La posizione geografica, che determina precise forme d utilizzo dell area, è un primo importante elemento.

Documenti analoghi
OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

IL TURISMO SOSTENIBILE

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Pianificazione Urbanistica Partecipata

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Sostenibilità Ambientale a.a Angela Spano

Progetti didattici per le scuole

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Archeologia industriale: l ex zuccherificio di Comacchio Silvia Pulvirenti, SIPRO

Gli interventi connessi al turismo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Turismo sostenibile nei parchi e nelle aree protette

Comune di Albairate 9 Progetti

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Cuneo giugno 2016

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dei musei del mare. d iniziativa dei senatori SCILIPOTI ISGRÒ e SCOMA XVII LEGISLATURA

1 di 2 19/04/

PROGETTIAMO IL FUTURO

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Piano nazionale di promozione della lettura

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CACCIARI, ZANELLA, SPERANDIO, ACERBO, PERUGIA, FRANCESCATO, CAMILLO PIAZZA, DE ANGELIS

BORGHI VIVI in provincia di Reggio Calabria Principali risultati delle analisi territoriali e della swot analysis

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

C O M U N E D I C E R V I A

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

PERUGIA EUROPA

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Occupazione e disoccupazione

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Promozione ed attuazione di nuovi distretti turistici territoriali a livello regionale e locale

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

R A P P O R T O A N N U A L E

proposta di legge n. 79

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Adotta un area marina. Valorizzazione dei fondali marini a fini turistici

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

DETERMINAZIONE DEI LIMITI MASSIMI DELLE INDENNITA DEGLI ORGANI DEGLI ENTI PARCO

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Transcript:

2.2.1 La proposta del Gruppo Sommozzatori di Caorle Il Gruppo Sommozzatori di Caorle da anni preme per l istituzione di una riserva marina di circa 9 miglia quadrate, per tutelare l insieme di affioramenti rocciosi denominati tegnua di Porto Falconera (Allegato 1). Le riserve marine sono forme di tutela speciale da utilizzare per proteggere e valorizzare aree dagli alti valori naturalistici o che presentino ecosistemi importati al fine del mantenimento della biodiversità. L istituzione comporta dei vincoli e delle limitazioni all uso dell area che saranno diversificati a seconda delle esigenze di tutela. Nel caso della tegnùa di Porto Falconera si propone di destinare una piccola zona esclusivamente al mantenimento delle biocenosi delle tegnùe e come zona di studio, ed altre da utilizzare per creare percorsi subacquei guidati dando l occasione di scoprire questi ambienti. I motivi che hanno portato il Gruppo Sommozzatori a proporre la protezione di questi affioramenti piuttosto che altri, ugualmente presenti di fronte il litorale di Caorle, sono molteplici. Oltre alle caratteristiche ecologiche, che l accomunano ad altre tegnùe presenti nella zona, vi sono una serie di fattori collegati soprattutto a considerazioni pratiche ed all ipotesi di dare all area protetta un forte ruolo di promozione della ricerca, dell educazione e del turismo sostenibile. La posizione geografica, che determina precise forme d utilizzo dell area, è un primo importante elemento. Essendo compresa tra 1,5 e 3 miglia marine la zona che si vorrebbe tutelare è interessata dalla pesca a strascico e con i ramponi solo in alcuni periodi dell anno; il Gruppo Sommozzatori ha quindi ipotizzato che una futura preclusione totale di tali tipologie di pesca dall area dovrebbe essere accettata dai pescatori con minori difficoltà rispetto all attuazione di suddette proibizioni in zone più frequentemente ed intensamente interessate da queste forme di prelievo. L area è attualmente frequentata dalla flottiglia minore costituita da piccole imbarcazioni attrezzate con reti da posta che vengono calate direttamente sulle tegnùe. Tale forma di pesca, anche se con le dovute cautele e qualche limitazione, potrebbe continuare ugualmente anche una volta istituita l area protetta. Per quanto riguarda poi la possibilità di fruizione, indispensabile per poter svolgere un adeguato ruolo educativo, questa può essere favorita dalla vicinanza con la costa anche se le profondità dei fondali impediscono la visita a chi non sia in possesso del brevetto per le immersioni. 38

Si deve inoltre considerare che l area individuata si situa al largo del litorale di Valle Vecchia, caratterizzato dall aver mantenuto un buon grado di naturalità; la zona emersa e l interessante biotopo sommerso potrebbero in futuro essere inclusi in un unica gestione che oltre alla tutela potrebbe contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile per il litorale, collegandosi anche con la retrostante laguna. Il valore, dal punto di vista ambientale, del comprensorio di Valle Vecchia è riconosciuto anche dal Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC-1991) che propone di inserirlo in un futuro Parco Naturale ed Archeologico della Laguna di Caorle, sostenendo l organizzazione di iniziative a basso impatto ambientale nell area. Lo sviluppo di nuovi elementi che attirino l interesse nell area può essere molto importante per Caorle. Un comprensorio balneare può essere analizzato facendo riferimento al ciclo di vita delle località turistiche (tabella 2.2-2), che individua sei fasi, esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, consolidamento, stagnazione, declino o ringiovanimento, in relazione alle presenze, ma anche alle tipologie di turismo ed al loro impatto sull ambiente naturale, sociale, culturale. In base a questo modello Caorle si può considerare oggi in una fase di consolidamento-stagnazione (Bellacicco,2000), ciò implica la necessità di individuare azioni che favoriscano il ringiovanimento dell offerta, con l individuazione di nuovi elementi d attrazione che potrebbero coincidere con la riqualificazione delle risorse culturali ed ambientali del area. La vicinanza con il litorale, pur essendo un fattore positivo, è allo stesso tempo anche uno dei maggiori limiti. L area è sottoposta ad un forte input di sedimenti che comporta una notevole torbidità. La bassa trasparenza legata alla torbidità e l alto tasso di sedimentazione oltre a causare una riduzione della componente vegetale limitano l insediamento anche di altre specie bentoniche riducendo in parte la biodiversità di questo affioramento rispetto ad altri posti più al largo; l entità della differenza deve essere però ancora valutata. La limitata penetrazione della luce diventa inoltre una limitazione all esplorazione dell area dal momento che spesso la visibilità si riduce a pochi metri. A determinare la scelta di spingere alla promozione dela tutela dell area erano stati però soprattutto una serie di ritrovamenti archeologici di varie epoche, numerose anfore, nonchè un relitto romano del II secolo avanti Cristo (1992) ed un brigantino del XIX secolo (1995). Questi rinvenimenti avevano suscitato l interesse della Soprintendenza ai Beni Artistici ed Architettonici del Veneto verso i fondali marini antistanti il litorale di 39

Caorle, si era quindi prospettata l ipotesi di lavorare alla costituzione di una Riserva Marina Archeologica. In seguito però la Soprintendenza ha indirizzato l attenzione della verso altre aree ed il Gruppo Sommozzatori si è trovato a promuovere da solo la proposta di protezione. Nel 1997 è stata comunque inviata la documentazione al Ministero dell Ambiente ma, a causa di alcuni disguidi e della numerosità delle richieste pervenute, non è ancora stata vagliata ed è stata prospettata un attesa di almeno altri cinque anni. Questi tempi, per il Gruppo Sommozzatori inattesamente lunghi, potrebbero essere in realtà una buona occasione per ripensare al progetto, lavorando soprattutto ad un maggior coinvolgimento della popolazione e cercando un accordo anche per la tutela di altri affioramenti posti più al largo, in modo da realizzare un sistema di gestione più ampio. 40

Tabella 2.2-2 Ciclo di vita di una località balneare Esplorazione Coinvolgimento E la fase del turismo pionieristico che scopre la località. La comunità non è coinvolta e l impatto sull ambiente naturale è trascurabile. Per Caorle questa fase si pone agli inizi del 1900. La popolazione comincia a cogliere i vantaggi dello sfruttamento del turismo ed inizia ad organizzare l offerta. Comincia l occupazione degli spazi, lo stravolgimento della fisionomia e morfologia della fascia litoranea e la cementificazione dell arenile. A Caorle inizia attorno gli anni 20 ( 11 primo albergo, 19 primo stabilimento balneare) con lo sviluppo delle colonie ed in seguito con la generalizzazione delle ferie retribuite ( 30) che fanno aumentare la domanda. Sviluppo Cominciano ad interessarsi alla località anche organizzazioni esterne, si investono capitali per l organizzazione dell offerta, sostituendo in parte il controllo delle comunità locali. Il tasso di crescita delle presenze raggiunge il suo picco massimo e corrispondentemente anche l impatto ambientale. Si ha un forte consumo di risorse, altissima occupazione degli spazi naturali, non è presente una pianificazione a lungo termine. Il turista non si interessa alla qualità ambientale o al contatto con la comunità locale ma solo ai servizi offerti. Per Caorle la fase si svolge dagli anni 50 alla fine degli anni 70. Consolidamento In questa fase avviene un rallentamento nel tasso degli arrivi comunque in crescita. Ci si avvia alla monocultura turistica, cominciano le prime preoccupazioni per la diminuzione degli arrivi e si promuove la località anche a segmenti turistici più bassi allargando la stagione. Gli impatti ambientali sono elevati, si cominciano a vedere gli effetti con il degrado dell arenile,della qualità dell ambiente in generale. Si fanno più forti gli impatti sociali con diminuzione della qualità della vita, aumento dei costi e vantaggi solo per chi lavora direttamente con il turismo. A Caorle e nel litorale alto Adriatico in generale questa fase si colloca negli anni 80. Stagnazione Declino/ Ringiovanimento Diminuiscono gli arrivi, si cerca d agire sui prezzi per captare nuovi settori, si costruiscono attrattive artificiali (parchi acquatici, impianti sportivi..)che spesso costituiscono un ulteriore onere in particolare per le piccole località. Le risorse ambientali spesso hanno un alto grado d artificialità e dipendono dalle azioni antropiche per mantenere l equilibrio. La località può uscire dal mercato o attuare un ringiovanimento specializzando l area rispetto altre località. Si ha spesso una rivalutazione delle risorse ambientali e culturali. 41

41