Dall educazione alla pedagogia

Documenti analoghi
SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Pina Filippello, Università di Messina

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Dall educazione alla pedagogia

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Introduzione alla psicologia generale

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Gestione della comunicazione emotiva

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Salto di felicità, salto di qualità.

Lo sviluppo cognitivo


APPRENDIMENTO PER INSIGHT

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

Il mito della caverna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

OMELIA : NOTTE DI NATALE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

IL RUOLO DEI GENITORI

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

1 Sommario dell opera

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Emozioni e stati d animo

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Schopenhauer Le radici del sistema

Diego Baldassarre SINOPIE SMARRITE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5

Aspetti psicologici del dolore

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Lezione 9 22 marzo 2010

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Lezione n 5 L educatore (1)

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

Transcript:

Giuseppe Bertagna Dall educazione alla pedagogia Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Bergamo, ottobre 2011 CAPITOLO TERZO Morfologia dell esperienza umana e genealogia dell educazione della formazione e dell istruzione pp. 52-94

Il senso e il movimento Un ruolo determinante nel comporre il quadro della prima esperienza umana si deve senz altro attribuire ai tradizionali cinque sensi: vedere, sentire, toccare, gustare, odorare. Ma esiste anche il senso muscolare, il senso motorio dell equilibrio che manteniamo, mentre ci muoviamo. Grazie al senso interno dell equilibrio e del movimento l uomo riesce ad integrare le percezioni dei cinque sensi e a trasformarle armonicamente nell unità del suo corpo che, adattandovisi, interagisce con l ambiente, nello spazio e nel tempo, e arricchisce l esperienza. (pp. 54-55)

Le pulsioni L esperienza nasce anche dal sentire ciò che, sebbene in modo indefinito, sembra urgere e crescere a tal punto dentro di sé da spingere a comportamenti che non si possono evitare e che incidono in maniera molto rilevante oltre che su di sé, sugli altri e sull ambiente. Pulsioni elementari biofisiologiche fame sete incorporazione evacuazione Pulsioni biologiche elementari sbadiglio starnuto Pulsioni elementari psichiche: eros e thanathos aggrapparsi e attaccarsi (p. 57) credenza e fiducia (pp. 58-59) il seno (p. 60) il sogno (p. 60) l altro (p. 61-2)

Le emozioni primarie Le emozioni primarie: sono autosemantiche (non sono necessari significati e pensieri ragionati per cagionarle). Felicità, sorpresa, paura, tristezza, collera, interesse (pp. 63-4) Es. la paura io sensi pericolo La paura provoca la fuga davanti alla minaccia di uno sconosciuto armato

Le emozioni secondarie Le emozioni secondarie: non esistono se non perché accompagnano un soggetto che pensa e che si pensa, che vede e si vede mentre vede, in qualche modo rappresentandosi mentalmente alla seconda potenza. Vergogna, ribrezzo/disgusto, senso di colpa (pp. 64-65) Es. la vergogna io pensa se stesso in quella precisa situazione Un soldato che fugge pensa al giudizio dei suoi compagni rimasti in prima linea e prova vergogna

I sentimenti I sentimenti: costituiscono una elaborazione sofisticata a livello intellettuale delle pulsioni e delle emozioni primarie e secondarie. Accadono nell autoconsapevolezza razionale e generano continuità del sentire e relazionalità. Odio, amore, piacere/dispiacere, vendetta, pietà, rispetto, generosità, simpatia, antipatia, collaboratività (pp. 65-6)

L accorgersi immediato Gli organi di senso, le pulsioni, le emozioni primarie e secondarie sono fonti continue e sterminate di sensazioni. Non tutto il sentire suscitato e permesso da queste fonti, tuttavia, giunge ad influenzare (nel senso di segnare : lasciare il segno) il nostro sistema nervoso e a trasformarsi in percezioni e poi in pensiero consapevole. L accorgersi è selettivo Alcune sensazioni, piccole sottili confuse, non giungono mai alla discriminazione della coscienza percettiva Il cervello lascia cadere idee e sensazioni a vantaggio di quelle più importanti (il sonno, ad esempio, elimina le sinapsi più deboli) (pp. 68-9)

L accorgersi immediato L iceberg dell accorgersi Tutte le sensazioni e le idee, piccole sottili confuse, che non giungono mai alla discriminazione della coscienza percettiva o che il cervello lascia cadere a vantaggio di quelle più importanti non vanno perdute. Influenzano la storia di ogni singolo individuo e la specie. L invisibile lascia tracce nel visibile. (p. 70)

Il valore dell imitazione La maggior parte dei comportamenti umani e delle loro giustificazioni discende da forme di imitazione. (p. 73) 1) L imitazione umana non è scimmiottamento, ma una delle principali [facoltà] dell ingegno umano [ ] non è che una facoltà d attenzione esatta e minuta all oggetto e alle sue parti (Leopardi). 2) Si caratterizza per la capacità di mettersi dal punto di vista dell altro, di sforzarsi di sentire come l altro. 3) Inoltre l imitare dell uomo è un ri-assumere in proprio, in modo creativo e personale, cose altrui.

Il valore dell imitazione In ogni caso l imitazione, così importante nei processi evolutivi dell uomo e, in sé, così attiva e dinamica, evoca, invece, per noi, significati di passività e di immobilismo cognitivo, personale e sociale. Ecco perché dall imitazione si passa alle attività intenzionali superiori, per il piacere della novità e del cambiamento. (p. 74 e 77)

Una teoria della prima esperienza umana Il significato etimologico di esperienza : uscire da una prova e attraversare un rischio (esponendosi all imprevisto di un accadimento dipendente da fattori incontrollati e incontrollabili) (p. 80)

Il significato etimologico di esperienza : uscire da una prova e attraversare un rischio (esponendosi all imprevisto di un accadimento dipendente da fattori incontrollati e incontrollabili). Dunque: Una teoria della prima esperienza umana 1) Un presente che guarda al passato (= si trattengono i ricordi di ciò che si è passato) 2) La precarietà dell esperienza (= non si sa come andrà a finire ciò che stiamo vivendo adesso) 3) La forza dell esperienza (= pur nel continuo scorrere delle cose, si ha la percezione che qualcosa non cambi nel tempo e nello spazio, che ci sia una permanenza e una regolarità: il tronco nel fiume non diventerà mai un coccodrillo ) (pp. 80-81, 82, 83)

Genealogia dell educazione, della formazione e dell istruzione La novità dell educazione, della formazione e dell istruzione (p. 85) Anche gli animali, in particolare quelli superiori, curano i piccoli, li seguono, li addestrano, li difendono, esercitano il potere su di loro, ne disciplinano i comportamenti, insegnano. Gli animali hanno intelligenza istintiva, adattiva, funzionale o di ubbidienza. La domanda decisiva: che cos è che ha permesso ai processi dell educazione, della formazione e dell istruzione dell unica specie umana ormai esistente di far fermentare, trasformandoli, trasfigurandoli e accrescendoli, i tradizionali comportamenti evolutivi umani e animali della cura, dello sviluppo, della crescita, dell addestramento/allenamento, del modellamento, dell informazione, dell in-segnamento, della comunicazione?