La politica pensionistica. La politica pensionistica

Documenti analoghi
Classificazione dei sistemi pensionistici

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Il sistema pensionistico

6061 Scienza delle Finanze

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Fondo Pensione Fideuram

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Previdenza: cos è, come funziona

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

Politica Sociale

Il Sistema Pensionistico I

La riforma per la sostenibilità

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera

Utilizzo periodico di questo servizio

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA RENDITA. Roberto Arioli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

La riforma della previdenza obbligatoria

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

La previdenza complementare nel pubblico impiego

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Il sistema pensionistico

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

I trattamenti pensionistici - Anno Nota informativa

Allegato 1 Tabella F

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016.

INPS.HERMES.06/03/

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza. 19 Maggio 2015

Riscatti e ricongiunzioni

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

GLOSSARIO DEI TERMINI PREVIDENZIALI:

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

FONDI PENSIONI SOSTITUTIVI DELL ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il Sistema Pensionistico II-parte

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Modello previdenziale della Cassa pensione valido dal 1 gennaio 2017

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Pensioni, il punto di vista della Confsal UNSA

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

L art. 75 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (allegato 1), ha dettato una disciplina intesa a favorire la

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

CONSIGLIO NAZIONALE FAISA-CISAL ROMA, 9 GIUGNO 2009

DOCUMENTO SULLE RENDITE

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

postaprevidenza valore

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Transcript:

La politica pensionistica

Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto (rischio di premorienza)

Rischi e prestazioni pensionistiche

Le prestazioni per la tutela della premorienza Pensione indiretta: si eroga al coniuge (o in assenza ai parenti più prossimi) nel caso in cui l assicurato muoia prima del ritiro dal lavoro. Pensione di reversibilità: si eroga ai medesimi soggetti nei casi in cui l assicurato muoia dopo il pensionamento.

Le prestazioni per la tutela della invalidità Pensione di invalidità previdenziale (occupaz.): prestazione corrisposta ai lavoratori assicurati a fronte della perdita (parziale o totale) della capacità di lavoro a causa di un evento invalidante. Pensione di invalidità civile (assistenz.): prestazione di natura assistenziale rivolta agli invalidi civili (totali o parziali), ai non vedenti e ai sordomuti che si trovano in stato di bisogno, accertato attraverso la prova dei mezzi.

Le prestazioni per la tutela della vecchiaia 1 Pensione previdenziale di vecchiaia: spetta al lavoratore quando, al superamento di una certa soglia di età (età pensionabile), si ritira dall attività. Il diritto a questo tipo di pensione è condizionato dal versamento di contributi per un periodo minimo (periodo contributivo minimo), variabile nei diversi paesi. Tale prestazione ha natura previdenziale in quanto mira al mantenimento del reddito degli individui nella fase di quiescenza. Pensione previdenziale di anzianità: analogamente alla prima tale prestazione viene corrisposta al lavoratore al momento del pensionamento. In questo caso è richiesto soltanto il versamento dei contributi per un periodo contributivo prefissato (variabile tra i 35 e i 45 anni nei paesi europei), non il superamento di una soglia d età anagrafica. Pensione sociale: prestazione a carattere assistenziale volta a garantire un livello minimo di reddito a quei cittadini che, superata una certa soglia di età anagrafica, non dispongono di alcun requisito contributivo, ovvero non hanno completato il periodo minimo di contribuzione per aver diritto ad una pensione previdenziale di vecchiaia. Condizione per l accesso a tali prestazioni è il superamento di una prova dei mezzi Pensione di base: mira a garantire la sicurezza di un livello minimo di reddito a tutti i cittadini anziani (oltre una determinata soglia d età). E a somma fissa, e pertanto non collegata al precedente reddito da lavoro

Il finanziamento: due modalità

La gestione delle risorse

Esistono quindi 2 sistemi per gestire i contributi versati per finanziare le prestazioni pensionistiche - Sistema a ripartizione le entrate al tempo t1 vengono utilizzate per il pagamento delle prestazioni allo stesso tempo t1. Avviene pertanto un trasferimento di risorse diretto ed immediato dai lavoratori attivi ai pensionati. - Sistema a capitalizzazione le somme versate da ogni lavoratore vengono accumulate in conti individuali ed investite sui mercati finanziari. Al momento del pensionamento il lavoratore potrà ritirare le somme versate sotto forma di rendita (pensione) - ovvero in unica soluzione. L ammontare della rendita/prelievo dipenderà da quanto versato e dal rendimento degli investimenti.

e 2 metodi per definire le prestazioni Metodo retributivo le prestazioni sono collegate alla retribuzione. Il nesso tra contributi e prestazioni è (tendenzialmente) più debole che nel sistema contributivo Metodo contributivo le prestazioni sono collegate ai contributi versati e dipendono da un parametro convenzionale nei sistemi a ripartizione, ovvero reale, cioè il tasso di rendimento finanziario nei sistemi a capitalizzazione. Il nesso tra contributi e prestazioni è molto forte.

Le 4 varianti dei sistemi pensionistici si ottengono incrociando i metodi di gestione delle risorse e i sistemi per definire le prestazioni, si ottengono le 4 varianti fondamentali dei sistemi pensionistici

Sistemi a ripartizione 1) Sistema retributivo: l importo della prestazione è collegato al livello di reddito da lavoro percepito prima del pensionamento. 2) Sistema contributivo: l importo della prestazione è calcolato sulla base dell ammontare dei contributi versati e rivalutati.

Sistemi a capitalizzazione 3) Sistema a prestazione definita si stabilisce «a monte» il livello della pensione (in genere, in rapporto al reddito percepito nell ultimo anno). Il tasso di contribuzione richiesto al lavoratore (e al datore di lavoro) viene adeguato alle fluttuazioni del mercato finanziario e sulla base di proiezioni calcolate su altre variabili al fine di garantire il livello di pensione prestabilito RISCHIO: soprattutto a carico del soggetto che promuove il piano pensionistico 4) Sistema a contribuzione definita si stabilisce «a monte» il tasso di contribuzione del lavoratore ( e del datore di lavoro). Il livello di pensione dipende dal montante contributivo e dal rendimento che proviene dai contributi investiti sul mercato RISCHIO. soprattutto a carico del beneficiario del piano pensionistico

Riassumendo

I 3 pilastri pensionistici

La politica pensionistica: aspetti evolutivi

I modelli originari della tutela pubblica della vecchiaia: i modelli bismarckiano e beveridgeano

La tutela della vecchiaia dalle origini al consolidamento I sistemi pensionistici costituiti essenzialmente dal I pilastro pubblico possono essere classificati in: Germania Austria Belgio Francia Italia Spagna Grecia Portogallo Olanda (pre- 56) Bismarckiani Danimarca Finlandia Norvegia Svezia Gran Bretagna Irlanda Svizzera Olanda (post- 56) Beveredgiani

Le tendenze evolutive durante la fase espansiva (1945-75) 1) Rafforzamento della protezione di base 2) Nuove prestazioni/aumento della generosità di quelle esistenti ma la specifica evoluzione dei diversi sistemi pensionistici è condizionata dalla precedente configurazione istituzionale bismarckiana o beveridgiana

L evoluzione in Italia durante la fase espansiva

Convergenza e differenziazione: i cambiamenti all interno dei due gruppi fanno si che durante la fase espansiva, e soprattutto tra gli anni 50 e 60: I sistemi pensionistici bismarckiani e beveridgeani convergono verso una struttura a due livelli, costituita da: 1) Schema per la prevenzione della povertà, universale (sistemi beveridgeani) o means-tested (sistemi bismarckiani), con prestazioni modeste a somma fissa 2) Schemi supplementari con prestazioni collegate alle retribuzioni, per il mantenimento del reddito dei lavoratori tuttavia il gruppo dei paesi beveridgeani si diversifica in relazione alla natura pubblica o privata di tali schemi supplementari e al momento dell istituzione degli stessi

Alla ricerca di una nuova classificazione La distinzione tra sistemi bismarckiani e beveridgeani diventa obsoleta per: 1) l ibridazione di entrambi i modelli con caratteri tipici del modello alternativo 2) l emergere in tutti i paesi occidentali di un sistema pensionistico a due livelli 3) la sempre maggiore importanza sulla scena pensionistica di nuovi attori : i fondi privati a capitalizzazione

Una nuova classificazione Sistemi Mono-pilastro Paesi bismarckiani + quei Paesi beveridgeani che hanno istituito schemi supplementari con prestazioni collegate alle retribuzioni su base prevalentemente pubblica a ripartizione e prima della metà degli anni 70 (Canada, Finlandia, Norvegia e Svezia) Sistemi Multi-pilastro quei Paesi beveridgeani che hanno istituito schemi supplementari con prestazioni collegate alle retribuzioni su base prevalentemente privata a capitalizzazione e dopo la metà degli anni 70 (Australia, Danimarca, Olanda e Svizzera)

.

I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza complementare a capitalizzaz. (II e III pilastro)