Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Documenti analoghi
Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Sorgenti discrete e informazione

Teoria dell informazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

STII/Teoria dell Informazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

La teoria dell informazione

Comunicazioni Elettriche Esercizi

La codifica di sorgente

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

1.2f: Operazioni Binarie

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore.

L informazione numerica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Teoria dell Informazione

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

La modulazione numerica

Codifica delle sequenze sorgente

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

Teoria dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Teorema di Bayes. 13 aprile Regola delle probabilitá totali

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Codici binari decimali

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

ALFABETO, PAROLE, CODICI

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

CODICI CORRETTORI E RIVELATORI DI ERRORE

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

La Rappresentazione Dell Informazione

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Compressione Dati. Teorema codifica sorgente: Entropia fornisce un limite sia inferiore che superiore al numero di bit per simbolo sorgente.. p.

Analogico vs digitale

C.I. di Metodologia clinica

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c

La probabilità composta

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

Informazione, Entropia e Probabilità

Grandezze fisiche e loro misura

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Reti di Calcolatori a.a

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Introduzione alla scienza della comunicazione (E. T. Jaynes)

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Trasmissione di calore per radiazione

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata:

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Introduzione alla codifica entropica

Distribuzione Gaussiana

Localizzazione di una esplosione

Esercizi di riepilogo

La codifica digitale

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Transcript:

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC

Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione

Caratterizzazione della sorgente Un messaggio è costituito da una successione di lunghezza finita di simboli scelti in un a alfabeto a alfabeto della sorgente X = {x 1,, x n } Un simbolo x i porta una quantità di informazione I(x i ) definibile formalmente in modo quantitativo ogni simbolo è dato con la probabilità di essere trasmesso dalla sorgente in questa sede seguiamo essenzialmente un approccio qualitativo La quantità di informazione che portano i simboli emessi dalla sorgente : - è una grandezza con cui si misura la libertà di scelta che la sorgente ha di selezionare un simbolo da comunicare, - è legata al grado di imprevedibilità dei simboli che vengono emessi (i meno prevedibili sono i più informativi), - è legata alla numerosità dei simboli tra i quali la sorgente può scegliere quello da inviare (nessuna libertà se c èc un solo simbolo!)

Caratterizzazione della sorgente Un simbolo x i porta una quantità di informazione I(x i ) <Numeri di simboli ; probabilità di essere trasmessi dalla sorgente > I simboli x i possono essere associati alla probabilità di emissione p S (x i ) da parte della sorgente (probabilità di sorgente): la probabilità non è uguale per tutti i simboli; la somma delle probabilità di tutti i simboli dell alfabeto è pari a 1 Per completare la caratterizzazione della sorgente serve anche la velocità V(X) con cui una sorgente emette i simboli, misurata in simboli al secondo. Se l alfabeto l è binario e i due simboli dell alfabeto sono equiprobabili, allora la velocità di trasmissione è data dal numero di simboli (bit) per secondo - si misura in bit/s (bps, bit per secondo) - si chiama della sorgente. si chiama flusso di informazione della sorgente

Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano, dopo la codifica, attraverso un canale di trasmissione Per caratterizzare il comportamento del canale si deve indicare per ogni simbolo x i in ingresso al canale il simbolo y j che si ottiene in uscita (a-priori non è detto che x i sia uguale a y j ). Per la presenza di rumore, può accadere che nel passaggio attraverso il canale il simbolo x i in ingresso venga trasformato in un altro simbolo y j E possibile definire: la capacità teorica di trasmissione di canale, condizionata da vincoli fisici la capacità effettiva di canale che rappresenta la massima quantità di informazione che può transitare lungo un canale per unità di tempo (in bps) tenendo conto rispetto alla precedente anche degli errori di trasmissione (che limitano la capacità ulteriormente)

Probabilità di ricezione/osservazione La probabilità di ricezione (o di osservazione) di un simbolo, emesso da una sorgente, all uscita di un canale di trasmissione (o comunicazione) dipende: dal comportamento della sorgente,, cioè dalla probabilità p(x 1 ),,p(,p(x n ) di emissione dei vari simboli x 1,, x n, da parte della sorgente, e dal comportamento del canale,, cioè dalla probabilità p K (x i y i ) che all uscita del canale si osservi y i avendo la sorgente emesso x i

Probabilità di ricezione Caratterizza, in termini statistici, la rumorosità di un canale dato un alfabeto X = {x 1,, x n } date le probabilità di sorgente p S (x i ) dato il comportamento del canale, cioè le probabilità p K (x i y i ) con cui si osserva il simbolo y i quando è stato trasmesso il simbolo x i si ricava la probabilità di ricezione di un simbolo p R (y i ) = i=1..n p (x S i ).p(x i y i )

Esempio 1: probabilità di ricezione p R (A) Alfabeto: X = {A, C, G, T} Probabilità di sorgente: p S (A) = 1/2, p S (C) = 1/4, p S (G) = p S (T) = 1/8 p S (A) = 0.5, p S (C) = 0.25, p S (G) = p S (T) = 0.125 Comportamento del canale: p(c C) C) = p(g G) G) = p(t T) T) = 1 (nessun errore) p(a A) A) = 0.75 = ¾ p(a C) = 0.25 = ¼ ; Probabilità di ricezione p R (A) = i=1..n p S (x i ).p(x i A) = p S (A).p(A A) = 0,5 x 0,75 = 0,375, cioè 3/8

Esempio 2: probabilità di ricezione p R (C) Alfabeto: X = {A, C, G, T} Probabilità di sorgente: p S (A) = 1/2, p S (C) = 1/4, p S (G) = p S (T) = 1/8 p S (A) = 0.5, p S (C) = 0.25, p S (G) = p S (T) = 0.125 Comportamento del canale: p(c C) C) = p(g G) G) = p(t T) T) = 1 (nessun errore) p(a A) A) = 0.75 = ¾ p(a C) = 0.25 = ¼ ; Probabilità di ricezione p R (C) = i=1..n p S (x i ).p(x i C) = p S (C).p(C C) + p S (A).p(A C) = (0,25 x 1) + (0,5 x 0,25) = 0,25 + 0,125 = 0,375, cioè 3/8

Esempio 3: probabilità di ricezione p R (G) Alfabeto: X = {A, C, G, T} Probabilità di sorgente: p S (A) = 1/2, p S (C) = 1/4, p S (G) = p S (T) = 1/8 p S (A) = 0.5, p S (C) = 0.25, p S (G) = p S (T) = 0.125 Comportamento del canale: p(c C) C) = p(g G) G) = p(t T) T) = 1 (nessun errore) p(a A) A) = 0.75 = ¾ p(a C) = 0.25 = ¼ ; Probabilità di ricezione p R (G) = i=1..n p S (x i ).p(x i G) = p S (G).p(G G) = 0,125 x 1 = 0,125, cioè 1/8

Esempio 4: probabilità di ricezione p R (T) Alfabeto: X = {A, C, G, T} Probabilità di sorgente: p S (A) = 1/2, p S (C) = 1/4, p S (G) = p S (T) = 1/8 p S (A) = 0.5, p S (C) = 0.25, p S (G) = p S (T) = 0.125 Comportamento del canale: p(c C) C) = p(g G) G) = p(t T) T) = 1 (nessun errore) p(a A) A) = 0.75 = ¾ p(a C) ) = 0.25 = ¼ ; Probabilità di ricezione p R (T) = i=1..n p S (x i ).p(x i T) = p S (T).p(T T) = 1/8 x 1 = 1/8

Probabilità di trasmissione (inverso della probabilità di ricezione) Per ogni simbolo y i effettivamente osservato in uscita del canale, si può calcolare la probabilità p T (x i y i ) che il corrispondente simbolo trasmesso fosse x i p S (x i ).p K (x i y i ) p T (x i y i ) = p R (y i ) Esempi: p T (A C)) = [p s (A). p(a C)] / P R (C) = [0,25 x 0,5] / 0,375 = 0,333 p T (C C) ) = [p(c C).p s (C)] / P R (C) = [1 x 0,25] / 0,375 = 0,67 la probabilità che avendo osservato C in uscita sia stato emesso C è più alta della probabilità che sia stato emesso A p T (A A) ) = p T (G G)= p T (T T)=1