L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Documenti analoghi
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Bur n. 4 del 14/01/2014

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ALLEGATOC alla Dgr n. 930 del 22 giugno 2016 pag. 1/7

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Le Cure Palliative erogate in Rete

La continuità assistenziale

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Regione Liguria RO Li

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

DECRETO N. 28 DEL

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

DECRETO N Del 30/03/2015

La Regione Sicilia. III sessione: Lavori in corso. Vincenzo Adamo. Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Il modello di assistenza

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale PIANO ATTUATIVO LOCALE PER LE CURE PRIMARIE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Il punto di vista della Regione Lombardia

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

La Rete Oncologica Toscana

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

LA RETE ONCOLOGICA MOLISANA UN PERCORSO IN ITINERE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Dr.Piergiorgio Trevisan

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

PierFranco Conte Coordinatore

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Breast Unit Regionali

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Continuità delle cure

PIANO DELLE PERFORMANCE

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Modelli gestionali in oncologia

COD. PRATICA: LA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Transcript:

Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013 Istituzione della Rete Oncologica Veneta (ROV). Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2012-2016. Deliberazione n. 112/CR del 12/08/2013 Rita Finotto, Venezia 8 ottobre 2015

Ospedale dell Angelo di Mestre è Ospedale di riferimento provinciale, con bacino di utenza di 1 milione di abitanti, per le Ulss Richiesta alle Aziende della Provincia delle designazioni per l istituzione del Polo Oncologico della Provincia di Venezia

Polo Oncologico composto da Direttori Sanitari Direttori di Dipartimento Oncologico Un rappresentante dei Direttori di Distretto per ogni Azienda Delibera DG n. 1126 del 17/04/2015

Attuale composizione Ulss 10 Dott. Pierpaolo Pianozza, Direttore Sanitario Dott. Dario Zanon, Direttore Distretto Dott. Daniele Bernardi, Direttore UOC Oncologia Ulss 12 Dott. Rita Finotto, Direttore Sanitario Dott. Federico Munarin, Direttore Distretto Dott. Paolo Morandi, Direttore UOC Oncologia Ulss 13 Dott. Livio Dalla Barba, Direttore Sanitario Dott. Gabriele Angiolelli, rappresentante dei Direttori di Distretto Dott. Giordano Renzo, Direttore del Dipartimento Funzionale di Oncologia Ulss 14 Dott. Luca Sbrogiò, Direttore Sanitario Dott. Riccardo Ranzato, Direttore Distretto Dott. Carlo Gatti, Direttore UOC Oncologia

Obiettivo Generale ROV L'obiettivo principale di tale modello è quello di garantire la tempestività nella presa in carico dei pazienti, adeguati livelli di cura e di continuità dell'assistenza, equità nelle condizioni di accesso e di fruizione, assicurando sia un'informazione capillare alla cittadinanza in considerazione che, indipendentemente dalle modalità di accesso alle cure oncologiche e dal luogo di residenza, a ogni cittadino devono essere comunque fornite le migliori cure limitandone per quanto possibile i trasferimenti, nel pieno rispetto della sicurezza delle cure erogate, sia una risposta adeguata al fabbisogno regionale ed il controllo dell'appropriatezza prescrittiva ed erogativa.

Obiettivi specifici ROV (1) garantire al paziente oncologico il miglior trattamento attraverso un percorso di cura multidisciplinare e multiprofessionale di continuità di cura ospedale-territorio, in tutto il territorio regionale, che risponda ai criteri dell'ebm (evidence-based-medicine) secondo la metodologia HTA (health technology assessment) fornire un sistema informatico comune per la condivisione di strumenti e informazioni del malato oncologico sia nel percorso ospedaliero che territoriale identificare i centri di eccellenza regionali per specifiche patologie oncologiche tenendo conto dei volumi minimi di attività a garanzia della sicurezza dei pazienti supportare l'aggiornamento della dotazione tecnologica per la radioterapia oncologica promuovere la preparazione dei chemioterapici antiblastici a livello centralizzato attraverso l'attivazione dei centri UFA (Unità Farmaci Antiblastici)

Obiettivi specifici ROV (2) definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per i vari tipi di tumore e attivare sistemi di verifica e di indicatori per il monitoraggio dell'appropriatezza di percorsi di cura e del trattamento oncologico, orientati alla qualità e alla sicurezza del paziente favorire e stimolare la partecipazione a programmi di ricerca e di sperimentazioni cliniche in oncologia definire percorsi di cura integrati per i malati oncologici anziani, in accordo a quanto previsto dal Piano Oncologico Nazionale 2010-13, e dall'osservatorio Nazionale di Oncogeriatria, di recente istituzione facilitare l'adesione a programmi di continuità di cura sul territorio e la riabilitazione oncologica definire i costi standard per PDTA per patologia facilitare i programmi di screening, diagnosi precoce per i vari tipi di tumore.

Obiettivi Poli Oncologici monitorare il perseguimento degli obiettivi generali della ROV, realizzandoli nel territorio di propria competenza; predisporre, attuare e monitorare i percorsi diagnostici-terapeutici ed assistenziali (PDTA) per le principali patologie oncologiche; realizzare un'adeguata attività progettuale contribuendo all'indirizzo delle attività oncologiche regionali.

Percorso 1 Incontro il 10/09/2014 (da allora 10 incontri) BOZZA Progetto Oncologico Provincia di Venezia Situazione della rete oncologica delle 4 aziende Griglia Ospedale-Territorio-Associazioni di volontariato Screening Check list CONDIVISIONE RECEPIMENTO OSSERVAZIONI ATTO DELIBERATIVO delle Aziende con approvazione del piano

Primi punti da approfondire 1. Multidisciplinarietà 2. Cartella Oncologica 3. Condivisione con MMG 4. Farmaci 5. Adozione PDTA

1. Multidisciplinarietà Altri professionisti che hanno contribuito al percorso: a) Radioterapia b) Pediatria c) Cure Palliative

a) Radioterapia Presa in carico del paziente da radiotrattare BOZZA Procedura Operativa CONDIVISIONE RECEPIMENTO OSSERVAZIONI

b) Pediatria DGR 2316 del 3/12/2014 Istituzione della rete regionale dell oncoematologia pediatrica Delibera n.145/cr del 14/12/2014 Bozza condivisa con i Direttori delle UOC di Pediatria e PLS delle Ulss della Provincia Deliberazione delle 4 Aziende

c) Cure Palliative Revisione modulistica compresa quella per ammissione in Hospice, Diversa organizzazione in tutte le aziende SIMULTANEUS CARE (CURE SIMULTANEE) Formazione operatori Previsti gli incontri e già fissate le date

2. Cartella Oncologica Provincia di Venezia Gara aggiudicata con DDG n. 151 del 26/01/2015 BIMIND

3. Condivisione MMG Presentazione del Piano oncologico della provincia di Venezia ai Medici di Medicina Generale il 20/04/2015

4. Farmaci Percorso per l erogazione della terapia onco-ematologica Volontà del paziente sui punti di erogazione Costi dei farmaci Nell attualità situazione di stallo

Recepimento PDTA azienda Ulss 12 veneziana 5. Adozione PDTA Invio a tutti i Direttori di UUOOCC Invio a tutti i MMG Previsto passaggio in comitato ed eventuale incontro di formazione Le principali fasi del percorso del paziente Follow Up Guarigione Lungo sopravviventi Sospetto diagnostico Diagnosi Stadiazione Trattamento Controlli postterapeutici Recidiva Cure Palliative Terapie Sintomatiche e di supporto Modello di Continuità di cura

Ed Ora? Continuare a perseguire gli obiettivi della Rete Oncologica Veneta in primis: Garantire al paziente oncologico il miglior trattamento attraverso un percorso di cura multidisciplinare e multiprofessionale di CONTINUITÀ di cura tra ospedale e territorio nella provincia di Venezia e in tutto il territorio regionale, secondo i criteri dell EBM e la metodologia della HTA

Grazie