestazioni ed attività che il S.S.N. non fornisce quelle di cui l efficacia non è sufficientemente provata in ambito scientifico ( esempio fisioterapia con ionoforesi) e che non soddisfano il principio di appropriatezza quelle in cui il bilancio complessivo dei loro benefici in rapporto al costo risulta sfavorevole

La Medicina Basata sulle Prove di Efficacia Nuovo approccio all assistenza sanitaria: a partire dalla revisione critica della letteratura biomedica si identificano le procedure della ricerca medica applicabili nella pratica quotidiana. Le decisioni cliniche devono risultare dall applicazione delle migliori evidenze scientifiche in quel campo

Appropriatezza Componente della qualità di una prestazione sanitaria che si riferisce alla: - Validità tecnico-scientifica - Accettabilità - Accessibilità rispetto allo stato corrente delle conoscenze E la selezione, tra gli interventi di provata efficacia di quello che più facilmente produce gli esiti desiderati per un individuo

Appropriatezza Appropriatezza clinica: riguarda l indicazione o l effettuazione di un intervento sanitario in condizioni tali che le probabilità di trarne beneficio superano i rischi Appropriatezza organizzativa: si riferisce al livello assistenziale (medicina di base, ambulatoriale, ricovero) che deve essere adeguato all intervento sanitario e clinicamente appropriato in termini di sicurezza e di economicità nel consumo di risorse

Allegato 2 A: prestazioni totalmente escluse dai LEA Gli interventi di chirurgia estetica non conseguenti a incidenti, malattie o malformazioni congenite; la circoncisione rituale maschile; le certificazioni mediche richieste per un interesse prevalentemente privato; alcune prestazioni di fisioterapia ambulatoriale richieste per problemi transitori o di scarso rilievo le vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all estero

Allegato 2 A: prestazioni totalmente escluse dai LEA Prestazioni di medicina fisica, riabilitativa ambulatoriale: esercizio assistito in acqua, idromassoterapia, ginnastica vascolare in acqua, diatermia a onde corte e microonde, agopuntura con moxa revulsivante, ipertermia NAS, massoterapia distrettuale riflessogena, pressoterapia o presso-depressoterapia intermittente, elettroterapia antalgica, ultrasuonoterapia, trazione scheletrica, ionoforesi, laserterapia antalgica, mesoterapia, fotoforesi terapeutica, fotochemioterapia extracorporea, fotoforesi extracorporea Su disposizione regionale possono essere inserite nel 2B solo secondo specifiche indicazioni cliniche

Allegato 2 B: prestazioni parzialmente escluse dai LEA Il DPCM elenca una serie di prestazioni che potranno essere fornite ai cittadini solo a condizioni che venga rispettato il principio dell'appropriatezza clinica e appropriatezza organizzativa Sulla base di questo principio il decreto prevede che vengano individuate, con provvedimenti successivi delle Regioni, quali prestazioni continueranno ad essere assicurate da parte del Servizio Sanitario

Applicazione Allegato 2 A e 2 B nella Regione Veneto DGR n. 492, 8 marzo 2002: Proroga l effettuazione di laserterapia antalgica, l elettroterapia antalgica, l ultrasuonoterapia e la mesoterapia fino alla stesura di linee guida Rieducazione funzionale in acqua: mantenuto e trasferito nel profilo tariffario all asciutto

Applicazione Allegato 2 A e 2 B nella Regione Veneto DGR n. 2227, 9 agosto 2002: Elenco delle patologie con limitazioni funzionali per l erogazione di laserterapia antalgica, l elettroterapia antalgica, l ultrasuonoterapia e la mesoterapia (Trasferimento nell Allegato 2 B) Allegato 2B: definizione di modalità dettagliate di accesso e criteri di priorità

Confronto tra i modelli regionali Monitoraggio e verifica sui LEA della Conferenza Stato Regioni (2003): laserterapia antalgica, l elettroterapia antalgica, l ultrasuonoterapia e la mesoterapia Trasferimento nell Allegato 2B in quasi tutte le Regioni Definizione di liste di patologie specifiche: Veneto, FVG, Campania, Molise, Puglia, Basilicata Progetti riabilitativi individuali: Piemonte, Valle d Aosta, Lazio, Umbria Lombardia: mantenimento nei LEA solo per residenti Calabria: esclusione totale dai LEA Provincia Autonoma di Trento: trasferimento in 2B e richiesta autorizzazione preventiva al rimborso da parte della ULSS di residenza per pazienti fuori provincia

Confronto tra i modelli regionali Monitoraggio e verifica sui LEA della Conferenza Stato Regioni: Allegato 2B medicina fisica, riabilitativa ambulatoriale Definite o in via di definizione le modalità di erogazione attraverso l identificazione di indicazioni cliniche, presupposti e modalità erogative, modalità di accesso, di prescrizione e criteri di priorità (Provincia Autonoma di Trento, Piemonte, Veneto, FVG, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Puglia, Basilicata, Sicilia)

CONCLUSIONI - 1 I. Emergere della complessità della definizione dei criteri di allocazione dentro/fuori LEA delle prestazioni oggetto degli Allegati indicata dalla molteplicità di atti normativi presenti (es. DGR 492 e 2227 per il Veneto)

CONCLUSIONI - 2 II. Fragilità dei criteri di allocazione che reinvia ad un approfondimento metodologico ulteriore ed al possibile ruolo delle Società Scientifiche (es. rieducazione funzionale in acqua)

CONCLUSIONI - 3 III. Ampia variabilità a livello nazionale nel definire le indicazioni cliniche sia sul piano metodologico (es. elencazione condizioni cliniche, identificazione di presupposti e modalità erogative, definizione delle modalità di accesso, individuazione di criteri di prescrizione e di identificazione delle priorità) che normativo (es. prestazioni allegato 2 A e trasferibilità: modello lombardo e modello calabrese; esclusività per i residenti: modello lombardo, modello trentino)

CONCLUSIONI - 4 IV. Nel complesso sembrano emergere possibili ambiti di incoerenza nella offerta assistenziale tra zone diverse dello stesso paese per le medesime prestazioni (potenziale compromissione del principio di equità ed uguaglianza dei cittadini per l accesso ai servizi)