LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

Documenti analoghi
Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Sociologia del Lavoro

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

LA CRESCITA DELLE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DELLE PMI WORKSHOP TECNICO. Case History

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Roma, 12 novembre 2009

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

REPORT BANDI PIEMONTE

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Ammortizzatori Sociali in Deroga

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

GLI OCCUPATI I DIPENDENTI

Il governo della sanità

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

Fondi di sostegno ai genitori

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il sistema della conoscenza

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Presentazione del 1 Osservatorio Città Metropolitana. investire sul territorio

Rilevazione sulle forze di lavoro

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Dalla scuola al lavoro Le policy di Regione Lombardia. Cristina Colombo. 7 febbraio 2014

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il differenziale retributivo di genere grezzo

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

La vitalità dei territori

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Capitolo 4. Struttura produttiva

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Le prospettive di lavoro

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Economia del Lavoro 2010

VALLE DI FIEMME TURISTICA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI ECONOMIA DELL INNOVAZIONE AVANZATA 20 APRILE 2009 LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA Pierluigi Richini Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 1

UN RISULTATO INSUFFICIENTE CVTS2 (1999) e CVTS3 (2005): Il confronto europeo evidenzia come in Italia perduri nel tempo la bassa propensione delle imprese italiane ad investire sulle competenze del personale Aumenta il numero delle imprese che offrono formazione al personale ma il confronto con gli altri Paesi evidenzia l insufficienza di questo incremento Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 2

Imprese con 10 addetti e oltre che hanno svolto formazione del personale per Paese Anno 2005 (% di tutte le imprese) Fonte: CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 3

Imprese con 10 addetti e oltre che hanno svolto formazione del personale per Paese e per tipologia di formazione Anno 2005 (valori percentuali) Fonte: CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 4

Imprese con 10 addetti e oltre che hanno svolto formazione del personale per Paese e per tipologia di formazione Anno 2005 (valori percentuali) Fonte: CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 5

Il confronto europeo tra il 1999 e il 2005 (% di tutte le imprese) Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 6

Le imprese che offrono formazione in Italia Confronto tra le tre rilevazioni CVTS (% di tutte le imprese, Confronto 1993 1999 2005) Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 7

Le imprese che offrono formazione in Italia, per classe dimensionale (% di tutte le imprese) Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 8

Assicurazioni e fondi pensioni 95,6% Intermediazione monetaria e finanziaria 89,1% Prod./distrib. energia, gas e acqua 69,3% Chimica e raffinazione petrolio 59,4% Servizi tecnici e pubblicitari 59,2% Informatica e attività connesse 56,9% Commercio e manutenz. autoveicoli 51,2% Attività ausiliare intermed. finanziaria 50,8% Consulenza legale, contabile e di gestione 50,3% Le imprese che offrono formazione in Italia, per settore: I SETTORI VIRTUOSI (% di tutte le imprese) Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 9

Commercio al dettaglio 21,8% Ricettività alberghiera e ristorazione 14,0% Industria tessile e dell abbigliamento 13,2% I settori in cui è minore la presenza di imprese formatrici sono quelli che hanno attraversato maggiori difficoltà negli ultimi anni Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 10

Collocazione territoriale delle imprese formatrici Fonte: Isfol, 2008 MEZZOGIORNO 23,6 CENTRO 27,2 NORD OVEST 34,7 NORD EST 36 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 11

UN RISULTATO SOLO IN PARTE MITIGATO DA ALTRI INDICATORI 1. PARTECIPAZIONE n di addetti partecipanti a corsi di formazione / n totale di addetti in tutte le imprese 2. INTENSITA durata media dei corsi per partecipante 3. COSTO DEI CORSI Le informazioni relative a questi indicatori mostrano una situazione meno sfavorevole, che avvicina le imprese italiane ai valori medi europei Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 12

1. PARTECIPAZIONE (a) per un totale di 2.512.000 addetti nel 2005 Percentuale di addetti che hanno partecipato a corsi in tutte le imprese Confronto tra Italia, media europea e alcuni competitors Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 13

1. PARTECIPAZIONE (b) Chi partecipa più facilmente? uomini (29,4% vs. 27,5% delle donne) tra i 25 e i 54 anni (29,8%) occupati nei servizi (34,5%) in imprese di grandi dimensioni (56,4% nelle imprese con 1.000 addetti e oltre) Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 14

1. PARTECIPAZIONE (c) Percentuale di addetti che hanno partecipato a corsi in tutte le imprese (partecipazione) e solo nelle imprese che hanno offerto corsi (accesso) Confronto tra Italia, media europea e alcuni competitors Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 15

2. INTENSITA Totale ore di formazione in corsi (interni o esterni) Media annua per partecipante (2005) Media annua per partecipante (1999) Media annua per partecipante (EU, 2005) 64 ml. 25,5 ore 32 ore 27 ore Si riduce, rispetto al passato, la durata media dei corsi per partecipante (non solo in Italia, seppure in misura minore) Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 16

3. COSTI (a) Principali indicatori dei costi dei corsi riferiti alla popolazione delle imprese formatrici Fonte: Elaborazione Isfol dati CVTS3 PPS: Purchasing Power Standard Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 17

3. COSTI (b) Si riduce quindi, rispetto al passato, il gap con l Europa (nel 1999 l Italia aveva il costo totale più elevato ). Tra i fattori si evidenzia la diminuzione della spesa per l acquisto di servizi formativi da fornitori esterni, non solo nelle grandi imprese ma anche in quelle di minori dimensioni. Nel confronto europeo, nel manifatturiero e in alcuni servizi si evidenzia un più basso livello dei costi Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 18

LO ZOCCOLO DURO 1. I dati relativi alla partecipazione, all intensità e ai costi dei corsi riguardano in realtà una platea ristretta di imprese (pari a un terzo) 2. Solo un terzo delle imprese italiane possiede quindi comportamenti in linea con quelli delle altre imprese europee 3. Il settore privato, lasciato a se stesso, non è in grado di garantire il livello ottimale di formazione. La situazione di crisi porta solo ad un aggravamento della situazione 4. Anche alla luce della crisi, diventa fondamentale rafforzare il ruolo dell investimento pubblico Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 19

Motivi per cui le imprese non hanno svolto attività di formazione continua Anno 2005 Fonte: CVTS3 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 20

I FONDI PARITETICI E LA DOMANDA POTENZIALE DI FORMAZIONE Domanda potenziale = scostamento tra l indicatore copertura dei Fondi (percentuale di imprese che hanno aderito ai Fondi) e l indicatore della formazione continua espressa dalle imprese italiane (percentuale delle imprese formatrici) Circa il 20% delle imprese italiane, pur non avendo svolto formazione nel 2007, hanno risposto positivamente all azione promozionale dei Fondi Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 21

La domanda potenziale di formazione delle imprese, per Regione Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 22

La domanda potenziale di formazione delle imprese, per Regione Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 23

La domanda potenziale di formazione delle imprese, per settori di attività economica Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 24

I FONDI PARITETICI IN SINTESI 17 FONDI INTERPROFESSIONALI cui aderiscono oltre il 40% delle imprese private Italiane (463.063 imprese) e il 59% dei lavoratori (6.106.876)* prevalentemente nel Nord (66,2% delle imprese e 69% dei lavoratori), in misura del tutto insufficiente nel Sud Hanno ricevuto, dal gennaio 2004 al 2008, 1.537,4 milioni di euro * Elaborazioni al luglio 2008 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 25

I FONDI PARITETICI IN SINTESI Dalla loro partenza operativa (2004) al 31.12.2007 hanno approvato 6.125 piani formativi coinvolgendo più di 34.000 imprese (7,4%) e quasi 764.000 lavoratori (12,3%) per un impegno complessivo pari a poco meno di 764 milioni di euro. Con il Conto Aziendale la spesa complessiva ammonta a circa 810 milioni di euro Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 26

Ripartizioni % delle imprese e dei lavoratori aderenti ai Fondi per classi dimensionali Luglio 2008 (al netto delle cessazioni; elaborazione Isfol su dati INPS) Imprese aderenti Lavoratori I Fondi contribuiscono ad intervenire su imprese di minori dimensioni, anche se resta la difficoltà a coinvolgerle nella realizzazione della formazione Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 27

Frequenza delle diverse finalità dichiarate nei piani formativi Primo sem. 2008 (indicate con valori da 0 a 10) Fonte: elaborazione Isfol Italia Lavoro Nel primo semestre 2008 (ante crisi, quindi) le strategie formative delle imprese hanno privilegiato finalità di competitività e innovazione Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009 28

CONCLUDENDO: quali aspetti del sistema richiedono maggiori attenzioni per colmare il gap con gli altri Paesi UE? da parte di quali attori? 29 Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009