la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.



Documenti analoghi
SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Anno 4 Grafico di funzione

Studio di funzioni ( )

G6. Studio di funzione

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Vademecum studio funzione

Funzione reale di variabile reale

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Elementi di topologia della retta

STUDIO DI UNA FUNZIONE

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Esempi di funzione. Scheda Tre

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Ing. Alessandro Pochì

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Matematica e Statistica

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi svolti sui numeri complessi

7 - Esercitazione sulle derivate

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Consideriamo due polinomi

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

3. Quale affermazione è falsa?

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Studio di una funzione ad una variabile

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

G3. Asintoti e continuità

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Formule trigonometriche

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Coordinate Cartesiane nel Piano

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

LA FUNZIONE INTEGRALE

Matematica generale CTF

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

1

y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero maggiore od uguale a zero, cioè: C.E. { R: 4 0} { R:, + } { R: <, + < + } + è definita non è definita è definita INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Le intersezioni del con gli assi cartesiani si ottengono risolvendo, come di consueto, i seguenti due sistemi: 0 0 non esistono intersezioni tra e l asse y 4 4 Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 0 0 y 0 y 0 1, ± 0 4 4 0 4 0 1, ± y 0 A (, 0) e B (+, 0) sono le due intersezioni del con l asse Si osservi che, qualora si voglia eguagliare a zero un radicale, è sufficiente eguagliare a zero il suo radicando. SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in presenza di funzioni irrazionali, per lo studio del segno, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: y > 0 4 > 0 C.E. Si osservi che tutte le funzioni irrazionali con indice di radice pari sono sempre positive all interno del campo di esistenza: per studiare la loro positività, infatti, bisognerebbe studiare la positività del radicando, cosa che già si fa nel determinare il campo di definizione del. LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Per il calcolo dei limiti delle funzioni irrazionali, sarà sufficiente determinare il limite del radicando, tenendo bene a mente, però, che, in generale, vale la seguente proprietà: Se y f ( ), dove f() è una qualunque funzione assegnata, allora risulta: lim ± ( ) ( ) f lim f ± Nell esempio quindi si ha: ( 4 ) ( 4 ) lim y lim lim + + ± ± ± Ne segue che, per ±, la y + : dunque non ha Asintoti Orizzontali.

Occorre, pertanto, vedere se ammette Asintoti Obliqui della forma m + q. Si ha: f ( ) 4 4 4 m lim lim lim 1 lim lim ± Per m + 1 risulta: + ( ) lim ( 4 ) q lim f m + che è una forma indeterminata + Si può allora studiare il limite moltiplicando e dividendo per una stessa quantità, precisamente: ( 4 )( 4 ) ( 4 ) + 4 4 q lim( 4 ) lim lim lim 0 4 + + 4 + in quanto il denominatore, per che tende ad, tende anch esso ad ed i numeratore è, invece, un numero. Si osservi che è stato possibile semplificare il numeratore e ridurlo alla forma 4 perché si trattava del prodotto di una somma per la sua differenza (cfr. sezione sui polinomi). Per m 1 risulta: ( ) lim ( 4 ) q lim f m + + che è ancora una forma indeterminata Si può allora studiare il limite moltiplicando e dividendo per una stessa quantità, precisamente: ( 4+ )( 4 ) 4 4 q lim ( 4 + ) lim lim lim 0 ( 4 ) 4 4 Ne segue che m ± 1 e q 0, cioè vi sono due asintoti obliqui (la bisettrice del primo e terzo quadrante e la bisettrice del secondo e quarto quadrante). A.Ob.: ± STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Ricordando che: 1 1 1 ( ( ) ) 1 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) D f D f D f f D f f si ottiene: D( 4) D ( 4 ) 4 4 4 Per determinare i punti di massimi e di minimo del, bisogna sempre risolvere la disequazione: D(y) > 0 cioè: > 0 4 > 0 > 0 4 > 0 CE..

0 + + + + + + + + + + Decrescenza m + Crescenza Derivata Prima è definita non è definita è definita C.E. Anche se dallo studio del segno della derivata prima emerge che ammette un minimo in 0, in realtà tale punto non esiste in quanto non appartiene all insieme di definizione della funzione stessa. IL GRAFICO. Unendo tutte le informazioni ottenute, si avrà il seguente grafico del: y - non è definita + 4

y + 10 7 CAMPO DI ESISTENZA. Anche in questo caso ci si trova di fronte ad una funzione irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è, però, una frazione. Pertanto risulta: 10 10 0 CE.. R : 0, + 7 0 R : + 7 + 7 > 0, 7 10,16; + 10 +,16 R : { R : 7 < 10, + 10 <+ } > 7 7 10 + 10 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + la funzione non è definita la funzione è definita la funzione non è definita la funzione è definita Ne segue che la retta di equazione 7 rappresenta un Asintoto Verticale per data. A.V.: 7 INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 10 y + 7 y 0 10 0 + 7 0 10 non esistono intersezioni tra e l asse y 7 y 0 0 y 0 0 10 10 0 0 10 0 1, ± 10 + 7 + 7 A ( 10,0) e ( 10,0) B + sono le due intersezioni del con l asse 1, ± 10 0 SEGNO DELLA FUNZIONE. 10 y > 0 > 0 + 7 10 > 0 + 7 C.E. 5

LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Si ha: 10 10 lim lim lim + + + 7 + + + 7 Ne segue che, per ±, la y + : dunque non ha Asintoti Orizzontali. Si osservi, inoltre, che non è stato calcolato il limite del per che tende a in quanto in tale parte di piano essa non è definita. Per il calcolo degli asintoti obliqui si ha: ( ) f 1 10 10 10 m lim lim lim 0 lim 7 ( 7) + + + 7 Per m 0 risulta: 10 10 q lim f ( ) m lim 0 lim + + + + 7 + + 7 Poiché m 0 e q +, non ha neanche gli Asintoti Obliqui. STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: 10 D 10 7 + 1 ( + 7) 1 ( 10) D 7 + 10 10 ( + 7) + 7 + 7 1 + 14 + 10 1 + 14+ 10 10 ( + 7) 10 ( + 7) + 7 + 7 Per determinare i punti di massimi e di minimo del, bisogna pertanto risolvere la seguente disequazione: 1 + 14+ 10 > 0 10 ( + 7) + 7 Si osservi che si tratta di un prodotto: questo risulterà positivo se e solo se entrambi i suoi fattori saranno positivi o negativi; si supponga, ad esempio, che siano entrambi positivi, cioè: 1 > 0 10 > 0 1 + 14+ 10 10 + 7 CE. > 0 + 7 + 14+ 10 > 0 + 14+ 10 > 0 10 ( + 7) + 14+ 10 + 7 > 0 ( + 7) > 0 R ( + 7). CE < 7 9 1,4; > 7 + 9 0,75 R 6

7 9 7 9 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Decrescenza Decrescenza Decrescenza Decre- Crescenza scenza m M m + + + + + + + + + + Crescenza Derivata Prima 7 10 + 10 la funzione non è definita la funzione è definita la funzione non è definita la funzione è definita C.E. Dall unione dei due grafici (segno della derivata prima e campo di esistenza) ne segue che il massimo non appartiene all insieme di esistenza e che i due minimi coincidono esattamente con i punti di intersezione del con l asse delle. IL GRAFICO. y non è definita 10 non è definita 10-7 7

y + 1 + 4 CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: + 1 1 0 + 1 + CE.. R : 0, 4 0 : 0, 4 0 : + R + R + 4 + 4 + 4 > 0 1 R : { R : 1 <+ } R Si ricordi che + 4, come somma di quadrati, è sempre diverso da zero; ne segue, quindi, che la funzione non ha asintoti verticali. 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + non è definita + + + + + + + + + + + + + + è definita INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 0 + 1 1 1 + 4 4 0,15 64 0 0 y 0 + 1 + 1 + 1 0 + 4 0 + 4 0 + 4 0 1 B ( 1, 0) 1 0 1 A 0, 64 0 + 1 0 + 4 0 + 1 0 SEGNO DELLA FUNZIONE. y > 0 + 1 0 > + 4 + 1 0 > + 4 + 1 > 0 + 4 C.E. 8

LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Si ha: 1 + + 1 lim lim 0 lim + + + 4 + + 4 Ne segue che, per ±, la y 0: dunque la retta di equazione 0, cioè l asse, è un Asintoto Orizzontale per. A.O.: STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: ( 4) ( 1) ( ) 1 1 + + 1 1 1 1 1 D + + + + + D D + 4 + 4 + 4 + 4 + 4 + 4 + 1 + 4 + 1 + 4 + 4 + 4 ( + 4) ( + 4) Per determinare i punti di massimi e di minimo del, bisogna pertanto risolvere la seguente disequazione: + 1 + 1 > 0 > 0 + 1 + 4 + 4 + 4 CE. > 0 + 4 ( + 4 4) + + 4 > 0 + 4< 0 > 0 ( + 4) ( + 4) > 0 R CE. 1 5, < < 1 + 5 1, R 9

1 5 1+ 5 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza + + + Decrescenza Crescenza Decrescenza M m M 1 Derivata Prima + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + non è definita + + + + + + + + + + + + + + è definita C.E. Dall unione dei due grafici (segno della derivata prima e campo di esistenza) ne segue che solo uno dei due massimi appartiene all insieme di esistenza e che il minimo coincide esattamente con il punto di intersezione del con l asse delle. Per 1+ 5 risulta: 1+ 5+ 1 5 5 5 0,5 + + + + ( ) 1 5 5 4 1 5 4 10 5 + + ( 10+ 5) 10

IL GRAFICO. y non è definita M 0 11

y + 1 CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: + 0 + + CE.. R : 0, 1 0 : 0, 1 0 : R R 1 1 1> 0 R R : { R : 1 < <+,1< <+ } < 1, >+ 1 Si ricordi che + è sempre positivo; inoltre, poiché il denominatore della frazione si annulla per ± 1, ne segue che ha due Asintoti Verticali. A.V.: +1, 1 1 + 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + è definita non è definita + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + è definita INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 + non ci sono intersezioni con l asse y y y 1 y 0 y 0 0 y 0 + + + 0 0 0 + 0 1 1 1 non ci sono intersezioni neanche con l asse 0 mai SEGNO DELLA FUNZIONE. y > 0 + > 0 1 + > 0 1 C.E. 1

LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Si ha: + + lim lim 1 lim + + 1 + 1 Ne segue che, per ±, la y 1: dunque la retta di equazione 1 è un Asintoto Orizzontale per. A.O.: 1 STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: + D 1 + 1 ( 1) ( + ) D 1 + + ( 1 ) 1 1 1 4 1 6 + ( 1) + ( 1 ) 1 1 Per determinare i punti di massimi e di minimo del, bisogna pertanto risolvere la seguente disequazione: + + > 0 > 0 1 6 1 1 > 0 + ( 1) 6 6 > 0 CE. < 0 > 0 1 ( 1) ( 1) > 0 R 1

0 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza Decrescenza Crescenza Decrescenza M m M 1 + 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Derivata Prima + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + C.E. è definita non è definita è definita Dall unione dei due grafici (segno della derivata prima e campo di esistenza) ne segue che il minimo non appartiene al campo di esistenza così come i due massimi, 1 ed + 1, che annullano il denominatore del. IL GRAFICO. y non è definita 1-1 1 14

CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: C.E. { R: 0} { R: < 1, < + } 1 + + + + + + + + è definita non è definita + + + + + + + + è definita INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 non ci sono intersezioni con l asse y 0 0 0 0 0 0 y 0 0 y 0 ( ) 7 4+ 4 7 0 7 B,0 SEGNO DELLA FUNZIONE. y > 0 > 0 che è equivalente al sistema: 0 0 < ( ) < CE.. < 4+ 4 CE.. 7< 0 CE.. 7 < 15

1 + + + + + + + + 7 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + 1 + + + + + + + + è definita non è definita + + + + + + + + è definita Anche se dal primo grafico, relativo allo studio del segno, risulta che data è positiva per 7 1 e <, dal secondo grafico, relativo al campo di esistenza, segue che per 1 non è definita. Quindi: 7 y > 0 < LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Si ha: + + ( ) lim y lim + che è una forma indeterminata Ma allora è possibile calcolare il limite moltiplicando e dividendo per una stessa quantità, precisamente: ( )( ) + lim y lim ( ) lim + + + + ( ) ( ) 4+ 4 + + + 7 lim lim lim + + + + + + + 7 lim lim lim 1 ( ) 1 + + + + + Ne segue che, per +, la y 1: dunque la retta di equazione 1 è un Asintoto Orizzontale Destro per. A.O.: 1 16

Si consideri ora il caso in cui la. Risulta: ( ) lim y lim cioè non ha asintoti orizzontali sinistri. In tal caso, allora, bisogna andare a vedere se esistono quelli obliqui m + q. Si ha: f ( ) m lim lim lim 1 lim 1 lim 1+ 1 ( ( ) ) ( ) ( ) q lim f m lim lim + + ( )( ) ( ) ( ) + + + + lim lim + + + 4+ 4 + + 6+ 7 lim lim + + 7 6 + lim 1+ + 1 cioè la retta di equazione è un Asintoto Obliquo Sinistro per. A.Ob.: STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Risulta: 1 ( ) ( ) ( ) ( ) 1 0 ( ) D D + D + D + 1 + 1 1 1 Pertanto bisogna risolvere la seguente disequazione irrazionale: + 1 > 0 + 1> 0 > 1 Prima di procedere alla risoluzione di tale disequazione occorre verificare il campo di esistenza della frazione e dei suoi componenti, precisamente deve essere: > 0, 0 < 1, > +, 1, + Ne segue ora che, all interno di questo insieme di definizione, è possibile risolvere la disequazione mediante i seguenti due sistemi: 0 > 1 1 0 e 1 < 0 > ( 1) 17

< 1, >+ 1 < 1, >+ 1 e < e 1 > + 1 < 1 > 0 < 1, >+ 1 e < 1 mai Poiché il secondo sistema non ha soluzioni, dal momento che la sua seconda equazione non è mai soddisfatta, ne segue che la derivata prima sarà positiva se e solo se è soddisfatto il primo sistema, cioè: + 1 < 1, >+ > 0 < 1 1 1 + SOLUZIONE DEL SISTEMA Crescenza M Derivata Prima 1 + 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + è definita la funzione non è definita è definita C.E. Dall unione dei due grafici (segno della derivata prima e campo di esistenza) ne segue che la funzione è crescente per < 1 e decrescente altrove, sempre chiaramente all interno del campo di esistenza. Inoltre per 1 non è definita per cui il massimo non esiste. 18

IL GRAFICO. y (, 1) 7 A 0, - 1 (-1, ) - y - 0-19

y 1 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice dispari, il suo insieme di definizione coincide esattamente con il campo di esistenza del radicando, cioè: C.E. { R: < < + } INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Le intersezioni del con gli assi cartesiani si ottengono risolvendo, come di consueto, i seguenti due sistemi: 0 0 0 A (0, 1) 1 1 1 1 0 0 y 0 0 0 1 1 0 1 0 ( 1)( + + 1) 0 y 0 0 B (1, 0) 1 0 oppure + + 1 0 1 oppure mai ( < 0) Si osservi che, trattandosi di una radice cubica, è sempre possibile portare il segno negativo fuori del simbolo di radice. SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: y > 0 1> 0 1> 0 ( 1)( + + 1) > 0 + 1 1> 0 + + 1> 0 > 1 R + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + cioè: y > 0 > + 1 Si osservi che il segno di tutte le funzioni irrazionali con indice di radice dispari coincide con il segno del radicando. 0

LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Per il calcolo dei limiti di questa classe di funzioni, sarà sufficiente, come per quelle con indice di radice pari, determinare il limite del radicando, tenendo, però, sempre bene a mente la seguente regola generale: Se y f ( ), dove f() è una qualunque funzione assegnata, allora risulta: lim ± ( ) ( ) f lim f ± Nell esempio quindi si ha: ( 1 ) ( 1) lim y lim lim ± ± ± ± ± Ne segue che, per ±, la y ± : dunque non ha Asintoti Orizzontali. Occorre ora vedere se essa presenta Asintoti Obliqui m + q. Si ha: f ( ) 1 1 1 m lim lim lim 1 1 lim m 1 ( ( ) ) lim ( 1 ) q lim f m che è una forma indeterminata Per calcolare tale limite bisogna cercare di razionalizzare la radice cubica moltiplicando e dividendo per un opportuna quantità in modo tale che il numeratore sia proprio la differenza di due cubi. Ricordando, quindi, che: a b (a b)(a + ab + b ) [cfr. polinomi] e ponendo, nel caso in esame, a 1 e b, ne segue: ( 1 ) ( 1) + 1+ q lim( 1 ) lim ( 1) + 1+ 1 1 lim 0 lim q 0 ( 1) + 1+ ( 1) + 1+ Dunque, la retta di equazione è un Asintoto Obliquo. A.O.: STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Ricordando che: 1 1 1 ( ( ) ) 1 ( ) ( ) ( ) D f D f D f f D f f ( ) si ottiene: D( 1 ) 1 D( 1) 1 1 1 ( ) ( ) ( ) Per determinare i punti di massimi e di minimo del, bisogna sempre risolvere la disequazione: D(y) > 0 ( ) 1

cioè: 1 > 0 ( 1) > 0 1 ( 1) > 0 > 0 ( 1) ( 1) > 0 ( 1) > 0 ( 1) ( il radicando èun quadrato equindi sempre positivo) R R R + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza Dunque è sempre crescente e non ammette quindi né massimi né minimi.

IL GRAFICO. y O

y + 1 CAMPO DI ESISTENZA. In questo caso, l indice di radice è sempre dispari ma il radicando è una frazione, per cui risulta: C.E. { R: 1 0} { R: ± 1} { R: < < 1, 1 < < + 1, + 1 < < + } Ne segue che per ± 1 presenta due Asintoti Verticali. A.V.: 1, + 1 INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 0 + A y ( 0, ) 1,5 1 y 0 y 0 0 y 0 0 + + + 0 0 0 + 0 mai 1 1 1 non ci sono intersezioni con l asse SEGNO DELLA FUNZIONE. Si ha: y > 0 + > 0 1 + > 0 1 + > 0 1> 0 1 + 1 R < 1, >+ 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + cioè: y > 0 < 1, > + 1 + + + + + + LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. + + + + + + + + y > 0 y < 0 y > 0 Risulta: + + lim lim 1 1 lim ± ± 1 ± 1 Ne segue che, per ±, la y 1: dunque la retta di equazione 1 è un Asintoto Orizzontale. A.O.: 1 4

STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Si ottiene: + D 1 + 1 ( 1) ( + ) D 1 + + ( 1) 1 1 1 4 1 6 + + 1 1 da cui si ricava: ( 1) ( 1) 1 > 0 + 1 1 6 > 0 6 > 0 ( 1) > 0 ( 1) ( il radicando èun quadrato equindi sempre positivo) 1 6 > 0 + ( 1) 1 R < 0 R + > 0 1 0 + 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza M Decrescenza Dunque il punto di massimo del, ottenuto per 0, coincide esattamente con il punto A di intersezione del con l asse y delle ordinate. 5

IL GRAFICO. y 1 O A M -1 1 6

y + 7 1 CAMPO DI ESISTENZA. C.E. { R: 1 0} { R: ± 1} { R: < < 1, 1 < < + 1, + 1 < < + } Ne segue che per ± 1 presenta due Asintoti Verticali. A.V.: 1, + 1 INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 0 + 7 A y 7 7 ( 0, 7) 1,91 1 0 0 0 0 0 + 7 + 7 + 7 0 0 1 0 1 + 7 0 7 1 B ( 7, 0) SEGNO DELLA FUNZIONE. + 7 y > 0 > 0 1 + 7 > 0 1 7 + 7> 0 > 7 1> 0 < 1, >+ 1 1 + 1 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + y < 0 y > 0 y < 0 y > 0 cioè: y > 0 7 < < 1, 1 < < + LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: + 7 + 7 lim lim 0 lim ± ± 1 ± 1 Ne segue che, per ±, la y 0: dunque la retta di equazione 0, ovvero l asse, è un Asintoto Orizzontale. A.O.: 0 7

STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Si ottiene: + 7 D 1 1 + 7 D 1 + 7 + 7 1 1 1 ( ) ( ) ( ) + 7 1 1 1 1 14 1 14 1 + 7 ( 1) + 7 ( 1) 1 1 da cui segue: 1 > 0 + 7 0 + 7 1 > 1 14 1 > 0 1 14 1 > 0 + 7 ( 1) 14 1 1 > 0 ( 1) > 0 ( 1) R + 14+ 1< 0 R 7 48 1,9 < < 7 + 48 0,07 R R 7 48 7+ 48 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Decrescenza m Crescenza M Decrescenza Ma allora risulta: Punto di minimo 7 48 Punto di massimo 7+ 48 y y 7 48 + 7 48 48 7 48 1 49+ 48+ 14 48 1 96+ 14 48 ( ) 7+ 48+ 7 48 48 7 48 1 49+ 48 14 48 1 96 14 48 ( + ) 0, 1,90 8

IL GRAFICO. y m O 0 M A - 1 1 9

y ( + ) + 4 CAMPO DI ESISTENZA. C.E. { R: + 4 0} { R: 4} { R: < < 4, 4 < < + } Ne segue che per 4 presenta un Asintoto Verticale. A.V.: 4 INTERSEZIONI CON GLI ASSI. 0 0 0 ( + ) A (0, 1) 1 1 + 4 0 0 y 0 ( + ) ( + ) ( + ) 0 0 0 + 4 + 4 + 4 0 B (, 0) 0 ( + ) 0 0 + 0 SEGNO DELLA FUNZIONE. y > 0 ( + ) + 4 > 0 ( + ) + 4 > 0 ( ) + > 0 + 4 > 0 R > 4 4 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + cioè: y > 0 4 < < + y < 0 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + y > 0 LIMITI AGLI ESTREMI DEL CAMPO DI ESISTENZA. Risulta: ( ) ( ) 4 4 lim y lim + + lim lim ± ± ± ± + + ± + 4 + 4 + 4 0

Ne segue che, per ±, la y ± : dunque non ha Asintoti Orizzontali. Proviamo ora a veder se essa possiede asintoti obliqui della forma m + q. Si ha: f ( ) 1 ( + ) ( + ) + 4+ 4 m lim lim lim 0 lim 4 4 ( 4) + + + 4 Poiché m 0 è inutile calcolarsi q, in quanto si avrebbe: ( + ) q lim f ( ) m lim f ( ) 0 lim f ( ) lim + 4 Si osservi, quindi, che per m 0 ci si riconduce al calcolo del limite del di partenza, già calcolato nello studiare gli asintoti orizzontali. Dunque data non ha né asintoti orizzontali né quelli obliqui. STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. Si ottiene: ( + ) D ( ) + 4 1 ( )( 4) 1 ( ) D + + + + + 4 ( ) ( ) ( + 4 + + ) + 4 + 4 1 + 1+ 16 4 4 1 + 8+ 1 ( ) ( ) + + 4 ( + ) ( + 4) + 4 + 4 da cui segue: 1 > 0 ( + ) > 0 ( + ) + 4 1 + 8+ 1 > 0 + 4 + 8+ 1> 0 ( + ) ( + 4) + 8+ 1 ( 4) 0 + 4 > 0 + > ( + 4 ) R + 8+ 1 > 0 R < 6, > R R 1

6 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Crescenza M Decrescenza m Crescenza Ma allora risulta: Punto di massimo 6 y ( 6+ ) 16 8 6+ 4 Punto di minimo 0 (il punto di minimo coincide con il punto B di intersezione del con l asse ) IL GRAFICO. y m B O A M - 4

ESERCIZI PROPOSTI Studiare le seguenti funzioni irrazionali: 1 1 1 4 1 + 1 y + 1 1 ( 1) ( )( ) 1 1 4 + 1 + 1 1 y 4 y 5 y 1 + 1 4 y + 1 1

1 1 + 1 1 y + y 6 + 7 4 + 5 9 1 y 5 5 y + + 1 4 y y 1 + y + 4 ( ) 1 y + + ( ) 1 4