Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Risultati della Ricerca

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

Da dove nasce il Progetto?

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Il percorso del Piano

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Le esportazioni delle regioni italiane

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Il reclutamento di assegnisti, ricercatori a tempo determinato di tipo a e b

Ufficio V Bando 2.0

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Rapporto Epidemiologico

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Scuola dell'infanzia Regione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Rapporto Epidemiologico

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Autorità Nazionale Anticorruzione

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

La spesa turistica nelle regioni italiane

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

Il Ministro della Salute

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Transcript:

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare e della qualità Ufficio PQA II

Importanza della castanicoltura in Italia L Italia è tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne (Castanea sativa Miller). La sua importanza sui mercati esteri è sempre più minacciata dalla concorrenza asiatica. Sul mercato interno, la debolezza strutturale della produzione, caratterizzata da piccole aziende localizzate prevalentemente in montagna e collina, i mutati consumi alimentari e la crescente concorrenza asiatica minacciano la sopravvivenza di un settore che può garantire un importante fonte di reddito e la tutela ambientale e paesaggistica dei territori. Il castagno ha assunto in passato ed assume ancora oggi un ruolo preminente tra le formazioni forestali italiane, non solo per l elevata produttività, la qualità e la varietà degli assortimenti legnosi, ma soprattutto per la consistente presenza sul territorio nazionale.

Importanza della castanicoltura in Italia I castagneti sono minacciati da emergenze fitosanitarie. L estensione delle infestazioni del cinipide alla quasi totalità del territorio italiano, richiede di modificare la normativa vigente, con l obiettivo di adeguarla alle esigenze della castanicoltura, sia per quanto riguarda la produzione dei frutti, sia riguardo la movimentazione del materiale di propagazione del castagno. Il castagno svolge diverse funzioni: produttive, protettive, naturalistiche, paesaggistiche, ricreative, didattiche. Tenuto conto del forte legame tra il castagno e l identità territoriale, la valorizzazione delle produzioni non può prescindere dal considerare i diversi aspetti della multifunzionalità e una efficace azione di marketing territoriale deve partire da questa base.

SOSTENIBILITA ECONOMICA SOCIALE E AMBIENTALE DELLA CASTANICOLTURA PIANO DI SETTORE 7.1 Obiettivo generale L obiettivo generale è lo sviluppo competitivo, sostenibile, integrato e multifunzionale del settore castanicolo italiano attraverso la valorizzazione dei prodotti castanicoli ottenuti dalla coltivazione della Castanea sativa. 7.2 Obiettivi strategici C) Riconoscere il ruolo di sostenibilità economica, sociale e ambientale della castanicoltura nelle aree rurali Azioni chiave Valorizzare la multifunzionalità delle aziende castanicole nell ambito dello sviluppo territoriale delle aree rurali Aggiornare la legislazione nazionale sul castagno, alla luce delle nuove funzioni che la coltura negli ultimi decenni ha progressivamente assunto Armonizzare le normative regionali in materia di castanicoltura da frutto Mantenere e valorizzare la funzione di difesa con particolare riguardo all assetto idrogeologico, alla tutela delle acque e alla mitigazione dei cambiamenti climatici Migliorare l utilizzo della proprietà pubblica

TAVOLO DI FILIERA DELLA FRUTTA IN GUSCIO Nel corso del 2010 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano ha approvato il Piano del Settore Castanicolo 2010-2013, composto da: 1. Documento di sintesi; 2. Riferimenti tecnici di attuazione della lotta biologica al Dryocosmus kuriphilus del castagno con Torymus sinensis; 3. Elaborato dei gruppi di lavoro; 4. Elaborato delle Regioni sulla castanicoltura territoriale.

TAVOLO DI FILIERA DELLA FRUTTA IN GUSCIO Nel corso del 2011 il MiPAAF ha istituito il Tavolo di Filiera della frutta in guscio, nell ambito del quale è presente una specifica sezione «Castagne» con DM n.4824 del 10 marzo 2011. La sua costituzione è nata dall esigenza di affrontare le molteplici problematiche che negli ultimi anni si sono venute a creare in questo comparto, ancor più evidenziate dalla grave crisi e dalla pesante congiuntura internazionale in cui versa il settore agricolo in generale, con enormi ripercussioni economiche sui produttori, sugli operatori della filiera e sui territori di produzione.

GRUPPO DI COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO Il 27 gennaio 2011 il MiPAAF, nell ambito della riunione del Tavolo di filiera, ha istituito un Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico che ha supportato il Dipartimento delle Politiche Competitive del Mondo Rurale e della Qualità, allo scopo di valutare l idoneità delle aree, in via prioritaria, per la costituzione di centri di moltiplicazione del Torymus sinensis, antagonista del cinipide galligeno, Dryocosmus kuriphilus, nei territori regionali vocati alla castanicoltura.

ORDINE DI PRIORITÀ DELLE AZIONI 3. LINEE DI RICERCA CRA - 4. CRA + ASSOCIAZIONI PROGETTO LOBIOCIN

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO LINEE GUIDA MiPAAF Tavolo Frutta in Guscio - Sezione Castagne Gruppo tecnico-scientifico REGIONI Università Torino DIVAPRA - Prof. Alma Potenziamento Centro di moltiplicazione del parassitoide Torymus Individuare un esperto tecnico/scientifico nominato dai servizi fitosanitari regionali che coordini le attività delle regioni Costituire i centri di moltiplicazione Nuovi lanci di Torymus Garantire i Torymus necessari per costituire i centri di moltiplicazione regionali Garantire il numero di lanci necessari e richiesti dalle Regioni AREE COLPITE DAL CINIPIDE

1 AZIONE Costituzione di centri di moltiplicazione regionali I centri regionali di moltiplicazione di Torymus sono necessari per razionalizzare la lotta al cinipide secondo i tempi e le modalità di intervento che il territorio localmente richiede

2 AZIONE Università Torino DISAFA - Prof. Alma Potenziamento Centro di moltiplicazione del parassitoide Torymus Il Centro di Torino è necessario per: innescare la moltiplicazione di Torymus nei centri regionali, fornendo coppie già selezionate; fornire alle Regioni i Torymus da lanciare in attesa che i centri regionali ne producano autonomamente. Attività di Coordinamento nell attività di formazione per gli specialisti e tecnici nelle Regioni.

Costituzione dei Centri di moltiplicazione e di lancio: parametri considerati

Centri di moltiplicazione finanziati e lanci effettuati Anno 2012 Regione Superficie investita a castagno totale (ha)* Punteggio per classi di superficie investite a castagno totale (classi 0-10000 ha) Superficie investita castagno da frutto** (ha) Punteggio per classi di superficie investite a castagno da frutto (classi 0-1000 ha) Valore delle produzioni castanicole-media 1999-2007** ( ) Valore della produzioni castanicole/tot. (%) Punteggio sul valore Punteggio delle totale produzioni castanicole Punteggio totale/tot. (%) DOP IGP N Centri richiesti N Centri finanziabili N lanci accessori N lanci aggiuntivi Piemonte 169.075,00 17 5.309,48 6 2.487.000,00 5,39 5 28 10,98 2 4 2 10 Valle d'aosta 3.853,00 1 234,37 1 2 0,78 2 Lombardia 82.872,00 9 1.206,37 2 1.081.000,00 2,34 2 13 5,10 7 Trentino A. A. 3.314,00 1 70,05 1 2 0,78 1 3 1 Veneto 18.302,00 2 219,77 1 179.000,00 0,39 0 3 1,18 3 2 2 1 Friuli Venezia G. 13.378,00 2 4,49 1 3 1,18 Liguria 110.278,00 12 474,39 1 23.000,00 0,05 0 13 5,10 6 Emilia Romagna 41.929,00 5 2.188,00 3 1.024.000,00 2,22 2 10 3,92 1 1 1 6 Toscana 156.869,00 16 8.776,21 9 4.561.000,00 9,88 10 35 13,73 2 2 3 2 12 Umbria 2.581,00 1 371,91 1 2 0,78 4 1 3 Marche 3.344,00 1 1.618,18 2 3 1,18 1 1 4 Lazio 35.003,00 4 5.709,17 6 11.456.000,00 24,82 25 35 13,73 1 1 2 1 12 Abruzzo 5.068,00 1 21,18 1 403.000,00 0,87 1 3 1,18 1 1 3 Molise 390,00 1 0 0 1 0,39 Campania 53.200,00 6 13.308,49 14 19.685.000,00 42,65 42 62 24,31 2 6 2 21 Puglia 1.165,00 1 9,01 1 2 0,78 Basilicata 6.701,00 1 765,96 1 342.000,00 0,74 1 3 1,18 4 Calabria 69.370,00 7 11.370,11 12 4.622.000,00 10,02 10 29 11,37 3 1 10 Sicilia 9.476,00 1 368,36 1 2 0,78 1 1 1 Sardegna 2.239,00 1 1.425,61 2 287.000,00 0,62 1 4 1,57 Totale 788.407,00 90 53.451,11 66 46.150.000,00 100,00 99 255 100,00 6 11 31 15 86 15 *Fonte: INFC 2005 Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale dello Stato. CRA - Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e per l Alpicoltura. ** Fonte ISTAT

Progetto LOBIOCIN (Terminato) Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno mediante l impiego del parassitoide Torymus sinensys Progetto BIOINFOCAST (In Corso) Difesa dei castagneti italiani dalla diffusione epidemica del Cinipide orientale: strumenti e strategie per un controllo integrato

Progetto BIOINFOCAST (approvato con D.D. n. 4496 del 27/11/12) Prosecuzione degli interventi di lotta biologica al cinipide e sviluppo di attività di informazione e divulgazione sull evoluzione delle strategie di difesa fitosanitaria dei castagneti da frutto e da legno nei differenti contesti ambientali e produttivi italiani

Attività Progettuali: Progetto Lobiocin 1.Le Regioni hanno predisposto un Progetto esecutivo nel quale hanno definito le Aree regionali per realizzare i Centri di moltiplicazione (Mappa/Area Georeferenziata) 2. Sono stati realizzati nei mesi di febbraio/marzo 2012 n.3 workshop formativi di più giorni in 3 Regioni (Piemonte Lazio - Campania) ai quali hanno partecipato tecnici di tutte le altre Regioni

D.M. di finanziamento n. 15902 del 08.08.11

Attività Progettuali: work in progress INFOBIOCAST Sono state valutate positivamente dal Tavolo di Filiera due specifiche proposte progettuali: 1. La prima proposta è stata già predisposta da parte del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA) insieme alla Associazioni castanicole nazionali, tiene anch essa conto delle indicazioni scaturite dal Tavolo di settore ed è indirizzata alle Associazioni nazionali del castagno sul territorio al fine di sviluppare analisi economiche, attività di divulgazione ed orientamenti di politica territoriale partecipata, nonché supportare le attività delle Regioni per i centri di moltiplicazione del Torymus. Questo progetto, di durata biennale e del valore di 400.000, è stato approvato con DM n.4496 del 27 novembre 2012.

Attività Progettuali: work in progress Progetto Castanea 2. La seconda proposta progettuale, sempre presentata dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA), secondo quanto previsto dall azione n.3 del Piano del settore castanicolo 2010-2013, cioè quella relativa alle Linee di Ricerca, è articolata in Undici Unità Operative sul territorio nazionale alle quali aderiscono attivamente le Regioni, le Università ed i Centri ed Istituti di Ricerca; è un progetto biennale ed è in attesa di finanziamento.

Distribuzione lanci Torymus s. - Anno 2013 Regione Superficie investita a castagno totale (ha)* Punteggio per classi di superficie investite a castagno totale (classi 0-10000 ha) Superficie investita castagno da frutto** (ha) Punteggio per classi di superficie investite a castagno da frutto (classi 0-1000 ha) Valore delle produzioni castanicole-media 1999-2007** ( ) Valore della produzioni castanicole/t ot. (%) Punteggio sul valore delle produzioni castanicole Punteggio totale Punteggio totale/tot. (%) Piemonte 169.075,00 17 5.309,48 6 2.487.000,00 5,39 5 28 10,98 2 14 15 18 Valle d'aosta 3.853,00 1 234,37 1 2 0,78 3 3 4 Lombardia 82.872,00 9 1.206,37 2 1.081.000,00 2,34 2 13 5,10 9 16 18 Trentino A. A. 3.314,00 1 70,05 1 2 0,78 1 2 4 5 Veneto 18.302,00 2 219,77 1 179.000,00 0,39 0 3 1,18 3 2 2 4 7 Friuli Venezia G. 13.378,00 2 4,49 1 3 1,18 Liguria 110.278,00 12 474,39 1 23.000,00 0,05 0 13 5,10 8 15 17 Emilia Romagna 41.929,00 5 2.188,00 3 1.024.000,00 2,22 2 10 3,92 1 8 15 17 Toscana 156.869,00 16 8.776,21 9 4.561.000,00 9,88 10 35 13,73 2 2 16 31 35 Umbria 2.581,00 1 371,91 1 2 0,78 4 7 9 Marche 3.344,00 1 1.618,18 2 3 1,18 5 9 12 Lazio 35.003,00 4 5.709,17 6 11.456.000,00 24,82 25 35 13,73 1 1 16 31 35 Abruzzo 5.068,00 1 21,18 1 403.000,00 0,87 1 3 1,18 4 8 14 Molise 390,00 1 0 0 1 0,39 2 3 Campania 53.200,00 6 13.308,49 14 19.685.000,00 42,65 42 62 24,31 2 25 50 55 Puglia 1.165,00 1 9,01 1 2 0,78 Basilicata 6.701,00 1 765,96 1 342.000,00 0,74 1 3 1,18 5 10 12 Calabria 69.370,00 7 11.370,11 12 4.622.000,00 10,02 10 29 11,37 14 28 35 Sicilia 9.476,00 1 368,36 1 2 0,78 1 2 4 Sardegna 2.239,00 1 1.425,61 2 287.000,00 0,62 1 4 1,57 Totale 788.407,00 90 53.451,11 66 46.150.000,00 100,00 99 255 100,00 6 11 136 250 300 *Fonte: INFC 2005 Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale dello Stato. CRA - Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e l Alpicoltura. ** Fonte ISTAT DOP IGP N. lanci nel 2012 N LANCI 2013 ipotesi 1 N.LANCI 2013 ipotesi 2

GRAZIE PER L ATTENZIONE