5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

Documenti analoghi
Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

4 Lezione: Senso e riferimento

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Proposizioni e verità

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Marco Trainito (Tutor, sede di Gela) NOZIONI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DA FREGE A SCHLICK

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Elisa Paganini Dispense per il corso di filosofia del linguaggio Russell e le descrizioni

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

7 Lezione: riferimento diretto

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Che cos è la filosofia analitica?

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Davidson. Verità e significato

Linguaggio e Categorizzazione

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

1 Richiami di logica matematica

Semantica del Linguaggio Naturale

Logica proposizionale

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Introduzione alla pragmatica

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Insiemi Specifiche, rappresentazione e confronto tra realizzazioni alternative.

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Connettivi del linguaggio e della logica

Logica: materiale didattico

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Semantica. La semantica verocondizionale classica (seconda parte)

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Nomi propri. Scandalo in Boemia. Il re e il soprano. Nomi di finzione e nomi propri. Sandro Zucchi

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 29/09/ : Paradossi (meta)linguistici. Universitá di Bologna. Paradossi (meta)linguistici

4 Il pensiero è la proposizione munita di senso La totalità delle proposizioni è il linguaggio L uomo possiede la capacità di costruire

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Logica per la Programmazione

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Maiuscole e minuscole

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

TEORIE DEL SIGNIFICATO

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Filosofia Analitica: un introduzione

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

La matematica intuizionista

Semantica. La semantica verocondizionale classica

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

Temi d Esame Logica II

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Analisi del linguaggio

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Introduzione alla logica

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Logica proposizionale

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità:

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

secondo incontro Caravaggio

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

La logica della finzione

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

04 - Logica delle dimostrazioni

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Introduzione alla Programmazione Funzionale

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

02 - Logica delle dimostrazioni

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Capitolo 8: Teoria della complessitá

Fondamenti di Informatica 2

Transcript:

5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento riferiment o oggetto concetto valore di verità estensione classe cosa accade con le descrizioni definite del tipo "il..."? "l'inventore delle orbite ellittiche dei pianeti morì in miseria" o "Keplero morì in miseria

PRESUPPOSIZIONE SEMANTICA p presuppone semanticamente q sse (a) se p è vero allora q è vero (b) se p è falso allora q è vero p = keplero morì in miseria mio nonno ha perso il treno non p = keplero non morì in miseria mio nonno non ha perso il treno q= keplero esiste ho un nonno e c'era il treno da prendere

cosa accade con TERMINI NON DENOTANTI? la serie infinita meno convergente il numero naturale più grande di tutti Ulisse Pegaso, il cavallo alato l'unicorno la montagna d'oro il quadrato rotondo l'attuale re di Francia (detto nel 2003) Meinong: esistono tanti tipi di oggetti non esistenti Frege (Senso e significato): un enunciato contenente un termine senza riferimento non ha riferimento = non ha valore di verità = non è né vero né falso Russell: né Meinong né Frege

Russell distingue: 1) Le descrizioni definite del tipo "il F", come ad esempio "il presidente del consiglio", "il presidente degli USA", ecc. Esse valgono di chiunque soddisfi la proprietà. 2) I normali nomi propri sono abbreviazioni di descrizioni definite e svolgono quindi una funzione analoga ad esse 3) I nomi logicamente propri svolgono la funzione di riferirsi direttamente a oggetti, a prescindere da una qualche proprietà; sono rappresentati nel linguaggio della logica dalle costanti individuali e nel linguaggio naturale da espressioni dimostrative come "questo" e "quello"

Frege aveva distinto forma grammaticale: S-P forma logica: f(a) Russell: Quale è la FORMA LOGICA degli enunciati che contengono termini non denotanti? (ES: l'attuale re di Francia è calvo) Cosa esprime l'articolo definito? 1. esiste almeno un attuale re di Francia (esistenza) 2. esiste al massimo un attuale re di Francia (unicità) 3. ed è calvo (a) x (Fx y (Fy x=y) Cx) (b) non x (Fx y (Fy x=y) Cx) (c) x (Fx y (Fy x=y) non Cx). Russell: tutti gli enunciati del linguaggio, compresi gli enunciati con termini non denotanti, hanno sempre un valore di verità

Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus (1) teoria dell'enunciato come immagine (2) teoria dell'enunciato come funzione di verità TEORIA DELL'ENUNCIATO COME IMMAGINE ci facciamo immagini dei fatti gli elementi dell'immagine si riferiscono a elementi del mondo la disposizione degli elementi corrisponde alla disposizione degli elementi nel mondo un'immagine ha una forma di raffigurazione (scultura, pittura, disegno,...) astraendo dalle forme di raffigurazione si arriva a una forma generalissima, la forma logica

il pensiero è l'immagine logica dei fatti nell'enunciato il pensiero si esprime sensibilmente un enunciato, composto di nomi, è analogo a una immagine la cui forma è la forma logica gli elementi dell'enunciato, i nomi, si riferiscono direttamente a elementi del mondo la disposizione degli elementi corrisponde alla disposizione degli elementi nel mondo l'enunciato mostra la sua forma logica - e il filosofo deve individuarla, come Russell con la teoria delle descrizioni

la forma logica è nascosta da accordi e convenzioni del linguaggio quotidiano; esempio il verbo "essere" forma logica forma grammaticale inclusione x(fx Gx) Ogni francese è gioviale appartenenza F(a) Abelardo è francese identità a=b Aldo è il bello della classe esistenza xfx Vi è almeno un francese LINGUAGGIO NATURALE E FORMA LOGICA FREGE RUSSELL- WITTG. ATOMISMO LOGICO visione "riformista" (correttiva o rivoluzionaria): occorre un linguaggio formale meno ambiguo del l.naturale visione "ermeneutica" o essenzialista: il filosofo analizza il linguaggio naturale fino a svelarne la forma logica nascosta, l'essenza del linguaggio -