Informare, comunicare, partecipare. La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sull informazione locale Primo rapporto di ricerca

Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Programma Gioventù in Azione

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

La scuola italiana della provincia di Bolzano

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Comitato territoriale costituzione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

4 I LAUREATI E IL LAVORO

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

I Gas palestre di democrazia

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Questionario insegnante

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Valutare gli esiti di una consultazione online

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

La comunicazione della cooperazione internazionale per lo sviluppo in Piemonte

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Apprendere nelle biblioteche toscane

TEST TECO: COS E. Il test Teco è un test che verifica le competenze trasversali dei laureati italiani

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Informativa sulla privacy

55820/

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Informare, comunicare, partecipare. La cittadinanza nel tempo del web 2.0: i social network come ponte tra cittadini e istituzioni locali

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Protocollo d Intesa. tra

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Cos è la Scuola Galileiana

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Europa per i cittadini

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Questionario Professione Giovani Psicologi

Corso: La comunicazione aziendale

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Centro per il libro Enti Locali

NON PROFIT REPORT 2012

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Informatica (Basi di Dati)

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

COMMISSIONE FORMAZIONE

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LAVORO PRECARIO E SALUTE

I giudizi sull esperienza universitaria

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Fonti informative per la ricerca di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Master in Europrogettazione

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Transcript:

Informare, comunicare, partecipare. La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sull informazione locale Primo rapporto di ricerca 1. PRESENTAZIONE Uno degli scopi del progetto di ricerca Informare, comunicare, partecipare, cofinanziata dal Progetto Agenda Digitale del Comune di Bologna e dall Università di Bologna, è stato cercare di comprendere chi sono i cittadini che si informano e partecipano alla vita pubblica della città di Bologna attraverso la rete. Le implicazioni della significativa diffusione delle piattaforme di social networking online sulle abitudini informative e partecipative dei cittadini sono state infatti fino ad ora prevalentemente considerate nella loro dimensione nazionale o addirittura sovranazionale. Tuttavia l ambito dell informazione locale rappresenta un importante spazio di formazione e negoziazione di opinioni e rappresentazioni rilevanti per la vita pubblica. Questo è vero a maggior ragione nel contesto italiano, caratterizzato da una significativa presenza di testate giornalistiche a diffusione provinciale o regionale. I risultati che presentiamo in questo che è il primo rapporto di elaborazione dei dati ottenuti, si focalizzano proprio sulle abitudini e sui repertori informativi e partecipativi degli utenti di Twitter interessati alla vita pubblica della città di Bologna, mostrando come internet e i social media stiano trasformando il modo in cui i cittadini si informano e partecipano alla vita pubblica locale. La ricerca è stata realizzata da un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale in Mass Media e Politica dell Università di Bologna, con il coordinamento scientifico dei docenti Cristian Vaccari e Augusto Valeriani. Partendo da una popolazione di riferimento di oltre 111.000 utenti che seguono account su Twitter legati alla vita pubblica bolognese, 57.000 persone sono state invitate tramite Twitter a compilare un questionario sul web, a cui hanno partecipato 6.892 utenti, di cui 3.126 residenti in Emilia- Romagna. Le domande a cui gli intervistati hanno risposto riguardano l informazione e la partecipazione civica in ambito locale e i mezzi di comunicazione ritenuti più utili per queste finalità. 2. ANALISI DEI DATI Come si evince dai grafici riportati più avanti, un primo dato rilevante che emerge dallo studio riguarda il fatto che a interessarsi su Twitter alla vita pubblica bolognese (politica, informazione, cultura, spettacolo, associazionismo) non sono solo i residenti nella provincia del capoluogo emiliano (31% degli intervistati) e neppure soltanto gli emiliano romagnoli (44%). Al contrario la metà (50,2%) di coloro che sono interessati a informazioni su NOTA METODOLOGICA Per identificare gli utenti Twitter interessati alla vita pubblica bolognese, sono stati individuati 212 account legati ad associazioni (20 account), cittadini (14), cultura (20), informazione (48), istituzioni (35), politica (44), spettacoli (7), altro (24). Partendo da una popolazione di riferimento composta da tutti i 111.621 utenti che seguono questi account, è stato definito un campione casuale di 56.950 soggetti. Questo campione è stato invitato alla compilazione di un questionario online tramite un messaggio Twitter esplicitamente diretto a ciascuno dei selezionati ([@nome utente] Ricerca universitaria sui social media. Vuoi partecipare? [link al questionario]). Gli inviti sono stati inviati dal 1-2 al 17-3- 2014. Sono stati compilati 6.892 questionari (tasso di risposta 12%), tra questi 3.126 sono stati restituiti da utenti che hanno dichiarato di vivere in Emilia Romagna e 2.168 da utenti residenti o domiciliati a Bologna.

Bologna attraverso Twitter, sono residenti in altre regioni d Italia, mentre il 4,5% del totale è residente all estero. L informazione locale attraverso i social media sembra dunque non avere confini, anche perché Twitter consente di restare informati rispetto a realtà locali lontane ampliando notevolmente il bacino dell informazione cittadina. La ricerca dedica un attenzione specifica agli intervistati residenti o domiciliati in Emilia Romagna, mostrando innanzitutto come questi soggetti siano in maggioranza interessati alla politica cittadina (67,9%) e, seppure in misura minore (50,6%), anche a quella regionale. Per questi utenti internet e i social media risultano essere importanti fonti di informazione locale, anche più di quanto non lo siano i media tradizionali. Il 66,6% degli intervistati ha infatti dichiarato di utilizzare i social media per informarsi su temi di rilevanza pubblica riguardanti la propria città almeno una volta al giorno, mentre soltanto rispettivamente il 23,3% e il 20,4% ha affermato di utilizzare la televisione e la stampa locale allo stesso scopo. Anche le conversazioni faccia a faccia sopravanzano i media tradizionali come fonte di informazione sull attualità locale: il 49.7% degli intervistati ottiene quotidianamente dai propri conoscenti informazioni sulla vita pubblica della propria città. Questa tendenza è peraltro rispecchiata, con una forza ancora maggiore nelle abitudini informative rispetto alla politica nazionale. Tuttavia questi dati non devono essere letti univocamente in chiave di contrapposizione tra differenti ambienti informativi: attraverso i social media e le conversazioni faccia a faccia circolano anche informazioni che provengono originariamente da giornali, radio e televisione, generando così uno spazio ibrido di informazione locale. Lo studio ha però rilevato come i residenti emiliano romagnoli che seguono l attualità bolognese su Twitter giudichino molto più favorevolmente l informazione sul web (includendo i social media) di quella che ricevono attraverso i media tradizionali. Tra coloro che hanno risposto al questionario, la grande maggioranza giudica l informazione locale dei media tradizionali provinciale (70,1%) e troppo legata a partiti e politici (75,1%), mentre uno su quattro (28,3%) considera il lavoro delle testate locali tradizionali a difesa dei cittadini e soltanto uno su dieci (9,9%) le definisce coraggiose. Il coraggio al contrario caratterizza l informazione locale online secondo una porzione molto più significativa (38,7%) dei rispondenti e addirittura uno su due (49,8%) considera l informazione locale online dalla parte dei cittadini. Tanto l informazione locale su stampa e media broadcast quanto quella online sono invece promosse in termini di utilità rispettivamente dal 70,3% e 78,5% degli utenti Twitter che si interessano dell attualità bolognese. Questo significa che l informazione locale tradizionale sembra avere un problema soprattutto in termini di credibilità, un deficit di reputazione che invece appare molto meno marcato per l informazione sul web e sui social media nello specifico. I risultati della ricerca mostrano come internet, e nello specifico i social media, non rappresentino esclusivamente una fonte di informazione, ma anche un importante spazio per la discussione e la partecipazione alla vita pubblica locale. La maggioranza dei rispondenti al questionario considera i social media importanti per discutere di questioni di interesse pubblico riguardanti la propria città (82,3%), per venire a conoscenza di occasioni di coinvolgimento pubblico locale (94,8%) e per coinvolgere altre persone in attività di interesse pubblico relative al contesto cittadino in cui vive (89,%). La stessa tendenza, anche se con minime flessioni verso il basso, emerge per quanto riguarda l utilizzo dei social media per la discussione e il coinvolgimento (attivo e passivo) rispetto alla vita pubblica regionale. 2

In questo senso i social media sembrano ampliare i repertori di partecipazione civica locale, sconfessando almeno per quanto riguarda la dimensione locale quelle ipotesi che vorrebbero i social media come inibitori, o quanto meno come agenti di distrazione, rispetto all interesse e alla partecipazione alla vita pubblica. Al contrario, per i nostri intervistati, che sono cittadini attivi sui social media e interessati alla dimensione locale della politica e della vita civica, le piattaforme di social networking online rappresentano spazi in cui trovare informazioni utili e meno vincolate agli attori politici tradizionali, ma anche nuove opportunità di discussione (il 72,9% commenta opinioni di altri) e di partecipazione civica (il 42,3% crea contenuti). Partecipazione che dall ambiente online non rimane relegata alla rete, ma sfocia anche in esperienze di coinvolgimento offline. Ciò che accade in rete, dunque, non rimane in rete: la discussione e la partecipazione online e offline coesistono e si rafforzano tra loro. 3

3. DATI Grafico N.1: Composizione del campione Numero casi: 6.892 Testo domanda: Lei è cittadino italiano? ; Lei è residente a Bologna, è domiciliato a Bologna, è residente in un Comune della Provincia di Bologna, è domiciliato in un Comune della Provincia di Bologna, ha vissuto a Bologna e Provincia ma attualmente non ci vive, o non ha mai vissuto a Bologna e Provincia? ; Lei è residente o domiciliato in una di queste province dell Emilia- Romagna? ; Può indicare la sua regione di residenza?. Grafico N.2: Genere e fasce di età Numero casi: 2.841-2.804 Testo domande: Lei è. ; In quale anno è nato?. 4

Grafico N.3: Istruzione e occupazione Numero casi: 2.841; 2.689 Testo domande: Qual è il titolo di studio più alto che ha conseguito? ; In quale delle seguenti condizioni professionali si trova?. Grafico N.4: Appartenenza a varie tipologie di associazioni Numero casi: 2.168 Testo domande: Seguiranno ora alcuni tipi di associazioni, organizzazioni o gruppi. Può indicare a quali tipi è iscritto o partecipa? (Associazioni di volontariato sociale, associazioni o gruppi religiosi; Associazioni sportive o ricreative; associazioni culturali; Associazioni per la tutela dell ambiente; Associazioni o organizzazioni per la cooperazione internazionale o difesa dei diritti umani; Associazioni sindacali, professionali o di categoria; Movimenti o partiti politici; Comitati di Cittadini). Nota: Il grafico mostra le differenti tipologie di associazione cui ogni singolo rispondente appartiene: Il 49% degli intervistati non appartiene a nessuna associazione e lo 0,1% è attivo in tutte e nove le tipologie di associazioni considerate. 5

Grafico N. 5: Interesse per la politica locale Numero casi: 1.918 Testo domande: In generale quanto si interessa della politica della città in cui vive? E quanto si interessa della politica della regione in cui vive?. Grafico N.6: Discussione politica locale Numero casi: 1.917 Testo domanda: Con quale frequenza le capita di parlare della politica della città in cui vive con amici, familiari e conoscenti?. 6

Grafico N.7: Canali di informazione politica (in generale) Numero casi: 2.449 Testo domanda: Con quale frequenza utilizza questi canali per informarsi?. Grafico N.8: Canali di informazione sulla città Numero casi: 1.967 Testo domanda: Con quale frequenza utilizza questi canali per informarsi su temi di rilevanza pubblica riguardanti la città in cui vive?. 7

Grafico N.9: Canali di informazione sulla regione Emilia Romagna Numero casi: 1.983 Testo domanda: Con quale frequenza utilizza questi canali per informarsi su temi di rilevanza pubblica riguardanti la Regione Emilia Romagna?. Grafico N. 10: Giudizi sull informazione locale: mass media Numero casi: 1.940 Testo domanda: Di seguito troverà una lista di aggettivi che vengono spesso usati per descrivere l informazione sui mezzi di comunicazione. Per ciascuno di questi aggettivi, potrebbe indicare quanto lo ritiene adatto per descrivere l informazione sulla sua città che riceve attraverso i quotidiani, la radio e la televisione?. 8

Grafico N. 11: Giudizi sull informazione locale: web Numero casi: 1.930 Testo domanda: Ora potrebbe dirmi come valuta l informazione sulla sua città che riceve attraverso internet e i social media? Grafico N.12: Importanza dei social media nella vita pubblica locale Numero casi: 1.957 Testo domanda: Nella sua esperienza quanto sono importanti i social media per.... 9

Grafico N. 13: Discussione sui social media riguardo all attualità locale e sue conseguenze Numero casi: 1.958 Testo delle domande: Riguardo i problemi sociali, civici o politici della città in cui vive, sui social media ha mai. Negli ultimi 12 mesi le è capitato di fare una delle seguenti attività sui social media?, Il testo integrale dei tre item collegati alla domanda era: Cambiare opinione dopo aver preso parte a una discussione sui social network riguardante la città in cui vive ; Impegnarsi di più nella politica della città in cui vive dopo aver partecipato o letto discussioni in merito sui social network ; Diminuire il proprio impegno per una causa riguardante la città in cui vive dopo aver partecipato o letto discussioni in merito sui social network. 10

4. TEAM DI RICERCA Coordinamento Scientifico: Cristian Vaccari: ricercatore in Scienza Politica presso l Università di Bologna dove insegna Comunicazione politica presso la Laurea Magistrale in Mass Media e Politica (campus di Forlì) e lecturer presso la Royal Holloway, University of London. Ha pubblicato articoli e monografie sulla comunicazione politica in chiave comparativa con una particolare attenzione ai media digitali. I suoi ultimi libri sono Digital Politics in Western Democracies (Johns Hopkins University Press, 2013), Come si vincono le elzioni (con Roberto Grandi, Carocci, 2013) e La politica online (Il Mulino, 2012). Augusto Valeriani: ricercatore t.d. in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l Università di Bologna dove insegna Media, conflitti e politica internazionale presso la Laurea Magistrale in Mass Media e Politica (campus di Forlì). Ha pubblicato articoli e monografie sui mass media e la politica internazionale, la cultura giornalistica, i media digitali e la partecipazione politica. Il suo ultimo libro è Twitter Factor (Laterza, 2011). Collaboratori alla ricerca: Daniele D Andrea (studente del Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica, Unibo) Tommaso Dotti (studente del Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica, Unibo) Giorgia Li Castri (laureata in Mass Media e Politica, Unibo) Mattia Majerna (studente del Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica, Unibo) Arianna Parasecolo (studente del Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica, Unibo) La direzione del progetto è di Maria Laura Lanzillo, professore associato di Storia delle dottrine politiche e coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica dell Università di Bologna. La ricerca è stata svolta, presso la sede forlivese del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, con il cofinanziamento del progetto Agenda Digitale del Comune di Bologna e della Vicepresidenza di Forlì della Scuola di Scienze Politiche dell Università di Bologna. 5. CONTATTI Dott. Cristian Vaccari cristian.vaccari@unibo.it Cell. 335 8700368 Dott. Augusto Valeriani augusto.valeriani@unibo.it Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Scuola di Scienze Politiche Università di Bologna - Campus di Forlì Via Giacomo della Torre, 1- Forlì 11