CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

Documenti analoghi
Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

APPUNTI DI RAGIONERIA

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali


1 Bilancio d esercizio- Debiti

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Il criterio del costo ammortizzato

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Analisi dei Principi Contabili e loro applicazione nelle piccole e medie imprese

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Tutti i diritti riservati

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Esercitazioni di contabilità

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Dott. Maurizio Massaro

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

DEDUZIONE IRAP E IMU

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

CAPITOLO XXXVI La Relazione di revisione

Capitolo 16. Stima dei danni

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

CIRCOLARE N. 31/E. OGGETTO: Correzione degli errori in bilancio: effetti sull imputazione temporale dei componenti del reddito d impresa.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

LO STATO PATRIMONIALE

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Contabilità professionisti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

C I R C O L A R E N. 6

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Totale Totale

PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE

Roma, 09 novembre 2006

Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali

La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SERVIZI ENERGIA AMBIENTE RETI S.R.L. IN BREVE SEARETI S.R.L.

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Immobilizzazioni Problemi particolari

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

La tassazione delle società in Italia: Dal tasso nominale al tasso effettivo. D.P.R. 22 dicembre 1986 n 917 Testo Unico delle Imposte sui redditi.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Bilancio al 31/12/2014

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Transcript:

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI - OIC 29 (1/5) Un cambiamento di principio contabile è ammesso solo se validamente motivato e se (par. 15): è richiesto da nuove disposizioni legislative o da nuovi principi contabili (cambiamenti obbligatori di principi contabili); I cambiamenti obbligatori di principi contabili sono contabilizzati (par. 16) in base a quanto previsto dalle specifiche disposizioni transitorie contenute nella legge o nei nuovi principi contabili In assenza di specifiche disposizioni transitorie, i cambiamenti obbligatori di principi contabili sono contabilizzati come previsto dall OIC 29

APPLICAZIONE RETROATTIVA DELLE NOVITÀ L applicazione RETROATTIVA delle novità di bilancio rientrano tra i «CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI», in particolare di un CRITERI DI VALUTAZIONE Il Codice Civile non disciplina la problematica OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzioni di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio OGGETTO DI AGGIORNAMENTO

Può essere Obbligatorio Facoltativo Contabilizzato in base a quanto previsto dalle specifiche disposizioni transitorie Contabilizzato in base a quanto previsto dall OIC 29 Contabilizzato in base a quanto previsto dall OIC 29 in assenza di specifiche disposizioni transitorie Precisazione del nuovo OIC 29

Gli effetti dei cambiamenti di principi contabili sono determinati retroattivamente (par. 17) Il cambiamento di un principio contabile è rilevato nell esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile e i relativi effetti sono contabilizzati sul saldo d apertura del patrimonio netto dell esercizio in corso. Solitamente la rettifica viene rilevata negli utili portati a nuovo. Tuttavia, la rettifica può essere apportata a un altra componente del patrimonio netto se più appropriato Modifica del nuovo OIC 29

REGOLA GENERALE L applicazione retroattiva di un nuovo principio contabile comporta, ai soli fini comparativi, la rideterminazione degli effetti che si sarebbero avuti nel bilancio comparativo come se da sempre fosse stato applicato il nuovo principio contabile (par. 18). Richiesta del nuovo OIC 29

Eccezione 1 Dopo aver fatto ogni ragionevole sforzo, non è fattibile determinare l effetto di competenza dell esercizio precedente, o ciò risulta eccessivamente oneroso, la società (par. 19): Non deve presentare i dati comparativi rettificati Si limita ad applicare il nuovo principio contabile al valore contabile delle attività e passività all inizio dell esercizio in corso, ed effettua una rettifica corrispondente sul saldo d apertura del patrimonio netto dell esercizio in corso. Richiesta del nuovo OIC 29

Eccezione 2 Dopo aver fatto ogni ragionevole sforzo, non è fattibile calcolare l effetto cumulato pregresso del cambiamento di principio o la determinazione dell effetto pregresso è eccessivamente onerosa, la società (par. 20): Applica il nuovo principio contabile a partire dalla prima data in cui ciò risulti fattibile Se tale data coincide con l inizio dell esercizio in corso, il nuovo principio contabile è applicato prospetticamente. Richiesta del nuovo OIC 29

NOTA INTEGRATIVA Motivazioni alla base del cambiamento di principio contabile Effetti del nuovo principio contabile sulle voci di stato patrimoniale e di conto economico Rivisitazione del nuovo OIC 29

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Rimanenze iniziali 1/1/2015 Rimanenze finali 31/12/2015 Rimanenze iniziali 1/1/2016 Rimanenze finali 31/12/2016 Differenza 2016 Valutazione 500 600 850 250 LIFO Valutazione 700 900 1.300 400 FIFO Differenza 200 300 450 150 da LIFO a FIFO

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Effetti retrodatati al 2015 per fini comparativi RIMANENZE DI MAGAZZINO Rimanenze iniziali di magazzino all 1/1/2015 valutare a LIFO 500 Effetto cumulativo pregresso derivante dal cambiamento del 200 criterio di valutazione Rimanenze iniziali valorizzate al FIFO 700 Rimanenze al 31/12/2015 rideterminate 900

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Effetti retrodatati al 2015 per fini comparativi FONDO IMPOSTE DIFFERITE Incremento del fondo imposte differite dovuto al carico fiscale 60 pregresso derivante dal cambiamento del criterio di valutazione Fondo imposte differite all 1/1/2015 dopo il cambiamento del criterio 60 di valutazione Incremento del fondo imposte differite dovuto al differente carico 30 fiscale del 2015 per via del cambiamento del criterio di valutazione Fondo imposte differite al 31/12/2015 rideterminato 90

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Effetti retrodatati al 2015 per fini comparativi UTILI PORTATI A NUOVO Utili portati a nuovo all 1/1/2015 - Incremento degli utili portati a nuovo derivante dall effetto cumulativo 140 pregresso del cambiamento del criterio di valutazione al netto dell effetto fiscale Utili portati a nuovo all 1/1/2015 dopo il cambiamento del criterio di 140 valutazione Effetto netto del cambiamento del criterio di valutazione sul risultato 70 d esercizio 2015 Utili portati a nuovo al 31/12/2015 rideterminati 210

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Effetti retrodatati al 2015 per fini comparativi Imposte sul reddito Imposte sul reddito 2015 da bilancio Incremento delle imposte sul reddito dovuto all incremento delle 30 variazioni di rimanenze del 2015 derivante dal cambiamento del criterio di valutazione Imposte sul reddito al 31/12/2015 rideterminate 30

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Effetti retrodatati al 2015 per fini comparativi Risultato d esercizio Risultato d esercizio 2015 da bilancio Incremento netto del risultato d esercizio dovuto all incremento delle 70 variazioni di rimanenze del 2015 derivante dal cambiamento del criterio di valutazione Risultato d esercizio al 31/12/2015 rideterminato 70

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Scritture contabili Riapertura conti Rimanenze a Stato patrimoniale iniziale 600 Iscrizione effetto cumulato pregresso Rimanenze a Diversi 300 a Utili portati a nuovo 210 a Fondo imposte differite 90

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo Scritture contabili Giroconto delle rimanenze iniziali Variazione rimanenze a Rimanenze 900 Rilevazione delle rimanenze finali e relativo effetto fiscale Rimanenze a Variazione rimanenze 1.300 Diversi a Debiti tributari 210 Fondo imposte differite 90 Imposte sul reddito 120

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 31/12/2016 31/12/2015 (rid.to) 31/12/2016 31/12/2015 (rid.to) Rimanenze 1.300 900 Utili a nuovo 210 210 Fondo imposte differite Debiti tributari 210 90

Esempio di cambiamento di criterio facoltativo CONTO ECONOMICO 2016 1/1/2016 31/12/2016 1/1/2015 31/12/2015 (rideterminato) Variazione Rimanenze 400 200 Imposte sul reddito correnti, differite e anticipate (120) (30)

Rilevazione in bilancio LA CORREZIONE DEGLI ERRORI La correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti è contabilizzata sul saldo d apertura del patrimonio netto dell esercizio in cui si individua l errore. Solitamente la rettifica viene rilevata negli utili portati a nuovo. Tuttavia, la rettifica può essere apportata a un altra componente del patrimonio netto se più appropriato. La correzione di errori non rilevanti commessi in esercizi precedenti è contabilizzata nel conto economico dell esercizio in cui si individua l errore (OIC 29, par. 48). Un errore è rilevante se può individualmente, o insieme ad altri errori, influenzare le decisioni economiche che gli utilizzatori assumono in base al bilancio. La rilevanza di un errore dipende dalla dimensione e dalla natura dell errore stesso ed è valutata a seconda delle circostanze (OIC 29, par. 46).

OIC 29 - FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO OIC 29 - Disciplina dei fatti successivi 1. Fatti successivi che devono essere recepiti nei valori di bilancio 2. Fatti successivi che non devono essere recepiti nei valori di bilancio se rilevanti sono illustrati in nota integrativa 3. Fatti successivi che possono incidere sulla continuità aziendale Data di chiusura dell esercizio (31/12) Progetto di bilancio (30/03) Deposito presso la sede sociale (15/04) Assemblea di approvazione (30/04) Tempo REGOLA GENERALE Periodo di riferimento al fine di individuare fatti intervenuti che devono essere recepiti in bilancio CASI PARTICOLARI: Periodo di riferimento al fine di individuare fatti intervenuti che devono essere recepiti in bilancio in caso di effetti rilevanti 32

FATTI INTERVENUTI DA RECEPIRE Esempi proposti dall OIC 29 Fatti successivi che modificano condizioni già esistenti alla data di riferimento del bilancio, ma che si manifestano solo dopo la chiusura dell esercizio e che richiedono modifiche ai valori delle attività e passività in bilancio: la definizione dopo la chiusura dell esercizio di una causa legale in essere alla data di bilancio per un importo diverso da quello prevedibile a tale data 33

FATTI INTERVENUTI DA RECEPIRE Esempi proposti dall OIC 29 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio da cui emerga che talune attività già alla data di bilancio avevano subìto riduzioni durevoli di valore o riduzioni del valore di mercato rispetto al costo ovvero evidenzino situazioni, esistenti alla data di bilancio, che incidano sulle valutazioni di bilancio: il deterioramento della situazione finanziaria di un debitore, confermata dal fallimento dello stesso dopo la data di chiusura; la vendita di prodotti giacenti a magazzino a fine anno a prezzi inferiori rispetto al costo fornisce l indicazione di un minor valore di realizzo alla data di bilancio; la definizione di un maggior prezzo di acquisto di un attività acquisita o di un minor prezzo di vendita di un attività ceduta prima della fine dell esercizio; La determinazione, dopo la chiusura, di un premio da corrispondere ai dipendenti quale emolumento per le prestazioni relative all esercizio chiuso. 34

FONDO IMPOSTE Esempio: controversia con l Amministrazione finanziaria Sconfitta in primo grado intervenuta tra la data di chiusura dell esercizio (31.12.2016) e la data del CdA di approvazione della bozza di bilancio (7) L evento DEVE essere preso in considerazione al fine di valutare la probabilità di sconfitta e quindi l iscrizione o meno del fondo per imposte 35

FATTI INTERVENUTI DA NON RECEPIRE Esempi proposti dall OIC 29 Non richiedono variazioni nei valori di bilancio i seguenti fatti: la diminuzione nel valore di mercato di taluni titoli nel periodo successivo rispetto alla chiusura dell esercizio, in quanto tale riduzione riflette condizioni di mercato intervenute dopo la chiusura dell esercizio; la distruzione di impianti di produzione causata da calamità; La perdita derivante dalla variazione dei tassi di cambio con valute estere La sostituzione di un prestito a breve con uno a lungo termine conclusasi nel periodo tra la data di chiusura dell esercizio e quella di formazione del bilancio si veda OIC 19 La ristrutturazione di un debito avente effetti contabili nel periodo tra la data di chiusura dell esercizio e quella di formazione del bilancio (si occupa di tale fattispecie l OIC 6). 36

FATTI INTERVENUTI CHE INCIDONO SULLA CONTINUITÀ AZIENDALE L OIC 29 conferma la nuova fattispecie introdotta dalla versione 2014 dell OIC 31 di fatti intervenuti successivamente: quelli che possono far venire meno il presupposto della continuità aziendale. Esempi: Fatti intervenuti e continuità aziendale gli amministratori manifestano l intenzione di proporre la liquidazione della società o di cessare l attività operativa; un peggioramento nel risultato di gestione e nella posizione finanziaria della società dopo la chiusura dell esercizio, può determinare l esigenza di valutare se, nella redazione del bilancio d esercizio, sia ancora appropriato applicare il presupposto della continuità aziendale. 37