Parting Out dei Velivoli. I brokers



Documenti analoghi
Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane

Confindustria Genova

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

I Family Office: cosa sono e a cosa servono. Treviso 6 novembre Paolo Roversi S&O Multi Family Office

Press Release febbraio 2015

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Indice. pagina 2 di 10

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best

C o m p a n y P r o f i l e

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

g a c INSURANCE BROKERS

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Programma Hercule II

Gestione della memoria centrale

Strategie e Controllo

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

La famiglia davanti all autismo

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Venezia Venerdì 20 Novembre

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Sede legale: Via della Polveriera, Roma CF e P. IVA Telefono: Box Mail: info@energypartneritalia.

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Start up & PMI Report 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

Introduzione alla macroeconomia

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A.

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Informazioni chiave per gli investitori

FOCUS GROUP SOSTENIBILITA ECONOMICA. Mercoledì 1 aprile 2015

Mercati finanziari e valore degli investimenti

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

8. Dati finanziari e bancari

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La CAssetta degli attrezzi

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Le prestazioni della Supply Chain

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico


AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Rifiuti: da problema a risorsa

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Indice di rischio globale

Programmazione Pubblica/Mercato

Informazioni chiave per gli investitori

Columbus Care La garanzia per Lavorare in piena tranquillità. Columbus & Care Gold La garanzia per lavorare in piena tranquillità

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Transcript:

Parting Out dei Velivoli I brokers

INTRODUZIONE I protagonisti economici del mercato aeronautico sono: gli assemblatori di velivoli. I produttori (OEM) dei componenti per velivoli. I proprietari dei velivoli (finanziarie, hedge founds, fondi sovrani, fondi di private equity, banche, fondi pensione, assicurazioni, società di leasing, compagnie aeree). Gli operatori (compagnie aeree, esercenti di wet leasing). I fornitori di servizi PBH e di contratti pool sulle parti. I brokers di parti o di loro exchanges. 26/03/15 2

IL QUADRO ATTUALE La necessità di ricambi è legata a: i TBO, a loro volta funzione dell ageing; «Phase out»/ «Phase in» delle macchine in leasing; usura legata all operatività delle macchine; politiche manutentive dei singoli esercenti rispetto alle PMA. 26/03/15 3

INOLTRE 1.La tipologia di ricambistica utilizzata nello MRO influenza il valore complessivo della macchina. 2.Il numero di ACMI è in forte crescita (20%YOY) 26/03/15 4

COSA STA ACCADENDO Le società di leasing hanno cominciato a gestire finanziariamente il fine vita dei velivoli con tre obiettivi: Calmierare i prezzi (e i LT) dei ricambi degli OEM attingendo da ricambi per parting out Sostenere la valorizzazione dei propri portafogli (l età media delle macchine oggetto di ABS Assed Backed Security è di 14/17 anni). Controllare i costi di gestione dei velivoli rispetto al loro ageing e agli incrementi di attività MRO nonché rispetto alla loro obsolescenza tecnica. 26/03/15 5

DI CONSEGUENZA I LESSORS SI SONO TRASFORMATI IN BROKERS DI PARTI e LE SOCIETA DI LEASING favoriscono il parting out onde disporre di ricambi (sia come parti che come porzioni di struttura) da utilizzare sia per i propri ACMI che per le independently owned Repair Stations. 26/03/15 6

DI CONSEGUENZA La gestione dei ricambi si è trasformata in un attività principalmente finanziaria di emissione di contratti pronti contro termine da scambiare tra le parti (carriers/lessors &brokers/centri MRO), da scambiare OTC. 26/03/15 7

DI CONSEGUENZA Il prezzo Forward F(t,T) viene fissato in t (quando l aereo è ancora operativo) per consegna in T (dopo che l aereo è stato smantellato). Il minimo rischio sull arbitraggio lo si ha per : min (base) = min [P(t) F(t,T)] 26/03/15 8

DI CONSEGUENZA 26/03/15 9

..E POI... Al fine di contrastare il calmieramento dei prezzi col parting out, qualcuno ha reagito. Ad esempio Airbus Ha firmato un contratto con ADNL (Abu Dhabi National Leasing), braccio finanziario della Abu Dhabi National Bank, ove a chi acquisisce velivoli in leasing, vengono finanziati anche i ricambi (dando accesso a specifici pools) e le manutenzioni (da pagarsi secondo la formula PBH). 26/03/15 10

E ORA CHE IL PREZZO DEL PETROLIO E CROLLATO. Nascono nuove tipologie di Lessor/broker, come la AVWINGS (costituita da AVAir e da Wings Capital Partners) che rilevano il leasing quando è prossimo alla sua scadenza e ne variano la durata, di concerto con l operatore, sino a quando la redditività dei ricambi (che se ne ricaverebbero dal suo part out) rimane minore dei costi di gestione legati al consumo di carburante. L a/m più interessato da tale operazione è il B767. 26/03/15 11

COSA CHIEDONO I BROKERS 1. Parting out e overhaul veloci per rientrare degli arbitraggi dei ricambi: vogliono insomma minimizzare la base, almeno facendo tendere T a t. 2. Costi bassi di rigeneration delle parti quando il parting out è finalizzato al recupero dei pezzi da utilizzare per le proprie flotte come nel caso del Lion Group. 3. Accorciare i ferry flights per abbattere i costi di ferry flight dei narrow bodies. 4. Parting out su aree poco interessate dalle piogge per minimizzare le perdite legate alle corrosioni sulle parti. 5. Parting out eseguito in corrispondenza dei centri MRO multi ATA per abbattere i costi di OHL delle parti (come lo sono quelli di shipping per Hazmat). 26/03/15 12

Le FLOTTE gestite da lessors&borkers (le top Five) Società Numero velivoli operativi in portafoglio Valore in mln di U$D GECAS 1,624 32,507 AerCap 1,305 33,099 SMBC Aviation Capital 386 11,037 AWAS 313 9,222 CIT Aerospace 312 9,004 26/03/15 13

Domande?