AUTORITA PORTUALE DI MESSINA Sistema portuale di Messina e Milazzo PORTO DI MESSINA

Documenti analoghi
AUTORITA PORTUALE DI MESSINA Sistema portuale di Messina e Milazzo PORTO DI MESSINA

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

C O M U N E D I C E R V I A

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 91 DEL D.LGS

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

ALLA REGIONE TOSCANA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

I N D I C E. 4. Quadro Economico

Geomorfologia Eolica

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

R1 RELAZIONE TECNICA

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

DEL TERRITORIO E DEL MARE

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

Management dell Adige nel contesto nazionale

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Morfodinamica delle spiagge

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA TECNICA - AMBIENTALE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

IL DOCUMENTO D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PORTI DI

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa.

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

COMUNE DI RUVIANO Provincia di Caserta

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Relazione Tecnica. Brigata della Guardia di Finanza di Riva Trigoso. Interventi di Bonifica per presenza di amianto presso la Caserma F.


Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

ALLEGATO B2 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente UNITÀ FISIOGRAFICA N.2 CAPO PELORO CAPO SCALETTA

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

RIPRISTINO DEI PROFILI DI SPIAGGIA ANTECEDENTI AI FENOMENI METEOMARINI EROSIVI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEI SEDIMENTI SCAVATI DALLA DARSENA PESCHERECCI

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

COMUNE DI MOLFETTA Provincia BA

Analisi suolo e sottosuolo

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Transcript:

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA Sistema portuale di Messina e Milazzo PORTO DI MESSINA LAVORI DI MOVIMENTAZIONE E RIMOZIONE DEI SEDIMENTI PRESSO L'APPRODO DI TREMESTIERI PROGETTO DEFINITIVO (redatto ai sensi dell art.105 D.P.R. 207/2010) o ELENCO ALLEGATI; o RELAZIONE TECNICA; o CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO; o ELENCO PREZZI UNITARI; o COMPUTO METRICO ESTIMATIVO A MISURA; o QUADRO ECONOMICO; o ELABORATO GRAFICO; o ALLEGATO A - SPECIFICA TECNICA PACCHETTI ANALITICI; o NOTA INTEGRATIVA ALLA SCHEDA DI BACINO PORTUALE E RELATIVI ELABORATI GRAFICI; o AUTORIZZAZIONE REGIONALE, PROT. N 10390 DEL 05/11/2015; REV. DATA REDATTO APPROVATO - 07.01.2015 Area Tecnica Autorità Portuale Il Preposto Ing. Massimiliano Maccarone Il C.T. Ing. Domenico Ciricosta Il Segretario Generale Ing. Francesco Di Sarcina Il Preposto Ing. Massimiliano Maccarone 98122 MESSINA Corso Vittorio Emanuele II, n.27 C.F. 80005610839 Tel. 090 679991 090 6013202 Fax 090 710120 - PEC: protocollo@autoritaportualemessina.it

ingegneria civile-ambientale - r.o.v. & marine contractor ingegneria civile-ambientale - r.o.v. & marine contractor www.arenasub.it www.arenasub.it AUTORITA PORTUALE DI MESSINA Sistema Portuale di Messina e Milazzo Scheda di bacino portuale dell approdo sito in località TREMESTIERI (ME). NOTA INTEGRATIVA PER L'INDIVIDUAZIONE DEL SITO DI DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI DA MOVIMENTARE NELL'AMBITO DELL'APPRODO DI TREMESTIERI RELAZIONE TECNICA Ottobre 2013 Emissione Descrizione Preparato Verificato Approvato Data Rev. MORFEA F. MORFEA F. ARENA G. 30.10.2013 0 Prima emissione Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM I

INDICE PREMESSA... 3 1.1 DESCRIZIONE DELL'AREA E CRITERI GENERALI PER LA SCELTA DEL SITO DI DESTINAZIONE... 4 1.2 CRITERI SPECIFICI ADOTTATI... 5 1.3 COMPATIBILITÀ GEOLOGICO-SEDIMENTOLOGICO... 5 1.4 ASPETTI BIOCENOTICI... 6 1.5 ULTERIORI CONSIDERAZIONI A SUPPORTO DELLA SCELTA... 7 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 8 Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM II

PREMESSA La presente nota è intesa ad integrare la Scheda di Bacino Portuale dell'approdo di Tremestieri (ME) redatta dalla Arena Sub srl, su incarico dell'autorità Portuale di Messina, nel periodo Maggio-Luglio 2012 per quanto riguarda la problematica della destinazione dei sedimenti da movimentare nell ambito dell'imboccatura portuale soggetta ad interramento. L'approdo di Tremestieri, come noto, ha sofferto sin dalla sua costruzione di fenomeni di insabbiamento all'imboccatura dello stesso, precisamente a ridosso del tratto terminale del molo di sopraflutto, a causa del naturale trasporto solido costiero che avviene lungo la costa in prevalenza in direzione Nord-Est e cioè verso Messina. In allegato a tale documento vengono fornite delle planimetrie con l'indicazione delle aree idonee a ricevere i sedimenti da movimentare da detta imboccatura. Così come per la redazione della Scheda di Bacino Portuale anche per la stesura della presente nota e per la scelta del sito di sverso, oltre alle attività di indagine specifiche all'epoca eseguite, sono state usate le informazioni contenute nell'ampia mole di studi eseguiti nell'ambito della progettazione della Piattaforma Logistica Intermodale con annesso scalo portuale di Tremestieri (PLI) prevista in adiacenza all'approdo in questione. Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 3

1.1 Descrizione dell'area e criteri generali per la scelta del sito di destinazione Dal punto di vista geomorfologico la fascia immediatamente a nord dell'approdo appartiene alla stessa unità fisiografica, con diverse fiumare che sfociano in mare. Il tratto è soggetto a diversi livelli di erosione, specialmente nell'ultimo decennio e vi è la presenza di diverse opere di protezione del litorale, quali pennelli o barriere intercalati da tratti di costa libera. Il principio cardine per la scelta della destinazione dei sedimenti nel caso di studio, e cioè in una situazione in cui un'opera antropica interrompe il naturale flusso di sedimenti, è ovviamente quello di posizionare gli stessi laddove sarebbero andati in maniera naturale. E' quindi naturale che la ricerca di un sito di destinazione debba essere effettuata a nord dell'approdo in questione. Figura 1. Area individuata per lo sverso dei sedimenti da movimentare dall approdo di Tremestieri. Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 4

1.2 Criteri specifici adottati I criteri specifici utilizzati per la scelta del sito di destinazione sono volti ad ottemperare una serie di esigenze e prescrizioni sia di carattere metodologico-scientifico sia di carattere economico. In particolare, tenendo conto del trasporto solido verso Nord, e quindi della necessità di individuare un'area in questa direzione, ci si è basati sui seguenti criteri e/o esigenze: I sedimenti, come richiesto, vanno rilasciati in un'area sommersa e per non far scivolare rapidamente il materiale verso zone profonde, vanificando l'azione atta al ripristino della spiaggia sommersa, occorre rilasciare il materiale nella prima fascia poco acclive, a profondità inferiori a quella di chiusura, a tal fine la fascia preferenziale e quella da -4m fino a -9m; Si è preferito scegliere un'area nella quale l azione delle correnti litoranee non fosse alterata dalla presenza di opere rigide di difesa costiera, giacché il flusso naturale del materiale da sud verso nord sarebbe impedito o quantomeno limitato. Per tale motivo è stata esclusa la fascia immediatamente a nord della foce della fiumara Larderia caratterizzata da numerose barriere artificiali. E' stata scelta una fascia che, dallo studio dell'evoluzione storica della linea di riva, si è arretrata in maniera sensibile nell'ultimo decennio In tal modo si tenderebbe a ripristinare il profilo preesistente, aumentando la capacità di protezione del litorale. L'area si trova a breve distanza dal sito di prelievo, circa 1,2 Km a nord dell'approdo e si estende per circa 1.3 Km, minimizzando i costi di trasporto via mare. L'area ha un'estensione di circa 70.000 mq e può accogliere almeno 70.000 mc, di cui 50.000 mc ricadenti all interno dell area di sverso preferenziale. Stima superiore alle previsioni di circa 30.000 mc/anno fatta dall'autorità Portuale, quindi con capacità di deposito sicuramente pluriennale, considerando che i sedimenti comunque verranno ridistribuiti verso Nord. Dall'area sono stati esclusi i tratti immediatamente antistanti le foci delle fiumare al fine di non indurre modifiche al deflusso delle acque e dei sedimenti da esse trasportati. Nella scelta, infine è stata valutata sia la compatibilità geologico-sedimentologica sia quella ecologico-ambientale. Temi dei quali si rimanda ai successivi paragrafi. 1.3 Compatibilità geologico-sedimentologica Come evidenziato negli studi relativi alla progettazione della PLI con annesso scalo portuale, la fascia costiera a nord dell approdo di Tremestieri ricade nella medesima Unità Fisiografica denominata Messina Porto Capo S. Alessio (SIC040-00). Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 5

Il settore di spiaggia di Tremestieri risulta costituito dai depositi alluvionali recenti che poggiano in discordanza sulle coperture sedimentarie del Serravalliano-Pleistocene medio. Il sedimento è caratterizzato in prevalenza da granuli di frammenti di roccia metamorfica, minerali sialici (quarzo, feldspati, plagioclasi), subordinatamente miche, e frammenti di rocce sedimentarie. La composizione del materiale da movimentare è coerente con gli affioramenti geologici presenti nell entroterra che, come evidenziato dalla carta geologica del CARG, sono costituiti da Sabbie e Ghiaie di Messina e da Gneiss appartenenti all Unità dell Aspromonte (Elab. SS-RG, Ricciardi, 2008). Lungo i circa 6 km di spiaggia a Nord di Tremestieri è stato condotto uno studio geomorfologicosedimentologico (Elab. RR-GS - Randazzo, 2008) con campionamenti lungo sezioni perpendicolari alla linea di distanziate di circa 100 m, per un totale di 55 campioni prelevati a quota 0 slm e 55 campioni prelevati a quota -1m. L analisi sedimentologica (granulometria, mineralogia, cromatismo) attesta una sostanziale compatibilità della fascia investigata con i sedimenti provenienti dalla parte sud dell approdo di Tremestieri i quali a loro volta sono quelli oggetto di movimentazione dall imboccatura dello stesso. 1.4 Aspetti biocenotici Come evidenziato nella scheda di bacino portuale, le indagini visive a mezzo ROV effettuate per valutare le condizioni del fondale e verificare la presenza di biocenosi importanti quali quelle a fanerogame marine sono state estese dall approdo verso Nord per un tratto di costa circa 2.7 km. Le profondità investigate variavano tra i -3 e i -30m. L esito dell indagine ha evidenziato come tutto il litorale investigato si presenti abbastanza variegato, con una matrice sabbioso/ghiaiosa generalmente diffusa ma con numerose zone di ciottoli e blocchi, anche di notevole dimensione, che danno luogo a localizzate biocenosi dei fondi duri con l aspetto del mosaico di ciottoli e blocchi su sedimento fine. L idrodinamismo è forte, legato ai cicli di corrente Montante/Scendente, e la granulometria, generalmente elevata, raramente porta alla formazione di forme di fondo (dune, ripples ecc). Sono presenti popolamenti ad alghe fotofile di ridotto portamento ed estensione, non ci sono praterie di fanerogame (Posidonia ecc.). L ambiente è classificabile come Biocenosi delle Sabbie grossolane e Ghiaie fini sotto l influenza delle Correnti di Fondo (SGCF, secondo la classificazione di Pérès e Picard, 1962), mentre sui fondi duri come Biocenosi delle alghe fotofile (AP). In conclusione le biocenosi presenti riflettono le condizioni limite dell ambiente, caratterizzato dal forte idrodinamismo e notevole pendenza, condizioni queste poco stabili per consentire la formazioni di biocenosi di pregio quali quelle Posidonia e/o Cymodocea. Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 6

La fascia immediatamente prospiciente la linea di riva, soggetta all azione dei marosi, risulta in questo caso poco o nulla popolata a causa dell energia delle onde che frangono la riva e della forte pendenza. Per tale ragione tale fascia, peraltro oggetto di erosione negli anni, risulta compatibile con il rilascio di sedimenti. 1.5 Ulteriori considerazioni a supporto della scelta Si segnala in questa sede che, nell ambito della progettazione della PLI, tra le opere di completamento e compensazione, è stato previsto un ripascimento del litorale a Nord dell approdo con i sedimenti da dragare per la costruzione dell opera, peraltro su un area di estensione maggiore di quella individuata per lo scopo dalla scheda di bacino portuale. Tale ipotesi è già stata vagliata nelle sedi competenti per quanto riguarda la compatibilità. Figura 2. Piano di ripascimento previsto nell ambito della progettazione della Piattaforma Logistica Intermodale con annesso scalo portuale di Tremestieri. Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 7

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Piattaforma Logistica Intermodale di Tremestieri con annesso Scalo portuale - PROGETTO PRELIMINARE - INDAGINI E STUDI SPECIALISTICI. Elaborato SS-RG - Relazione Generale. Prof. Ing. G. Ricciardi, Univ. Messina Nov 2008 2. Piattaforma Logistica Intermodale di Tremestieri con annesso Scalo portuale - PROGETTO PRELIMINARE - INDAGINI E STUDI SPECIALISTICI. Elaborato RR-GS - Relazione Geomorfologica- Sedimentologica. Prof. G. Randazzo, Univ. Messina Nov 2008 3. Piattaforma Logistica Intermodale di Tremestieri con annesso Scalo portuale - PROGETTO PRELIMINARE - INDAGINI E STUDI SPECIALISTICI. Elaborato RR-GS - Relazione Geomorfologica- Sedimentologica. Prof. G. Randazzo, Univ. Messina Nov 2008 4. Piattaforma Logistica Intermodale di Tremestieri con annesso Scalo portuale - PROGETTO DEFINITIVO SIGENCO SpA. Elaborato D13 Planimetria dei ripascimenti Tremestieri. Maggio 2010. 5. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE DI MOVIMENTAZION DEI SEDIMENTI MARINI. Autorità Portuale di Messina- Scheda Di Bacino Portuale Tremestieri - ADDENDUM 8

2567200 E 2567000 E 2566800 E 2566600 E 2566400 E 2566200 E N W E S 0 20 40 60 80 100m Scala 1:2000 4222600 E B 4222400 E 4222200 E Isobate primarie 1.0 A (equidistanza 1 m) Isobate secondarie 10 (equidistanza 10 m) 4222000 E Linea di costa rilevata - GPS RTK (agg. Aprile 2012 ) Area idonea a ricevere i sedimenti da movimentare Area d'indagine Note L'area totale idonea a ricevere i sedimenti da movimentare ha un'estensione superiore a 70.000 mq, tra le isobate -3 m e -10 m. Coordinate dei vertici Area A (sud): NO 2566794, 4222278 SO 2566524, 4221791 - NE 2566837, 4222201 SE 2566618, 4221797 Area B (nord): NO 2567191, 4222854 SO 2566804, 4222297 - NE 2567215, 4222847 SE 2566896, 4222297 4221800 E ingegneria civile-ambientale - r.o.v. & marine contractor Tel. e Fax: ++39 0903974060 http://www.arenasub.it e-mail: arenasub@arenasub.it AUTORITA' PORTUALE DI MESSINA 4221600 E SCHEDA DI BACINO PORTUALE APPRODO DI TREMESTIERI Indagine per l'individuazione del sito di destinazione dei sedimenti da movimentare nell'ambito dell'approdo di Tremestieri Elab. GG05 : Planimetria area di destinazione dei sedimenti da movimentare SCALA: DATA: REV: NS. RIF.: 1:2000 30.10.2013 3 GG05_Area_sverso_Rev3.dwg DATI BATIMETRICI DEL: ELABORATO: L'AMMINISTRATORE: Aprile 2012 (Quote riferite al MSL) Dott. Fabio Morfea Cap. Giuseppe Arena 4221400 E R.O.V. & MARINE CONTRACTOR COMMERCIAL DIVING GEOTECNICAL OCEANOGRAPHYC SURVEY GEOPHYSICAL SERVICE VESSEL

4222500 E 2566500 E N 2566600 E 2566700 E 2566800 E 2566900 E 2567000 E W E S 0 20 40 60 80 100m Scala 1:2000 4222400 E 4222300 E 4222200 E 1.0 Isobate primarie (equidistanza 1 m) 4222100 E 10 Isobate secondarie (equidistanza 10 m) Linea di costa rilevata - GPS RTK (agg. Aprile 2012 ) Area idonea a ricevere i sedimenti da movimentare Area di sverso preferenziale tra le isobate -4 m e -9 m (circa 50.000 mc) Area d'indagine Coordinate dei vertici Area A (sud): NO 2566794, 4222278 - NE 2566837, 4222201 SO 2566524, 4221791 - SE 2566618, 4221797 A Area B (nord): NO 2567191, 4222854 - NE 2567215, 4222847 SO 2566804, 4222297 - SE 2566896, 4222297 4222000 E ingegneria civile-ambientale - r.o.v. & marine contractor Tel. e Fax: ++39 0903974060 http://www.arenasub.it e-mail: arenasub@arenasub.it AUTORITA' PORTUALE DI MESSINA 4221900 E SCHEDA DI BACINO PORTUALE APPRODO DI TREMESTIERI Indagine per l'individuazione del sito di destinazione dei sedimenti da movimentare nell'ambito dell'approdo di Tremestieri Elab. GG05-A: Planimetria area di destinazione dei sedimenti da movimentare SCALA: DATA: 1:1000 30.10.2013 DATI BATIMETRICI DEL: Aprile 2012 (Quote riferite al MSL) REV: 3 ELABORATO: Dott. Fabio Morfea NS. RIF.: GG05_Area_sverso_Rev3.dwg L'AMMINISTRATORE: Cap. Giuseppe Arena 4221800 E R.O.V. & MARINE CONTRACTOR COMMERCIAL DIVING GEOTECNICAL OCEANOGRAPHYC SURVEY GEOPHYSICAL SERVICE VESSEL

4222900 E 2566800 E N 2566900 E 2567000 E 2567100 E 2567200 E 2567300 E W E S 0 20 40 60 80 100m Scala 1:2000 4222800 E 4222700 E 4222600 E B 1.0 Isobate primarie (equidistanza 1 m) 4222500 E 10 Isobate secondarie (equidistanza 10 m) Linea di costa rilevata - GPS RTK (agg. Aprile 2012 ) Area idonea a ricevere i sedimenti da movimentare Area di sverso preferenziale tra le isobate -4 m e -9 m (circa 50.000 mc) Area d'indagine Coordinate dei vertici Area A (sud): NO 2566794, 4222278 - NE 2566837, 4222201 SO 2566524, 4221791 - SE 2566618, 4221797 Area B (nord): NO 2567191, 4222854 - NE 2567215, 4222847 SO 2566804, 4222297 - SE 2566896, 4222297 4222400 E ingegneria civile-ambientale - r.o.v. & marine contractor Tel. e Fax: ++39 0903974060 http://www.arenasub.it e-mail: arenasub@arenasub.it AUTORITA' PORTUALE DI MESSINA 4222300 E SCHEDA DI BACINO PORTUALE APPRODO DI TREMESTIERI Indagine per l'individuazione del sito di destinazione dei sedimenti da movimentare nell'ambito dell'approdo di Tremestieri Elab. GG05-B: Planimetria area di destinazione dei sedimenti da movimentare SCALA: DATA: 1:1000 30.10.2013 DATI BATIMETRICI DEL: Aprile 2012 (Quote riferite al MSL) REV: 3 ELABORATO: Dott. Fabio Morfea NS. RIF.: GG05_Area_sverso_Rev3.dwg L'AMMINISTRATORE: Cap. Giuseppe Arena 4222200 E R.O.V. & MARINE CONTRACTOR COMMERCIAL DIVING GEOTECNICAL OCEANOGRAPHYC SURVEY GEOPHYSICAL SERVICE VESSEL