COMMERCIO ELETTRONICO: ANALISI DELLA DISCIPLINA



Documenti analoghi
LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE

Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss)

Il commercio elettronico di prodotti digitali

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 17/2015

SERVIZIO SOGGETTO PASSIVO STABILITO O NON STABILITO NEL TERRITORIO DELLO STATO

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

IVA nel commercio elettronico

CIRCOLARE 36/E

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Oggetto: Il regime IVA applicabile alle prestazioni di servizi di e-commerce

Fiscalità 2015: Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss) Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE SECONDA

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Roma,05 novembre 2009

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 22/2015 NOVITA IN MATERIA DI IVA DAL 2015 SUI SERVIZI DIGITALI

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

Presupposti imponibilità scambi comunitari

INTERMEDIAZIONI SU BENI MOBILI: LA DISCIPLINA IVA

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

Quale documentazione attesta la vendita on line

E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI

SPESOMETRO ANNO 2013

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal

Milano, 30 Marzo 2010

RISOLUZIONE N. 200/E

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

IVA INTRACOMUNITARIA

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

Novità in tema di fatturazione dall

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Cessioni e acquisti via WEB

News per i Clienti dello studio

Fisco e Estero di Matteo Balzanelli. I profili Iva dell e-commerce indiretto

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

AL FISCO 7ATTENZIONE

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

Emission trading Profili Iva

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e P a g. 1 di 6

SERGIO VACCA & ASSOCIATI

N Le Operazioni con San Marino

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Fiscal News N. 52. Novità per l e-commerce diretto dal La circolare di aggiornamento professionale

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

E-COMMERCE ASPETTI IVA. A Cura di Antonio Gigliotti

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

Commercialisti e revisori legali consulenza del lavoro

Agli Uffici delle dogane TUTTI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

Informativa per la clientela

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

generatore" dell imposta).

Presentazione a cura di Mario Spera

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

Informativa per la clientela

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Rag. Silvano Nieri. Commercialista, Revisore Contabile, Curatore Fallimentare

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Consignment stock: profili doganali

Transcript:

Periodico quindicinale FE n. 02 7 marzo 2012 COMMERCIO ELETTRONICO: ANALISI DELLA DISCIPLINA ABSTRACT Il crescente utilizzo del web ha contribuito alla diffusione dell e-commerce quale mezzo alternativo per le transazioni commerciali poste in essere tra aziende o con consumatori privati. Esaminiamo di seguito la relativa disciplina IVA con particolare riferimento ai principi che regolano la territorialità dell imposta. TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO In relazione alle concrete modalità di esecuzione del contratto, il commercio elettronico può dar luogo a diverse tipologie di operazioni, ciascuna con una propria specifica disciplina fiscale: 1) e-commerce diretto, tutte le fasi della transazione (ordine, pagamento e consegna) avvengono online (ad esempio, acquisto di un e-book scaricato direttamente da Internet); 2) e-commerce indiretto, la conclusione ed eventualmente il pagamento del contratto avvengono per via elettronica, la consegna nelle forme tradizionali (ad esempio, acquisto di un libro via Internet con consegna al cliente a mezzo corriere). Il commercio elettronico diretto ha per oggetto la cessione di beni virtuali (immateriali) o di servizi (fornitura di siti web, di immagini, di musica, di giochi, accesso a banche dati, formazione a distanza, ecc.) e, dal punto di vista fiscale, rientra nell ambito delle prestazioni di servizi. Trattandosi di prestazioni di servizi, il momento impositivo delle operazioni va individuato con riferimento alle nuove regole previste dalla Comunitaria 2010 (si veda la FE n. 1/2012). Il commercio elettronico indiretto riguarda invece la cessione di beni materiali (fisicamente trasportati o spediti all acquirente) e, di conseguenza, rientra tra le cessioni di beni (in particolare è assimilato alle vendite per corrispondenza). COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO Trattandosi, all atto pratico, di cessioni di beni materiali con consegna fisica dei beni, la normativa nazionale assimila il commercio elettronico indiretto alle vendite per corrispondenza, risultando quindi applicabile la relativa disciplina (interna, comunitaria o extra comunitaria). CESSIONI INTERNE Le cessioni poste in essere nei confronti di acquirenti stabiliti in Italia (soggetti passivi IVA, privati consumatori, stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti) sono imponibili con le regole ordinarie (applicazione dell imposta con aliquota IVA propria del bene oggetto di cessione). Ai sensi dell art. 7-bis, c. 1, DPR 633/1972, se all atto del trasferimento il bene oggetto di cessione si trova fisicamente fuori dal territorio dello Stato, l operazione risulta fuori dal RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 1 di 9

campo di applicazione dell imposta. Per quanto riguarda la documentazione delle operazioni, l art. 2, c. 1, lett. oo), DPR 696/1996, prevede che le cessioni di beni effettuate per corrispondenza non sono soggette all obbligo di certificazione con emissione di scontrino o ricevuta fiscale. È quindi sufficiente annotare nel registro IVA corrispettivi l ammontare totale delle vendite effettuate giornalmente (entro il giorno non festivo successivo). Ai sensi dell art. 22, DPR 633/1972, la fattura va emessa solo se espressamente richiesta dal cliente, non oltre il momento di effettuazione dell operazione. In caso di resi è necessario osservare la procedura indicata dall Agenzia delle Entrate nella RM n. 274/E/2009. In particolare, per le cessioni documentate con fattura è necessario osservare la procedura di variazione ex art. 26, DPR 633/1972 (emissione della nota di variazione in diminuzione) mentre, per le vendite non certificate da documentazione fiscale (dato l esonero dalla certificazione di cui sopra), occorre seguire una procedura che consenta all Amministrazione Finanziaria di individuare, in fase di controllo, tutti gli elementi necessari a collegare la restituzione del bene al suo titolo di acquisto originario. A tal fine è quindi necessario: 1) approntare e conservare una documentazione dalla quale risultino le generalità del soggetto acquirente, l ammontare del prezzo rimborsato, il codice attribuito al bene e il codice di reso; 2) tenere le scritture ausiliarie di magazzino dalle quali poter evincere la movimentazione fisica del bene oggetto di restituzione. CESSIONI INTRACOMUNITARIE Quando l acquirente è un soggetto passivo IVA stabilito in un altro Paese UE, l operazione segue la medesima disciplina prevista per le cessioni intracomunitarie di beni ex art. 41, DL 331/1993. Per beneficiare della non imponibilità IVA è necessario che l operazione soddisfi i requisiti che qualificano l operazione come una cessione intracomunitaria di beni: onerosità dell atto, trasferimento della proprietà del bene e trasferimento fisico del bene da uno Stato UE ad un altro. È quindi necessario emettere fattura non imponibile IVA ex art. 41, DL 331/1993, e presentare il mod. INTRA 1-bis (cessione di beni). Se, invece, l acquirente è un privato consumatore o un soggetto non tenuto all applicazione dell imposta per gli acquisti intracomunitari (enti, associazioni, agricoltori esonerati, ecc.) l operazione è territorialmente rilevante nel Paese del cessionario. È quindi necessario nominare un rappresentante fiscale o identificarsi direttamente nel Paese di destinazione del bene per assolvere l imposta con le regole ivi vigenti. In tale ipotesi occorre anche presentare l elenco INTRA 1-bis, ai fini fiscali e statistici, con riferimento al mese di emissione della fattura (coincidente con quello di invio all estero dei beni). RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 2 di 9

In alternativa è possibile osservare la particolare disciplina dettata dall art. 41, c. 1, lett. b), DL 331/1993, in base alla quale le operazioni effettuate per corrispondenza in altri Stati UE sono imponibili in Italia (emissione di fattura con IVA) se: 1) i beni sono spediti o trasportati dal cedente (o per suo conto) nel territorio di un altro Paese UE; 2) i cessionari non sono soggetti passivi IVA; 3) le vendite effettuate in ciascuno Stato membro non abbiano superato, nell anno precedente o nell anno in corso, la soglia di 100.000 o il minor ammontare previsto in ogni Stato dall art. 34, Direttiva n. 2006/112/CE. SOGLIE FISSATE DA CIASCUNO STATO MEMBRO Austria 35.000 Lettonia 34.052 Belgio 35.000 Lituania 36.203 Bulgaria 35.791 Lussemburgo 100.000 Cipro 35.000 Malta 35.000 Danimarca 37.557 Olanda 100.000 Estonia 35.151 Polonia 40.293 Finlandia 35.000 Portogallo 35.000 Francia 100.000 Repubblica Ceca 46.570 Germania 100.000 Romania 28.012 Gran Bretagna 81.843 Slovenia 35.000 Grecia 35.000 Slovacchia 35.000 Irlanda 35.000 Spagna 35.000 Italia 100.000 Svezia 36.232 L elenco sempre aggiornato è disponibile nel sito web della Commissione Europea al seguente link: http://ec.europa.eu/taxation_customs/taxation/vat/traders/vat_community/index_en.htm. È comunque possibile optare, anche quando non si superano i suddetti limiti quantitativi, per l applicazione dell IVA nello Stato membro di destinazione dei beni (l opzione ha effetto fino alla revoca e, in ogni caso, per almeno 3 anni). CESSIONI INTRACOMUNITARIE VERSO PRIVATI CONSUMATORI Imponibili in Italia Volume delle vendite anno precedente o anno in corso inferiore alla soglia di 100.000 o al minor valore stabilito da ciascun Paese UE. Imponibili in altro Stato UE Volume delle vendite anno precedente o anno in corso superiore alla soglia di 100.000 o al minor valore stabilito da ciascun Paese UE. Opzione per il regime ordinario (minimo 3 anni). ACQUISTI INTRACOMUNITARI RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 3 di 9

Gli acquisti intracomunitari di beni rientranti nella disciplina del commercio elettronico indiretto effettuati tra soggetti passivi IVA, vanno trattati alla stregua di un normale acquisto intracomunitario di beni ex art. 38, DL 331/1993: numerazione e integrazione della fattura con IVA; annotazione del documento nel registro delle fatture emesse e nel registro IVA acquisti; presentazione mod. INTRA 2-bis (acquisti di beni). IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI Alle cessioni di beni effettuate nei confronti di operatori esteri extra comunitari (indipendentemente dalla loro condizione di soggetti economici o privati consumatori), si applica la disciplina delle cessioni all esportazione con emissione di una fattura non imponibile IVA ex art. 8, DPR 633/1972. Per fruire della non imponibilità dell operazione è necessario comprovare l uscita dei beni dal territorio della Comunità (con il messaggio di uscita registrato nella banca dati AIDA). Per i beni inviati con il servizio postale all interno di pacchi è necessario osservare le disposizioni recate dal DM 22.1.1977 (presentazione di apposita dichiarazione doganale recante la specifica dei beni ceduti). In caso di importazioni, si rendono applicabili le relative disposizioni previste dall art. 67, DPR 633/1972 (l IVA va assolta in dogana congiuntamente ai dazi doganali). UN PRATICO RIEPILOGO CEDENTE CESSIONARIO DISCIPLINA IVA Soggetto IVA italiano Soggetto IVA UE Soggetto IVA o privato consumatore italiano Soggetto IVA UE Privato consumatore UE Operatore economico o privato extra UE Soggetto IVA italiano Privato consumatore italiano Fattura con IVA ordinaria Cessione intracomunitaria Vendita a distanza Esportazione Acquisto intracomunitario Vendita a distanza Operatore economico extra UE Soggetto IVA o privato consumatore italiano Importazione COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO Quando tutte le fasi della transazione (ordine, pagamento e consegna) sono effettuate interamente in modalità telematica, si rientra nella disciplina del commercio elettronico diretto (assimilato, ai fini IVA, alle prestazioni di servizi). L art. 7, c. 1, Regolamento UE n. 282/2011, precisa che rientrano tra i servizi prestati tramite mezzi elettronici quelli forniti attraverso Internet o una rete elettronica, la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata di un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell'informazione. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 4 di 9

Il successivo comma 2 fornisce un elencazione, seppur non esaustiva, dei servizi che senz altro rientrano nella disciplina. SERVIZI RIENTRANTI NELLA DEFINIZIONE DI COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO a) Fornitura di prodotti digitali in genere, compresi software, loro modifiche e aggiornamenti; b) servizi che veicolano o supportano la presenza di un azienda o di un privato su una rete elettronica, quali un sito o una pagina web; c) servizi automaticamente generati da un computer attraverso Internet o una rete elettronica, in risposta a dati specifici immessi dal cliente; d) la concessione, a titolo oneroso, del diritto di mettere in vendita un bene o un servizio su un sito Internet che operi come mercato online, in cui i potenziali acquirenti fanno offerte attraverso un procedimento automatizzato e in cui le parti sono avvertite di una vendita attraverso posta elettronica generata automaticamente da un computer; e) offerte forfettarie di servizi Internet (Internet Service Packages, c.d. ISP ) nelle quali la componente delle telecomunicazioni costituisce un elemento accessorio e subordinato (vale a dire, il forfait va oltre il semplice accesso a Internet e comprende altri elementi, quali pagine con contenuti che danno accesso alle notizie di attualità, alle informazioni meteorologiche o turistiche, spazi di gioco, hosting di siti, accessi a dibattiti online, ecc.); f) servizi elencati nell allegato I. SERVIZI ELENCATI NELL ALLEGATO I Punto 1 dell allegato II, Direttiva n. 2006/112/CE. a) Hosting di siti web e di pagine web; b) manutenzione automatica di programmi, remota e online; c) amministrazione remota di sistemi; d) conservazione (warehousing) dei dati online, quando dati specifici sono conservati e recuperati elettronicamente; e) fornitura online di spazio sul disco in funzione delle richieste. Punto 2 dell allegato II, Direttiva n. 2006/112/CE. a) Accesso o scaricamento di software, tra cui programmi di aggiudicazione/contabilità, software antivirus e loro aggiornamenti; b) bannerblocker, ossia software per bloccare la comparsa di banner pubblicitari; c) driver di scaricamento, come il software di interfaccia tra computer e periferiche quali le stampanti; d) installazione automatica online di filtri per i siti web; e) installazione automatica online di sbarramenti (firewalls). Punto 3 dell allegato II, Direttiva n. 2006/112/CE. a) Accesso o scaricamento di temi dell interfaccia grafica; b) accesso o scaricamento di fotografie e immagini o salvaschermi; c) contenuto digitalizzato di libri e altre pubblicazioni elettroniche; d) abbonamento a giornali o riviste online; e) siti personali (weblog) e statistiche relative ai siti web; f) notizie, informazioni sul traffico e previsioni meteorologiche online; g) informazioni online generate automaticamente da software sulla base di immissioni di dati specifici da parte del cliente, come dati di tipo giuridico o finanziario, compresi dati sui mercati azionari ad aggiornamento continuo; h) fornitura di spazio pubblicitario, compresi banner pubblicitari su una pagina o un sito web; i) utilizzo di motori di ricerca e di elenchi su Internet. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 5 di 9

Punto 4 dell allegato II, Direttiva n. 2006/112/CE. a) Accesso o scaricamento di musica su computer e su telefoni cellulari; b) accesso o scaricamento di sigle o brani musicali, suonerie o altri suoni; c) accesso o scaricamento di film; d) scaricamento di giochi su computer e su telefoni cellulari; e) accesso a giochi online automatici dipendenti da Internet o reti elettroniche analoghe, nei quali i giocatori sono geograficamente lontani gli uni dagli altri. Punto 5 dell allegato II, Direttiva n. 2006/112/CE. a) Tutte le forme di insegnamento a distanza automatizzato che funzionano attraverso Internet o reti elettroniche analoghe e la cui fornitura richiede un intervento umano limitato o nullo, incluse le classi virtuali, ad eccezione dei casi in cui Internet o una rete elettronica analoga vengono utilizzati semplicemente come uno strumento di comunicazione tra il docente e lo studente; b) libri di esercizi completati dagli studenti online e corretti e valutati automaticamente, senza intervento umano. OPERAZIONI ESCLUSE L art. 7, c. 3, Regolamento UE n. 282/2011, precisa anche quali sono i servizi che non rientrano nella definizione di commercio elettronico diretto. OPERAZIONI NON RIENTRANTI NEL COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO Servizi di radiodiffusione e di televisione; servizi di telecomunicazione; beni per i quali l ordine o la sua elaborazione avvengano elettronicamente; CD-ROM, dischetti e supporti fisici analoghi; materiale stampato, come libri, bollettini, giornali o riviste; CD e audiocassette; videocassette e DVD; giochi su CD-ROM; servizi di professionisti, quali avvocati e consulenti finanziari, che forniscono consulenze ai clienti mediante la posta elettronica; servizi di insegnamento, per i quali il contenuto del corso è fornito da un insegnante attraverso Internet o una rete elettronica, vale a dire mediante un collegamento remoto; servizi di riparazione materiale offline delle apparecchiature informatiche; servizi di conservazione dei dati offline; servizi pubblicitari, ad esempio su giornali, manifesti e in televisione; servizi di helpdesk telefonico; servizi di insegnamento che comprendono esclusivamente corsi per corrispondenza, come quelli inviati per posta; servizi tradizionali di vendita all asta che dipendono dal diretto intervento dell uomo, indipendentemente dalle modalità di offerta; servizi di videofonia; accesso a Internet e al World Wide Web; servizi telefonici forniti attraverso Internet. OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA Con RM n. 274/E/2008, l Agenzia delle Entrate ha precisato che ai fini IVA il commercio elettronico diretto è assimilato alle prestazioni di servizi e, pertanto, tutte le operazioni devono essere documentate con fattura (anche se i corrispettivi sono incassati con carta di credito). RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 6 di 9

Esaminiamo di seguito la disciplina IVA da osservare per le operazioni rientranti nella definizione di commercio elettronico diretto. PRESTAZIONI INTERNE Le prestazioni rese a clienti italiani (soggetti passivi IVA o privati consumatori) sono da assoggettare a imposta con aliquota ordinaria. Esempio 1 Una società italiana scarica dal sito web di un altra società italiana un software antivirus con relativo aggiornamento e riceve una fattura con IVA 21%. PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE RESE Le prestazioni rese nei confronti di soggetti passivi IVA comunitari rientrano nell ambito di applicazione dell art. 7-ter, DPR 633/1972 (c.d. servizi generici ), e vanno assoggettate a imposta nel Paese del committente. Il prestatore italiano deve emettere una fattura fuori campo IVA ex art. 7-ter, DPR 633/1972, e presentare il modello INTRA 1-quater (servizi resi). Esempio 2 Una società italiana fornisce ad una società tedesca un sistema operativo scaricato attraverso Internet. L operatore nazionale emette fattura fuori campo IVA ex art. 7-ter, DPR 633/1972 e presenta il mod. INTRA 1-quater (servizi resi). Le prestazioni rese nei confronti di privati consumatori comunitari sono invece territorialmente rilevanti nel Paese del prestatore (va quindi emessa una fattura con IVA ordinaria). Esempio 3 Una società italiana fornisce ad un privato consumatore UE software applicativi scaricati da Internet. L operatore nazionale emette fattura con IVA 21%. PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE RICEVUTE Le prestazioni di commercio elettronico diretto ricevute da prestatori comunitari soggetti passivi IVA rientrano tra le prestazioni generiche ex art. 7-ter, DPR 633/1972. Pertanto, la fattura ricevuta dall operatore comunitario va integrata con IVA e annotata sia nel registro fatture emesse, sia nel registro IVA acquisti. È altresì necessario presentare il mod. INTRA 2-quater (servizi ricevuti). Esempio 4 Una società tedesca fornisce ad una società italiana un software tramite Internet. L operatore nazionale integra con IVA il documento ricevuto dalla società tedesca e lo annota sia nel registro fatture emesse, sia nel registro IVA acquisti. Presenta il mod. INTRA 2-quater (servizi ricevuti). PRESTAZIONI EXTRA COMUNITARIE RESE Se il committente è un operatore economico, l operazione è fuori campo IVA ex art. 7-ter, DPR 633/1972. Va quindi emessa una fattura con la dicitura Operazione fuori campo IVA ex art. 7-ter, DPR 633/1972. Esempio 5 Una società italiana fornisce ad una società svizzera un linguaggio di programmazione tramite Internet. L operatore nazionale emette fattura fuori campo IVA ex art. 7-ter, DPR 633/1972. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 7 di 9

Se il committente è un privato consumatore, l operazione è fuori campo IVA ai sensi dell art. 7- septies, c. 1, lett. i), DPR 633/1972. Esempio 6 Una società italiana fornisce ad un privato consumatore canadese un software tramite Internet. L operatore nazionale emette fattura fuori campo IVA ex art. 7-septies, c. 1, lett. i), DPR 633/1972. PRESTAZIONI EXTRA COMUNITARIE RICEVUTE Le prestazioni di e-commerce ricevute da parte di operatori economici extra comunitari rientrano tra le prestazioni generiche ex art. 7-ter, DPR 633/1972. Le stesse vanno quindi assoggettate a imposta con emissione di autofattura ex art. 17, c. 2, DPR 633/1972, da annotare sia nel registro fatture emesse, sia nel registro IVA acquisti. Esempio 7 Una società svizzera fornisce ad una società italiana un sistema operativo tramite Internet. L operatore nazionale emette autofattura ex art. 17, c. 2, DPR 633/1972, con IVA. Le prestazioni rese da operatori economici extra comunitari nei confronti di privati consumatori italiani sono da assoggettare a IVA ai sensi dell art. 7-sexies, c. 1, lett. f), DPR 633/1972. L operatore extra comunitario, salvo che non disponga di una stabile organizzazione, è tenuto ad identificarsi in Italia per assolvere gli obblighi d imposta. Per evitare che l operatore extra comunitario sia costretto a nominare un rappresentante fiscale in ciascun Paese UE in cui effettua prestazioni di e-commerce verso privati, la Direttiva n. 2002/38/CE prescrive l obbligo di identificazione IVA in un qualsiasi Stato UE al fine di poter eseguire i versamenti d imposta relativi a tutte le operazioni realizzate nella Comunità. Nell ambito dell ordinamento nazionale la disciplina è contenuta nell art. 74- quinquies, DPR 633/1972. Dal 1.1.2015 tale disciplina sarà applicata anche ai servizi elettronici prestati da soggetti IVA stabiliti nella Comunità ma non nello Stato membro di consumo. UN PRATICO RIEPILOGO PRESTATORE COMMITTENTE DISCIPLINA IVA Soggetto IVA italiano Soggetto IVA UE Operatore economico extra UE Soggetto IVA o privato consumatore italiano Soggetto IVA UE o extra UE Privato consumatore UE Privato consumatore extra UE Soggetto IVA italiano Privato consumatore italiano Soggetto IVA italiano Privato consumatore italiano Fattura con IVA ordinaria Fattura fuori campo IVA Fattura con IVA ordinaria Fattura fuori campo IVA Integrazione fattura con IVA Fattura con IVA Paese prestatore Autofatturazione con IVA Fattura con IVA ordinaria RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 8 di 9

SERVIZI E-BAY Con CM n. 36/E/2010, l Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di un commerciante al dettaglio di abbigliamento che si è registrato su E-bay e riceve servizi elettronici per l attività di vendita posta in essere sulla piattaforma virtuale. A parere dell Agenzia le suddette prestazioni rientrano tra quelle disciplinate dall art. 11, Regolamento UE n. 1777/2005 (concessione, a titolo oneroso, del diritto di mettere in vendita un bene o un servizio su un sito Internet che operi come mercato online, in cui i potenziali acquirenti fanno offerte attraverso un procedimento automatizzato e in cui le parti sono avvertite circa la realizzazione di una vendita per posta elettronica automaticamente via computer). Di conseguenza tali servizi, se effettuati a titolo oneroso, rientrano tra le prestazioni generiche ex art. 7-ter, DPR 633/1972, e vanno inclusi negli elenchi INTRASTAT (servizi). DOTTRINA IN PILLOLE GLI EFFETTI DEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI POSTI IN ESSERE SENZA VIES Con il Parere n. 6/2012 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro interviene sulle conseguenze derivanti dall effettuazione di operazioni intracomunitarie in mancanza di iscrizione al VIES. La Fondazione sottolinea che nei primi 30 giorni dalla data di attribuzione della partita IVA o dalla richiesta di iscrizione al VIES non possono essere effettuati scambi intracomunitari: la soggettività attiva e passiva relativa alle operazioni intracomunitarie è infatti sospesa in attesa dell eventuale provvedimento di diniego dell Agenzia delle Entrate. Pertanto, le eventuali operazioni intracomunitarie effettuate nei 30 giorni (o comunque da soggetti IVA che non hanno richiesto l apposita autorizzazione) non sono da considerare comprese nel regime fiscale degli scambi intracomunitari, ma in quello ordinario. Di conseguenza, in caso di vendita di un bene ad un soggetto intracomunitario, il cedente nazionale è tenuto ad emettere fattura con IVA italiana (senza alcun obbligo di presentazione del modello INTRASTAT). In caso di applicazione della disciplina intracomunitaria, il cedente nazionale incorre nella sanzione ex art. 6, D.Lgs. 471/1997, dal 100% al 200% dell imposta non applicata. Allo stesso modo, gli acquisti intracomunitari posti in essere in assenza di iscrizione al VIES comportano l applicazione dell IVA dello Stato membro di fornitura senza la possibilità di chiedere a rimborso tale imposta estera (in buona sostanza, il soggetto IVA italiano è assimilato ad un privato consumatore privo di partita IVA). Secondo la Fondazione Studi, l esclusione dal diritto al rimborso si spiega con la circostanza che in relazione a tali operazioni non è in linea generale prevista l applicazione dell imposta, talché, se applicata dal fornitore estero, non ricorrono i presupposti per il suo rimborso. La fattura ricevuta dal fornitore estero va quindi registrata soltanto ai fini della deduzione del relativo costo, senza detrarre l IVA estera e senza la possibilità di chiederla a rimborso. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 9 di 9

focus operazioni con l estero prenotazione abbonamento 2012 (1.7-31.12.2012) 800 155 515 DA STAMPARE, COMPLETARE E INVIARE A SERVIZIO CLIENTI AL FAX N 0546.625869 O ALL E-MAIL: info@integra-online.it Ragione sociale Azienda o Cognome e Nome: Indirizzo: Località: Provincia: CAP: Telefono: Fax: Partita IVA: Codice Fiscale: Referente Aziendale: SI Desidero prenotare l abbonamento al SERVIZIO CIRCOLARI INFORMATIVE FOCUS OPERAZIONI CON L ESTERO 2012 comprendente 11 circolari informative inviate via e-mail in formato Pdf con cadenza quindicinale. All attivazione dell abbonamento saranno comunicati i dati per effettuare il login al sito www.integra-online.it e scaricare le circolari FOE pubblicate ad oggi. offerta valida sino al 31 LUGLIO 2012 Focus operazioni con l estero 2012 Focus operazioni con l estero 2012 + 1 quesito (da inviare entro il 31.12.2012) e-mail (6 mesi) 41 + IVA 58 + IVA Indirizzo e-mail ove recapitare le circolari. L abbonamento via e-mail consente di ricevere le circolari su più indirizzi, purché appartenenti allo stesso dominio. Inserire qui di seguito le mail separate da punto e virgola. DECORRENZA: 1 luglio 2012 IL PAGAMENTO VA EFFETTUATO SOLO DOPO IL RICEVIMENTO DELLA NS. FATTURA A MEZZO BONIFICO BANCARIO O VERSAMENTO IN C/C POSTALE (istruzioni riportate in fattura) CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: L abbonamento al servizio circolari informative Focus Operazioni con l Estero ha decorrenza dal 1.7.2012 e scadenza al 31.12.2012, alla scadenza non è previsto il rinnovo automatico. PER INFORMAZIONI sul servizio di abbonamento è a disposizione la mail: info@integra-online.it e il numero verde 800 155 515. Data: Timbro e firma: Informativa ex D.Lgs. 196/2003. Integra On Line Srl, titolare del trattamento nella persona del suo legale rappresentante protempore, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati e, se lo desidera, per aggiornarla su iniziative ed offerte del gruppo. Potrà esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003 rivolgendosi al Titolare del trattamento: Integra On Line Srl (Via A. Volta n. 1-48018 Faenza ( RA ) e-mail: info@integra-online.it, telefono 0546 621078, fax 0546 625869). I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, all amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati a società esterne per l evasione dell ordine, per l invio di materiale promozionale ed agli istituti di credito. Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell offerta dà diritto a ricevere informazioni commerciali su prodotti e servizi di Integra On Line. Se non desidera riceverle barri la casella.