4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Documenti analoghi
II PARTE Inventare il mondo

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Geografia della comunicazione

Geografia regionale A

Le economie esterne marshalliane

La geografia del turismo: aspetti generali

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

II PARTE Geografia e risorsa turistica

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

La globalizzazione. Lezioni d'autore

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

Media e globalizzazione

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Turismo culturale e Country Brand Index

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

II PARTE Geografia e risorsa turistica

Città e organizzazione sociale nello spazio

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Processo La via Toscana al Turismo

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

La città abitata Città abitata

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Introduzione al Marketing Territoriale

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali. Giovanni A. Barbieri, Istat

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Visioni per Vercelli 2020

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

L'immigrazione che intraprende.

Il comportamento comunicativo

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

MATERA - 19 LUGLIO 2016

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

La città murata Città murata

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Agenda Urbana per le Marche

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Basi di Dati Spaziali

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Misurare il fenomeno turistico

L economia periferica

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

Reti lunghe e ricadute territoriali: il Corridoio Meridiano

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

Transcript:

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1

Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO Iconema Rappresentazioni del paesaggio Cartografia Pittura Fotografia Letteratura PAESAGGIO Manifestazione della territorialità Frutto della percezione visiva del SOGGETTO È frutto del bagaglio culturale e dei valori di una SOCIETA Assicura la sopravvivenza fisica e lo sviluppo delle società IDENTITA TERRITORIALE 2

Paesaggio come bene culturale Valore naturale Valore antropico DISCORSO IDENTITARIO Paesaggio E riflesso della cultura di una società Assicura sopravvivenza fisica e crescita dei corpi sociali NON OMOLOGAZIONE LUOGHI 3

Ambiente NATURA Ambiente TERRITORIO SOCIETA I D E N T I T À Bene ambientale 4

5. Dalle configurazioni del territorio al sistema mondo www.inventareilmondo.net Mondo - Mondializzazione SPAZIO GEOGRAFICO globale locale dall approccio areale all approccio RETICOLARE luoghi di partenza luoghi di transizione luoghi di approdo percorsi RETE Nodi urbani 5

Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei fenomeni (Mc Luhan: il villaggio GLOBALE) 2 - DAL 1980 AL 1995 analisi economica e sfera finanziaria (Lewitt, l azienda GLOBALE) 3 - dal 1995 a oggi GLOBALE sostituisce internazionale (indipendenza dalle nazioni) Il primo grande esempio di MONDIALIZZAZIONE IL GRANDE TSUNAMI 26 DICEMBRE 2004 SIMBOLO DI UNO SPAZIO PLANETARIO COMUNE L INVENZIONE DEL SISTEMA MONDO Caratteristiche geo-storiche: parallelismo: fasi evolutive analoghe in contesti che non comunicano diffusione: delle scoperte tecnologiche in modo progressivo su aree diverse interazione: del luogo ricevente che modifica il suo paesaggio convergenza: avvicinamento del luogo nuovo ad altri universalizzazione: produzione di realtà mondiali a livello istituzionale, organizzativo, culturale, ecc. 6

LE FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA MONDO 10.000 a.c. 1400 d.c.: le società del mondo si relazionano 1492 1885: incorporazione negli Imperi 1849 1914: lo spazio mondiale degli scambi 1914 1989: la resistenza alla chiusura 1945 -.: accelerazione, globalizzazione, irreversibilità 1989 -.: la società-mondo come posta in gioco UNA LETTURA URBANA DEL SISTEMA MONDO Mondializzazione delle città: creazione di un mondo urbano in rete Metropolizzazione: - concentrazione di attività e persone nei poli urbani - il ruolo delle global cities Differenziazioni e omogeneizzazioni Il ruolo dell individuo 7

LE FORME URBANE LOCALIZZATE La recinzione il settore l emblema lo spazio pubblico lo sprawl/dispersione Il mondo è MOBILE 8

Il concetto di mobilità insieme di manifestazioni spaziali legate allo spostamento fisico (individui, oggetti materiali ed immateriali) insieme di ideologie e tecnologie del movimento all interno di una società Gestione della distanza Condizioni geografiche, economiche e sociali Dispositivi tecnologici Ogni territorio ha la propria mobilità: ha un costo collettivo ed individuale cambia a seconda dei gruppi sociali, dell et età e del sesso Insieme di tecniche e di attori Accessibilità Raggruppa tutte le condizioni di possibilità di spostamento Caratteristiche del Mondo Mobile 1. Società a individui mobili 2. Svariate modalità di spostamento: - migrazioni - pendolarismo - turismo - viaggi di lavoro - viaggi di studio - ecc. 3. Livello di scala: mondiale 9

Un nuovo spazio della mondializzazione: INTERNET IL RUOLO DELLA TECNICA: RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA DISTANZA - Dominare le dimensioni - Gestire le molteplici metriche - Controllare lo spazio FLUSSI MATERIALI E IMMATERIALI: non solo trasporto ma anche trasmissione Sviluppo delle reti di telecomunicazioni informatiche 10

INTERNET - strumento della tecnica: per gestire la distanza - medium: mezzo di comunicazione - rete di reti: forte connotazione spaziale (siti, indirizzi, navigazione, ciberspazio, ) La distanza non è più pertinente: gestione di molteplici distanze - temporale: asincronia (sito, mail,..) - spaziale: copresenza in luoghi reticolari IL TURISMO come espressione del mondo mobile sistema di attori, di pratiche e di spazi che contribuiscono allo svago degli individui attraverso lo spostamento e l abitare temporaneo al di fuori dei luoghi del quotidiano (Knafou, Stock, 2003, p. 931) - attori - pratiche - spazi 11

Un nuovo turismo 1) Creazione di luoghi turistici nel sistema mondo: estensione dello spazio turistico 2) Integrazione dei luoghi turistici in un economia globale: concorrenza tra luoghi a vocazione diversa 3) Creazione di aziende che operano a scala mondiale: Trasporti aerei, albergatori e tour operator GLOBAL TOURISM SYSTEM La mondialità del fenomeno 1) La creazione dell ECUMENE TURISTICA 2) La gestione della DISTANZA 3) La gestione dell ALTERITA 4) Nuove PRATICHE mondiali 1) Interdipendenza dei luoghi turistici 2) La regolazione da parte di attori, norme, istituzioni mondiali (aviazione, Unesco, WTO, ONU, World Bank, ecc.) 3) La diffusione delle tecnologie dello spazio (trasporto aereo, global distribution system, industria alberghiera standardizzata) 12