IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Documenti analoghi
IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL KIWI TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE. Mario Schiano lo Moriello Ismea.

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

Il mercato della frutta in Italia

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

La situazione produttiva e commerciale in Europa

Il mercato estero delle Pere Europee

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

IL MERCATO DELLE ARANCE

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

La filiera dell olio di oliva in Italia

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Frumento tenero. Panificabile francese

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

COMMERCIO CON L ESTERO

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Annuario Istat-Ice 2015

OLIO DI OLIVA:SCHEDA.

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano

Agricoltura biologica in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Rapporto province lombarde

La produzione lorda vendibile ad ettaro

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Il mercato tedesco dell ortofrutta

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Convegno AMAFOND. Villa Fenaroli Palace Hotel. Venerdì, 20 Novembre Roberto Ariotti. Presidente ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2012 numero 3/12 06 agosto 2012

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale

Rapporto n. 491 del 21 Gennaio Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Bollettino Mezzogiorno Molise

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

: il decennio in prospettiva

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Esportare la Dolce Vita il progetto

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Transcript:

IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014

GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi, energia elettrica, carburanti) incremento della competizione con il prodotto estero (ad es. Spagna) incidenza medio-alta delle importazioni sulle disponibilità (68% da Spa) concorrenza nazionale ed internazionale sulla base di prezzo e di qualità organolettica segmentazione del mercato attraverso la differenziazione di varietà e di qualità organolettica investimenti per la promozione del prodotto di qualità impatto elevata specializzazione produttiva e know how (elevata incidenza della coltura protetta) pressione sui prezzi a causa della competizione del prodotto estero aumento del consumo interno, ma performance non eccellente sui mercati esteri erosione del reddito dei produttori a causa dell aumento del prezzo dei mezzi di produzione miglioramento delle caratteristiche organolettiche (pezzatura, colore, croccantezza, succosità e Brix) cresce la quota di mercato appannaggio dei canali della DM 1

I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE 2013 (DATI IN 1.000 TONNELLATE) Produzione nazionale Import 83% 145 Export (9,3%) 17 17% 37 Disponibilità (100%) 182 Industria (0,5%) 1 Consumo (89%) 162 Ritiri (0%) Perdite (1,1%) 0 2 Retail (78%) 126 Ho.re.ca (22%) 36 DM (iper, super..) (65%) tradizionale (35%) 82 44 2

LO SCENARIO PRODUTTIVO INTERNAZIONALE LA PRODUZIONE DEGLI ULTIMI 7 ANNI (DATI IN 1.000 TONNELLATE) Arena competitiva: la breve shelf life delle fragole limitano l area di interesse di mercato ai Paesi europei e Mediterranei. Epoca di raccolta: Questi Paesi presentano un differente periodo di raccolta. Spagna, Egitto, Israele, Grecia ed Italia concentrano le quantità raccolte tra la fine dell inverno e la primavera. Francia, Paesi Bassi, Germania e Polonia entrano sul mercato a fine primavera ed in estate. Produzione in Italia: è realizzata prevalentemente in coltura protetta (circa 82% dei 3.700 ettari coltivati), il restante 18% in pieno campo. Le principali regioni che producono fragole sono Campania (var. Sabrina), Basilicata (Var. Candonga) e Veneto (Var. Eva). Fonte Cso 3

I PRINCIPALI PAESI ESPORTATORI ESPORTAZIONI DI FRAGOLE: CONFRONTO 2008 VS 2013 in milioni di euro in 1.000 tonnellate Tra i principali esportatori mondiali di fragole, figurano molti paesi dell Europa e dell area Mediterranea. Fanno eccezione Usa e Messico i cui scambi interessano l area Panamericana. In Europa, la Spagna (leader mondiale) è seguita dai Paesi Bassi e Belgio che esportano in parte produzione nazionale ed in parte riesportano il prodotto proveniente da altri Paesi. L Italia si colloca al nono posto tra i principali esportatori mondiali di fragole. 4

LE ESPORTAZIONI DELL ITALIA DATI PER ANNO SOLARE Le esportazioni I principali sbocchi nel 2013 (% in valore) L Italia ha una bassa propensione all export, solo il 12% di quanto prodotto viene esportato. Nel recente passato questa quota era più elevata, si è passati infatti dal 19% dal 2000 al 12% del 2013. Le esportazioni sono destinate quasi esclusivamente al mercato europeo. I due terzi delle esportazioni sono concentrate in Germania ed Austria. 5

LE IMPORTAZIONI DELL ITALIA DATI PER ANNO SOLARE Le importazioni I principali fornitori nel 2013 (% in valore) * 2014 dati provvisori Negli ultimi anni, le importazioni di fragole dell Italia sono stabili intorno a quota 35mila tonnellate. La propensione all import (ossia il rapporto tra importazioni e consumo apparente) è medio alta ed ha una tendenza positiva. Negli ultimi anni si è passati dal 15% del 2000 al 23% del 2013. I due terzi delle importazioni proviene dalla Spagna. 6

IL MERCATO NELLA FASE ALL ORIGINE PREZZO MEDIO FRANCO AZIENDA ( /KG) Il processo di miglioramento della qualità ha determinato anche una differenziazione del prezzo percepito dai produttori in base alla varietà. 7

IL MERCATO NELLA FASE ALL ORIGINE PREZZO MEDIO FRANCO MAGAZZINO PARTENZA ( /KG) I prezzi all origine osservati in Francia, Italia e Spagna si attestano su livelli differenti. Le differenze sono dovute: al differente modello economico produttivo che caratterizza i tre Paesi; al diverso livello qualitativo del prodotto. 8

LA FASE ALL INGROSSO IL CONFRONTO TRA PREZZI IN ITALIA E SPAGNA Prodotto di calibro 18 mm + Confezione: cestino 9

LA DOMANDA IN ITALIA Consumo apparente e procapite 10

GLI ACQUISTI DI FRUTTA DELLE FAMIGLIE VARIAZIONE MEDIO ANNUA TRA IL 2008 ED IL 2013 Negli ultimi anni la crisi economica e la disaffezione al consumo di frutta hanno determinato la riduzione degli acquisti. Nel periodo osservato, gli acquisti di frutta sono diminuiti ad un tasso medio dell 1,1% all anno, quelli di agrumi sono diminuiti dell 1,3% all anno e quelli di ortaggi dello 0,3% all anno. In tale contesto di calo generalizzato degli acquisti da parte delle famiglie la domanda di fragole è aumentata ad un ritmo del 2,5% all anno. Solo i frutti di bosco (lamponi, more, etc) hanno registrato una performance migliore, crescendo ad un ritmo dell 11% all anno. 14

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE DIREZIONE SERVIZI DI MERCATO www.ismea.it www.ismeaservizi.it