ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Documenti analoghi
Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

INDICE IL PARCO A SCOPO DIDATTICO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO

IL CIELO. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste (b) Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA LUGLIO 2010

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

LA FORMA DELLA TERRA

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

PROGRAMMA FEBBRAIO 2008

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1

Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi

TERRA Copyright lamaestraenza.altervista.org

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ESPERIENZE ASTRONOMICHE DI BASE

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

CON IL NASO ALL INSÙ

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

TECNOLOGIA E INFORMATICA

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Assegna una definizione corretta per i seguenti termini Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false

Segni e Costellazioni dello Zodiaco. Zodiaco

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Statua di Atlante con il globo celeste sulle spalle, cd. Atlante Farnese

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani

Bambini e ragazzi tra scienza e fede

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di


CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

GLI OROLOGI SOLARI DI GÖRLITZ Lutz Pannier (Traduzione dal tedesco di Enzo Barillà revisione traduzione di Lioba Kirfel)

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

ORIENTARSI sulla TERRA

1.6 Che cosa vede l astronomo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Lezione introduttiva sui movimenti della Terra (rotazione e rivoluzione), le eclissi, i sistemi di coordinate astronomiche e la misura del tempo; con

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

MONOGRAFIA IN MEMORIA DI SERGIO GHIVARELLO Fabio Petrella

Fig.1 - Polo nord celeste

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Se l occhio è indubbiamente

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Laboratorio di Astronomia

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

La misura delle distanze stellari

Guida Docenti. 1 Il Sistema solare. Prima parte: lezioni dal vivo a scelta. Lezioni dal vivo ATTIVIT À 2014/2015

PLANETARIO. Planetario. Tensostruttura. Auditorium. 4^ Ala

L Universo secondo Newton ed Einstein


IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate

PLANETARIO PROGRAMMA OTTOBRE

STORIA DELL ASTRONOMIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Il transito di Venere (i transiti planetari)

La navigazione e il problema delle longitudini

Esperienze di insegnamento dell astronomia tra scuola primaria e secondaria di primo grado

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

L orientamento e la misura del tempo

Curriculum Fisica della Materia

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

PLS. CAMERINO 16 febbraio Angelo Angeletti

Transcript:

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione scientifica Competenze in scienze e nelle tecnologie: consapevolezza dell'importanza delle Scienze. Acquisire competenze in scienze e nelle tecnologie: Conoscere la cosmogonia e la mitologia legata alle costellazioni. Competenze in scienze e nelle tecnologie: Conoscere le principali costellazioni dell'emisfero boreale. Competenze in scienze e nelle tecnologie: Imparare a leggere la realtà. Competenze in scienze e nelle tecnologie: Sapersi orientare con il cielo.

Introduzione al cielo: aspetto storico, mitico e scientifico Storia dell Astronomia greca e babilonese. Mitologia e stelle. Cielo, mito e arte Acquisire consapevolezza dell'importanza delle Scienze. Creare figure con stelle e costellazioni Costellazioni e immaginazione; Miti e leggende legati alle costellazioni visibili nel periodo. Osservazione/simulazioni del cielo. Conoscere il cielo con l uso di Stellarium e del planetario: costellazioni ed asterismi; stelle doppie; asterismi di riferimento. Conoscere le principali costellazioni dell'emisfero boreale. Orientamento e strumenti di misurazione del cielo attraverso i secoli. Dimensioni di oggetti celesti e Sistema Solare Orientarsi alle diverse latitudini utilizzando la Stella Polare. I nomi e colori delle stelle. Costellazioni circumpolari e occidue. Zenit e Nadir. Come si orientavano i Greci e i Fenici. Le dimensioni dei pianeti e delle stelle a confronto. Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Le costellazioni circumpolari e la Fascia dello Zodiaco I movimenti che si svolgono lungo la fascia dello Zodiaco, Eclittica ed Equatore celeste: la linea degli equinozi e dei solstizi; i moti millenari e la precessione degli equinozi; il susseguirsi delle stagioni alle diverse latitudini; la religione del Dio sole (Sol Invictus). Le costellazioni e l'astrologia scientifica. L astrologia scientifica e i nostri segni zodiacali. I Acquisire il metodo d'indagine.

meridiani, la longitudine e i fusi orari; il meridiano del luogo. Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Il cielo notturno attraverso le diverse culture. La stella Sirio e l astronomia egizia Dai babilonesi ai Greci, agli Egizi. Introduzione alla civiltà dell antico regno. Le conoscenze astronomiche degli Egizi, piramidi e cielo, entità astrali. Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione scientifica Dalla Cosmogonia alla cosmologia Breve raffronto della teogonia con l Enuma Elish, poema della creazione babilonese. Il Big Bang e la struttura del Sistema Solare, evoluzione del pensiero scientifico da Eudosso a Copernico; la teoria della relatività di Einstein. Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Conoscere la cosmogonia e la mitologia legata alle costellazioni. Alla ricerca della stella perduta L'inquinamento luminoso Ricercaazione La misura del tempo. Il Planetario: osserviamo il cielo e costruiamo il tempo; le distanze; le galassie; la Via Lattea e miti inerenti al cielo. Giorno solare e giorno siderale. Mese solare e mese siderale. Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Laboratorio: strumenti astronomici La luna, le fasi lunari e le eclissi, 'la luna bugiarda'; quale faccia della luna vediamo dalla Terra. Presentazione e/o utilizzo Imparare a leggere la realtà. Ricerca sperimentale

di strumenti, quali una meridiana, il notturnale,... Alla ricerca della stella perduta 2 Laboratorio: il planetario itinerante Rielaborazione ed approfondimento di tutti gli argomenti trattati attraverso l utilizzo del planetario itinerante. Sapersi orientare con il cielo. Ricercaazione Visita al Museo della Magna Grecia e al planetario provinciale di Reggio Calabria Approfondimento e consolidamento delle conoscenze acquisite Ricerca sperimentale Astronomia come conoscenza interdisciplinare. Verifica finale. Astronomia in rapporto a Scienze naturali, Fisica, Letteratura classica, Scienze della Terra Costellazioni e mitologia. Stellarium e planetario Ricerca sperimentale Verifica finale: Lettura del cielo notturno attraverso l osservazione del cielo di Vibo Marina Osservazione del cielo ad occhio nudo e riconoscimento di stelle e costellazioni Sapersi orientare con il cielo.

NEL PLANETARIO DELLA SCUOLA

VISITA AL PLANETARIO DI REGGIO CALABRIA

Osservazione del cielo ad occhio nudo e riconoscimento di stelle e costellazioni