CDuration Of Therapy")

Documenti analoghi
QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

PICC &MIDLINE questi sconosciuti. Margherita Vizio

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA

Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica

ESPERIENZA LAVORATIVA

La sicurezza del paziente.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

scarsa documentazione giudizio 0,00 3,2

CAMBIO DELLE LINEE DI INFUSIONI

Il cateterismo vescicale

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

CVC ARROW PRESSURE INJECTABLE. CVC certificato per nuovi utilizzi

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

CATALOGO GENERALE. COM.MED Di Nola G. Via Madonna delle Grazie, Montesarchio (BN) Italia

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

Procedura aziendale per la gestione dei Cateteri venosi centrali PA.DS.26. Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC)

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50)

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50)

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

Il catetere venoso centrale

Gestione del catetere venoso centrale

RETE DELLE CURE PALLIATIVE

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Rapporto Pressione/Volume

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

La misurazione della pressione arteriosa

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna Maggio 2014

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica

25/11/2009. scaricato da 1

INDICAZIONI della somministrazione ENDOVENOSA

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute nel periodo 15/1/ /1/2015.

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

Principi Di Emodinamica

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

ALLEGATO 1 Capitolato Speciale di gara

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Link al documento:

Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia

Il catetere venoso centrale: aspetti specifici della gestione infermieristica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Cilindri Idraulici a staffa rotante

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Centro di Riferimento oncologico ISTITUTO NAZIONALE TUMORI -AVIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DI DIRITTO PUBLICO (D.

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

Gestione degli Accessi Venosi

GESTIONE DEI CATETERI

Gestione degli Accessi Venosi

ELENCO DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA-RIANIMAZIONE - CHIRURGIA VOCE DESCRIZIONE PRODOTTO QUANTIT. ANNUALE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Indicazioni al posizionamento di un PICC: Controindicazioni:

CATETERE VENOSO CENTRALE BILUME CON TRATTAMENTO ANTIMICROBICO lunghezza cm 15-16

ALLEGATO C DESCRIZIONE DETTAGLIATA LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Catetere Venoso Centrale in età pediatrica

Transcript:

THERAPY RELATED FACTORS Centrai Delivery CDuration Of Therapy") ~ r "\ r: ncc I j Cannula Cannula PICC Midline Midline lpicc Acute eve eve Tunnelled Port

ACCESSI VENOSI A MEDIO TERMINE Sistemi venosi centrali a medio termine Catetere Hohn PICC A punta aperta A punta chiusa (Groshong PICC) Sistemi venosi periferici a medio termine Midline A punta aperta A punta chiusa (Groshong Midline)

ACCESSI VENOSI A MEDIO TERMINE

Sistemi venosi centrali a medio termine PICC (peripherally inserted centrai catheter) Utili in situazioni speciali: Necessità di accesso centrale in pazienti in cui la venipuntura centrale impraticabile o ad alto rischio Impianto infermieristico.~ Vene periferiche agibili: Puntura 'blind' Vene non agibili: Ecoguida

Sistemi venosi centrali a medio termine PICC = vie centrali ad inserzione periferica, come gli antichi 'Drum Cartridge' Drum: appartengono al passato... Altissimo rischio di trombosi venosa Materiale rigido e trombogeno Calibro elevato Trauma vasale Durata limitata (1-2 settimane) Oramai abbandonati

Sistemi venosi centrali a medio termine

Cateteri PICC Da ~tilizzare per infusioni centrali previste per> 7 gg e <12 mest Catetere con lunghezza fra 40 e 60 cm Costo medio alto Silicone o PUR alifatici Valvolati o non valvolati Vari calibri (ideale: 4 Fr) Rimuovere soltanto a fine uso o in caso di complicanza Inserzione infermi eristica

Cateteri PICC - vantaggi Durata' prolungata «12 mesi) Accesso anche discontinuo Possibilità di uttlìzzcre anche NP con.osmolarità > 800 mosm/1 Basso rischio di CRBSI: 1/1000gg Specifici vantaggi della inserzione. ecoguidata Possibilità di inserirli anche nel paziente 'senza, vene Minime complicanze locali

Cateteri PICC - svantaggi La inserzione (specialmente se ecoguidata) richiede addestramento specifico Possibili complicanze locali (flebiti e tromboflebiti), evitabili se inseriti per via ecoguidata a ~ braccio La gestione richiede 'know how' specifico

PICC catetere centrale Il PICC è un catetere centrale: ovvero, la sua punta viene posizionata in prossimità della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. Il PICC consente quindi tutti gli utilizzi tipici dei cateteri venosi centrali (CVC) "classici": misurazione della PVC, infusione di soluzioni ipertoniche - osmolarità superiore a 800 mosm/litro). - somministrazione di farmaci basici (ph >9), acidi (ph <5) o vescicanti o irritanti sull'endotelio.

PICC - flussi Gravità 3 Fr 4 Fr 5 Fr Pompa 3 Fr 4 Fr 5 Fr 50-75 ml/hr 100-175 ml/hr > 200 ml/hr 400-450 ml/hr 500-750 ml/hr > 750 ml/hr GROSHONG PICC Gravità hr (4Fr) 540ml/ POWER PICC Gravità (5Fr) 1.185 ml/hr

PICC - possibilità d'uso u Soluzioni iperosmolari (NP) Farmaci vescicanti/irritanti (PCT) Terapie endovenose protratte «12 mesi) Sangue e emoderivati (> 4 Fr) Ripetuti prelievi (> 4 Fr) Utilizzo in terapia intensiva (Power = 5ml/sec) Utilizzo con MdC (Power = 300psi)

PICC vs Vene periferiche Maggior comfort del paziente Risparmio delle vene periferiche Uso discontinuo Accesso venoso stabile Lunga durata (1-12 mesi)

PICC vs cateteri centrai i Abolizione rischi ven,ilpwt(l, trw'rr'6i, e~e ~ Impianto inferm',iibj'fs;1rico Impianto "bed-side" Minor rischio di sepsì s;iis;temk Costi più bassi, {rata,ij Assesm

PICC - indicazioni Stesse indicazioni dei CVC a lungo termine, con le seguenti condizioni: Agibilità vene del braccio Durata del trattamento < 12 mesi Staff addestrato ai PICC Controindicaz. alla venipuntura centrale Preferenza/ consenso del paziente

PICC - indicazioni pazienti con alto rischio di complicanze meccaniche qualora si procedesse alla inserzione di un CVC in v.giugulare interna o succlavia (obesi, alterazioni anatomiche e/o patologiche del collo; grave coagulopatia) pazienti con alto rischio di complicanze infettive qualora si posizionasse un CVC tradizionale (tracheotomia; immunodepressi o soggetti ad alto rischio di batteriemie) situazioni logistiche in cui risulta difficoltoso..0, costoso procedere al posizionamento di un,evie tradizionale (domicilio)

PICC - in quali pazienti? Oncologia Cure pali iative Lungodegenza Nutrizione parenterale Terapie endovenose non nutrizionali Terapia intensiva Pz sottoposti a frequenti TAC con MdC...

PICC - tempo di permanenza aro CI intco, d'el paziente Ambiente in cui si provvede alla cura ioo e durata della terapia rocedure di mantenimento Abilità d'egji operatori Caratteristiche del catetere (materiali ~n)

Materiale del Catetere Biocompatibilità Biostabilità Bassa interattività con composti chimici Morbidezza (basso rischio trombosi) Poca interferenza con i farmaci Scarsa rugosità (minore adesione batterica) Maggiore tendenza al kinking Maggiore spessore della parete Sensibilità verso i solventi (etere, acetone) PUR I migliori (più stabili, più morbidi): policarbonati-uretani alifatici Carbothane (Thermedics), Corethane (Corvita), Chronoflex (CT Biomaterials) Materiale più rigido e resistente e quindi con diametro interno maggiore Le caratteristiche del materiale possono essere migliorate (es.: aggiunta di antisettici ecc.) Più sensibili verso i solventi (etere, acetone) Silicone.Entrambi cateteri hanno uguale OD.PU ha un maggiore ID

Una Eccezione: il Silicone dei Cateteri Groshong non contiene solfato di bario maggiore resistenza meccanica rispetto cateteri di silicone maggior diametro interno, e trasparente è comunque radio-opaco (striscia di tecnezio) è comunquesensibile ai solventi (etere, acetone, etc.) Silicone Groshong Silicone o

Silicone Biocompatibilità Biostabilità Bassa interattività con composti chimici Morbidezza (basso rischio trombosi) Poca interferenza con i farmaci Scarsa rugosità (minore adesione batterica) L-_ Maggiore tendenza al kinking Maggiore spessore della parete

PoIiuretani I migliori (più stabili, più morbidi, più resistenti):...i policarbonati-uretani alifatici (3 gen.) Carbothane Corethane Chronoflex Tecothane (Bard Power Picc)

La Punta Punta Aperta Senza valvola la..'a.'vola 8 tre vie Grostlong r-esta chiusa se non é in fu nzlone, si apre- verso l'esterno aer I"iflfusio ne- e verso l'interno per l'aspirazione. Valvolati (con valvola prossimale) Punta Chiusa Valvolati (con valvola distale) - Groshong..~'FUSlC.'V E PnJ~s.."c-n9 Posfi've

Valvole antireflusso U =-1 Possono essere presenti in tutti i cateteri a medio-lungo termine cateteri non tunnellizzati (PICC, Midline, cateteri tunnell izzati, cateteri dei port) Scopo: evitare il clampaggio, ridurre il rischio di embolia gassosa e di 'back-bleeding Valvola prossimale - Valvola distale

INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO DI UN CVC A LUNGO TERMINE ONPT PROTRATTA (s. intestino corto) OPAZIENTI IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO AMBULATORIALE OPAZIENTI PERIODICAMENTE OSPEDALIZZATI PER RADIOCHEMIOTER. OPAZIENTI IN FASE AVANZATA DOMICILIARI, CON NECESSITA' DI ACCESSO VASCOLARE PER: fluido terapia nutrizione parenterale parziale o totale terapia antalgica e altre terapie

Cateteri esterni tunnellizzati

Cateteri completamente impiantati: Pori '",_

Connessione ai port: ago di Huber

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI - Vantaggi- >- miglior risultato estetico(pz. con vita sociale attiva) >- minima interferenza con le attività quotidiane >- preservazione dell'immagine corporea >- comodità di gestione (non necessarie medicazioni periodiche) >- consente attività tipo nuoto e bagno

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI - Svantaggi - ~ esperienza dello staff medico-infermieristico ~ puntura sgradita e mal tollerata (bambini) ~ necessità di aghi "non-coring" (costo elevato) ~ rischio di puntura accidentale dell'operatore ~ possibili stravasi da malposizione/dislocazione reservorr ~ danni cutanei cronici nel punto di inserzione ago > basso flusso

Problema emergente Rischio di rottura dei cateteri in silicone e in poliuretano sottoposti ad alte pressioni durante esami radiologici con mezzo di contrasto (TC e MR) MR svstem Magnets 1.5-Tesla

a-_po_w_.er Injectors Pressioni fino a 300 psi Silicone: max 50-60 psi Poliuretani: max 100 psi

Accessi Venosi Power Injectable Aghicannula CVC Non ancora disponibili in Italia PICC PUR, singolo, doppio e triplo lume a punta aperta, 5 Fr e oltre Port Singola camera Catetere in PUR e silicone da 6 e 8 Fr Punta aperta o valvolata Profilo variabile Indicazioni Tutte quelle dei VAD ed in più la Power Injection

Fattori di rischio per stravaso di Mdc Studio su 70.000 TG, incidenza = 0,7 % Legati al paziente Età estreme pz non collaboranti in stato di.. mcoscrenza, 'fragilità' venosa anche per ripetute terapie ev obesità e cachessia, Storia di trombosi venosa. o Legati alla tecnica dispositivi venosi non idonei ma Iposiziona mento dei cateteri venosi incannulamento di vene del dorso della mano e del polso iniezione automatica a troppo. elevata pressione

Dimensioni del catetere e frequenza di stravaso (da Wienbeck S" 2010 66 ) l, \,. 1\1 Rischio di stravaso in rapporto a calibro e sede della cannula ~ - - Catheter Injection Rate (ml/ No. (%) of No. Episodes of Extravasation ~ Size s), Injections Extravasation Rate (%) (Gauge) Mean (Range) 24 9 (0.2) 2 (1-3) O O 22 20 18 696 (15.6) 2996 (67.2) 746 (16.7) 2.7 (1-5) 15 2.2 3.0 (1-6.2) 29 1 4.1 (1-8) 8 1.1 16 10 (0.2) 4.8 (3-6) O O - Sede del catetere N. di iniezioni N. episodi di % episodi di venoso di Mdc (%) stravaso stravaso Fossa antecubitale 2753 (61.7) 23 0.8 Avambraccio 955 (21.4) 16 1.6 Dorso della mano 725 (16.2) 13 1,8 Piede 26 (0.6) O O - --

Correlazione tra intervalli di flusso di Mdc e suo stravaso (da Wienbeck S., 2010 66 ) Rischio di stravaso in rapporto al flusso 1 1.0-2.9 1140 13 1.1 41.3+21.0 2 3.0-4.9 2536 29 1.1 72.6 + 53.0 3 5.0-8.0 781 10 1.3 92.0 +51.1 tutti < 8.0 4457 52 1.2 68.5 + 49.1 Wienbeck S., 2010

Cateteri resistenti ad alte pressioni Power PICC PUR ultra-resistente Connessioni speciali

PowerPICC

Sistema PowerPort