Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia

Documenti analoghi
Stanziamenti pubblici per la ricerca scientifica e GBAORD Numero 1/2011

Il CUN su scientificità delle riviste e commissari OCSE

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Alessandro Scopelliti.

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Macroeconomia: la visione. Cap.16

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Premessa. Entrate tributarie

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

La congiuntura. internazionale

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Le prospettive di lavoro

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Legge di stabilità 2014: un vero affare per l'università?

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

La congiuntura. internazionale

Le origini fatidiche. Giovanni Previtali: storia dell'arte e eredità culturale

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

1. EVOLUZIONE CICLICA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DEL FATTURATO IN ITALIA E IN EUROPA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La congiuntura. internazionale

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

La congiuntura. internazionale

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

La congiuntura. internazionale

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

IL MERCATO IMMOBILIARE

Quadro di valutazione del mercato unico

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Entrate Tributarie Internazionali

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

Entrate Tributarie Internazionali

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

I finanziamenti e la normativa per il settore edilizio -

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Bibliometria e avvocati: la valutazione della ricerca in campo giuridico

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

Andamento mercato immobiliare

Il mercato del vino nel Regno Unito

Capitolo 15: il debito pubblico

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Transcript:

Il finanziamento pubblico della ricerca. La Germania avanza e l Italia indietreggia 2013-09-26 00:56:53 By Giorgio Sirilli Nell ultimo decennio i governi dei paesi europei hanno perso terreno rispetto agli Stati Uniti nel finanziare la ricerca, ma la Germania ha adottato una politica anticiclica che l ha messa in grado di far ripartire la propria economia nella fase di ripresa del ciclo. Qualche tempo fa Jose Mariano Gago, ex ministro della ricerca portoghese, ha tenuto un interessante seminario sulla politica della ricerca in Europa. La sua analisi ha preso in considerazione un indicatore della volontà dei governi di investire in ricerca mediante i finanziamenti alle istituzioni pubbliche ed ai privati mediante erogazioni a progetti o sostegni finanziari: gli stanziamenti delle amministrazioni pubbliche centrali dei paesi europei (Government Budget Appropriations or Outlays for R&D GBAORD). La Figura 1 mostra che nel 2000 i bilanci pubblici per la ricerca dell insieme dei paesi europei e degli USA erano simili; successivamente le due curve hanno cominciato a divergere, con gli USA che hanno nettamente distanziato l Europa. Ma c è di più; se si analizza la situazione all interno dell Europa, l andamento sostanzialmente piatto dell investimento pubblico per R&S (i dati della Figura 1 sono a prezzi correnti) nasconde una preoccupante divergenza tra i paesi membri. Figura 1 - Stanziamenti delle amministrazioni pubbliche centrali dei paesi europei (Government Budget Appropriations or Outlays for R&D GBAORD) (milioni di $ correnti a parità di potere d acquisto) page 1 / 5

Data extracted on 15 Apr 2013 11:12 UTC (GMT) from OECD.Stat Come mostrato nella Figura 2, nel 2000 la Germania e la Francia presentavano bilanci simili; a page 2 / 5

distanza di un decennio, nel 2010, la Germania è l unico paese che ha costantemente aumentato i finanziamenti pubblici non solo in termini monetari, ma anche reali (in valori costanti a Parità di Potere d Acquisto PPA). Figura 2 - Stanziamenti delle amministrazioni pubbliche centrali dei paesi europei (Government Budget Appropriations or Outlays for R&D GBAORD) Milioni di $ in PPA Prezzi correnti Milioni di $ 2005 Prezzi costanti in PPA Data extracted on 12 Apr 2013 16:23 UTC (GMT) from OECD.Stat page 3 / 5

La Francia ed il Regno Unito si sono mantenuti press a poco allo spesso livello; Spagna e Portogallo hanno fatto registrare un aumento, mentre per l Italia è iniziata una continua flessione a partire dal 2007. La Figura 3 mostra l andamento del Fondo Ordinario degli enti di ricerca vigilati dal MIUR che, in un decennio, è diminuito in valori costanti del 20 per cento. Figura 3 Fondo ordinario degli enti di ricerca italiani In una decade segnata dalla recessione e da problemi economici e di bilancio, nel periodo 2008-2011 la gran parte dei paesi membri non è stata in grado di aumentare il rapporto tra GBOARD e Pil, con la significativa eccezione della Germania e di alcuni paesi caratterizzati da un elevata intensità di ricerca o quelli che di recente sono diventati membri della Comunità. In termini assoluti, la crisi economica sembra aver dunque prodotto, almeno dal 2007-2008, un significativo divario un Europa, con un continuo aumento delle risorse in Germania ed in alcuni paesi scandinavi, rispetto una riduzione relativa in altri paesi come l Italia, la Francia, il Regno Unito, la Spagna (vedi la Figura 4 in cui viene riportata la differenza, espressa in termini percentuali, tra il tasso di crescita del GBAORD e quello del Pil). Figura 4 Differenza tra il tasso di crescita del GBAORD e quello del Pil nel periodo 2008-2012 (valori percentuali) page 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Il finanziamento pubblico della ricerca... Dunque la Germania e pochi altri paesi hanno puntato, nel periodo della crisi, al futuro canalizzando le risorse pubbliche verso la ricerca; nello stesso periodo gli altri paesi hanno dato priorità ad altri settori di intervento pubblico, tipicamente di più corto respiro. La loro politica anticiclica ha consentito di uscire più velocemente e meglio dalla crisi, posizionandosi nei mercati internazionali su più elevati livelli di competitività basata sulle nuove conoscenze. Nel caso italiano ancora una volta abbiamo perso il treno, e sarà difficile recuperare il terreno perduto. Comunque ci possiamo consolare se non con i fatti, almeno con i simboli: il presidente Napolitano ha appena nominato quattro nuovi senatori a vita scegliendo tra indiscusse personalità della ricerca e della cultura lui, almeno, nella ricerca ci crede davvero. Copyright : All this contents are published under Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Generic License. for reproduced, please specify from this website ROARS AND give the URL. Article link:http://www.roars.it/online/?p=27113 page 5 / 5