Le differenze di revisione

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bergamo

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Crediti Criteri di valutazione

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

Verifiche di coerenza

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

LE VALUTAZIONI DEI CREDITI

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

Dott. Massimo Gramondi

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita.

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

Crediti Criteri di valutazione

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

PRINCIPIO CONTABILE OIC 29

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Ragioneria A.A. 2014/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Sezione P => P100 Altri debiti

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

LA NUOVA RELAZIONE DI CONTROLLO CONTABILE

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Fondi Rischi. Prof. Roberto Maglio Dott.

Controlli sui fornitori

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

TECNICHE E PROCEDURE DI

Scritture di assestamento e di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Nuovi OIC, come cambia il bilancio

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Università Telematica Pegaso. Indice

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi:

Esercitazione sui fatti di gestione

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

F422 Conto economico Generale

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Le scritture di integrazione e rettifica

Il bilancio di esercizio

LE ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE SU PERDITE FISCALI

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI VI INCONTRO

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

Inventario di Magazzino

Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini

LA RIAPERTURA DEI CONTI

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

Transcript:

Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 2 La differenza di revisione esiste quando non si è d accordo con la Società sul valore di un importo, sulla sua classificazione, sulla presentazione o sull informativa relativamente a singole voci o a totali inclusi nel bilancio. Pagina 1

Cause Rif sm/np 3 Errata applicazione dei principi contabili (esempio: capitalizzazione di oneri non aventi utilità pluriennale). Errori di calcolo (esempio: ratei/risconti calcolati in modo errato). Errori di stima (esempio: recuperabilità dei crediti non adeguatamente stimata). Mancata o inadeguata informativa (esempio: omessa indicazione in nota integrativa di una passività potenziale possibile). devono essere considerate in base ai principi contabili di riferimento. Tipologia Rif sm/np 4 Errore oggettivo. Errore soggettivo (derivante da stime). Pagina 2

Rif sm/np 5 riscontrate vengono comunicate al cliente che può: - recepirle in bilancio: quindi non costituiscono più differenze di revisione; - non recepirle in bilancio: vengono riassunte in un prospetto riepilogativo (carta degli aggiustamenti). Metodo di rilevazione Rif sm/np 6 Primo anno di manifestazione: si ha un impatto sul risultato d esercizio e sul patrimonio netto di pari ammontare. Già manifestatasi in esercizi precedenti: va ripreso l effetto sul patrimonio netto iniziale. (segue) Pagina 3

Metodo di rilevazione Rif sm/np 7 - Errori che influenzano il risultato dell esercizio precedente e che determinano un effetto contrario nell esercizio in esame (ad esempio: la non corretta registrazione delle fatture da ricevere in base al periodo di competenza). Effetto sul Effetto sul Effetto sul P.N. iniziale C/E P.N. finale aggiust. al 31/12/12 2013 aggiust. al 31/12/13 Mancata registrazione fatture da ricevere nell anno precedente (50) 50 - Metodo di rilevazione Rif sm/np 8 - Errori errori il cui effetto sul conto economico si aggiunge all effetto di errori del precedente esercizio (quali una sottovalutazione dello stanziamento al fondo obsolescenza magazzino nello scorso esercizio e una sottovalutazione dello stesso stanziamento nell esercizio in esame). Effetto sul Effetto sul Effetto sul P.N. iniziale C/E P.N. finale aggiust. al 31/12/12 2013 aggiust. al 31/12/13 Mancata svalutazione del magazzino per obsolescenza (200) (100) (300) Pagina 4

Effetto fiscale Rif sm/np 9 Sulle differenze di revisione va calcolato l effetto fiscale che si sarebbe avuto se l aggiustamento fosse stato recepito dalla Società. L effetto fiscale va calcolato considerando l aliquota che presumibilmente sarà in vigore nel momento in cui le differenze di revisione si riverseranno in bilancio. Esemplificazione della carta degli aggiustamenti Rif sm/np 10 Effetto sul Effetto sul Effetto sul P.N. iniziale C/E P.N. finale aggiust. al 31/12/12 2013 aggiust. al 31/12/13 Mancata registrazione fatture da ricevere nell anno precedente (50) 50 - Eccedenza del fondo svalutazione crediti 500 10 510 Mancata svalutazione del magazzino per obsolescenza (200) (50) (250) 250 10 260 Effetto fiscale 40% (100) (4) (104) Effetto netto 150 6 156 Pagina 5

Conseguenze Rif sm/np 11 Differenze di revisione individualmente significative: - emissione di relazione con eccezione; - emissione di relazione con giudizio avverso. Differenze di revisione non individualmente significative ma significative nel loro insieme: - emissione di relazione con eccezione; - emissione di relazione con giudizio avverso. Differenze di revisione non significative nè individualmente nè nel loro insieme: - nessuna evidenza in relazione (clean opinion). Pagina 6

Esercitazione sulle differenze di revisione Ipotizziamo di avere svolto la revisione contabile del bilancio della società Alfa S.p.A. al 31/12/2010 e di aver riscontrato le seguenti differenze di revisione: 1) non completa registrazione degli interessi passivi su c/c bancari di competenza dell esercizio 2010 (la Società ha rilevato interessi passivi per 10 /000, mentre da comunicazione delle banche essi ammonterebbero a 16 /000); 2) sopravvalutazione del magazzino per mancata svalutazione dei codici a lento rigiro per un importo di 120 /000; 3) errata capitalizzazione di spese di manutenzione ordinaria per 10 /000 sulla categoria Impianti e macchinari (soggetta ad aliquota del 15%, dimezzata nel primo esercizio di utilizzazione); 4) mancata registrazione di Fatture da Ricevere per 20 /000; 5) sottostima del Fondo Garanzia Prodotti per 15 /000; 6) prefatturazione di vendite di merce spedita nell esercizio successivo per 100 /000. Margine di vendita rispetto a valore di magazzino 30%; 7) sovrastima fondo svalutazione crediti per 70/000. Relativamente alle differenze di revisione sopra evidenziate, determinare l effetto prodotto su Patrimonio Netto Iniziale, Risultato Economico dell esercizio e Patrimonio Netto Finale dell esercizio 2010, nell ipotesi che dalla revisione dell esercizio precedente non sia emerso alcun aggiustamento (il che significa che, per le varie differenze da noi riscontrate, l effetto sul Patrimonio Netto Iniziale sarà pari a zero). Compilare quindi la Carta degli Aggiustamenti della società Alfa S.p.A. per l esercizio 2010 (considerando un aliquota fiscale pari al 40%). Ipotizziamo che la Società Alfa non abbia recepito alcun aggiustamento. Ipotizziamo poi che, nell esercizio successivo 2011, siano emerse le seguenti differenze di revisione/conclusioni: 1) la Società ha provveduto nell esercizio 2011 alla contabilizzazione dei 6 /000 di interessi passivi bancari di competenza dell esercizio 2010; 2) sopravvalutazione del magazzino per mancata registrazione dei codici a lento rigiro per un importo di 150 /000; 3) non sono emerse errate capitalizzzazioni di manutenzioni ordinarie; 4) mancata registrazione Fatture da Ricevere per 30 /000 (le fatture da ricevere da 20 /000 non registrate nell esercizio 2010, sono state registrate nell esercizio 2011); 5) sottostima Fondo Garanzia Prodotti per 25 /000 (non vi sono stati utilizzi del Fondo Garanzia Prodotti nel corso dell esercizio 2011); 6) non si è rilevato prefatturato di vendita nel corso dell esercizio; 7) il fondo svalutazione crediti della società è stato stimato congruo. Rilevare, relativamente all esercizio 2011, l effetto prodotto dalle differenze di revisione di cui sopra (considerando le differenze di revisione relative all esercizio 2010) su Patrimonio Netto Iniziale, Risultato Economico dell esercizio e Patrimonio Netto Finale. Redigere quindi la Carta degli Aggiustamenti.