Tema di Progetto n 1



Documenti analoghi
Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

7.2 Controlli e prove

Dispensa di Informatica I.1

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari

ESERCIZI - SERIE N. 5

Progettaz. e sviluppo Data Base

Gestione Risorse Umane Web

Programmatore scenari

Corso di Informatica

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Corso di Informatica

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Corso di Informatica di Base

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Sistema operativo: Gestione della memoria

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

CENNI SULLA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO SFC (O GRAFCET) ED ESEMPI DI APPLICAZIONE

Software Gestionale Politiche Giovanili

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Gestione Turni. Introduzione

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

Capitolo 1 Installazione del programma

Raggruppamenti Conti Movimenti

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Approccio stratificato

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Argo Palm Manuale utente Versione del

A cura di Giorgio Mezzasalma

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

NORMA CEI EN PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

Simulazione traffico urbano

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Comitato territoriale costituzione

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7

Magazzino Virtuale Clienti

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Funzioni di Trasferimento Movimenti

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Direttiva Macchine2006/42/CE

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Access. P a r t e p r i m a

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Registratori di Cassa

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

La specifica del problema

Word processor funzione Stampa Unione

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Comune di San Martino Buon Albergo

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regime IVA Moss. Premessa normativa

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

Dispensa di database Access

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Transcript:

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo L-A Tema di Progetto n 1 Si progetti in ambiente CoDeSys il controllo di sequenze di un sistema costituito da un ascensore. Si utilizzi il file AscensoreSingolo.pro in cui è contenuta la riproduzione del comportamento del sistema non controllato e una interfaccia grafica di ausilio alla simulazione. Il controllo di sequenze deve garantire la corretta inizializzazione e il corretto funzionamento dell impianto. Si richiede che il funzionamento dell ascensore permetta un servizio efficiente delle richieste di chiamata dai piani e dall interno dell ascensore, considerando anche chiamate simultanee. Non si richiede una politica ottima per la gestione delle chiamate (minimizzazione dei tempi di attesa e/o dei percorsi effettuati dalle cabine, etc.), ma è importante che la politica scelta consenta un certo grado di efficienza complessiva. La politica di gestione adottata deve essere chiaramente descritta nella documentazione di progetto. Si faccia riferimento al seguente paragrafo Descrizione dell ascensore per una descrizione più approfondita dell impianto e del funzionamento richiesto. Linee guida per lo svolgimento: Il controllo di sequenze deve essere progettato utilizzando il linguaggio SFC e seguendo la metodologia basata sull attuatore generalizzato vista nel Corso. E importante utilizzare Function Blocks per organizzare in modo chiaro e leggibile il controllo di sequenze suddetto. Possono essere definite nuove variabili e funzioni per la realizzazione del Controllo di Sequenze. Per una maggiore leggibilità si consiglia di non estendere oltre le cinque righe il codice associato alle azioni e alle transizioni dell SFC. A tale scopo si raggruppino le istruzioni per azioni e transizioni in funzioni scritte preferibilmente in linguaggio ST; è comunque consentito l uso di LD, IL e FBD. Materiale e documentazione da produrre il giorno della presentazione del progetto: - CD o Flash-Key su cui sia memorizzato il progetto da presentare. Evitare assolutamente Floppy Disk. Il progetto deve essere in formato CoDeSys compatibile con la versione 2.3.8.1. - Relazione scritta di 3-4 pagine con gli elementi fondamentali del progetto (scelte compiute rispetto alle specifiche da soddisfare, struttura della soluzione, politiche adottate, etc.). 1

Descrizione dell ascensore Per la descrizione di dettaglio dell impianto e delle specifiche di funzionamento, si faccia riferimento alla propria esperienza in merito (gli ascensori sono impianti comuni). Di seguito si riportano solo alcune note rilevanti che vanno oltre l esperienza comune. Si faccia riferimento al paragrafo successivo, Descrizione delle variabili di I/O (Input/Output) e V (visualizzazione), per le variabili di I/O nominate. All accensione del sistema di controllo, l ascensore può partire da un piano qualsiasi, e solo la prima volta deve eseguire la fase di inizializzazione che consiste in : Chiusura delle porte (bisogna effettuare il controllo presenza passeggero) Discesa LENTA fino al piano terra, l ascensore raggiunge il finecorsa inferiore, poi risale fino al primo Sensore di piano che incontra. Apertura porte. Stato di attesa. Si presuppone che il sistema conosca a priori il numero di piani da gestire. Quando l ascensore si muove dal piano corrente al piano destinazione, le operazioni da effettuare sono le seguenti: Attesa di 2 secondi, chiusura delle porte (con gestione presenza passeggero nella zona delle porte), movimento LENTO fino al segnale di fine rampa del piano di partenza, movimento VELOCE, aggiornamento del piano corrente, movimento lento in prossimità del piano di destinazione (sensore di inizio rampa), arresto al piano ed attesa di due secondi, apertura porte ed attesa di 5 secondi. Gestione del pulsante Emergenza e del funzionamento dell impianto in tale condizione. Nell ascensore è presente un pulsante di Emergenza (variabile Emergenza) che può essere premuto dai passeggeri all interno della cabina per segnalare una situazione anomala. A seguito di una pressione del pulsante Emergenza il sistema si deve portare al più presto in una condizione di sicurezza che consenta l uscita dei passeggeri e deve sospendere il servizio delle altre chiamate (che dovranno essere comunque memorizzate) sino a che lo stesso pulsante non viene ripremuto. Gestione LED dell interfaccia utente. Diagnostica: Si presuppone che tra i sensori e gli attuatori dell impianto si possano guastare solo i sensori di rampa e piano. Il Controllo di Sequenze dovrà rilevare e gestire tali guasti secondo una politica opportuna decisa in fase di progetto. I segnali SensoreN, RampaNSu e RampaNGiu, con N = 0..7, sono ingressi del modello di simulazione utilizzati per imporre i guasti. Ovviamente sono da considerare inaccessibili per il Controllo di Sequenze. Per ottenere ulteriori chiarimenti sul significato dei segnali presenti e sul funzionamento non controllato dell impianto, si può fare riferimento al codice utilizzato per simulare l impianto stesso e contenuto in AscensoreSingolo.pro 2

Descrizione delle variabili di I/O (Input/Output) e V (visualizzazione) Variabili di Input: Aperta: BOOL; (*Sensore porta aperta (fine corsa)*) Chiusa: BOOL; (*Sensore porta chiusa (fine corsa)*) FineGiu: BOOL; (*Sensore fine corsa inferiore*) FineSu: BOOL; (*Sensore finecorsa superiore*) SensorePiano: BOOL; (*Sensore che dice se sono a un piano*) SensoreRampa: BOOL; (*Sesnore che indica la presenza di una rampa*) Presenza :BOOL; (*Sensore se c'è qualcuno tra le porte*) Emergenza: BOOL; (*Pulsante emergenza*) PT: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata piano terra*) P1: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata primo piano*) P2: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata secondo piano*) P3: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata terzo piano*) P4: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata quarto piano*) P5: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata quinto piano*) P6: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata sesto piano*) P7: BOOL; (*Pulsante INTERNO chiamata settimo piano*) SuPianoT: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano1: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano2: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano3: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano4: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano5: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) SuPiano6: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano7: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano6: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano5: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano4: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano3: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano2: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) GiuPiano1: BOOL; (*Pulsante chiamata pulsantiera esterna*) Variabili di Output: Chiudi: BOOL; (*Comando per chiudere porta*) Apri: BOOL; (*Comando apertura porta*) Motore: BOOL; (*Comando azionamento motore*) Su: BOOL; (*Direzione del motore 1 va verso l'alto 0 va verso il basso*) Vel: BOOL; (*Velocità ascensore, se 1 velocità alta, se 0 velocità bassa*) Variabili di Visualizzazione: Corrente: INT; (*Variabile dove salvare il piano corrente*) Destinazione: INT; (*Variabile dove salvare la destinazione dell'ascensore*) EmergenzaVis: BOOL; (*Per visualizzare emergenza*) PTVis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P1Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P2Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) 3

P3Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P4Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P5Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P6Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) P7Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera INTERNA*) SuPianoTVis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano1Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano2Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano3Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano4Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano5Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) SuPiano6Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano7Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano6Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano5Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano4Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano3Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano2Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) GiuPiano1Vis: BOOL; (*Visualizzazione LED pulsantiera ESTERNA*) FaultSensoreAlarm: BOOL; (*LED per segnalare che c'è un fault su un sensore*) FaultRampaAlarm: BOOL; (*LED per segnalare che c'è un fault su una rampa*) LED visualizzazione Fault ed emergenza LED pulsantiera interna Pulsanti per simulare guasti su sensori e rampe Pulsantiera esterna LED pulsantiera esterna Pulsantiera interna 4

Le variabili di input che possono essere lette per gestire il controllo, sono quelle riportate sopra, le altre variabili, come ad esempio Sensore1, sono variabili di ausilio alla simulazione e non possono essere usate nella gestione del controllo. I pulsanti per simulare i guasti sui sensori e sulle rampe, sono pulsanti che se premuti indicano che c è un guasto su un determinato sensore o rampa, questa variabile collegata al pulsante non può essere letta dalla logica di controllo, questa variabile serve per simulare l avvenuta di un guasto, serve per interagire con il sistema quando è in simulazione. La logica di controllo dovrà ricavarsi dal funzionamento del sistema che è avvenuto un guasto. 5