La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Documenti analoghi
sfera celeste e coordinate astronomiche

Le Coordinate Astronomiche

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

LE COORDINATE CELESTI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Docente: Alessandro Melchiorri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

PROGRAMMA 30/05/2012. Laurea triennale in Fisica a.a Lezioni teoriche: 39 ore. Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

I movimenti della terra

Corso di astronomia pratica

Elementi di Astronomia di posizione

pianeta Terra caratteristiche generali

Corso di Astronomia. Pagina 5 di 11

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA -

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Astronomia Lezione 22/10/2015

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

L illuminazione della Terra

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1

LATITUDINE E LONGITUDINE

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

How to compute the sun vector for path planning

una opportunità per il futuro

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

1. Sistemi di coordinate nello spazio

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

I sistemi di coordinate spazio- temporali in astrofisica.

Topografia e orientamento

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

SISTEMI DI RIFERIMENTO ASTRONOMICI

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA. LEZIONE 1 4 marzo Prof. Angelo Angeletti

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Le coordinate geografiche

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Le stagioni e l eclittica

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Test di ingresso sulle conoscenze

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Astronomia Lezione 17/11/2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

pianeta Terra caratteristiche generali

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Astronomia Lezione 3/10/2011

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Quadro riassuntivo di geometria analitica

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

LA FORMA DELLA TERRA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Transcript:

La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all osservatore con la sfera) Zenit intersezione della perpendicolare all osservatore con la volta Polo celeste punto della sfera che rimane fisso nel corso del tempo Meridiano astronomico circolo verticale passante per i poli celesti e lo zenit del luogo Culminazione punto più alto sull orizzonte raggiunto da un astro nel suo cammino apparente sulla volta celeste

Sistema azimutale -direzione fondamentale: la verticale alla superficie terrestre passante per l'osservatore (OZ). -poli: zenit e nadir. -Il piano fondamentale : piano dell'orizzonte astronomico. -I cerchi ausiliari cerchi di altezza o cerchi verticali. Azimut (A): ascissa sferica di un punto sulla sfera celeste. Si misura in gradi e frazioni di grado dal Sud in senso orario Altezza (h): ordinata sferica di un punto sulla sfera celeste distanza angolare del punto T dall'orizzonte misurata sul cerchio verticale passante per T Si esprime in gradi e frazioni di grado con valore positivo verso lo zenit e negativo verso il nadir. Nel sistema azimutale entrambe le coordinate (azimut e altezza) delle stelle variano sensibilmente con il passare del tempo a causa del moto di rotazione della Terra.

Coordinate altazimutali Coordinate altazimutali (locali) della stella S Altezza angolo verticale (arco di meridiano SK) compreso tra il meridiano della stella e l orizzonte Azimut angolo orizzontale (arco di orizzonte MK) compreso tra il meridiano del luogo e quello della stella misurato da S a N Polo zenit S stella SK altezza Meridiano del luogo Per un osservatore O posto al polo N, il Polo N celeste e lo zenit del luogo coincidono orizzonte MK azimut

asse del mondo e equatore celeste Asse del mondo asse di rotazione della sfera celeste. La Terra occupa il centro della sfera e l asse del mondo è il prolungamento dell asse di rotazione terrestre fino a incontrare la sfera celeste nei due poli celesti Equatore celeste linea di intersezione tra il piano perpendicolare all asse del mondo passante per il centro della Terra e la sfera celeste. Proiezione sulla sfera celeste dell equatore terrestre

Coordinate equatoriali Eclittica linea del moto apparente del Sole sulla sfera celeste (individuata dalla fascia dello zodiaco). E inclinata di 23 27 sull equatore celeste e lo interseca in due punti, γ e ω Meridiano fondamentale o coluro equinoziale Punto gamma γ e omega ω punti contro cui si proietta il Sole nel mezzodì dell equinozio di primavera e di autunno Meridiano fondamentale (primo) o coluro equinoziale meridiano celeste che passa per i punti gamma e omega

Punto gamma γ e omega ω Equinozio autunno Equinozio primavera

Sistema equatoriale -direzione fondamentale : l'asse del mondo (NS) -piano fondamentale : equatore celeste. -poli: poli celesti. -I cerchi ausiliari : cerchi orari o meridiani celesti. -Ascensione retta (AR o α): ascissa sferica del sistema equatoriale. distanza angolare tra il punto gamma e il cerchio orario che passa per il punto T Si misura in gradi e frazioni di grado (positiva verso il polo nord celeste e negativa verso il polo sud). Declinazione (D o δ): è l'ordinata sferica di questo sistema distanza angolare tra il punto T e l'equatore celeste, misurata lungo il cerchio orario che passa per tale punto Viene misurata di solito in ore, minuti e secondi, in senso antiorario. Il sistema di riferimento equatoriale (equatore celeste, asse del mondo, punto gamma) partecipa alla rotazione diurna della sfera celeste e quindi l'ascensione retta e la declinazione di un astro sono praticamente costanti nel tempo.

Posizione di una stella Declinazione δ arco di meridiano compreso tra la stella T e l equatore celeste (angolo verticale) meridiano fondamentale ascensione retta Ascensione retta α arco di equatore celeste compreso tra il meridiano fondamentale e quello passante per la stella T (angolo orizzontale)