RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007



Documenti analoghi
Benessere Organizzativo

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

La Leadership efficace

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA

Questionario PAI Personale Scolastico

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Autoefficacia e apprendimento

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

YouLove Educazione sessuale 2.0

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Federica Danesi Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LE STRATEGIE DI COPING

Lo Sviluppo delle Capacità

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

I processi decisionali all interno delle coppie

«Fare Rete in Psichiatria»

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

La mediazione sociale di comunità

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

AREA della DISABILITA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Vincenzo Perrone Massimo Magni

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO


liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA


EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

Questionario insegnante

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Fonti e forme di disagio psicologico di

POR Regione Campania Misura Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro

Attività per la scuola secondaria di II grado

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Da dove nasce l idea dei video

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Caratteristiche dell indagine

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Transcript:

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1

RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione e sviluppo ANALISI DEL TEMA DELLO STRESS OCCUPAZIONALE E BENESSERE NEGLI OPERATORI DEL SETTORE SOCIALE E SANITARIO DELLA PROVINCIA DI LECCO. COMPRENDERE LO STATO ATTUALE PERCPITO AL FINE DI PROMUOVERE AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO PERSONAL-PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI. 2

RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione e sviluppo ABBIAMO DEFINITO LO STRESS COME UN PROCESSO IN CUI LA PERSONA RISPONDE ALLE SOLLECITAZIONI DEL PROPRIO CONTESTO ABBIAMO CONDIVISO CON I PARTECIPANTI CHE L ESSERE STRESSATI SIGNIFICA NON RIUSCIRE A GESTIRE ADEGUATAMENTE QUESTE SOLLECITAZIONI ABBIAMO VOLUTO RILEVARE LA PERCEZIONE RISPETTO A: - CHE COSA STRESSA I PROFESSIONISTI - QUALI STRATEGIE UTILIZZANO - CHE INFLUENZA HA LO STRESS NEL LORO LAVORO 3

LE DIMENSIONI DELLA RICERCA Ambito sociale: 800 questionari distribuiti - 401 ritornati di cui: 274 da cooperative del consorzio consolida; 81 da altre cooperative sociali; 46 da Amministrazioni Comunali Ambito sanitario: 6 focus group in altrettanti reparti e 5 corsi di formazione in cui il tema è stato esplorato (in totale circa 500 operatori incontrati nei reparti ospedalieri) 4

A m rea ot iv d e l a z la io ne re A re sp a on d e s a l la bi li t à Ar ea co m in un t e ic rn az io a ne Ar ea co m es un t e ic a rn a zi on e Ar ea ca de rat l l te r a v is o r ti c o he An ag ra fic a QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE AMBITO SOCIALE (febbraio-giugno 2007) le al i di ità ion r i o ns s s r P e tre m s di 5

Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica sesso ed età Distribuzione per sesso N=401 donne 323 uomini 70 non indicato Uomini 18% Non indicato 2% 8 totale 401 Donne 81% Uomini: 37,8 anni Età anagrafica media Donne: 34,5 anni Totale: 35,08 anni 6

Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Qualifica professionale Principali qualifiche ALTRI/NON INDICATO 23% ASA 8% OSS 7% OPERATORE SENZA QUALIFICA 16% AMMINISTRATIVO 4% ASSISTENTE SOCIALE 12% EDUCATORE PROFESSIONALE 30% 7

Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica ruolo e anzianità lavorativa ruolo ricoperto non indicato 5% 2% dirigente 13% coordinatore altro 9% 71% operatore Anzianità lavorativa nell attuale ruolo: circa 5 anni 8

Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza e tipologia di servizi AREA DI APPARTENENZA Minori: 164 (36%) Anziani: 66 (14%) Istituzionale: 44 (10%) Disabilità: 61 (13%) Dipendenze: 33 (7%) Immigraz. Povertà: 17 (4%) Psichiatria: 26 (6%) Altro: 46 (10%) SERVIZIO DI APPARTENENZA Nido e prima infanzia:70 RSA/IDR:34 CAG:23 Comunità alloggio:32 CSE/CDD:30 Servizio sociale Comunale:41 Comunità educativa:26 Altri servizi minori:20 ADM:25 Altri servizi:<20 9

Comparazione questionari + focus group Macro dati su tutta la popolazione Attribuzione di stress sulle 5 dimensioni esplorate 1 Comunicazione interna 2 Responsabilità 3 Caratteristiche del lavoro 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione 10

Elaborazione questionari ambito sociale Evidenze dei dati su tutta la popolazione Attribuzione causale di stress: cosa mi stressa maggiormente? La percentuale si riferisce a coloro che hanno dato come valore abbastanza o molto - La preoccupazione per il benessere altrui (58%) - La retribuzione e il riscontro economico (55%) - Il rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione (50%) - Il carico di responsabilità in generale (48%) - La differenza tra le mie aspettative e la situazione reale (45%) - La gestione dell emotività dell utente (43%) - La poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore (40%) 11

Elaborazione questionari ambito sociale Evidenze dei dati su tutta la popolazione Strategie utilizzate per far fronte allo stress Abbiamo chiesto ai partecipanti alla ricerca di indicare quali strategie normalmente utilizzano per far fronte allo stress, e le abbiamo suddivise per tipologia: - Strategie orientate al compito - Strategie orientate all emozione - Strategie orientate all evitamento 12

Elaborazione questionari ambito sociale Evidenze dei dati su tutta la popolazione Strategie utilizzate per far fronte allo stress (valori più significativi): - Utilizzo pause per recuperare energie (si 48% no 52%) - Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi (si 60% no 40%) - Pianifico la mia attività (si 75% no 25%) - Scarico la tensione fuori dal lavoro (si 77% no 23%) - Rimango neutro il più possibile orientandomi al servizio (si 38% no 61%) - Trattengo e poi sfogo altrove le tensioni (si 54% no 46%) - Esamino i fatti e mi limito gli obiettivi professionali (si 50% no 50%) - Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore (si 57% no 43%) - In genere tengo per me i disagi e lo stress (si 34% no 66%) - Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza o priorità (si 72% no 28%) - Prendo le mie decisioni sulla base di ciò che sento (si 57% no 43%) - Cerco soddisfazione in altri ambiti della mia vita (si 52% no 48%) - Mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze (si 57% no 43%) 13

Elaborazione questionari ambito sociale Evidenze dei dati su tutta la popolazione Effetti dello stress sulla professione L area caratteristiche del lavoro e l area comunicazione interna sono reputate le maggiori responsabili nell influenzare negativamente il proprio lavoro. Le conseguenze maggiori dello stress riguardano: Aumenta la stanchezza (60%) Mi porto le preoccupazioni a casa (42%) Aumenta la rabbia e l ansia (39%) Diminuisce l energia e la voglia di fare (32%) Perdo concentrazione (28%) 14

Elaborazione questionari ambito sociale LIVELLI DI ANALISI L elaborazione dei questionari sullo stress occupazionale è stata fatta prendendo in considerazione i seguenti livelli di analisi: - Elaborazione dati per ruolo (operatore, coordinatore, ecc.); - Elaborazione dati per qualifica (ASA, OSS, educatore, ecc); - Elaborazione dati per tipologia di servizio (RSA, ADI, CSE, ecc.); - Elaborazione dati per area di appartenenza (minori, disabilità, ecc.); Con lo strumento di analisi è inoltre possibile elaborare i dati in maniera specifica per, ad esempio: Singolo Ente partecipante alla ricerca Sesso, età, anzianità lavorativa, provenienza ecc. 15

FOCUS GROUP - AMBITO SANITARIO (maggio-luglio 2007) 6 focus group in altrettanti reparti e 5 corsi di formazione in cui il tema è stato esplorato. 500 operatori incontrati nei seguenti reparti ospedalieri - Neuroscienze - Analisi - Nefrologia e dialisi - Pediatria - Riabilitazione - Salute mentale - Ortopedia - Pronto soccorso 16

FOCUS GROUP - AMBITO SANITARIO METODOLOGIA DI ANALISI Due ore di focus group in cui i partecipanti (da 6 a 10) portavano la loro esperienza sui temi collegati allo stress, partendo da differenti prospettive (ruoli, anzianità lavorativa, livello di responsabilità). Il gruppo veniva invitato ad esprimere il proprio punto di vista a partire dagli stimoli del conduttore. 17

Elaborazione focus group ambito sanitario Analisi dei dati raccolti Cosa mi stressa maggiormente? AREA COMUNICAZIONE - Difficoltà di comunicazione con i colleghi e superiori - Poca elasticità da parte dei colleghi, la vediamo troppo diversamente e non c è uno sforzo volto alla condivisione - Pluri-referenzialità (troppi capi) e non comunicazione tra referenti - Rispondere alle aspettative dei pazienti e delle famiglie - Gestire ansia dei familiari - Mancanza di momenti per confrontarsi con i colleghi sui pazienti 18

Elaborazione focus group ambito sanitario Analisi dei dati raccolti Cosa mi stressa maggiormente? AREA RESPONSABILITA Non c è autonomia decisionale; Sensazione di insicurezza connessa alla difficoltà/inadeguatezza nel prendersi in carico di pazienti psichiatrici gravi; Rispondere alle aspettative dei pazienti e delle famiglie; Lo scarica barile che avviene tra i colleghi è fonte di stress; La gestione della cronicità, che dà senso di frustrazione, è un po inquietante; Mi preoccupo per i miei pazienti, quando torno a casa continuo a pensare a loro; Vissuto di frustrazione derivante dalla sensazione di trascurare il malato in favore delle carte da compilare ; 19

Elaborazione focus group ambito sanitario Analisi dei dati raccolti Cosa mi stressa maggiormente? AREA CARATTERISTICHE DEL LAVORO Troppi spostamenti di persone tra reparti, mancanza di personale e turni prolungati; Burocratizzazione procedure, modulistica da compilare; Fai per tanto tempo mansioni che non ti appartengono, a volte c è confusione; Dover attendere tempi lunghi prima di poter decidere; Differenza di ritmi fra lavoro e casa; Troppe cose da fare in poco tempo e non puoi prescindere dal farle bene; Sono sei sabati di fila che lavoro e non vedo mio marito!. Cosa mi stressa maggiormente? AREA MOTIVAZIONE Non c è senso appartenenza; Pochi riconoscimenti e gratificazioni; Non sempre sei stimolato, poche possibilità di sviluppo Poco coinvolgimento nelle scelte perché lo devo fare? Rispetto agli altri operatori, i medici manifestano in maniera più forte la frustrazione e il disagio derivante dalla perdita di ruolo e del venir meno del riconoscimento sociale. 20

Elaborazione focus group ambito sanitario Analisi dei dati raccolti Strategie utilizzate per far fronte allo stress ORIENTAMENTO AL COMPITO Vado avanti solo per senso del dovere; Mi segno tutto/classifico per ordine di importanza e priorità; Aumento il controllo (attenzione) su quello che faccio; Con i colleghi ci diciamo tutto, andiamo al punto; Do disponibilità ad essere contattata anche fuori dal lavoro; ORIENTAMENTO ALL EMOZIONE Mi isolo per trovare calma / Mi creo una corazza emotiva / Spesso somatizzo! Pausa caffè / Meditazione / Vado a correre e mi sfogo; Aiuta il fatto che ti senti parte di un gruppo; Fra noi non c è solidarietà; / cerco di parlare con le colleghe; Mi fanno andare avanti i miei pazienti. ORIENTAMENTO ALL EVITAMENTO Rischi di disinteressarti / Ti crei altro (hobbies) / Chiudo la porta; Cerco di stare per mio conto / A volte tengo per me i disagi; Rischi di assuefarti / Ti adegui alla situazione. 21

Elaborazione focus group ambito sanitario Analisi dei dati raccolti Impatto dello stress sul lavoro per la persona Aumento stanchezza / Non riesco a dormire, a riposarmi; Fa perdere concentrazione / Ci mette ansia e nervosismo; Porto a casa lo stress / Si somatizza, stai male fisicamente; Preoccupazione per non riuscire a fare tutto; Non ho potere decisionale sulle cose che più mi interessano, che più mi toccano, perdo motivazione; Lo stress ti porta ad essere più aggressivi; C è meno energia / Io mi demotivo, a volte vedo tutto nero Impatto dello stress sul lavoro per l organizzazione A volte rispondo male alla collega per rabbia o ansia; Si crea distanza tra noi e gli utenti; Si perde il valore del lavoro; Rallenta ritmi di lavoro / anche per attese risposte da altri reparti; Poco personale = più possibilità di commettere errori; Mancanza di informazioni per pluri-referenzialità; Il carico di lavoro incide negativamente sul rapporto con l utente; 22

Elaborazione focus group ambito sanitario LIVELLI DI ANALISI L elaborazione dei focus group in ambito sanitario è stata fatta prendendo in considerazione i seguenti livelli di analisi: - Elaborazione dati per singolo dipartimento (Pediatria, Neuroscienze, ecc.); - Elaborazione dati per qualifica (ASA, OSS, infermiere, medico); - Elaborazione dati per dimensione collegata allo stress (comunicazione, responsabilità, ecc.) relativamente alle tre domande stimolo poste: - Cosa vi stressa maggiormente; - Quali strategie utilizzate ed il vostro grado di soddisfazione; - Quale impatto ha lo stress sul lavoro. 23

ESITI DELLA RICERCA 3 esempi di analisi approfondita: 2 IN AMBITO SOCIALE: ASSISTENTE SOCIALE E AREA ANZIANI 1 AMBITO SANITARIO: UN DIPARTIMENTO 24

Elaborazione questionari ambito sociale esempio di analisi approfondita: ASSISTENTE SOCIALE / n=47 Priorità delle dimensioni collegate allo stress 1 Caratteristiche del lavoro Valori più elevati associati alla percezione di stress: 2 Responsabilità - Rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione; 3 Comunicazione interna - Preoccupazione per benessere altrui, carico di responsabilità in generale, decidere in tempi stretti, dipendere dalle decisioni degli altri, decidere per gli altri; 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione Strategie utilizzate: - Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); - Affronto di petto situazione per urgenze e priorità, (responsabilità); - Do importanza a ciò che faccio, cerco di stare con persone motivate, cerco soddisfazione in altri ambiti, (motivazione); Influenza dello stress nel lavoro: - Aumento della stanchezza / mi fa arrabbiare e mette ansia; 25

Elaborazione questionari ambito sociale esempio di analisi approfondita: AREA ANZIANI / n=66 Priorità delle dimensioni collegate allo stress 1 Caratteristiche del lavoro Valori più elevati associati alla percezione di stress: 2 Comunicazione interna - Area comunicazione interna, poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore; 3 Comunicazione esterna - Differenza tra aspettative e situazione reale. 4 Responsabilità 5 Motivazione Strategie utilizzate: - Scarico tensione fuori dal lavoro; - Empatia con l utente e positività, trattengo e sfogo altrove; - Do importanza ad ogni cosa che faccio, cerco soddisfazione fuori dal lavoro; Influenza dello stress nel lavoro: - Aumento della stanchezza, aumento rabbia ed ansia (tutte) - Diminuisce energia e voglia di fare, sminuisce il valore del lavoro (ADI, SAD, CMA) 26

Elaborazione focus group ambito sanitario esempio di analisi approfondita: UN DIPARTIMENTO Una delle fonti di stress rilevate e condivise dai partecipanti ad un focus group è la pluri-referenzialità (comunicaz. Interna) e la confusione sulle mansioni (caratteristiche del compito) a cui generalmente si risponde (strategia orientata al compito) con la scelta di lavorare per priorità oppure, quando le condizioni sono di maggiore confusione, si cerca (orientamento all evitamento) di isolarsi o di sfogare tensioni e stress altrove. L effetto percepito dello stress è, oltre all aumento di stanchezza, un rallentamento dei ritmi di lavoro e della possibilità di sbagliare. 27

Numeri, domande, statistiche, grafici ma la realtà professionale, il piacere di lavorare, la fatica percepita sul luogo di lavoro sono numerabili, contabili, prevedibili? Abbiamo usato la statistica per osservare. Ma non ci siamo fermati qui. Vogliamo capire. Per poi agire! 28