Codice rosso nel trauma con dinamica maggiore: migliore gestione in urgenza o rischio di overtriage?

Documenti analoghi
CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Ecografia avanzata per infermieri del 118

Dati del flusso PS 2015

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal 2004 al 2012

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

LA GESTIONE DEL TRAUMA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

La cura del trauma in Italia

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

TRIAGE PREOSPEDALIERO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

National Academy of Sciences/National Research Concil(US) ACCIDENT DEATH AND DISABILITY: THE NEGLECTED DISEASE OF MODERN SOCIETY

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

Rete dell emergenza pediatrica

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Censimento dei percorsi attuali

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

LUMINI ENRICO CV EUROPEO

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

I Disturbi del Comportamento

Villa Maria Pia Hospital"

La condivisione del Codice ICTUS

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Corso di Formazione in GLOBAL ADVANCED TRIAGE NURSING N.O.E N.O.E. - XI edizione Approved by Joint Commission International 2006

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Cardiologica in D.E.A.

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

F O R M A T O E U R O P E O

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

CURRICULUM VITAE 2012

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

Transcript:

28 Area Nursing Codice rosso nel trauma con dinamica maggiore: migliore gestione in urgenza o rischio di overtriage? F. Polo*, M.G. Fiori**, G. Farina**, F. Cadoni**, A. Arru*** *Vicedirettore della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari **Scuola di specializzazione in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli Studi di Sassari ***Direttore della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari Abstract Background: in trauma patients the red tag triage denotes life-threatening injuries that require immediate medical attention. Additionally, in our Emergency Department, red tag is also given according to the mechanism of injury, even without an evident life-threatening conditions. The aim of this study was to evaluate the overtriage rate among these patients. Methods: we performed a retrospective analysis of 191 patients admitted for two years to our Emergency Department for trauma, red tag triaged; in 51 patients red tag was given only for the mechanism of injury. Results: only 33,3% of patients with red tag for mechanism of injury risulted overtriaged. The remaining 66,7%, according to clinical evaluation, were found in critical conditions and attended to with emergency intensive care. Conclusion: red tag triage for mechanism of injury has enabled better management of trauma patients. Sintesi Introduzione: nell ambito dell emergenza traumatologica, l attribuzione del codice rosso indica una situazione che potenzialmente espone il paziente a pericolo di vita imminente e che necessita di trattamento immediato. Nel nostro Dipartimento di Emergenza il codice rosso è stato assegnato sulla base della dinamica maggiore, anche in assenza di evidente criticità dei parametri clinici, in via sperimentale, in un periodo di osservazione dal 1 Gennaio 2010 al 31 Dicembre 2011. L obiettivo di questo studio è stato quello di valutare se tale procedura generasse overtriage o vantaggio per il paziente. Metodi: è stata condotta un analisi retrospettiva di 191 pazienti ammessi per due anni consecutivi nel nostro Dipartimento di Emergenza per trauma, con codice rosso di triage; in 51 pazienti il codice rosso è stato assegnato per sola dinamica maggiore. Risultati: solo nel 33,3% dei pazienti con codice rosso per dinamica maggiore vi è stato overtriage; nel restante 66,7% dei casi tale criterio di assegnazione di codice rosso ha permesso di trattare prontamente con cure intensive di emergenza pazienti che si sono rivelati critici, nonostante l iniziale stabilità dei parametri clinici. Conclusioni: dal nostro studio emerge che l attribuzione del codice rosso per dinamica maggiore permette una migliore gestione dei pazienti traumatizzati. Keywords: triage, trauma, red tag, overtriage, mechanism of injury, severity of injury, Emergency Department, trauma management Introduzione Triage Il triage consiste nell attribuzione di un codice di priorità che determini l ordine di accesso al trattamento dei pazienti sulla base delle loro necessità di cura e delle risorse disponibili (1), e costituisce uno strumento essenziale nei Dipartimenti di Emergenza dove molti pazienti possono presentarsi simultaneamente. L attività di triage include la raccolta dei dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, il

Area Nursing 29 rilevamento dei parametri vitali e la registrazione del paziente (2). Lo scopo è quello di assicurare ai pazienti un trattamento non in base all ordine di arrivo ma in base al tipo e all urgenza delle loro condizioni; scopo ultimo del triage è quindi identificare le condizioni di emergenza-urgenza e garantire loro la priorità di intervento. Al termine della sua valutazione, l infermiere di triage assegna il codice colore, un sistema semplice, immediato e di efficacia visiva per inquadrare la criticità del paziente, basato su protocolli predefiniti, riconosciuti ed approvati dal responsabile del servizio di Pronto Soccorso (3). La fase relativa all attribuzione del codice colore segue quanto previsto dalla legislazione italiana (DM 15 maggio 1992) che prevede quattro livelli di priorità (Tabella 1). Tabella 1: Livelli di priorità. Criticità Tempo di accesso ROSSO Molto critico Immediato GIALLO Mediamente critico 10-15 min VERDE Poco critico 30-60 min BIANCO Non critico 60-120 min A causa delle sue stesse caratteristiche (modalità di valutazione e livelli di criticità basati su protocolli predefiniti), l attività di triage sottende la possibilità di generare errori, intesi come undertriage e overtriage. L undertriage comporta un ritardo nel trattamento del paziente in quanto la sua criticità viene sottostimata; al contrario l overtriage consiste nella sovrastima delle condizioni del paziente e comporta un improprio utilizzo di risorse professionali, strumentali ed economiche, vanificando in tal modo l azione stessa del triage. Le quote di undertriage e di overtriage rappresentano indici di qualità dei servizi erogati nel Dipartimento di Emergenza. Trauma Il trauma rappresenta una delle condizioni di maggiore rilevanza clinica e prognostica che giungono all attenzione degli operatori del Pronto Soccorso; in Italia è responsabile del 4,6% di tutti i decessi nella popolazione generale e rappresenta la causa dell 8,5% di tutti i ricoveri ospedalieri (4). Sulla base dei parametri clinici, della sede e del tipo di lesione, viene distinto in trauma minore e trauma maggiore; in quest ultimo si riconoscono 3 possibili modalità di presentazione (5): Criteri fisiologici: pazienti con trauma multiplo chiuso o trauma penetrante e instabilità dei parametri vitali. Criteri anatomici: pazienti con note o sospette lesioni anatomiche e parametri vitali stabili o nella norma. Criteri dinamici: pazienti coinvolti in un trauma con dinamica maggiore, che si realizza quindi con impatto ad alta energia con rischio di lesioni gravi, nonostante la presenza di parametri vitali stabili o nella norma. Studio Obiettivo Fino ad ora in letteratura pochi studi hanno analizzato l importanza della sola dinamica maggiore nel management del traumatizzato; quelli fino ad ora condotti hanno concluso che il criterio della dinamica del trauma non è da solo un buon predittore di trauma maggiore né di necessità di attivazione del trauma team (6-14). Presso la Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza dell Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, come previsto nei protocolli operativi interni sul triage nel trauma (Tabella 2 e 3), la presenza di dinamica maggiore, in assenza di altri criteri fisiologici e anatomici, determina l assegnazione del codice giallo. Per procedura sperimentale, durante il periodo dello studio, ai pazienti che presentavano tali condizioni è stato assegnato il codice rosso.

30 Area Nursing Tabella 2: Criteri di assegnazione del codice colore. Codice ROSSO Codice GIALLO ABCD compromesso Dinamica maggiore PA>220/120 o <90 Trauma cranico sintomatico FC>120 o <50 Trauma addominale o toracico <3h Sp O 2 <90% in AA Contusioni/ferite del bulbo oculare FR>34 o <10 Ustioni >10% GCS<13 Lussazione grosse articolazioni Traumi delle vie respiratorie Sospette fratture ossa lunghe o bacino Fratture esposte delle ossa lunghe Amputazione/subamputazione arti Codice VERDE Ustione<20% Nessuno dei precedenti Ferite penetranti in cavità o collo Tabella 3: Criteri di dinamica maggiore. Eiezione dall abitacolo Estrazione complessa dall abitacolo Ribaltamento del veicolo Deformazione della carrozzeria >20 cm Impatto ad alta velocità Altro passeggero deceduto nello stesso veicolo Pedone o motociclista investito da auto Separazione moto/vittima Caduta da altezza >3 m Scopo dello studio è stato valutare retrospettivamente quanto l assegnazione in via sperimentale del codice rosso al triage per sola dinamica maggiore, abbia permesso una migliore gestione del paziente traumatizzato o se invece abbia portato ad un incremento eccessivo dell overtriage. Materiali e metodi Per la raccolta dei dati è stato utilizzato lo storico dei registri di Pronto Soccorso del Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale (SiSaR). Impostando come filtro di ricerca la voce traumi e ustioni, sono stati collezionati esclusivamente i dati relativi ai pazienti giunti per trauma, tra 1 Gennaio 2010 e 31 Dicembre 2011, presso il nostro Dipartimento di Emergenza, ai quali era stato assegnato il codice rosso durante la fase di triage. I dati inerenti i parametri clinici, la dinamica del trauma e i reparti di destinazione sono stati estrapolati dalle schede di triage e dai verbali di valutazione medica. All interno del campione totale, è stato individuato il gruppo di studio composto dai pazienti a cui, per protocollo sperimentale, in fase di triage, era stato assegnato il codice rosso per sola dinamica maggiore e non il codice giallo, come previsto invece da procedura standard abituale, in caso di stabilità dei parametri clinici. Si è poi considerato il reparto di destinazione finale del paziente, nonché il codice colore in dimissione dal Pronto Soccorso, attribuito dopo l intervento medico sulla base della gravità di patologia, sia nel campione totale che nel gruppo di studio, come stima dell overtriage.

Area Nursing 31 Risultati È stato selezionato un campione totale di 191 pazienti; il 26,7% di questi (N=51), avendo ricevuto il codice rosso esclusivamente per dinamica maggiore, ha costituito il gruppo di studio. L età media del campione totale è stata di 43,82 anni, dato pressoché sovrapponibile nel gruppo di studio. Il rapporto maschi/femmine è stato di 5:1 (maschi 79,9%, femmine 20,1%) (Tabella 4; Grafico 1). Tabella 4: Caratteristiche del campione. Campione totale Gruppo di studio n. totale 191 V 51 Maschi 151 (79,1%) 38 (74,5%) Femmine 38 (19,9%) 13 (25,5%) Età media 43,82 aa (1-92 aa) 44,64 aa (6-86 aa) Ustioni >10% V in 2 pazienti sesso ed età non noto Grafico 1: Distribuzione del campione per fasce d età. 25% 20% 15% 10% 5% Totale Maschi Femmine 0% 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 >80 fasce d età La percentuale di overtriage nel campione totale è stata del 20,4% (N=39), in 17 casi si trattava di assegnazione per dinamica maggiore, in 13 pazienti era stato assegnato per parametri clinici, nei restanti 9 casi si era trattato di errore di triage (Tabella 5).

32 Area Nursing Tabella 5: Pazienti con overtriage (N=39), suddivisi per parametro di assegnazione del codice rosso. Rosso per dinamica maggiore Rosso per parametri clinici Errore di triage Totale n. 17 13 9 39 % 8,9% 6,8% 4,7% 20,4% Al termine della valutazione medica, solo il 33,3% (N=17) del gruppo di studio ha ricevuto il codice giallo in dimissione dal Pronto Soccorso. Di questi pazienti, 10 sono stati trasferiti in Osservazione Breve Intensiva, 3 ricoverati in reparto di Chirurgia generale/d urgenza, 2 in Neurochirurgia, 1 in Chirurgia toracica, 1 in Ortopedia. Dunque nel 66,7% dei casi (N=34) del gruppo di studio il codice rosso di priorità assegnato per sola dinamica maggiore ha permesso l accesso immediato alle cure a pazienti che inizialmente non presentavano criteri fisiologici e anatomici di criticità massima, ma in cui il successivo esame clinico-strumentale approfondito ha evidenziato condizioni che ponevano potenzialmente ad immediato rischio di vita. In altri termini, il 17,8% del campione totale ha ricevuto il codice rosso di triage solamente sulla base della dinamica ed ha poi rivelato un importante instabilità clinica. In questi pazienti quindi l assegnazione del codice giallo in fase di triage avrebbe sottostimato la reale criticità, andando a costituire considerevole undertriage. Conclusioni La dinamica maggiore del trauma rappresenta un criterio di notevole rilevanza clinica fin dal primo approccio col paziente traumatizzato e ne permette una miglior gestione diagnostico-terapeutica, confermandosi quindi un buon indicatore di trauma maggiore. L attribuzione del codice rosso per sola dinamica maggiore non comporta un incremento eccessivo di overtriage, che si mantiene ampiamente entro il range di accettabilità indicato dall American College of Surgeons, stimato tra 25% e 50% (15). Tale criterio produce inoltre una riduzione dell undertriage, permettendo di identificare soggetti cui è sotteso un potenziale imminente pericolo di vita, pur in presenza di iniziale negatività dei criteri di priorità massima. Eventuali studi prospettici futuri saranno utili per identificare ulteriori parametri volti a ridurre l undertriage, garantendo percorsi intraospedalieri mirati alle condizioni di emergenza, senza consensualmente incrementare eccessivamente la quota di overtriage, con conseguente risparmio di risorse professionali, strumentali ed economiche. Limiti Lo studio risente delle ridotte dimensioni del campione e, come peraltro la maggior parte della letteratura a riguardo, della mancanza di variabili univoche da considerare per la stima di overtriage e undertriage. Bibliografia 1. American College of Surgeons Committee on Trauma. ATLS Advanced Trauma Life Support - Student Course Manual, III edizione italiana. American College of Surgeons. 2. Conferenza Stato-Regioni. Repertorio Atti n.1313 del 25 Ottobre 2001. http://www.governo.it/backoffice/allegati/14518-502.pdf 3. Ministero della Salute, Mattoni SSN. Milestone Pronto Soccorso e Sistema 118, 2007. http://www.mattoni.salute.gov.it/mattoni/documenti/mds_mattoni_ssn_milestone_1.2.1_prestazioni_attivit_e_strumenti_(ps)_v1.0.pdf 4. 2009-Report. Injuries in the European Union. Statistics Summary 2005-2007. http://ec.europa.eu/health/healthy_environments/docs/2009-idb-report_screen.pdf 5. Lake Superior RTAC Trauma Triage Plan. October, 2004. http://www.bac-ems.com/downloads/tramatriagetrans portdef&guideline10-04.htm 6. Boyle MJ. Is mechanism of injury alone in the prehospital setting a predictor of major trauma? A review of the literature. J Trauma Manag Outcomes 2007; Nov 26; 1,1: 4. doi: 10.1186/1752-2897-1-4.

Area Nursing 33 7. Long WB, Bachulis BL, Hynes GD. Accuracy and relationship of mechanisms of injury, trauma score, and injury severity score in identifying major trauma. Am J Surg 1986; 151,5: 581-4. 8. Bond RJ, Kortbeek JB, Preshaw RM. Field trauma triage: combining mechanism of injury with the prehospital index for an improved trauma triage tool. J Trauma 1997; 43,2: 283-7. 9. Knudson P, Frecceri CA, DeLateur SA. Improving the field triage of major trauma victims. J Trauma 1988; 28,5: 602-6. 10. Simon BJ, Legere P, Emhoff T, Fiallo VM, Garb J. Vehicular trauma triage by mechanism: avoidance of the unproductive evaluation. J Trauma 1994; 37,4: 645-9. 11. Qazi K, Wright MS, Kippes C. Stable pediatric blunt trauma patients: is trauma team activation always necessary? J Trauma 1998; 45,3: 562-4. 12. Boyle MJ, Smith EC, Archer F. Is mechanism of injury alone a useful predictor of major trauma? Injury 2008; 39,9: 986-92. doi: 10.1016/j.injury.2008.03.015. 13. Uleberg O, Vinjevoll OP, Eriksson U, Aadahl P, Skogvoll E. Overtriage in trauma: what are the causes? Acta Anaesthesiol Scand 2007; 51,9: 1178-83. Epub 2007 Aug 20. 14. Krieger AR, Wills HE, Green MC, Gleisner AL, Vane DW. Efficacy of anatomic and physiologic indicators versus mechanism of injury criteria for trauma activation in pediatric emergencies. J Trauma Acute Care Surg 2012; 73,6: 1469-75. doi: 10.1097/TA.0b013e3182782789. 15. ACS-COT. Resources for optimal care of the injured patient: 2006. Chicago: American College of Surgeons, 2006.