4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Documenti analoghi
NEL PANORAMA EUROPEO

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Si decide un collegamento

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture ferroviarie

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/464/UE) (10) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D017241/03.

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

SBB CFF FFS. Appendice 13 Network Statement

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA. Il nuovo servizio ad alta velocità. Paolo MASINI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Manutenzione infrastruttura ipotesi costi standard

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

La galleria di base del San Gottardo

(Atti non legislativi) DECISIONI

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

La geometria del binario

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

COMUNE DI FLERO (BS)

Applicazione delle linee guida per la valutazione del rischio vibrazioni meccaniche sui rotabili ferroviari in Circumvesuviana

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT-SE

IL BINARIO METROPOLITANO

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Andamento traffici porto di Genova

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Elementi marginali della sezione stradale

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

SISTEMA AUTOMATICO DI COLLEGAMENTO TRA L AEROPORTO G. MARCONI E LA STAZIONE CENTRALE FS DI BOLOGNA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

OSSERVATORIO NAZIONALE

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo

Unità 2 Trasporti interni

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Transcript:

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di interoperabilità e normativi G. Cantisani 1, G. Loprencipe 1, L.Puzzo 1 1 DICEA Sapienza, Università di Roma, Via Eudossiana 18, 00184 Roma

CONTENUTI TERMINI CHIAVE QUADRO NORMATIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE PARAMETRI CARATTERISTICI Fondamentali Limite normale ed eccezionale PARAMETRI PLANIMETRICI Interasse Raggio minimo e Sopraelevazione Insufficienza di sopraelevazione Eccesso di sopraelevazione Sviluppo minimo degli elementi a curvatura costante Curve di Transizione PARAMETRI ALTIMETRICI Pendenze longitudinali Raccordi altimetrici VALUTAZIONE DI CONFORMITA CE CONCLUSIONI Pagina 2

TERMINI CHIAVE INTEROPERABILITA : Capacità di un sistema ferroviario di consentire il movimento sicuro e ininterrotto dei treni che raggiungono i livelli di prestazioni richieste per tali linee. Per attuarla c è bisogno di elaborare norme armonizzate ed individuare standard tali da permettere una omogeneizzazione della rete e dei servizi. SOTTOSISTEMI : Il risultato della suddivisione del sistema ferroviario (allegato II direttiva 2008/57/CE). Tali sottosistemi, per i quali devono essere riferiti i requisiti essenziali, possono essere strutturali (ad esempio infrastrutture o segnalamento) oppure funzionali (ad esempio gestione del traffico o manutenzione). RETE : Le linee, le stazioni, i terminal e tutti i tipi di attrezzature fisse necessarie per assicurare il funzionamento sicuro e continuo del sistema ferroviario. Pagina 3

Materiale rotabile : Trasporto passeggeri Rumore Carri merci INTRODUZIONE Controllo-comando e segnalamento Persone a mobilità ridotta Sicurezza nelle gallerie ferroviarie VEICOLI COMUNI INTEROPERABILITA FUNZIONALI INST. FISSE Esercizio e gestione del traffico Applicazioni telematiche per il trasporto merci Applicazioni telematiche per i passeggeri Infrastruttura (STL 1299/2014) Energia Pagina 4

QUADRO NORMATIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE EN 13803- Part 1 : Track alignment design parameters RFI 2006 : Norme tecniche per la progettazione dei tracciati ferroviari REGOLAMENTO UE 1299 : Specifiche tecniche di interoperabilità del sottosistema infrastruttura del sistema ferroviario dell Unione Europea Tutta l infrastruttura nuova, rinnovata o ricostruita del sistema ferroviario UE Trasporto transeuropero convenzionale e ad alta velocità (TEN) Linee con scartamenti nominali di : 1435,1520,1524,1600,1668 con esclusione delle linee che adottano lo scartamento metrico Pagina 5

PARAMETRI CARATTERISTICI Raggio della curva orizzontale, R (*S) Sopraelevazione, D (*S) Insufficienza di sopraelevazione, I (*S) Accelerazione non compensata, a nc (*S) Pendenza del raccordo, dd/dl (*S) Eccesso di sopraelevazione, E Rapporto di variazione dell insufficienza di sopraelevazione, di/dt Lunghezze minime degli elementi del tracciato, Li Lunghezza dei raccordi nel piano orizzontale, L Raggio della curva altimetrica, Rv Accelerazione verticale, a v Pendenza longitudinale, p I parametri seguiti dal simbolo (*S) sono quelli relativi alla sicurezza I parametri in rosso sono quelli indicati dalle specifiche di interoperabilità Pagina 6

PARAMETRI LIMITE NORMALI ED ECCEZIONALI Parametri limite NORMALI = Limite basato sul compromesso tra il contenimento dei costi di manutenzione ed il comfort dei passeggeri Parametri limite ECCEZIONALI = Possono avere due significati differenti: a) Per i parametri relativi alla sicurezza, saranno considerati come il limite assoluto. Questo limite può dipendere dalla condizione geometrica e meccanica reale del binario. Potrebbe comportare un livello ridotto di comfort b) Per i parametri non relativi alla sicurezza i valori saranno considerati come il limite sopra il quale il comfort può ridursi e i costi della manutenzione del binario possono aumentare significativamente Pagina 7

INTERASSE BINARI Interasse [m] RFI 2006 EN 13803 STI L356* 160 V 200 4,00-3,80 200 V 250 4,20-4,00 250 V 300 4,50-4,20 V>300 - - 4,50 * Interasse minimo dei binari per il sistema a scartamento da 1435 mm Pagina 8

RAGGIO MINIMO E SOPRAELEVAZIONE R MIN RFI 2006 EN 13803 STI L356 Norm. Eccez. [m] 275 190 150 150 D MAX RFI 2006 Norm. EN 13803 Eccez. STI L356 [mm] 160 160 180 180 In caso di archi con raggi prossimi a quello minimo D LIM = (R 50) / 1.5 275 R 290 RFI 2006 150 R 320 EN 13803 150 R 305 STI L356 Pagina 9

INSUFFICIENZA ED ECCESSO DI SOPRAELEVAZIONE ILIM V<200 200<V<250 250<V<300 [mm] Norm. Eccez. Norm. Eccez. Norm. Norm. RFI2006 92 92 100 150 80 130 EN 13803 130 183 130 153 100 130 I LIM [mm] STI L356 Velocità di progetto [Km/h] V 160 160 V 300 V > 300 Per l'esercizio del materiale rotabile conforme alla STI "Locomotive e materiale rotabile per il trasporto passeggeri" 153 100 Per l'esercizio del materiale rotabile conforme alla STI "Carri merci" 130 - - E LIM [mm] Treni passeggeri Treni merci RFI2006 110 110 EN 13803 110 110 STI L356 - - Pagina 10

SVILUPPO MINIMO DEGLI ELEMENTI A CURVATURA COSTANTE Val. Min. V<200 200<V<300 L MIN [m] Norm. Eccez. Norm. Eccez. RFI2006 30 V MAX /3 V MAX /5 V MAX /1.5 V MAX /2.5 EN 13803 20 V MAX /3 V MAX /5 V MAX /1.5 V MAX /2.5 STI L356 - - - - - Pagina 11

CURVE DI TRANSIZIONE dd/dl RFI2006 EN 13803 STI L356 [mm/m] Norm. Eccez. Norm. Eccez. 2.25 2.5 2.25 2.5 2,5 dd/dt V<200 200<V<300 [mm/s] Norm. Eccez. Norm. Eccez. RFI2006 54 60 50 60 EN 13803 I<168 50 70 EN 13803 168<I<183 50 50 50 60 STI L356 - - - - dd/dt V<200 200<V<300 [mm/s] Norm. Eccez. Norm. Eccez. RFI2006 38 92 50 75 EN 13803 I<168 55 100 EN 13803 168<I<183 55 90 55 75 STI L356 - - - - Pagina 12

PENDENZE LONGITUDINALI Tipo linea RFI2006 EN 13803 STI L356 p MAX Viaggiatori 35-35 * Traffico misto 12 - - Stazioni e impianti 1.2-2,5 Fermate 10 - - RFI2006 EN 13803 STI L356 L MIN (Livellette) [m] V/1.8 (min 30 m) - - *1) La media mobile della pendenza calcolata su 10 Km deve essere uguale o inferiore a 25mm/m 2) la lunghezza massima della livelletta con pendenza pari a 35 mm/m deve essere inferiore a 6 Km Pagina 13

RACCORDI ALTIMETRICI R MIN (vert) Tipo Val. Min. V<200 200<V<300 [m] [m] Norm. Eccez. Norm. Eccez. RFI2006 Concavi 2000 RFI2006 Convessi 2000 EN 13803 Concavi 2000 EN 13803 Convessi 2000 STI L356 Concavi 900 STI L356 Convessi 500 0.35 V 2 MAX 0.25 V 2 MAX +30% 0.35 V2 MAX 0.175 V2 MAX +30% 0.35 V 2 MAX 0.25 V 2 MAX +10% 0.35 V2 MAX 0.175 V2 MAX +10% 0.35 V 2 MAX 0.16 V 2 MAX 0.35 V 2 MAX 0.16 V 2 MAX 0.35 V 2 MAX 0.13 V 2 MAX 0.35 V 2 MAX 0.13 V 2 MAX - - - - - - - - Pagina 14

VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA CE Caratteristiche da valutare Linea nuova o progetto di ristrutturazione/rinnovo Esame del progetto Assemblaggio prima della messa in servizio Procedure di valutazione particolari Sagoma limite X X 6.2.4.1 Interasse binari X X 6.2.4.2 Pendenze massime X n.a. Raggio minimo orizzontale X X 6.2.4.4 Raggio minimo verticale X n.a. 6.2.4.4 Scartamento nominale X X 6.2.4.3 Sopraelevazione X X 6.2.4.4 Insuff. di sopraelevazione X n.a. 6.2.4.4/6.2.4.5 Se non è richiesta alcuna valutazione da parte dell organismo notificato, la tabella riporta l indicazione n.a.. Ciò non preclude la necessità di effettuare altre valutazioni nell ambito di altre fasi. Pagina 15

CONCLUSIONI L Europa, attraverso le STI punta ad accelerare l INTEGRAZIONE della propria rete ferroviaria introducendo condizioni e norme comuni che contribuiscono a garantire i medesimi livelli di SICUREZZA ed EFFICIENZA L interoperabilità deve essere REALIZZATA PER GRADI e fintantoché non sarà realizzata, le STI coesisteranno con le norme nazionali Le STI non indicano dei parametri dei tracciati più restrittivi rispetto alle norme EN 13803 In questo scenario le norme tecniche RFI 2006 forniscono i PARAMETRI di riferimento per i tracciati PIU LIMITATIVI Pagina 16

Pagina 17