IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Visioni per Vercelli 2020

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Istituzioni e Territori

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PERUGIA EUROPA

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Autorità di bacino del fiume Po

Cuneo giugno 2016

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Bando Distretti dell Attrattività

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

I corsi di studio internazionali

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

INVESTIRE SUL TERRITORIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Piano Strategico Metropolitano di Torino

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

COMUNE DI MONTECORICE

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Autorità di bacino del fiume Po

PILASTRI DELLA POLITICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

FARE RETE PER COMPETERE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Protocollo d intesa. tra

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Osservatorio sulla Green Economy

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

I l n uovo c ontesto.

Il Centro di Alta Formazione del DTC

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

La Qualità è a scuola

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

Una questione complicata

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Provincia della Spezia

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

L'agenda digitale: politiche e strategie

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS TAVOLO VERBALE VII INCONTRO GENOVA Sala Consiglio 8 febbraio 2017 MODERATORE: Arch. Piero Garibaldi - Direzione generale della CMGE VERBALIZZANTE: Marina Cartagenova - Direzione generale della CMGE PARTECIPANTI AL TAVOLO: 1) Stefano Armano Consigliere del Collegio dei Geometri di Genova 2) Paola Casubolo Responsabile Ufficio Marketing e sviluppo Comune di Genova 3) Rossana Leo - Centro Atene 4) Alessandra Martino Comune di Genova - Direzione Rapporti con la Città Metropolitana 5) Michele Parodi Avv.to rappresentante ANCE Genova 6) Irene Mercuri - Regione Liguria - Ufficio Consigliera di Parità RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Il moderatore illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano sinteticamente e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti. Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it precedentemente distribuiti. Su ogni tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrispondono ai temi della pianificazione strategica metropolitana. Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone. Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti.

1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: 1) Viabilità: rappresenta una criticità che interagisce con tutte le altre reti infrastrutturali (autostrade, aeroporto, ferrovia e collegamenti via mare). Il tema della viabilità deve essere inquadrato nel sistema complessivo della mobilità. L inadeguatezza dell accessibilità si riflette su tutto il territorio metropolitano, limitando le opportunità di crescita. 2) Scarsa accessibilità; mancanza di collegamenti veloci nazionali/internazionali. Inadeguatezza del nodo aeroportuale genovese. Questa mancanza di accessibilità si riflette anche su diversi ambiti dell economia, le aziende non nascono, non investono. 3) Basso livello di comunicazione tra le istituzioni, scarsa tutela delle relazioni, delle comunicazioni, inadeguata capacità di fare rete tra le istituzioni a favore dei servizi rivolti ai cittadini; le scuole dovrebbero offrire un servizio o a tutti a 360, sviluppando principi di trasversalità/comunicazione. Tema: Coordinare il cambiamento 4) Collegamenti e viabilità, anche viabilità tra le valli interne, in modo da migliorare i collegamenti con il capoluogo anche in termini di tempi di percorrenza. 5) Difficoltà nel predisporre una tempestiva programmazione, finanziamento e realizzazione di interventi pubblici di infrastrutturazione e tutela del territorio. L isolamento porta all invecchiamento. Viene evidenziata, portando ad esempio l eccessiva durata e complessità del procedimento di valutazione strategica del PUC del Comune di Genova, la scarsa efficacia nel raggiungere obiettivi concreti, la perdita di vista dell obiettivo comune da parte dei diversi enti che dovrebbero invece coordinarsi tra loro e non limitarsi a svolgere quanto di stretta competenza. Tema: Coordinare il cambiamento 6) Trasporti Ferrovie. Criticità da risolvere anche nel senso di coordinare meglio il servizio di TPL su gomma con il trasporto ferroviario.

2 Domanda QUAL E LA MAGGIORE POTENZIALITA DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: 1) Presidio ambientale, intendendo l offerta di una possibilità di inserimento e recupero nelle zone periferiche e dell entroterra, mediante la realizzazione di aziende agricole, con la residenza e l effettuazione di attività a carattere innovativo e attrattiva per i giovani. Il PUC di Genova non ha risolto questa criticità; l esperienza diretta dimostra che, per esempio nella zona collinare soprastante Voltri, alcuni giovani si sarebbero insediati e, avendo la possibilità di costruire anche una piccola casa di residenza, avrebbero iniziato nuove attività agricole, ma hanno dovuto rinunciare per problematiche burocratiche. La cura del territorio potrebbe risolvere anche problemi ambientali (es. incendi). Tema: Rendere il territorio più resiliente 2) Turismo collegato con le risorse del territorio. Il rilevante patrimonio paesaggistico, storico e naturale può essere ancor meglio valorizzato in ottica turistica, sviluppando le buone pratiche avviate negli anni scorsi, lavoro svolto bene, ma che deve essere più sistematico, con maggiore professionalità e quindi offrendo nuove opportunità per i giovani. E necessario svecchiare il settore con la conseguente opportunità di creare nuovi posti di lavoro. 3) Partecipazione a progetti europei e/o nazionali per favorire lo sviluppo territoriale; i fondi raccolti potrebbero migliorare il territorio per il turismo, il porto, le scuole, le periferie; evidenzia la mancanza delle professionalità per sviluppare queste attività. 4) Nuove tecnologie (IIT di Morego). Le maggiori potenzialità sono correlate alla capacità di creazione di nuove idee, da parte di menti fresche e giovani. Tali attività non necessitano di grandi spazi, ma occorre garantire una adeguata rete di accessibilità e servizi. 5) La centralità dell area genovese quale sblocco al mare rispetto al Nord- Ovest; la presenza dell IIT a Genova rappresenta una grande opportunità di ulteriore sviluppo e di attrazione per i creativi e i giovani, favorendo lo sviluppo futuro del territorio.

6) Il turismo rappresenta la più grande opportunità di sviluppo economico per il nostro territorio, anche sotto il profilo occupazionale. 3 Domanda LA CITTA METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti : 1) Scuola. Non solo messa in sicurezza degli edifici, ma adeguamento tecnologico, uso aperto delle scuole; occorre portare le scuole, soprattutto gli edifici scolastici superiori, ad essere dei piccoli college. 2) Sviluppo economico strategie per sistematizzare le risorse del territorio, formazione di micro imprenditori, che ora non esiste, e soprattutto formazione accessibile a tutti. Innovazione orientata allo sviluppo delle nuove economie, soprattutto per le micro imprese. 3) Sviluppo economico, che deve avere come presupposto il miglioramento dei servizi (idrici, rifiuti, trasporti, edilizia). / Ottimizzare i servizi 4) Cura e salvaguardia territorio ai fini della prevenzione delle calamità naturali, il territorio deve resistere, deve essere più resiliente. Tema: Rendere il territorio più resiliente 5) Sviluppo economico e servizi per inversione del trend demografico negativo e per garantire il presidio del territorio. Occorre fornire un supporto ai Comuni più piccoli in caso di calamità e, più in generale, per l esercizio associato di funzioni. 6) Servizi pubblici e trasporti.

RIASSUNTO AD OPERA DEL MODERATORE DELLE QUESTIONI EMERSE Il moderatore, arch. Piero Garibaldi, Città Metropolitana, sintetizza gli esiti della discussione, evidenziati visivamente nel tabellone con il posizionamento dei post it rispetto alle tematiche. Emerge che le indicazioni dei partecipanti si sono orientate prevalente sui temi dello sviluppo del territorio in modo coeso e solidale, della ottimizzazione dei servizi e della necessità di coordinare il cambiamento. Per il tema della resilienza del territorio è stato invece riconosciuto in modo unanime il suo ruolo prioritario, evidenziandone però il carattere propedeutico e trasversale rispetto alle ulteriori specifiche tematiche. Le criticità emerse dal tavolo riguardano principalmente il tema dell accessibilità, intesa sia come viabilità che come trasporto pubblico che, pur riguardando il territorio del Comune di Genova, provoca rilevanti effetti negativi sull intero territorio metropolitano. Una ulteriore importante criticità è stata posta in evidenza nel basso livello di comunicazione, di interazione e capacità di fare rete tra le diverse istituzioni presenti sul territorio nonché di programmare, finanziare e realizzare gli interventi in modo integrato. Le maggiori potenzialità di sviluppo sia per il territorio genovese che per l intera area metropolitana sono state riconosciute in modo pressoché omogeneo nell innovazione, nelle nuove tecnologie, nella capacità di attrarre creativi e giovani, nella centralità dell area genovese rispetto al nord-ovest e delle risorse del nostro territorio che vanno ulteriormente valorizzate e tutelate anche ai fini turistici. Secondo le indicazioni emerse dal tavolo occorre quindi puntare sul miglioramento dei servizi di competenza dell Ente metropolitano (scuola, viabilità, trasporti) come pre-condizione per favorire lo sviluppo economico e sociale ed invertire il trend di invecchiamento demografico. In tal senso il ruolo riconosciuto alla CM è quello di coordinare il cambiamento e promuovere uno sviluppo economico sostenibile, coeso e inclusivo anche attraverso una attività di regia e di integrazione con gli altri livelli istituzionali, oltre che di supporto ai Comuni per favorire l esercizio associato di funzioni. Il Moderatore chiede, in ultimo, di nominare il relatore finale che rappresenterà il Tavolo azzurro ed è nominato l Avv.to Michele Parodi. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI Nessuna