MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIA VESCICOLARE DEI SUINI (MVS) TAB. 3 MALATTIA VESCICOLARE SUINA CONTROLLI IN STALLE DI SOSTA

Documenti analoghi
MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Il Morbo di Aujeszky

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Malattia Vescicolare del Suino

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Malattia Vescicolare del Suino

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

Area A Sanità Animale

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

La rabbia nell arco alpino: sorveglianza, controllo/eradicazione. Vittorio Guberti ISPRA Ozzano E. (BO)

Schema Decreto Ministeriale (bozza FNOVI) Veterinario Aziendale

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Per una migliore qualità della vita

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 9 luglio 2002

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Dipartimento di Prevenzione

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

Francia, terra di allevamento

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

Gatti e colonie feline

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

Gestione delle Emergenze nelle RSA

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Transcript:

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Italia il 2007 verrà certamente ricordato dagli addetti al settore suinicolo come uno degli anni peggiori degli ultimi decenni sotto l aspetto economico, senza sottovalutare l impatto di problemi sanitari ancora molto rilevanti. L andamento dei prezzi di vendita dei suini si è mantenuto costantemente su livelli bassi in tutti i dodici mesi, sia per i lattoni da ristallo sia per i maiali da macello. Per contro si è verificato un forte aumento dei costi di produzione, indotto dall aumento del prezzo sia delle fonti energetiche sia delle materie prime, in particolare dei cereali, e di conseguenza dei mangimi. Tale contingenza ha inciso in modo ancora maggiore in Piemonte rispetto ad altre regioni: l assenza sul territorio di grandi impianti di macellazione e centri di produzione mangimistica penalizza gli allevatori piemontesi, che si sono trovati a fronteggiare il rialzo dei costi di trasporto. La non facile situazione economica di molte aziende ha sovente ricadute anche sull aspetto sanitario, con una minor propensione dell allevatore a fare investimenti, a dispetto della loro riconosciuta evidenza di efficacia nella prevenzione e nel controllo delle malattie epidemiche. Nella regione Piemonte non si sono registrati nel corso dell anno particolari eventi o episodi di malattie infettive soggette a denuncia. A far tenere il fiato sospeso ed a richiedere un costante stato di allerta è stata la persistente presenza della Malattia Vescicolare da Enterovirus (MVS) in altre regioni con le quali gli allevamenti piemontesi mantengono intensi rapporti commerciali. Nella sola Lombardia fra novembre 2006 e ottobre 2007 sono stati notificati 53 focolai di MVS la cui estinzione ha reso necessario abbattere oltre 148.000 capi. Solo una intensa ed assidua azione di controllo e sorveglianza da parte dei Servizi Veterinari ed una maggior attenzione degli allevatori al rispetto delle norme di profilassi diretta hanno permesso di ridurre al minimo il rischio di introduzione della MVS a salvaguardia del patrimonio zootecnico e dell indotto produttivo ad esso collegato. MALATTIA VESCICOLARE DEI SUINI (MVS) La situazione epidemiologica nel 2007 per quanto concerne la MVS è stata caratterizzata dall insorgenza periodica di focolai sia nel Sud sia nel Nord Italia, a testimonianza di una preoccupante circolazione del virus nella popolazione suina. Il rischio di introduzione della malattia vescicolare nel territorio regionale, alla luce della situazione epidemiologica nazionale, è stato giudicato assai elevato. Si è resa pertanto necessaria un attività integrativa a quanto previsto dalla normale attività di sorveglianza della malattia. Il piano nazionale di eradicazione e di sorveglianza della malattia vescicolare e di sorveglianza della peste suina classica, a carattere obbligatorio (O.M. 26/07/2001), prevede l esecuzione di controlli secondo diverse modalità in relazione allo stato di accreditamento e alla tipologia degli allevamenti. Oltre alle aziende con riproduttori, sia a ciclo aperto sia a ciclo chiuso, come disposto dalla normativa vigente (cfr. tabella 1), sono stati sottoposti ad accertamento sierologico 189 allevamenti esclusivamente da ingrasso e 22 partite di suini introdotte da altri Paesi (cfr. tabella 2). Nelle stalle di sosta dei commercianti, punto cruciale della profilassi di questa malattia, i controlli sono stati effettuati con la periodicità e le modalità prescritte senza rilevare alcun indizio o sospetto della presenza di infezione (cfr. tabella 3). Complessivamente il numero di campioni di sangue prelevato è salito dai 12.236 dell anno precedente ad oltre 15.000, con ben 1239 visite in allevamento (cfr. tabella 4), a testimonianza di una azione di prevenzione più capillare e mirata verso le partite di suini di nuova introduzione provenienti da zone a rischio. TAB. 3 MALATTIA VESCICOLARE SUINA CONTROLLI IN STALLE DI SOSTA FECI CONTROLLI SIEROLOGICI Invii 15-2 5 17/1 12 6 72 17/2 8 6 72 19 8 9 108 TOT. 28 23 257 113

TAB. 1 - MALATTIA VESCICOLARE SUINA PIANO 01/01/2007-31/12/2007 CICLO CHIUSO CICLO APERTO 5 3 4 36 12 20 132 15 24 168 6 8 9 27 1 2 24 9 11 51 7 4 10 120 2 9 91 6 19 211 8-5 30 38 64 639 38 69 669 9 3 7 63 3 4 40 6 11 103 10 22 31 145 18 26 179 40 57 324 11 1 5 44 19 37 459 20 42 503 12 4 9 136 4 6 80 8 15 216 13 10 11 121 13 16 98 23 27 219 14 4 4 31 4 11 68 8 15 99 15 10 14 164 39 107 1.472 49 121 1.636 16 8 16 145 7 19 318 15 35 463 17/1 31 70 756 85 176 2.114 116 246 2.870 17/2 13 25 261 21 46 515 34 71 776 18 13 31 374 6 16 271 19 47 645 19 13 19 179 11 29 206 24 48 385 20 6 11 78 4 6 72 10 17 150 21 5 7 71 2 3 29 7 10 100 22 11 13 110 2 5 20 13 18 130 TOT. 169 301 2.891 291 602 6.827 460 903 9.718 Frequenza controlli prevista dal piano regionale: semestrale (per ciclo aperto e ciclo chiuso) a consistenza > 4 capi. TAB. 2 - MALATTIA VESCICOLARE SUINA ALTRI CONTROLLI TAB. 4 - MALATTIA VESCICOLARE SUINA RIEPILOGO GENERALE INGRASSO IMPORT ACCESSI CAMPIONI Partite 5 27 2 3 - - 6 11 - - - - 7 18 - - - - 8 51 5 194 - - 9 35 10 218 2 24 10 66 7 85 - - 11 16 7 94 - - 12 32 1 12 - - 13 32 33 560 2 12 14 18 5 86 - - 15 135 38 724 4 92 16 66 13 160 - - 17/1 309 129 1.921 10 138 17/2 112 40 785 - - 18 166 3 25 2 24 19 49 7 52 2 26 20 58 7 46 - - 21 60 1 3 - - 22 57 5 101 - - TOT. 1.318 313 5.069 22 316 5 26 171 6 11 51 7 19 211 8 74 863 9 21 321 10 64 409 11 49 597 12 16 228 13 60 779 14 20 185 15 161 2365 16 48 623 17/1 381 4863 17/2 117 1633 18 50 670 19 64 545 20 24 196 21 11 103 22 23 231 TOT. 1.239 15.044 a consistenza > 4 capi. 114

PESTE SUINA CLASSICA (PSC) Considerato che la regione Piemonte, come il resto dell Italia continentale, risulta indenne dalla peste suina classica (PSC) e che sussiste il divieto di trasferimento di suidi vivi, delle loro carni e dei prodotti da essi derivati dalla Sardegna, isola ove la malattia è ancora presente, si ritiene che il rischio di introduzione dell infezione nel territorio piemontese sia da considerarsi basso. Il piano di monitoraggio della PSC è stato attuato, come di consueto, contestualmente a quello previsto per la MVS, utilizzando i campioni prelevati per questa finalità ed effettuando un controllo annuale (cfr. tabella 5). TAB. 5 - PESTE SUINA CLASSICA PIANO 01/01/2007-31/12/2007 CICLO CHIUSO CICLO APERTO INGRASSO STALLE DI SOSTA 5 3 4 36 12 19 129 27 2 3 - - 42 25 168 6 8 9 27 1 2 24 11 - - - - 20 11 51 7 4 10 120 2 9 91 18 - - - - 24 19 211 8-5 30 38 62 625 51 1 12 - - 89 68 667 9 3 5 55 3 4 40 35 7 91 - - 41 16 186 10 22 31 145 18 26 179 66 7 85 - - 106 64 409 11 1 5 44 19 36 454 16 2 19 - - 36 43 517 12 4 7 70 4 6 80 32 1 12 - - 40 14 162 13 10 7 47 13 14 86 32 18 191 - - 55 39 324 14 4 2 17 4 9 61 18 5 88 - - 26 16 166 15 10 11 128 39 75 998 135 2 72 2 5 184 90 1.203 16 8 12 97 7 17 316 66 8 86 - - 81 37 499 17/1 31 52 567 85 159 1.799 309 75 1.045 6 72 425 292 3.483 17/2 13 18 166 21 41 446 112 29 398 9 108 146 97 1.118 18 13 31 374 6 11 164 166 1 1 - - 185 43 539 19 13 13 122 11 22 179 49 3 27 1 12 73 39 340 20 6 11 78 4 6 72 58 7 46 - - 68 24 196 21 5 7 71 2 2 15 60 1 3 - - 67 10 89 22 11 7 57 2 4 19 57 2 18 - - 70 13 94 TOT. 169 247 2.251 291 524 5.777 1.318 171 2.197 18 197 1.778 960 10.422 Frequenza controlli prevista dal piano nazionale: annuale per ciclo chiuso, semestrale per ciclo aperto a consistenza > 4 capi. 115

MALATTIA DI AUJESZKY (AD) Pur registrando elementi di miglioramento, quali la diminuzione del tasso di sieroprevalenza riscontrato, la razionalizzazione degli interventi vaccinali, il miglioramento generale delle condizioni di biosicurezza interna ed esterna delle aziende, rimane preoccupante la diffusione della malattia di Aujeszky (AD) negli allevamenti suini piemontesi. Gli allevamenti da riproduzione sono soggetti ai controlli previsti dal piano nazionale (O.M. 1 Aprile 1997), che prevede l esecuzione di un controllo annuale in tutti gli allevamenti da riproduzione con più di 6 scrofe con il prelievo di 6 campioni per la tipologia di allevamento a ciclo aperto e di 12 campioni nella tipologia a ciclo chiuso (cfr. tabella 6). La circolazione virale sul territorio risulta ancora un rischio importante, nonostante sia ipotizzabile una sua diminuzione come testimonia la minore sieroprevalenza positiva riscontrata nel 2007, scesa dal 35.7 del 2006 all attuale 30.08% (cfr. grafico 1). 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 56,6 61,1 48,5 36,1 38,4 42,0 % sieroprevalenza 43,6 35,7 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 30,08 Grafico 1 Malattia di Aujeszky: percentuale di sieroprevalenza Anni 1999 2007 Considerata la necessità di garantire un costante miglioramento della sanità dei suini allevati, di elevare il livello di protezione verso le malattie infettive ad alta diffusibilità, di proteggere e salvaguardare gli allevamenti già indenni dalla AD, in Piemonte è stato avviato un programma straordinario volontario in grado di permettere alle aziende che presentano adeguati requisiti strutturali e funzionali di elevare il loro status sanitario. Il piano di eradicazione e di controllo della malattia di Aujeszky è stato definito dalla Regione Piemonte con DGR 34-5440 del 05 Marzo 2007 con l intento di integrare le misure previste a livello nazionale con l O.M. 1 Aprile 1997, mediante interventi di prevenzione e di controllo diagnostico specifici. Viene innanzitutto sancito che tutti i riproduttori suini introdotti negli allevamenti piemontesi, indipendentemente dalla qualifica sanitaria dell azienda destinataria, devono o provenire da strutture già riconosciute indenni o essere almeno preventivamente controllati sierologicamente nei trenta giorni antecedenti lo spostamento. In tal modo, fermo restando che chi è già indenne deve obbligatoriamente introdurre animali di pari o superiore qualifica, anche l allevatore la cui azienda non abbia ancora raggiunto tale traguardo ha la possibilità di avere garanzie sulla rimonta di nuovo acquisto. Cosa propone inoltre in più il programma regionale piemontese rispetto al D.M. 1 aprile 1997? I controlli per l acquisizione ed il mantenimento della qualifica sono gratuiti L allevatore che aderisce al programma ha diritto ad ottenere senza alcuna spesa tutti i controlli sierologici atti ad acquisire e mantenere nel tempo la qualifica sanitaria. Il controllo dei riproduttori di nuovo acquisto Nelle aziende aderenti al programma, anche se non ancora indenni, possono essere introdotti esclusivamente soggetti sieronegativi che devono essere posti in isolamento e sottoposti a nuovo accertamento sierologico, trascorsi almeno 20 giorni, prima di essere inseriti nel parco riproduttori. Anche questi accertamenti diagnostici sono eseguiti dal Veterinario Ufficiale a titolo gratuito. Il controllo degli allevamenti limitrofi Attorno ad ogni azienda aderente al programma viene istituita una zona di attenzione, di raggio variabile da uno a cinque chilometri in relazione alla situazione territoriale, epidemiologica e zootecnica. Tutti gli allevamenti suini in tale area, indipendentemente dalla loro tipologia e dalle dimensioni, vengono sottoposti a controllo sierologico per l AD. L indagine è volta non solo a verificare la situazione epidemiologica del territorio circostante l azienda aderente ma anche ad evidenziare eventuali irregolarità nell esecuzione dei piani vaccinali, quali l omissione o la non corretta esecuzione della terza vaccinazione, obbligatoria nei soggetti all ingrasso fra il 6 ed il 7 mese di età. Assistenza agli allevamenti-problema Nel caso nell azienda aderente al programma emergano problemi particolari, quali tà sierologiche sporadiche, rotture di immunità, reinfezioni, ecc., è cura del Veterinario pubblico, in stretta collaborazione con l allevatore ed il Veterinario aziendale, mettere in atto una scrupolosa indagine epidemiologica volta ad accertare le cause che hanno determinato l evento, istituire un sistema di controllo, quale ad esempio un monitoraggio mediante suini sentinella, in grado di valutare l evoluzione della situazione in allevamento, nonchè porre in 116

atto le possibili misure correttive. Anche in tal caso gli accertamenti di laboratorio che si rendano necessari sono eseguiti gratuitamente dal Servizio Sanitario pubblico (cfr. tabella 7). Nell ambito del programma regionale è stato inoltre finanziato un progetto pilota realizzato su 30 aziende selezionate in tutta la Regione. Gli obiettivi del progetto Aujeszky 2007 sono stati sostanzialmente tre: svolgere la funzione di starter per il Programma Regionale, elevando lo stato sanitario di quelle aziende dotate di potenzialità per raggiungere buoni standard qualitativi, inducendo altri allevatori a seguirne l esempio; verificare su un numero ridotto di aziende la fattibilità, nelle diverse realtà territoriali regionali, di un piano sanitario che inizialmente ha finalità di controllo ma che dovrà diventare in una fase successiva di eradicazione, valutandone i vari aspetti logistici ed operativi (programmazione, costi, impiego di personale, ecc.); valutare le possibili soluzioni a problemi emergenti in fase di attuazione. Entro il mese di dicembre 21 delle 30 aziende inizialmente selezionate hanno acquisito la qualifica di indenne da malattia di Aujeszky. Nonostante alcuni problemi riscontrati nel corso del primo anno di lavoro (quali il riscontro di singleton reactors o di sierotà sporadiche, il verificarsi di esiti differenti utilizzando test diagnostici diversi, la difficoltà di valutazione della esecuzione della terza vaccinazione nei maiali in ingrasso, la grande quantità di dati raccolti e soprattutto l esperienza acquisita, operando in realtà zootecniche e situazioni territoriali spesso assai differenti fra loro, hanno permesso di ricostruire la reale situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky nel territorio della regione Piemonte. I buoni risultati fin qui ottenuti, andati ben oltre le previsioni inizialmente formulate, sono in buona parte indubbiamente attribuibili sia alle motivazioni che hanno spinto gli allevatori selezionati ad aderire al Progetto, indipendentemente dalla situazione sanitaria iniziale, applicando le misure concordate, sia all attività di controllo ma anche di supporto all allevatore svolta dai veterinari referenti delle coinvolte. L applicazione di buone pratiche di allevamento e di profilassi diretta, associate ad un rigoroso controllo degli interventi vaccinali, si sono dimostrate armi vincenti in grado di dare risultati eccellenti in tempi piuttosto brevi nella maggior parte dei casi. Alla luce di queste considerazioni e in risposta alla richiesta di altri allevatori di poter aderire al programma volontario regionale, risulta importante proseguire il lavoro iniziato al fine di garantire un costante miglioramento della sanità dei suini allevati nella nostra regione e proteggere e salvaguardare gli allevamenti già indenni dalla malattia di Aujeszky. TRICHINELLA La trichinellosi è una grave zoonosi. Pur in una situazione epidemiologica estremamente favorevole l attività di protezione della salute umana da questa malattia parassitaria rappresenta un obiettivo importante per i Servizi Veterinari. In passato il controllo della trichinellosi è avvenuto esclusivamente in sede ispettiva al macello, mediante esame trichinoscopico delle carni di animali potenzialmente portatori (suini, equini). In un ottica di controllo di filiera le recenti direttive comunitarie prevedono la sorveglianza obbligatoria e l applicazione di misure di prevenzione anche in allevamento. Le modalità di controllo, che hanno la base giuridica nel Regolamento 2075/05/CE il quale indica norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichinella nelle carni, sono state definite con le linee guida individuate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome (intesa Stato Regioni del 10/05/2007). Lo stato sanitario di azienda esente da Trichinella viene assegnato se nell azienda è accertata la presenza delle misure strutturali e gestionali previste dal citato Regolamento. Nel corso di un sopralluogo in azienda viene rilevata la sussistenza dei requisiti efficaci per la prevenzione dell infestazione; in particolare vengono valutati: le condizioni di stabulazione e di alimentazione, il rispetto di talune misure di biosicurezza interna ed esterna tra cui l applicazione di un corretto ed efficace piano di derattizzazione, il rispetto degli adempimenti previsti per l aggiornamento dell anagrafe suina. In caso di esito favorevole l azienda viene accreditata; in caso contrario vengono prescritti gli adeguamenti necessari. Lo stato di azienda esente da Trichinella viene mantenuto con verifiche sul rispetto dei requisiti strutturali e gestionali, oltre che con i controlli diagnostici sui suini macellati. Nel Reg. 2075/05/CE è prevista anche l attuazione di un Programma di sorveglianza della fauna selvatica basato 117

sul rischio, con il campionamento di un ampio numero di animali. Un monitoraggio sufficientemente indicativo era già stato effettuato in Piemonte negli anni dal 2002 al 2005, successivamente sospeso in quanto non era mai stata segnalata alcuna tà. Nel novembre 2006, in ottemperanza alle nuove norme comunitarie il programma è stato riavviato con tre nuovi obiettivi: SALMONELLA La Comunità Europea con il Regolamento 2160/03 del 17/11/03 ha decretato la necessità di fissare obiettivi di valutazione della diffusione e di riduzione della prevalenza di specifiche zoonosi nelle popolazioni animali, tra le quali le salmonellosi. La valutazione della diffusione consente di definire a livello comunitario le necessità e la fattibilità di programmi di sorveglianza estese a tutto il patrimonio zootecnico. In quest ottica la Decisione 55/2008 del 20/12/2007 prevede che nel corso del 2008 venga realizzato un piano di studio con l obiettivo di stimare la prevalenza della Salmonella e aumentare controlli nelle aree con basso numero di campioni; intensificare i controlli nelle aree a maggior vocazione suinicola; avviare un monitoraggio specifico delle volpi. Attualmente in Piemonte non risultano segnalazioni di casi di trichinellosi diagnosticata negli animali domestici e selvatici. dello Stapylococcus aureus meticillino resistente (SAMR) negli allevamenti di suini da riproduzione. Alla nostra Regione è stato assegnato un campione di 41 aziende da sottoporre a controllo. Nel 2007 è invece stato ultimato in Italia un analogo piano di monitoraggio per la ricerca di Salmonella spp al macello. I controlli sono stati assegnati ad alcuni grossi impianti di macellazione, nessuno dei quali in Piemonte. Il campionamento ha sicuramente interessato suini conferiti a tali strutture provenienti dalla nostra Regione ma attualmente non sono disponibili dati di ritorno in merito. 118

TAB. 6 - MALATTIA DI AUJESZKY PIANO NAZIONALE 01/01/2007-31/12/2007 CICLO CHIUSO CICLO APERTO INGRASSO STALLE DI SOSTA 5 3 2 18 2 12 12 69 3 27 1 1 - - - - 42 15 88 5 6 8 - - - 1 - - - 11 - - - - - - 20 - - - 7 4 6 70 1 2 6 55 1 18 - - - - - - 24 12 125 2 8-5 30 1 38 60 653 11 51 - - - - - - 89 65 683 12 9 3 4 48-3 1 8-35 5 63 - - - - 41 10 119-10 22 31 145-18 24 155 3 66 3 36 1 - - - 106 58 336 4 11 1 3 33 1 19 12 227 2 16 1 12 - - - - 36 16 272 3 12 4 7 70 1 4 5 55 1 32 1 12 1 - - - 40 13 137 3 13 10 6 35 1 13 10 67 1 32 11 106 1 - - - 55 27 208 3 14 4 2 26-4 - - - 18 - - - - - - 26 2 26-15 10 9 104 4 39 38 462 12 135 - - - 2 5-184 49 571 16 16 8 14 119 3 7 8 216 1 66 8 86 1 - - - 81 30 421 5 17/1 31 37 423 16 85 82 1.064 32 309 16 191 4 - - - 425 135 1.678 52 17/2 13 12 120 2 21 21 227 4 112 17 225 2 - - - 146 50 572 8 18 13 26 302 7 6 6 104-166 - - - - - - 185 32 406 7 19 13 8 87 2 11 4 40-49 - - - - - - 73 12 127 2 20 6 8 59-4 4 48 1 58 3 17 - - - - 68 15 124 1 21 5 4 42 3 2 1 3-60 1 3 - - - - 67 6 48 3 22 11 8 60 3 2 3 10-57 2 18 - - - - 70 13 88 3 TOT. 169 192 1.791 47 291 297 3.463 72 1.318 69 770 10 2 5-1.778 560 6.029 129 Frequenza controlli prevista dal piano nazionale: annuale per ciclo chiuso, semestrale per ciclo aperto) a consistenza > 4 capi. 119

TAB. 7 - MALATTIA DI AUJESZKY PIANO REGIONALE 01/01/2007-31/12/2007 CICLO CHIUSO CICLO APERTO INGRASSO STALLE DI SOSTA 5 3 - - - 12 1 60 1 27 - - - - - - 42 1 60 1 6 8 - - - 1 3 180-11 1 12 1 - - - 20 4 192 1 7 4 - - - 2 - - - 18 - - - - - - 24 - - - 8 - - - - 38 3 127 1 51 1 12 1 - - - 89 4 139 2 9 3 - - - 3 - - - 35 - - - - - - 41 - - - 10 22 - - - 18 3 180-66 6 216 3 - - - 106 9 396 3 11 1 - - - 19 22 949 5 16 - - - 36 22 949 5 12 4 - - - 4 3 168-32 - - - - - - 40 3 168-13 10 - - - 13 32 8 401 1 - - - 55 8 401 1 14 4 1 12-4 - - - 18 - - - - - - 26 1 12-15 10 1 12 1 39 16 941 3 135 4 48 4 - - - 184 21 1.001 8 16 8 2 14 1 7 18 838 3 66 4 41 3 - - - 81 24 893 7 17/1 31 11 321 4 85 34 1.043 11 309 36 446 29 - - - 425 81 1.810 44 17/2 13 8 359 1 21 5 214 2 112 5 65 3 - - - 146 18 638 6 18 13 9 490 2 6 9 536 1 166 1 12 1 - - - 185 19 1.038 4 19 13 1 2-11 3 172-49 - - - - - - 73 4 174-20 6 - - - 4 - - - 58 - - - - - - 68 - - - 21 5 - - - 2 3 172-60 - - - - - - 67 3 172-22 11 - - - 2 - - - 57 - - - - - - 70 - - - TOT. 169 33 1.210 9 291 123 5.580 27 1.318 66 1.253 46 - - - 1.778 222 8.043 82 a consistenza > 4 capi. 120