La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica

Documenti analoghi
Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Agenzia Italiana del Farmaco

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II

Gestione del farmaco sperimentale

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Requisiti necessari per la richiesta:

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017)

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

La gestione del farmaco sperimentale

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

Ministero della Salute

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO NON COMMERCIALE

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

La galenica nella sperimentazione clinica

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale)

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

Punto di vista del Medico

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di fase I

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione.

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

(D.M.. 17 dicembre 2004)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Il ruolo della farmacia ospedaliera, due realtà a confronto: IRST-IEO. C.Jemos/V.Sirna

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione di medicinali di tipo non commerciale)

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

TITOLO III Immissione in commercio

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

N. / F. Dr / Dr.ssa. Farmacista Responsabile del Servizio Farmaceutico Territoriale (o suo delegato);

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

Dipartimento del Farmaco

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Transcript:

La gestione del campione di farmaco sperimentale Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica Negrar, 21/10/2016

Il Medicinale sperimentale Una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica ma anche Un medicinale privo dell autorizzazione all immissione in commercio per uso al di fuori della sperimentazione clinica quando non esista valida alternativa terapeutica al trattamento di patologie gravi o di malattie rare o di condizioni di malattia che pongono il paziente in pericolo di vita (uso compassionevole)

Il contesto normativo italiano

Il farmaco sperimentale : riferimenti normativi D.L.vo 211/2003: sperimentazione clinica dei medicinali D.M. 17/12/2004: studi no profit D.L.vo 200/2007: linee guida GCP - farmaci sperimentali D.M. 21/12/2007: coinvolgimento farmacia nella gestione dei campioni D.M. 08/02/2013: istituzione Comitati Etici D.M. 08/05/2003: uso compassionevole

Definizione Medicinale sperimentale (IMP): Una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica

Definizione Medicinale sperimentale (IMP): compresi i prodotti che hanno già ottenuto un autorizzazione di commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati in forme diverse da quella autorizzata o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata

Definizione Medicinale sperimentale (IMP): Una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che hanno già ottenuto un autorizzazione di commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati in forme diverse da quella autorizzata o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata Oneri finanziari a carico del Promotore

Definizione Prodotto equivalente al medicinale sperimentale (PeIMP): Farmaco non oggetto di sperimentazione ma previsto dal protocollo, che si può configurare come: farmaco usato secondo AIC previsto dal protocollo come trattamento necessario per la realizzazione della sperimentazione (compresi i trattamenti necessari per prevenire e curare reazioni connesse con il farmaco sperimentale) farmaco con AIC, ma usato fuori indicazione farmaco registrato all estero (anche se usato fuori indicazione) challenge agents (sostanze usate per indurre risposte fisiologiche, anche se prive di AIC ma di uso consolidato) Oneri finanziari a carico del Promotore

Definizione Farmaco non sperimentale indipendente dalla sperimentazione (ReTNIMP): Farmaco non oggetto di sperimentazione ma previsto dal protocollo, con AIC in Italia che: sarebbe stato somministrato al paziente, indipendentemente dalla partecipazione alla sperimentazione e dal gruppo di randomizzazione (terapie di background, terapie concomitanti, farmaci richiesti per prevenire e curare reazioni alla terapia standard) oppure viene utilizzato per il trattamento dei casi di inefficacia del farmaco sperimentale (terapie di supporto) Oneri finanziari a carico del S.S.N. (se previsto)

Esempio Studio clinico di fase 3 per valutare l efficacia e la sicurezza di rituximab in aggiunta alla chemioterapia standard con fludarabina e ciclofosfamide in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Rituximab: farmaco sperimentale IMP Fludarabina e ciclofosfamide: farmaci che costituiscono la chemioterapia standard che il paziente avrebbe ricevuto comunque nella normale pratica clinica ReTNIMP Paracetamolo, difenidramina, prednisone: farmaci necessari quali premedicazione all infusione di rituximab e quindi richiesti specificamente per effetto della partecipazione allo studio PeIMP

Definizione Farmaco ad uso compassionevole : Un medicinale prodotto in stabilimento farmaceutico sottoposto a sperimentazione clinica sul territorio italiano o in Paese estero, privo dell autorizzazione all immissione in commercio richiesto all impresa produttrice per uso al di fuori della sperimentazione clinica quando non esista valida alternativa terapeutica al trattamento di patologie gravi o di malattie rare o di condizioni di malattia che pongono il paziente in pericolo di vita. qualora ricorrano le seguenti condizioni: esistenza di studi clinici conclusi nella medesima indicazione disponibilità di dati favorevoli assunzione di responsabilità dell impiego del farmaco da parte del medico richiedente Fornitura gratuita dall Azienda Farmaceutica produttrice

Il coinvolgimento della farmacia nella legislazione LOGISTICA D.M. 21/12/2007 art.7 I medicinali occorrenti alla sperimentazione devono essere inviati dal promotore alla farmacia della struttura sanitaria sede della sperimentazione che provvederà alla loro registrazione, appropriata conservazione e consegna allo sperimentatore

Il coinvolgimento della farmacia nella legislazione PRODUZIONE D.L.vo 200 del 07/11/2007 art. 15 Le farmacie operanti in strutture ospedaliere pubbliche sono autorizzate alla produzione di medicinali sperimentali (eccetto: medicinali per terapia genica, cellulare o contenenti OGM e radiofarmaci)

La gestione del farmaco sperimentale secondo le GCP

Responsabilità nella gestione del farmaco sperimentale I diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti dello studio costituiscono le considerazioni più importanti e devono prevalere sugli interessi della scienza e della società (ICH-GCP sezione 2.3) La corretta gestione del farmaco sperimentale presso il centro è tra le specifiche responsabilità dello Sperimentatore Principale (ICH-GCP sezione 4.6.1)

Presupposto fondamentale per la corretta gestione del farmaco (conservazione, somministrazione, monitoraggio) è la sua conoscenza approfondita

Informazioni sul farmaco sperimentale: l Investigator s Brochure (IB) (ICH-GCP sezione 7) L IB contiene tutte le informazioni disponibili sul farmaco sperimentale: composizione, modalità di utilizzo e di conservazione, farmacocinetica e metabolismo, dati preclinici e clinici su sicurezza ed efficacia Lo Sperimentatore ha l obbligo di conoscere l IB del farmaco in studio E responsabilità dello Sperimentatore inviare ogni aggiornamento (rilasciato dallo Sponsor) al Comitato Etico In attesa della versione successiva dell IB, gli aggiornamenti rilevanti di safety vengono comunicati allo sperimentatore e al Comitato Etico attraverso le Investigator s Notification

Delega delle attività di gestione del farmaco Lo sperimentatore può/deve delegare ad altri (farmacista o altra persona competente) in parte o in toto la gestione del farmaco sperimentale, ma sempre sotto la sua supervisione (vd anche DM 21/12/2007) Le persone delegate devono ricevere un adeguata formazione sul farmaco/i in studio (meccanismo d azione, effetti collaterali, condizioni conservazione, modalità di dispensazione e assunzione ecc). La formazione deve essere documentata. Deve essere mantenuto un elenco (delegation log) di tutte la persone che hanno accesso al farmaco, con indicazione delle attività delegate

Custodia del farmaco sperimentale

Custodia del farmaco sperimentale Ogni passaggio nel percorso del farmaco sperimentale deve essere tracciato per garantirne la corretta conservazione e somministrazione Si devono sempre documentare: l invio/arrivo al centro il percorso dalla farmacia al reparto la somministrazione/consegna al paziente la restituzione del farmaco reso l invio alla distruzione

Custodia del farmaco sperimentale Si devono inoltre garantire: l accurata gestione delle giacenze (aggiornamento puntuale e tempestivo dell inventory log) la verifica delle scadenze (resupply ed eventuale rietichettatura) la verifica delle condizioni di conservazione

Assegnazione del farmaco sperimentale: randomizzazione (ICH-GCP sezione 4.7) Lo Sperimentatore deve seguire scrupolosamente le procedure di randomizzazione per garantire l assegnazione del giusto farmaco al giusto paziente durante tutta la durata dello studio I numeri delle confezioni assegnate al singolo paziente mediante randomizzazione devono essere comunicati alla farmacia per la fornitura del farmaco corretto. Tale comunicazione deve essere documentata in forma scritta.

Assegnazione del farmaco sperimentale: rottura del cieco (ICH-GCP sezione 4.7) Qualora si renda necessaria l apertura del codice di randomizzazione del prodotto in studio assegnato ad uno specifico paziente, lo Sperimentatore deve assicurare che questo venga fatto secondo le procedure del protocollo Lo Sperimentatore deve documentare e spiegare tempestivamente allo Sponsor i motivi di tale decisione per salvaguardare sicurezza del paziente e integrità dello studio

Utilizzo del farmaco sperimentale e compliance Lo Sperimentatore deve fornire al soggetto le istruzioni per la corretta assunzione del farmaco e deve tracciare questa attività (ad es. registrandola in cartella clinica) Lo Sperimentatore è inoltre responsabile di valutare e verificare ad intervalli appropriati (in accordo al protocollo) che il paziente stia assumendo il farmaco in maniera corretta in termini di quantità e modalità di assunzione. Anche questa verifica deve essere opportunamente documentata.

Utilizzo del farmaco sperimentale e compliance In caso di non corretto utilizzo o di non compliance lo Sperimentatore deve: commentare la non compliance in cartella clinica istruire nuovamente il paziente e documentarlo questa azione contattare il paziente e verificare alla visita successiva la compliance per assicurarsi che il paziente abbia seguito le istruzioni. L assunzione non corretta del farmaco sperimentale può avere un impatto sulla sicurezza e sull efficacia del trattamento!!!

Conservazione dei farmaci sperimentali Il farmaco sperimentale deve essere sempre conservato in condizioni idonee: come indicato nelle informazioni fornite dallo Sponsor in conformità con le disposizioni normative applicabili: in uno spazio protetto (es. in armadio sotto chiave) accessibile solo al personale autorizzato dello studio separato dai farmaci non sperimentali separato dai farmaci sperimentali di altri studi separato dal farmaco reso dal paziente

Conservazione dei farmaci sperimentali Lo Sperimentare deve conoscere tutte le informazioni necessarie per la corretta conservazione del farmaco: temperatura di conservazione condizioni particolari di conservazione (es. lontano da fonti luminose) Le condizioni di conservazione devono essere documentate appropriatamente e riportate in maniera evidente sul confezionamento del farmaco. Il training sulle condizioni di conservazione del farmaco deve essere documentato.

Conservazione dei farmaci sperimentali: mantenimento temperatura Se il farmaco richiede una conservazione a temperatura controllata, deve essere mantenuto sempre in tale condizione: trasporto da Sponsor a farmacia conservazione in farmacia trasporto da farmacia al reparto eventuale conservazione in reparto eventuale trasporto al domicilio del paziente eventuale conservazione al domicilio del paziente La temperatura di conservazione va sempre rilevata mediante sistemi calibrati e certificati e tale rilevazione deve essere registrata e documentata.

Possibili non conformità come evitarle?

Problema: Conservazione non idonea non mantenuta la temperatura richiesta assenza di termometro/altro sistema di rilevazione temperatura moduli di registrazione imprecisi inadeguate condizioni di sicurezza per prevenire accessi al farmaco sperimentale non autorizzati frammischiamento con altri farmaci Consigli: Cosa fare per evitare il problema? Documentare sempre la temperatura di conservazione (appositi log, sistemi di registrazione automatici) Compilare i moduli di contabilità in ogni parte in tempo reale rispetto alle attività effettuate Conservare il farmaco in luoghi non accessibili e ben separati da altri farmaci (sperimentali e non sperimentali)

Problema: Allestimento non corretto errori nella preparazione del farmaco dosaggio non corretto Consigli: Cosa fare per evitare il problema? Seguire sempre le indicazioni contenute nel protocollo, sia per la preparazione che per la somministrazione, nonché per la verifica della compliance da parte del paziente Documentare accuratamente: ogni passaggio della preparazione i lotti utilizzati le quantità ottenute e le quantità somministrate Attenzione! Il quantitativo di farmaco da somministrare deve essere ottenuto attraverso un calcolo puntuale e non approssimato, se non entro i limiti concessi dal protocollo. Vanno presi in considerazione i valori reali (peso reale) e non ideali (peso ideale).

Problema: Contabilità del farmaco incompleta informazioni mancanti errori discrepanze mancanza di date e firme Consigli: Cosa fare per evitare il problema? Compilare i moduli di contabilità in ogni parte in tempo reale rispetto alle attività effettuate Applicare le etichette sugli appositi form al momento della dispensazione Problema: Calcolo errato della compliance Consigli: Cosa fare per evitare il problema? Documentare sempre ed in tempo reale: la quantità di farmaco che viene restituito dal paziente la corretta assunzione le eventuali istruzioni fornite al paziente

Problema: Mancato mantenimento della cecità Consigli: Cosa fare per evitare il problema? Documentare nella cartella clinica, in CRF e negli appositi forms (quando richiesto) l apertura del cieco, riportando: chi ha aperto/richiesto l apertura del codice, quando, il motivo

Grazie Per l attenzione!