Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Documenti analoghi
Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

EUROPECH 2013: previsioni di produzione di pesche e nettarine a livello europeo - Aggiornamento giugno 2013

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

Il mercato della frutta in Italia

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

Il mercato estero delle Pere Europee

IL MERCATO DEL RADICCHIO

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

La competitività della produzione italiana:

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

LA FRAGOLICOLTURA ITALIANA ANALISI DEI CONSUMI, DEGLI SCAMBI COMMERCIALI E DELLE SUPERFICI

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Quando la disponibilità di nuove varietà fru3cole ha permesso di vincere sul mercato. 28 giugno 2017 Tomas Bosi

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

LA PRODUZIONE, LA COMMERCIALIZZAZIONE ED I CONSUMI DELL ASPARAGO

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Il mercato della frutta in Italia

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Frumento tenero. Panificabile francese

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Simona Rubbi responsabile legislazione e progettazione

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Centro Studi FederSalus

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DELL AGLIO

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro?

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

L industria alimentare

Le esportazioni delle regioni italiane

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

IL MERCATO DEL MELONE

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Transcript:

Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO

UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione, passando da un potenziale che superava i 4 milioni di tonnellate dei primi anni 2000 a circa 3,7 milioni negli anni più recenti. Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech

UE / PESCHE E NETTARINE: l evoluzione generale Restringendo il campo all offerta destinata al mercato del fresco ( escludendo le percoche) la tendenza sembra essere invece stabile nel medesimo arco temporale, posizionandosi sui 2,8 milioni di tonnellate annuali. Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech

UE / PESCHE E NETTARINE: trend dei principali Paesi produttori ITALIA da 1,6 milioni di t a1,5 milioni di t FRANCIA da 450.000 a meno di 300.000 t SPAGNA da 500.000 a quasi 900.000 t GRECIA Attorno alle 300.000 Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech

UE / PESCHE E NETTARINE: la produzione spagnola SPAGNA Quasi 900.000 tonnellate prodotte nel triennio 2011-13 ROJA, NAVARRA, ARAGONA Oltre 235.000 tonnellate, il 27% del totale Aree tardive 67% CATALOGNA Circa 340.000 tonnellate, quasi il 40% del totale ESTREMADURA Circa 100.000 tonnellate, il 12% del totale VALENCIA Circa 30.000 tonnellate, il 3% del totale ANDALUSIA Oltre 85.000 tonnellate, il 10% del totale Aree precoci 33% MURCIA Circa 75.000 tonnellate, l 8% del totale Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech

UE / PESCHE E NETTARINE: la produzione spagnola CATALOGNA ROJA, NAVARRA, ARAGONA Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech ESTREMADURA ANDALUSIA VALENCIA MURCIA

UE / PESCHE E NETTARINE: il caso delle pesche piatte Grazie ai considerevoli investimenti, dal 2010 al 2014, +290%! Coltivate prevalentemente in Catalogna, Aragona e Murcia. Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech

UE / PESCHE E NETTARINE: la produzione italiana VENETO PIEMONTE EMILIA ROMAGNA Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech CENTRO ITALIA SUD ITALIA

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: le modificazioni delle superfici dal 2000 al 2010 2000 2010 Piemonte: 7.083 ha 9% Veneto: 6.066 ha 7% Emilia-Romagna: 29.530 ha 36% Lazio: 2.964 ha -4% Campania: 13.275 ha -16% Puglia: 2.886 ha 4% Basilicata: 3.382 ha 4% Calabria: 3.477 ha 4% Sicilia: 4.576 ha 6% Piemonte: 5.954 ha 9%, -16% Veneto: 4.069 ha 6%, -33% Emilia-Romagna: 19.247 ha 29%, -35% Lazio: 1.433 ha -2%, -52% Campania: 12.692 ha -19%, -4% Puglia: 4.607 ha 7%, +60% Basilicata: 3.414 ha 5%, +1% Calabria: 3.397 ha 5%, -2% Sicilia: 5.475 ha 8%, +20% ITALIA: 82.401 ha Fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT ITALIA: 65.955 ha, -20%

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: il calendario di raccolta (2011-2014) Importanti i quantitativi di pesche nel periodo precoce. Sostenute anche nel tardivo le nettarine Fonte: elaborazioni e dati CSO

ITALIA / PESCHE+NETTARINE: il calendario di raccolta (2011-2014) Strutturale il picco produttivo tra fine giugno ed inizio luglio dettato spesso da produzioni del centrosud e centro nord. Elevati ma nettamente più contenuti rispetto al passato le entrate settimanali del mese di agosto. Fonte: elaborazioni e dati CSO

ITALIA / PESCHE+NETTARINE: il calendario di raccolta del 2002 Fonte: elaborazioni e dati CSO

CATALOGNA / PESCHE+NETTARINE: il calendario di raccolta (2011-2014) Catalogna (e Aragona) concentrano la loro offerta produttiva tra luglio ed agosto. Fonte: elaborazioni CSO su dati Afrucat

UE / PESCHE E NETTARINE: la recente evoluzione in sintesi ITALIA Sviluppata la potenzialità di nettarine a scapito di pesche e percoche. Sale l offerta al sud Italia a scapito del centro-nord. Calendario di raccolta con picchi importanti tra fine giu. e inizio luglio. Esportazioni costanti SPAGNA Espansione dell offerta sia di nettarine che di pesche con l introduzione delle platicarpe. Incrementano le produzioni nel medio-tardivo. Incrementata notevolmente la capacità esportativa FRANCIA In contrazione la capacità produttiva ormai sempre più rivolta a soddisfare la domanda interna GRECIA Potenziale produttivo pressoché costante e buona propensione all export in particolare diretto verso l est Europa

UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: la campagna 2014, le previsioni EUROPA Consuntivo 2013: 3.357.815 tons Previsioni 2014: 3.809.826 tons Var. % 2014/2013: +13% FRANCIA Consuntivo 2013: 230.188 tons Previsioni 2014: 260. 170 tons Var. % 2014/2013: +13% ITALIA Consuntivo 2013: 1.463.870 tons Previsioni 2014: 1.485.671 tons Var. % 2014/2013: +1% SPAGNA Consuntivo 2013: 1.191.757 tons Previsioni 2014: 1.333.785 tons Var. % 2014/2013: +12% Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech GRECIA Consuntivo 2013: 472.000 tons Previsioni 2014: 730.200 tons Var. % 2014/2013: +55%

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: la campagna 2014 Calendario di raccolta 2014 caratterizzato da importanti accavallamenti produttivi rispetto al 2013 Fonte: elaborazioni e dati CSO

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: la campagna 2014 Anomalo andamento climatico legato a T sotto la norma e ad elevata piovosità Andamento dei consumi 2014/2013

CONCLUSIONI i numeri delle italiane L Italia è il primo paese produttore di a livello europeo (oltre il 40% dell offerta) Le rappresentano circa il 25% dell offerta frutticola italiana, per un valore alla produzione in grado di superare i 600 milioni di euro La frutta estiva occupa circa 100.000 persone per attività diretta senza considerare l indotto. (La Fiat occupa 24.000 addetti ) La crisi del 2014 ha portato a calcolare a rischio 10 milioni di giornate di lavoro

CONCLUSIONI l aggregazione La produzione di è dislocata in quasi tutte le regioni italiane. Se da un lato questo garantisce la tipicità e l unicità di alcune eccellenze produttive, in termini di comparto peschicolo si caratterizza come tra i più disaggregati per eccellenza. Nell ambito di CSO la specie è quella con la minore rappresentatività rispetto al complesso delle superfici investite. Catasti soci CSO / Istat(superfici in ettari a dicembre 2013) Pere 35% Kiwi 36% Pesche e Nettarine 16%

CONCLUSIONI aspetti qualitativi È fondamentale proseguire il miglioramento varietale. Il panorama presente attualmente è molto variegato e disomogeneo sotto molti aspetti. È necessario uniformare l offerta di prodotto su standard qualitativi elevati, ma allo stesso tempo rendere riconoscibili le diverse varietà con le loro caratteristiche Nei catasti delle imprese aderenti a CSO sono presenti nel 2014 quasi 470 tipologie diverse di cultivar (pesche + percoche + nettarine) e la numerosità non è certo diminuita (nel 2004 erano presenti circa 450 varietà).

EMILIA ROMAGNA / PESCHE: il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO Sub-acide/dolci concentrate soprattutto nel periodo precoce e in misura minore medio. Limitate o quasi assenti all inizio e fine raccolta. Recente introduzione di alcune cultivar piatte Fonte: elaborazioni e dati CSO

EMILIA ROMAGNA / NETTARINE: il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO Ridimensionamento di cultivar a sapore equilibrato/acido maggiormente spiccato rispetto alla pesche comuni. Fonte: elaborazioni e dati CSO

EMILIA ROMAGNA / PESCHE E NETTARINE: il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO Pesche Emilia Romagna Durante il calendario di maturazione varia notevolmente la tipologia di prodotto. Ancora nettamente predominante la tipologia di a polpa gialla (90-95%del totale) Nettarine Emilia Romagna Fonte: elaborazioni e dati CSO

ITALIA / PESCHE E NETTARINE: la programmazione dell offerta Anche in assenza di programmazione l offerta si modifica. In seguito alle crisi del 2004-2005 l offerta settimanale Italia è scesa nel periodo agosto ma recentemente vi è un picco strutturale nel periodo di fine giugno/inizio luglio. È necessaria un attenta programmazione sia a livello italiano ma anche europeo per evitare eccessi di prodotto La programmazione può essere fatta solo se si conosce la situazione attuale. E necessario costituire il catasto delle produzioni, ma in una situazione di così elevata disaggregazione diventa difficile Solo una sinergia con le Istituzioni può portare un beneficio

Grazie per l attenzione www.csoservizi.com facebook/csoservizi CSOservizi