Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione



Documenti analoghi
Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

Promozione delle vaccinazioni

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

R e g i o n e L a z i o

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PREVENZIONE POLMONITE

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Malattie da Pneumococco

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

vaccini contro le Meningiti da:

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

INFEZIONE DA HIV e AIDS

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Pediatria Preventiva e Sociale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Ministero della Salute

Il vaccino contro il MenB

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Oltre il meningococco C

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

PROGETTO (dicembre 2009)

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

L informatizzazione dei registri sanitari

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Malattie infettive. Malattie infettive di I classe. Fonti informative:

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

Promozione delle vaccinazioni

EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Presentazione Piano formativo Regionale

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Epidemiologia delle malattie infettive

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A.

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Introduzione di un nuovo vaccino nel contesto di prevenzione italiano e regionale

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma di vaccinazione a 4 anni dalla sua attuazione Paolo Bonanni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

PIANO DELLE VACCINAZIONI

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

L epidemiologia del diabete senile

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Transcript:

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano Regione Veneto, Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Sistema di Sorveglianza Regionale Da gennaio 2007, nella Regione Veneto è stato avviato un Sistema di Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive basato sui dati raccolti dai Laboratori di Microbiologia delle Aziende Ospedaliere e ULSS (flusso SSM) Obiettivi rilevare tutti i nuovi casi di malattia batterica invasiva monitorare l andamento geografico e temporale dei casi di MIB in Veneto descrivere la frequenza dei casi per agente eziologico e le classi di età colpite descrivere la distribuzione dei sierotipi batterici circolanti stimare la quota di MIB prevenibili con la vaccinazione

Flusso SSM: azioni svolte 1) Coordina i dati di sorveglianza inviati al Coordinamento Epidemiologico Regionale Meningiti Batteriche, effettuando eventuale verifica diretta dei dati raccolti, sia con i Laboratori di Microbiologia sia con i Dipartimenti di Prevenzione di competenza 2) Integra i dati raccolti con quelli presenti in altri 2 flussi informativi afferenti all ISS, il Sistema Informatizzato delle Malattie Infettive (SIMI) e il flusso di Sorveglianza Speciale per le Malattie Invasive Batteriche (MIB) dell ISS; 3) Esegue la caratterizzazione microbiologica dei ceppi batterici isolati dai laboratori ospedalieri, mediante conferma/tipizzazione sierologica degli stessi da parte del Laboratorio di riferimento regionale; 4) Elabora reports epidemiologici periodici definendo l andamento spazio-temporale delle MIB in Veneto; 5) Completa i dati di sorveglianza regionali nel sistema informatizzato SIMIWEB, dove a partire dal 2013 sono stati registrati tutti i casi di MIB notificati a livello regionale.

Sistema Sorveglianza Regione Veneto MIB - Flussi informativi presenti Caso Dipartimento di Prevenzione SIMIWEB FSS -ISS Laboratorio Coordinamento Epidemiologico Regionale SSM Laboratorio Regionale di Riferimento Campione microbiologico Stesura report e suo invio a laboratori e dipartimento d prevenzione

Flow-chart del flusso SSM

numero casi Numero assoluto notifiche per malattie batteriche invasive nella Regione Veneto 1994-2013 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Pneumococco Meningococco Emofilo Periodo 2007-2013 : Ricevute 1.379 schede di rilevazione Complessivamente 1.458 campioni 1.009 sangue (69,2%) 449 liquor (30,8%) Identificato un agente eziologico nell 86% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007* 2008* 2009* 2010* 2011* 2012* 2013* * dall'anno 2007 è attiva la sorveglianza basata sui Laboratori di Microbiologia.

Risultati: schede di segnalazione Dal 2007 al 2013: 1379 schede di segnalazione di MIB sono state inviate al Coordinamento Epidemiologico Regionale (flusso SSM) 1846 infezioni batteriche invasive sono state complessivamente notificate attraverso i tre flussi informativi (SSM, SIMI, MIB) Dal 2007 al 2012: 12,7% (200/1.574) dei casi è presente in tutti e tre i flussi informativi. 2013 integrazione dati con SIMIWEB 272 segnalazioni totali Entrambi i flussi (SSM/SIMIWEB) 71,3% (194/272) delle notifiche solo SIMIWEB 27,6% (75/272) delle schede di segnalazione solo SSM 1,1% (3/272) dei casi notificati

Agenti eziologici responsabili di MIB Dal 2007 al 2013: 55,9% Streptococcus pneumoniae 7,3% Neisseria meningitidis 3,7% Haemophilus influenzae Prevenibili con la vaccinazione Altri agenti responsabili di MIB: 7,8% Lysteria monocytogenes, 4,1% Streptococcus gruppo B, 3,8% Streptococcus gruppo A, 8,9 altro 8,9% totale notifiche non viene segnalato il microrganismo e la segnalazione viene effettuata sulla base della diagnosi clinica

Neisseria meningitidis Dal 2007 al 2013 134 casi di MIB da N.meningitidis N. casi % Sierogruppo 65 48,5 B 25 18,6 C 13 9,7 Y/W135 4 3 A 27 20,1 Non tipizzati (non inviati/non vitali) Tasso di notifica-classe età: 3 picchi d incidenza 6,1/100.000 soggetti di età < 1 anno tasso specifico sierotipo B di 4,3/100.000 2,2/100.000 classe di età 02-04 anni tasso specifico per sierotipo B di 1,6/100000 1/100.000 soggetti di età 15-19 anni tasso specifico per sierotipo di 0,5/100,000 17 decessi da N. meningitidis letalità pari a 12,7% 9 (53%) decessi per sierotipo B di cui 7 in soggetti di età < 4 anni

Streptococcus pneumoniae Dal 2007 al 2013: 1032 casi di MIB da S.pneumoniae Tasso notifica complessivo di 3/100.000 Casi notificati Tasso di notifica Maggior incidenza di MIB in: soggetti con età < 1 anno 12,5 /100.000 soggetti con età > 65 anni 7,3 /100.000 75 decessi letalità pari a 7,4% di cui: 10,5% soggetti > 65 anni 2,7% bambini < 5 anni 27 (36%) decessi attribuibili a sierotipi PCV13 64,3% per soli tipizzati

Streptococcus pneumoniae 536/1032 (52%) campioni tipizzati: 67,3% sierotipi appartienenti al PCV13 18,1% sierotipi contenuti esclusivamente nel PPV23 (+10 valenze) 14,5% ceppi non inclusi nei vaccini (11,1% fino al 2012 al 31,1% nel 2013). soggetti età < ai 5 anni: dal 2010 riduzione tasso incidenza MIB per 6+valenze (PCV13) introduzione vaccino PCV13; soggetti con età > ai 65 anni: tassi costanti per PCV13 (7+6 valenze) trend in aumento per le 10+valenze (PPV23) e ceppi non vaccinali

rates x100.000 inhaitants Andamento temporale delle MBI da Streptococco pneumoniae Regione Veneto (2007-2013) 6 5 Coperture adeguate\ 4 3 2 1 0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 <5 05-29 30-64 65+ Il tasso di notifica nel periodo è pari complessivamente a 3,0 per 100.000 abitanti

Casi notificati per Streptococco pneumoniae per classe di età, per esito Regione Veneto 7,4% letalità complessiva - 10,5% sopra i 65 anni - 2,7% sotto i 5 anni

POLMONITI: analisi delle dimissioni ospedaliere nella Regione Veneto nel periodo 2004-2012 o Analisi retrospettiva condotta nelle schede di dimissione ospedaliera (SDO) provenienti dall Archivio Regionale nel periodo Gennaio 2004 Dicembre 2012; o Regime di ricovero ordinario nelle Aziende pubbliche e private convenzionate; o Studio condotto esclusivamente sulla popolazione residente nella Regione Veneto; o E stata estratta o polmonite in prima diagnosi di dimissione meningite, setticemia o empiema in prima diagnosi di dimissione associata a polmonite in uno degli altri 5 campi; o Tassi di ospedalizzazione sono stati calcolati utilizzando la specifica popolazione dell anno di stima; o In caso di riammissioni entro i 30 gg dal primo ricovero, nel calcolo dei tassi di ospedalizzazione è stato considerato solo il primo ricovero. Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

Analisi SDO, Veneto, 2004-2012 Ospedalizzazioni associate a polmoniti 116.198 RICOVERI RIPETUTI ENTRO I 30 GG 5.271 (4,5%) Ospedalizzazioni associate a polmoniti 110.927 Polmoniti 108.278 (97,6%) Setticemie 2.014 (1,8%) Meningiti 388 (0.3%) Empiema 247 (0,2%) Diagnosi specifica di Streptococcus pneumoniae Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

Tasso di ospedalizzazione per 100,000 Tasso di ospedalizzazione per polmoniti (per 100.000) nella Regione Veneto, per classe di età e genere (2004-2012) 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0-4 5-14 15-64 65-79 80+ 0-4 5-14 15-64 65-79 80+ Malschi Femmine Tasso di ospedalizzazione annuo 256,3 x 100.000 abitanti Maschi 280,8 x 100.000 ab. Femmine 232,9 x 100.000 ab. 2 picchi in entrambi i generi 0-4 anni 64+ (4 volte > negli 80+) Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

Percentuale Distribuzione delle prime diagnosi per gruppo di età Regione Veneto, 2004-2012 100% 99% 98% 97% 96% 95% 94% 0-4 5-14 15-64 65-79 80+ Pneumonia Septicemia Meningitidis Empyema Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

Numero di ospedalizzazioni Numero di ospedalizzazioni per polmoniti e tasso di mortalità, nella Regione Veneto, per classe di età (2004-2012) 60000 100 50000 40000 30000 20000 10000 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Tasso di mortalità (%) Tasso di mortalità del 10,7% Stabile nel periodo Aumenta con età Picco 80+ (18,6%) 0 0-4 05-14 15-64 65-79 80+ deceduto in vita tasso di mortalità 0 Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

TOTALE 40.0 milioni /anno 8.3 /residente Baldo, Cocchio, Furlan et al BMC Infect Dis,2014

Prospettive future Azioni Mezzi Obiettivi Integrare i dati di sorveglianza con dati SDO Recupero di tutte le ospedalizzazioni per patologia batterica invasiva in Veneto - Definire in maniera più accurata il quadro epidemiologico regionale delle MIB - Superare l eventuale sottonotifica dei sistemi di sorveglianza tradizionali Ottimizzare la caratterizzazione dei sierotipi batterici Tipizzazione molecolare (Real-time PCR) per pneumococco e meningococco - Identificare e tipizzare tutti gli isolati batterici - Migliorare il dato di sotto-diagnosi (possibile con l impiego esclusivo della tecnica di identificazione colturale)

Historic milestones: more than 100 years of pneumococcal immunization Wright: Whole cell vaccine MacLeod, et al: 4-valent PPV Austrian, et al: 6-, 12-, 14-valent PPV 23-valent PPV 7-valent PCV 10-valent PCV 13-valent PCV

Quali vaccini offrire: Calendario Vaccinale Regione Veneto (DGR n. 1564 del 26.08.2014) OFFERTA ATTIVA E GRATUITA Vaccino 3 5 7 9 13 14 15 5-6 11-12 14-15 50 Nascita mese mese mese mese mese mese mese anni anni anni anni DTP DTaP DTaP DTaP DTaP o dtap dtap Difterite Tetano IPV IPV IPV IPV IPV IPV Epatite B HBV HBV HBV HBV Hib Hib Hib Hib MPRV MPRV o MPR + Varicella MPRV 65 anni dt >65 anni Varicella varicella PCV PCV PCV PCV PCV Men B Men B Men B Men B Men ACWY HPV Influenza Men ACWY HPV Men ACWY Influenza

Novità del Calendario Vaccinale Regione Veneto (DGR n. 1564 del 26.08.2014) - Introdotto il nuovo vaccino contro la meningite da meningococco gruppo B per i nuovi nati dalla coorte dei nati 2005 (al 7, 9 e 15 mese di vita). - Sostituito vaccino coniugato antimeningococco C con la formulazione tetravalente (Men ACWY coniugato) e viene offerto a nuovi nati al 13 mese di vita oltre che agli adolescenti (14-15enni) non vaccinati in precedenza, non viene più offerto al 6 anno per il ricongiungimento delle coorti. - Sostituito il vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23 valente con il vaccino pneumococcico coniugato 13 valente e viene offerto alla coorte dei nuovi 65enni.

Vaccinazioni raccomandate contro le malattie invasive batteriche, per categoria di rischio. Calendario Vaccinale Regione Veneto (DGR n. 1564 del 26.08.2014) Condizioni di rischio Asplenia anatomica o funzionale Immunodeficienza congenita e acquisita (compreso HIV) Deficit fattori del complemento (C5-C9), difetti dei toll like receptors di tipo 4 e della Properidina Emoglobinopatie (in particolare anemia falciforme e talassemia in quanto causa di asplenia funzionale) Trapianto di midollo osseo S. Pneumoniae N. Meningitidis PVC13 PPV23 Men ACWY Men B 1 dose 1 dose 1 dose 1 dose 3 dosi più 1 in presenza di GvHD cronica 1 dose dopo almeno 8 sett dal PVC13, 1 richiamo dopo 3-5 anni 1 dose dopo almeno 8 sett dal PVC13, 1 richiamo dopo 3-5 anni 1 dose dopo almeno 8 sett dal PVC13 1 dose dopo almeno 8 sett dal PVC13, 1 richiamo dopo 3-5 anni 1 dose dopo almeno 8 sett dal PVC13 in assenza di GvHD cronica 2 dosi a distanza di almeno 8 settimane. Un richiamo ogni 5 anni 2 dosi a distanza di almeno 8 settimane. 2 dosi a distanza di almeno 8 settimane. Un richiamo ogni 5 anni 2 dosi a distanza di almeno 8 settimane (in caso di asplenia funzionale, richiamo ogni 5 anni) 2 dosi a distanza di almeno 8 settimane. Numero di dosi in base all età ** Numero di dosi in base all età ** Numero di dosi in base all età ** Numero di dosi in base all età ** Numero di dosi in base all età ** HIB 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato 3 dosi con intervalli di 2 mesi **Non è stata stabilita la necessità di una dose di richiamo dopo i 2 anni di età (scheda tecnica)

Novità del Calendario Vaccinale Regione Veneto (DGR n. 1564 del 26.08.2014) - Inserito il vaccino difterite-tetano-pertosse-polio in sostituzione del vaccino difterite-tetano-pertosse per i 14-15enni. - La vaccinazione morbillo-parotite-rosolia al 14 mese di vita può essere somministrata oltre che utilizzando il vaccino quadrivalente, anche con il trivalente morbillo-parotite-rosolia + varicella, mentre per la seconda dose a 5-6 anni in assenza di condizioni di rischio utilizzare prioritariamente il vaccino quadrivalente (MPRV). - Estesa l offerta attiva del vaccino anti papilloma virus ai dodicenni di sesso maschile a partire dalla coorte dei nati 2004. Per le coorti dal 2001 al 2003 l offerta sarà gratuita su richiesta. - Offerto il vaccino difterite-tetano invece dell antitetanico ai soggetti 65enni con anamnesi negativa per vaccinazione antitetanica e antidifterica (ciclo completo). Se sono trascorsi 10 anni dall ultima dose si somministra una dose di richiamo.

Grazie per l attenzione! Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano Regione Veneto, Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica