delle curve isoterme dell anidride carbonica

Documenti analoghi
GAS IDEALI (o gas perfetti )

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Un modello per il gas ideale

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lo stato liquido: il modello

Tensione di vapore evaporazione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati di aggregazione della materia

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Gas reali. Gas reali Equazione di van der Waals Diagrammi di fase Equazione di Clapeyron Tensione di vapore Umidità relativa

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Lezione 10 Moto dei fluidi

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Gli stati di aggregazione della materia.

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno


Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Trasformazioni termodinamiche

Gli stati di aggregazione della materia

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

1.Pressione di un Gas

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

La misura della temperatura

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Stati della materia. Stati della materia

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Esploriamo la chimica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

FORZE INTERMOLECOLARI

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Statica ed equilibrio dei corpi

Quesiti di Fisica Generale

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Termodinamica classica

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Termodinamica e termochimica

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Passaggi di stato. P = costante

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Stato Gassoso. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Stati d aggregazione della materia

Transcript:

COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature inferiori, le isoterme presentano un punto di flesso ma la pendenza continua ad essere negativa come nel resto della curva 1

abbassando ancora la temperatura si incontra l isoterma critica, caratterizzata dalla presenza di un flesso a tangente orizzontale il punto del flesso ( K ) è detto punto critico per l anidride carbonica la temperatura critica e T c = 31.04 ºC

per una temperatura inferiore alla temperatura del punto critico se si diminuisce il volume, partendo da una pressione bassa e da un volume grande, la pressione del gas aumenta fino a raggiungere un valore ben definito ( punto B ) poi rimane costante fino al punto A infine la pressione sale in modo brusco e diviene pressocche impossibile ridurre ulteriormente il volume A B la sostanza è diventata praticamente incomprimibile a causa della liquefazione del gas

se si abbassa ulteriormente la temperatura del gas il tratto orizzontale a pressione costante diviene più ampio nel tratto AB sono presenti contemporaneamente e sono in equilibrio tra loro le due fasi liquide e gassose della sostanza ad una data temperatura questo può avvenire ad una sola pressione, detta la pressione del vapor saturo o o tensione di vapore nelle sostanze pure, la tensione di vapore dipende solo dalla temperatura e dal volume del gas. la temperatura T c è la massima temperatura a cui la sostanza può trovarsi nella fase liquida. A temperature maggiori la sostanza si trova solo nello stato gassoso 4

GAS REALI il gas perfetto è descritto dall equazione di stato tra loro le tre variabili di stato P, V e T PV = nrt che lega la teoria cinetica dei gas assume un modello di gas perfetto basato, tra le altre, sulle seguenti due ipotesi: 1) le molecole del gas siano sferette rigide puntiformi 2) l energia di interazione tra le molecole sia nulla il venir meno di queste ipotesi modifica il comportamento di un gas reale. 5

POTENZIALE DI LENNARD-JONES un gas reale non si può comprimere indefinitamente perche le molecole occupano un volume finito o covolume inoltre si ha che per basse pressioni il gas reale è più comprimibile del gas ideale e meno comprimibile per valori della pressione più elevate comportamento che può essere spiegato con la presenza di forze intermolecolari che, per valori di temperatura piccoli, è fortemente repulsiva e che per grandi valori della temperatura è invece debolmente attrattiva questa forza deriva da un potenziale che ha un minimo in corrispondenza di una precisa distanza intermolecolare r 0 che è caratteristica di ciascuna sostanza e rappresenta il punto in cui la forza è nulla 6 il potenziale, detto di Lennard-Jones, ha l espressione:

12 6 r r Ur () = U 0 2 0 0 r r U Fr () = > 0 r U Fr () = < 0 r per r < r 0 si ha derivata positiva il che indica la presenza di una forza repulsiva tra le molecole che cresce velocemente al diminuire della distanza per r > r 0 invece si ha una derivata negativa e cio implica una forza attrattiva, 7 sempre più debole fino a scomparire per distanze molto grandi

una equazione di stato semiempirica che descrive il gas reale in prossimita della transizione liquido-vapore e la equazione di Van der Waals : 2 n p + a )( V nb) = V ( 2 nrt dove n e il numero di moli, a e b sono coefficienti caratteristici di ogni gas che vanno determinati sperimentalmente. si noti che, se il gas è molto rarefatto, cioè se il volume è grande, i termini correttivi introdotti diventano trascurabili e l equazione di van der Walls tende all equazione di stato del gas perfetto

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS REALI Il punto di partenza è l equazione di stato dei gas perfetti, alla quale si apportano delle modifiche per tener conto del comportamento reale delle molecole del gas. Dal comportamento del gas a piccoli volumi, si deduce che l approssimazione della molecola come una sferetta puntiforme non può essere valida, ma si deve assumere che la molecola abbia un volume finito. Se abbiamo una mole di gas che comprimiamo il più possibile, possiamo assumere che il volume di questo insieme di molecole sia b, cui si da il nome di covolume del gas, inteso come volume minimo che una mole di gas può assumere. Il covolume è un parametro caratteristico di ogni gas che va determinato sperimentalmente. 9

TERMINE CORRETTIVO DELLA PRESSIONE Si evidenzia sperimentalmente (effetto Joule-Thomson) che all interno del gas esistono delle forze attrattive tra le molecole. All interno del fluido l attrazione reciproca tra le molecole è mediamente la stessa in tutte le direzioni e quindi il suo effetto complessivo è trascurabile, mentre negli strati in prossimità delle pareti del recipiente non è così perché la compensazione viene a mancare. Quindi per le molecole che sono in prossimità della parete si ha una forza netta diretta verso l interno che diminuisce la pressione che avrebbe il gas in approssimazione di gas perfetto. Questa forza è proporzionale al numero di molecole che circondano una data molecola vicino alla parete, quindi è proporzionale alla densità del gas. D altra parte la pressione è proporzionale al numero di molecole che battono sulla parete e quindi ancora una volta alla densità del gas. In definitiva il termine correttivo della pressione è proporzionale al quadrato della densità del gas o, equivalentemente, all inverso del quadrato del suo volume. dove n è il numero di moli del gas e a è un parametro caratteristico di ogni gas che va determinato sperimentalmente 10

EQUAZIONE DI VAN DER WAALS A causa di questo effetto, si ha che la pressione del gas in vicinanza delle pareti è minore di quella presente in tutto il resto del volume di gas. Si noti che quando si misura la pressione si deve comunque introdurre nel fluido un corpo estraneo, lo strumento, e che la pressione misurata è quella nelle immediate vicinanze di una parete dello strumento (anche se lo si mette in mezzo al fluido). In conclusione la pressione misurata P è sempre minore di quella effettivamente presente nel volume di fluido. Per tener conto di questo effetto si aggiunge alla pressione misurata il fattore correttivo determinato in precedenza. Tenendo anche conto del covolume delle molecole, possiamo scrivere l equazione di van der Waals dei gas reali: dove a e b sono due parametri liberi caratteristici del gas che vanno determinati sperimentalmente. Si noti che, se il gas è molto rarefatto, cioè se il volume è grande, i termini correttivi introdotti diventano trascurabili e l equazione di van der Walls 11 tende all equazione di stato del gas perfetto.

Transizioni di fase- Diagramma delle fasi un modo di descrivere le transizioni di fase di una data sostanza è il diagramma delle fasi in cui si rappresenta la pressione in funzione della temperatura supponendo che il volume rimanga costante per ogni punto del piano ( P, T ) può esistere solo una singola fase della sostanza, eccetto sulle linee dove avviene la transizione di fase nel punto triplo P t si ha la coesistenza simultanea delle tre fasi: solida, liquida e di vapore. Questo avviene soltanto per una data coppia pressione-temperatura caratteristica di ogni sostanza 12

Backup Slides