Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Documenti analoghi
ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Torino, 14 giugno Progetto CCM 2012

Curriculum Vitae Europass

XIII Riunione Annuale AIRTUM

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei ISPESL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - III RAPPORTO. Dipartimento di

L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale

CURRICULUM VITAE Dr STEFANO SILVESTRI. Nato a Firenze il Residente Via di Gualdo, Sesto Fiorentino SLV SFN 51B20 D612 O

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E I CENSIMENTI DELLE AZIENDE A POTENZIALE RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO.

I Quaderno di Informazione e Sensibilizzazione alla Conoscenza dell Amianto e dei manufatti contenenti amianto

2. Dati accademici attuali anno accademico

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM)

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma

Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto nella Provincia di Reggio Emilia aggiornata al 30 Giugno 2016

Newsletter medico-legale

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto.

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna. III Assemblea Soci AFeVA Emilia-Romgna Bologna 18 marzo 2017

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia

Il rischio di patologia amianto-correlata dopo la cessazione dell esposizione.

Riciclaggio di sacchi di juta, patologie asbesto-correlate ed esposizione ad amianto in agricoltura

QUINTO RAPPORTO. Registro Nazionale. dei. Mesoteliomi. Ricerca. Edizione 2015

Sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi per la prevenzione dell esposizione ad amianto anche in attività non tradizionalmente coinvolte

CURRICULUM VITAE FORMATO STANDARD UE

INFORMAZIONI PERSONALI

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

CURRICULUM VITAE FORMATO STANDARD UE

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

Dirigente Medico, Medicina del Lavoro, Professional Servizio Igiene e Medicina del Lavoro

Indice. Approfondimenti sulla patologia da esposizione lavorativa ad amianto a Casale Monferrato.. 5

Curriculm Vitae Enrico Oddone

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Incidence of malignant mesothelioma in Piedmont,

Mortalità per tumore ovarico in Italia ( ) e sorgenti di esposizione ad amianto

Le malattie amianto correlate nel tessuto industriale italiano e veneto

ISS Istituto Superiore di Sanita' La Mortalita' per Tumore Maligno della Pleura Nei Comuni Italiani Dal 1988 al 1997

Esposizione ad amianto e incidenza di mesoteliomi maligni nel Lazio, anni : risultati delle attività del registro regionale

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Costruire e mantenere una rete tra organizzazioni sanitarie e comunità locali. L esperienza di Casale Monferrato

MESOTELIOMA E ASBESTO NELLA PROVINCIA DI GORIZIA

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

Eur. J. Oneol., vallo, n. 3, pp , 2005 OriginaI studies/studi originali Pleura and peritoneum/pleura e peritoneo (C38.4-C48.

Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Registro Nazionale. Mesoteliomi. dei QUARTO RAPPORTO. Ricerca. Settore Ricerca Dipartimento Medicina del Lavoro

Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 Dicembre 2014

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. La mortalità per tumore maligno della pleura nei comuni italiani ( )

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA


Il rischio da esposizioni alimentari ad amianto

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

Ricerca sistematica dei tumori professionali: il Registro Tumori dei Seni Nasali e Paranasali della Lombardia

9 Attività in campo ambientale della Regione Toscana riguardo alla problematica amianto S. Monzali

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Medicina del Lavoro E. MERLER,VITTORIA BRESSAN, ANNA SOMIGLIANA*, EILGRUPPO REGIONALE VENETO SUI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) TERZO RAPPORTO

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Studi originali/original studies Argomenti generali/general topics

LA FRAZIONE DEI TUMORI ATTRIBUIBILE ALL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

e&p anno 34 (3) maggio-giugno

LA SORVEGLIANZA E LA REGISTRAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALL AMIANTO: LEGISLAZIONE, STRUMENTI E RISULTATI

e&p anno 28 (2) marzo-aprile Analisi della sopravvivenza dei mesoteliomi maligni trattati a Brescia dal 1982 al 2000

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (art. 36, D.Lgs 277/91) Primo Rapporto

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Il Registro Mesoteliomi Maligni I diritti dei malati e l importanza della valutazione dell esposizione al fine del loro esercizio

Giovanna Tagliabue.

Matrice in progress per la consultazione dei dati bibliografici relativi alle

MORTALITÀ PER TUMORI PLEURICI E PERITONEALI IN ALTA VALLE DI SUSA MORTALITY FROM PLEURAL AND PERITONEAL MALIGNANCIES IN THE UPPER SUSA VALLEY

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE della dott.ssa ELISABETTA CHELLINI. Diplomi

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

I Registri di Patologia del CPO. - Registro Tumori Piemonte (RTP) - Registro dei Mesoteliomi Maligni (RMM)

Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

I tumori professionali

e&p anno 31 (5) settembre-ottobre

Lo studio SENTIERI: Risultati

INFORMAZIONI PERSONALI. Chellini Elisabetta. Indirizzo abitazione

Rischio di tumore del polmone negli ex-esposti ad amianto

ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Transcript:

Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini E, Silvestri S, Pascucci C, Romeo E, Menegozzo S, Musti M, Cavone D, Cauzillo G, Tumino R, Nicita C, Melis M, Iavicoli S; ReNaM Working Group. Pleural malignant mesothelioma epidemic: incidence, modalities of asbestos exposure and occupations involved from the Italian National Register. Int J Cancer. 2012 May 1;130(9):2146-54. doi: 10.1002/ijc.26229 Marinaccio A, Scarselli A, Merler E, Iavicoli S. Mesothelioma incidence surveillance systems and claims for workers' compensation. Epidemiological evidence and prospects for an integrated framework. BMC Public Health. 2012 Jul 5;12:314. doi: 10.1186/1471-2458-12-314 Marinaccio A. Il mesotelioma in Italia: frequenza e caratteristiche delle esposizioni lavorative. In Amianto e responsabilità sociali. Il fondo per le vittime dell amianto: opportunità, necessità, prospettive. A cura di Enzo Merler, Rossana Tosato. Casa editrice Ediesse, Roma 2010. Mirabelli D, Cavone D, Merler E, Gennaro V, Romanelli A, Mensi C, Chellini E, Nicita C, Marinaccio A, Magnani C, Musti M. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesotheliomas. Occup Environ Med. 2010 Nov;67(11):792-4. Marinaccio A. Ricerca scientifica, sorveglianza epidemiologica e criteri di indennizzo delle malattie asbesto correlate. La Medicina del Lavoro. 2010 Mar- Apr;101(2):146-8 Marinaccio A, Binazzi A, Di Marzio D, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Merler E, De Zotti R, Mangone L, Cauzillo G, Chellini E, Pascucci C, Ascoli V, Menegozzo M, Cavone D, Nicita C, Melis M, Iavicoli S. Incidence of extrapleural malignant mesothelioma and asbestos exposure, from Italian National register. Occup Environ Med. 2010 Nov;67(11):760-5. Marinaccio A, Scarselli A, Binazzi A, Mastrantonio M, Ferrante P, Iavicoli S. Magnitude of asbestos related lung cancer mortalilty in Italy. British Journal of Cancer 2008 Jul 8;99(1):173-5 Mirabelli D, Roberti S, Gangemi M, Rosato R, Ricceri F, Merler E, Gennaro V, Mangone L, Gorini G, Pascucci C, Cavone D, Nicita C, Barbieri PG, Marinaccio A, Magnani C, Montanaro F. Survival of peritoneal malignant mesothelioma in Italy: a cura di Ufficio stampa Aggiornato al 24 novembre 2012 1

a population-based study. International Journal of Cancer. 2009 Jan 1;124(1):194-200. Scarselli A, Binazzi A, Ferrante P, Di Marzio D, Marinaccio A. La sorveglianza e la registrazione dell esposizione professionale all amianto: legislazione, strumenti, risultati. Prevenzione Oggi 2009 Vol. 5, n. 1/2, 85-94 Montanaro F, Rosato R, Gangemi M, Roberti S, Ricceri F, Merler E, Gennaro V, Romanelli A, Chellini E, Pascucci C, Musti M, Nicita C, Barbieri PG, Marinaccio A, Magnani C, Mirabelli D. Survival of pleural malignant mesothelioma in Italy: a population-based study. International Journal of Cancer. 2009 Jan 1;124(1):201-7. Marinaccio A. La sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali alla luce del nuovo quadro normativo (D. Lgs 81/2008). Epidemiologia e Prevenzione 2009;33(4-5) Suppl.2: 80-4 Carbone RG, Terracini B, Marinaccio A, Montanaro F, Shah P. Asbestos, pleural mesothelioma, and mortality in Italy. Journal of Occupational and Environmental Hygiene. 2008 Apr; 5(4): D55-6 Marinaccio A, Binazzi A, Gorini G, Pinelli M, Iavicoli S. Manuale operativo per la definizione di standard diagnostici ed anamnestici per la rilevazione, a livello regionale, dei casi di tumore dei seni nasali e paranasali ed attivazione del Registro Nazionale (ReNaTuNS). Monografia ISPESL, Roma, 2008. Carbone RG; Terracini B; Marinaccio A; Montanaro F; Shah P, Letter to the editor in Journal of Occupational and Environmental Hygiene, v. 5, n. 6, 2008. Marinaccio A, Scarselli A, Binazzi A, Altavista P, Belli S, Mastrantonio M, Pasetto R, Uccelli R, Comba P. Asbestos related diseases in Italy: an integrated approach to identify possibile environmental exposure at a municipal level. International archives of occupational and environmental health 2008 Aug;81(8):993-1001 Marinaccio A, Binazzi A, Cauzillo G, Cavone D, De Zotti R, Ferrante P, Gennaro V, Gorini G, Menegozzo M, Mensi C, Merler E, Mirabelli D, Montanaro F, Musti M, Pannelli F, Romanelli A, Scarselli A, Tumino R and Italian mesothelioma register (ReNaM) working group. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. European Journal of Cancer 2007 Nov;43(18): 2722-8 Scarselli A; Binazzi A; Altavista P; Mastrantonio M; Uccelli R; Marinaccio A. Mortalità per tumore maligno della pleura e casi indennizzati di malattie asbesto correlate nei comuni del Lazio (1980-2001). La Medicina del Lavoro, v. 98, n. 1, 2007. a cura di Ufficio stampa Aggiornato al 24 novembre 2012 2

Marinaccio A. Epidemiologia dei casi di mesotelioma maligno in Italia. In Il mesotelioma maligno della pleura a cura di Pinto C. Roma 2007. Il Pensiero Scientifico Editore. ISBN 978-88-490-0195-2 Marinaccio A, Binazzi A, Cauzillo G, Chellini E, Dezotti R, Gennaro V, Menegozzo M, Mensi C, Merler E, Mirabelli D, Montanaro F, Musti M, Pannelli F, Romanelli A, Scarselli A, Tosi S, Tumino R, Nesti M e gruppo di lavoro ReNaM. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma maligno in Italia: i dati di incidenza ed esposizione ad amianto del Registro Nazionale (ReNaM). Epidemiologia e Prevenzione 2007;31(4S):23-6. Malinconico S; Paglietti F, Per i materiali contenenti amianto le considerazioni sul D.M. 14 dicembre 2004, in Ambiente e Sicurezza- Il Sole-24 Ore, 3 gennaio 2006 Crosignani P, e AA.VV., The Italian Surveillance System for Occupational Cancers: characteristics, Initial Results, and Future Prospects. In Am. J. Ind. Med. 49, n.9 (2006):791-8. Marinaccio A; Branchi C; Massari S; Scarselli A, National epidemiologic surveillance systems of asbestos-related disease and the exposed workers register in La Medicina del Lavoro, v. 97, n. 3, 2006. Cardinali G; Kovacs D; Maresca V; Flori E; Dell'Anna ML; Campopiano A; Casciardi S; Spagnoli G; Torrisi MR; Picardo M, Differential in vitro cellular response induced by exposure to synthetic vitreous fibers (SVFs) and asbestos crocidolite fibers in Experimental and Molecular Pathology, v. 81, n. 1, 2006. Falcone M; Capone PP; Tarzia V; Campopiano A; Giardino R; Iannò A; De Simone P; Spagnoli G; Macrì G, Le pietre verdi del Revendino: valutazione della dispersione di fibre di tremolite nelle attività lavorative in La Medicina del Lavoro, v. 97, n. 1, 2006. Marinaccio A, Montanaro F, Mastrantonio M, Uccelli R, Altavista P, Nesti M, Seniori Costantini A, Gorini G. Predictions of mortality from pleural mesothelioma in Italy: a model based on asbestos consumption figures supports results from ageperiod-cohort models. International Journal of Cancer 2005 May 20;115(1):142-7 Antonella Campopiano, Così ti scopro l'amianto negli edifici pubblici in Ambiente & Sicurezza sul lavoro 4/2005 Marinaccio A, Altavista P, Binazzi A, Comba P, Mastrantonio M, Nesti M, Pasetto R, Scarselli A, Uccelli R, Pirastu R. Mortalità per tumore maligno della pleura e casi indennizzati di asbestosi nei comuni della Sardegna (1980-2000). Epidemiologia e Prevenzione 2005 Sep-Dec;29(5-6 Suppl):57-62 Nesti M; Marinaccio A; Gennaro V; Gorini G; Mirabelli D; Mensi C; Merler E; Montanaro F; Musti M; Pannelli F; Romanelli A; Tumino R; ReNaM Workin a cura di Ufficio stampa Aggiornato al 24 novembre 2012 3

Group, Epidemiologic surveillance for primary prevention of malignant mesothelioma: the Italian experience in La Medicina del Lavoro, v. 96, n. 4, 2005. Ciarelli S, La nuova normativa sui benefici previdenziali per i lavoratori esposti al rischio amianto in Ambiente & Sicurezza, n. 3, 2005. Nesti M, Marinaccio A, Cauzillo G, De Zotti R, Gennaro V, Gorini G, Menegozzo M, Mensi C, Merler E, Mirabelli D, Montanaro F, Musti M, Pannelli F, Romanelli A, Tumino R ed il gruppo di lavoro del ReNaM. I casi di mesotelioma maligno in Italia. Attività e risultati del registro nazionale (ReNaM). European Journal of Oncology 2005;10(3):191-198. Rivista della Società Italiana Tumori Soardo L, Adempimenti e documentazione: Amianto in Ambiente & Sicurezza, n. 5, 2005. Campopiano A; Casciardi S; Fioravanti F; Ramires D, Airborne Asbestos Levels in School Buildings in Italy in Journal of Occupational and Environmental Hygiene, v. 1, n. 4, 2004. Barbieri PG, Marinaccio A, Festa R, Nesti M, Marchetti G, Trigiani M,.Tassi G. Survival analysis of malignant mesothelioma treated in Brescia, northern Italy, 1982-2000. Epidemiologia e Prevenzione 2004 Nov-Dec; 28(6):107-113. Nesti M, Marinaccio A, Chellini E & Regional Operational Centers. Malignant mesothelioma in Italy, 1997. American Journal of Industrial Medicine 2004 Jan;45(1):55-62 Nesti M, Marinaccio A, Chellini E & Regional Operational Centers. Surveillance of malignant mesothelioma cases and definition of asbestos exposure: 1997 data of ReNaM. Epidemiologia e Prevenzione 2003 May-Jun; 27(3):147-153 Plescia P; Gizzi D; Benedetti S; Camilucci L; Fanizza C; De Simone P; Paglietti F, Mechanochemical treatment to recycling asbestos-containing waste in Waste Management, v. 23, n. 3, 2003. Marinaccio A, Nesti M & Regional Operational Centers. Analysis of survival for mesothelioma cases in the Italian register (ReNaM). European Journal of Cancer 2003 Jun; 39(9):1290-5 Marinaccio A, Scarselli A, Bianchi AR, Massari S, Erba P, Nesti M. Compensated cases for asbestosis. A geographical analysis by Italian provinces. Epidemiologia e Prevenzione 2002 Sep-Oct; 26(5):248-53 Nesti M, Marinaccio A, Erba P, Scarselli S, Massari S, Tosi S. National registry of mesothelioma and regional operative centers. European Journal of Oncology 2001; 6(1):33-6. Rivista della Società Italiana Tumori a cura di Ufficio stampa Aggiornato al 24 novembre 2012 4

Camilucci L; Catasta PF; Chiappino G; Governa M; Munafò E; Verduchi P; Paba G, Ricerca di fibre di amianto aerodisperse a bordo di rotabili ferroviari circolanti in La Medicina del Lavoro, v. 91, n. 1, 2000. Erba P; Nesti M; Marinaccio A; Massari S; Scarselli A; Belli I; Zammarano C; Di Palo F; Tosi S; D'Amato I; Palmi S; Bianchi A; Di Iorio V, Anagrafe regionale aziendale. Anno 1991. Attività economiche con possibile presenza di amianto in Anagrafe regionale aziendale, 1991. a cura di Ufficio stampa Aggiornato al 24 novembre 2012 5