Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Documenti analoghi
TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori.

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Enzimi come catalizzatori biologici

Energia di attivazione

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Helena Curtis N. Sue Barnes

Ioni inorganici (Mg 2+, Zn 2+ ), o molecole organiche o metallorganiche (coenzimi)

Cinetica enzimatica Inibitori enzimatici

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

le reazioni chimiche asimmetriche

Gli enzimi. L azione degli enzimi è caratterizzata da alcune proprietà fondamentali:

Struttura e meccanismo d azione degli enzimi

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

Antibiotici: sulfamidici

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

METABOLISMO CELLULARE

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Il metabolismo cellulare

Permette la sintesi di Adenosilmetionina. folato e alla vit B12. monocarboniose. Metionina SAM SAdenosilomocisteina

Amminoacidi Peptidi Proteine

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Energia di attivazione

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Sintesi de novo dei ribonucleotidi purinici

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Idrolisi stereoselettiva di esteri fosforici

Fonte diretta di Energia è l ATP.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 17

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

ACIDI GRASSI INSATURI

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Chimica e laboratorio

Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Gli enzimi sono catalizzatori nelle reazioni dei sistemi biologici Essi non sono gli unici catalizzatori biologici, esistono infatti:

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

PROF. Edoardo Soverini

Organizzazione della materia

Il metabolismo microbico

Introduzione al Metabolismo

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Molecole e legami. Chimica generale

Prof. Maria Nicola GADALETA

1/v

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Le interazioni deboli:

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Cofattori e vitamine

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8


scaricato da

Alcheni: struttura e reattività

Lezione del 24 Ottobre 2014

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Anno scolastico 2015/16

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Lezione 1: Atomi e molecole:

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Transcript:

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas T è la temperatura E a è l energia di attivazione (ΔG + ) ΔG + = ΔH + - TΔS +

I MECCANISMI CATALITICI UTILIZZATI DAGLI ENZIMI Un enzima abbassa l energia di attivazione sia abbassando l energia dello stato di transizione che aumentando l energia dello stato di partenza mediante la capacità di formare un complesso enzima-substrato 1. Legame preferenziale dello stato di transizione 2. Effetti di prossimità e orientamento 3. Catalisi acido-base 4. Catalisi covalente 5. Catalisi da ioni metallici 6. Catalisi elettrostatica

CLASSIFICAZIONE DEGLI ENZIMI Ossidoreduttasi Reazioni di trasferimento di elettroni Transferasi Reazioni di trasferimento di un gruppo da una molecola ad un altra Idrolasi Reazioni di idrolisi (scissione di un legame utilizzando una molecola d acqua) Liasi Reazioni non-idrolitiche di rimozione o addizione di gruppi Isomerasi Reazioni di spostamento di un gruppo all interno di una molecola Ligasi Reazioni di sintesi di un legame utilizzando ATP

Cinetica enzimatica Equazione di Michaelis-Menten Parametri cinetici: K M, V max, k cat e k cat /K M V = V max K [ S] [ S] M +

SELETTIVITA DEGLI ENZIMI Chemioselettività: specificità per il substrato, attività verso uno specifico tipo di composto (gruppo) chimico Regioselettività: capacità di discriminare tra gruppi funzionali identici che fanno parte della stessa molecola Enantioselettività: capacità di discriminare tra singoli enantiomeri o gruppi funzionali identici legati ad un centro prochirale. La selettività dipende: dall enzima dalla struttura del substrato dalle condizioni di reazione

Basi molecolari della capacità di un enzima di discriminare gruppi funzionali identici legati ad un centro prochirale Se la molecola di substrato interagisce in tre punti con gruppi complementari particolari sulla superficie asimmetrica dell enzima, allora i due atomi/gruppi X non possono più essere equivalenti.

Valutazione della purezza chirale di prodotti e substrati per reazioni catalizzate da un enzima enantioselettivo L enantioselettività viene valutata misurando: - il rapporto enantiomerico E = (kcat/km)s/(kcat/km)r - l eccesso enantiomerico ee (ee% = (S-R)/(S+R)*100)

Gli enzimi mantengono attività catalitica in solvente organico Gli enzimi sono in grado di mantenere la loro attività in solventi organici perché mantengono un sottile guscio di molecole di acqua. Gli enzimi conservano lo stato di ionizzazione esistente prima del trasferimento in solvente organico (memoria del ph).

Inibizione reversibile competitiva non competitiva

Inibitori suicidi o basati sul meccanismo Gli inibitori suicidi sono molecole che vengono attivate dall enzima durante il ciclo catalitico diventando così in grado di inibire l enzima stesso. L intermedio E-I può ripartirsi attraverso due vie, che portano all inibizione transiente o irreversibile. Il parametro per valutare l efficienza di un inibitore suicida è il rapporto molecole di prodotto/eventi di inattivazione K3 + K4 K5

Come individuare un inibizione irreversibile? L attività dell enzima incubato con l inibitore diminuisce nel tempo: il saggio di attività enzimatica viene eseguito dopo aver incubato l enzima con l inibitore per tempi crescenti

Un bersaglio per inibitori enzimatici: gli enzimi della sintesi e del metabolismo del tetraidrofolato (THF) DHFR Vitamina B9

Principali addotti ad un atomo di carbonio del tetraidrofolato

Metabolismo cellulare del THF: sintesi di nucleotidi e ammino acidi

Biosintesi del tetraidrofolato

I SULFAMIDICI Inibitori competitivi della sintesi dell acido folico Prontosil Competizione con l acido p-aminobenzoico (p-aba) per la 7,8-diidropterina nel sito attivo della Diidropteroato sintasi (DHPS) Dimostrazione di inibizione competitiva da misure cinetiche. Dimostrazione della formazione del prodotto della reazione di inibizione: i prodotti della reazione pteroato + inibitore sono stati isolati da cellule di E. coli cresciute in presenza di inibitore marcato con 35 S L inibitore può essere incorporato al posto del substrato e forma un prodotto inattivo. Il prodotto inibisce la diidrofolato sintasi (inibizione competitiva)

Inibitori competitivi della diidrofolato reduttasi (DHFR) sono utilizzati come antibatterici e chemioterapici Bactrim +

Metabolismo cellulare del THF: sintesi di nucleotidi e ammino acidi

Gli anti-folati. Una classe di farmaci usati nella terapia anti-cancro

Gli anti-folati: una classe di farmaci usati nella terapia anti-cancro Gli anti-folati sono inibitori competitivi di diversi enzimi DHFR: diidrofolato reduttasi sintesi THF TS: timidilato sintasi sintesi timina GARFT: glicinamide ribonucleotide formiltrasferasi sintesi purine

Omeostasi cellulare dei folati e degli anti-folati

Meccanismi di resistenza agli anti-folati

Il 5-fluorouracile: un inibitore suicida della timidilato sintasi

Il 5-fluorouracile: un inibitore suicida della timidilato sintasi

Meccanismo della reazione catalizzata dalla timidilato sintasi Orientamento del substrato e del coenzima nel sito attivo della timidilato sintasi

TAS-102: un nuovo farmaco antitumorale Trifluridina (FTD): inibitore timidilato sintasi (TS) Tipiracile: inibitore timidina fosforilasi (TP), l enzima che catabolizza FTD