DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato



Documenti analoghi
IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Strategie su misura per la tua azienda

CAMPAGNE A PERFORMANCE

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca

Customer Loyalty nell ecommerce

Quali liste per la multimedialità

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

LEAD GENERATION PROGRAM

Teoria della Long Tail

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

10 regole base per un

Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, , Voce.

Il processo di comunicazione

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Cosa si intende per pubblicità

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Tipologie e strategie di traffico.

INFORMATIVA SUI COOKIE


INVIO SMS

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Periodo di riferimento Gennaio Giugno Osservatorio sui Servizi

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

studi e analisi finanziarie La Duration

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

ilmarketing nel Turismo. Quali strategie attuare e quali errori non commettere

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

FOCUS.

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. - tel fax pag. 2

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Auriga

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

L utente (internet o utente registrato di RCM) accede all elenco dei messaggi della Linea Diretta.

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Integrabile con il tuo ERP. Gestisci le tue relazioni con il cliente UN APPLICAZIONE MOBILE PER TENTATA VENDITA, GESTIONE ORDINI E CRM

Informativa sulla privacy

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Campaign Management: il caso Vodafone Omnitel.

Radio. una radio tutta vostra

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La gestione del cliente in un ottica di marketing

XTRADE XFR Financial Limited CIF 108/10

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Caso di Studio Turismo on-line

Return On Intelligence?

Il Tuo CRM per il Marketing

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

message comunicazione multicanale Il nuovo modo di fare comunicazione aziendale ideato da

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

A cura di Giorgio Mezzasalma

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

leonardogatti pubblicità & comunicazione

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

, pr omozione siti web e posizionamento sui motori di ricerca e smart site.

Cos è Wineidea Il progetto Wineidea nasce dalla constatazione che il mercato del vino può diventare per la Sicilia un'occasione di crescita economica

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Nota informativa per i potenziali aderenti

28 Febbraio Come creare una proficua relazione con il cliente utilizzando la leva del Mobile Marketing.

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

anthericamail marketing professionale per la tua Azienda

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli

La riforma del servizio di distribuzione del

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

Transcript:

Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

1. DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING: LA SCELTA DEL CANALE ADEGUATO In questo paragrafo si intende fare una breve digressione su una funzionalità importante del CRM: la capacità di mirare le azioni di marketing sui singoli segmenti e la scelta del canale più adeguato in base all esperienza passata, in modo da aumentare la probabilità di successo dell iniziativa di marketing. La nascita dei nuovi canali di vendita e comunicazione legati alla new economy ha indotto notevoli cambiamenti nel mondo dei media, ribaltando gli indici di successo dei media tradizionali rispetto ai nuovi (Figura 1). I canali elettronici (internet e e-mail) stanno rendendo possibile un maggior livello di personalizzazione dei messaggi ed un aumento del volume di interazioni con i clienti ad un costo inferiore rispetto ai canali tradizionali. 2

L aumento delle possibilità di interazione, tuttavia, non comporta che gli utenti apprezzino fenomeni cosiddetti di spamming o junk mail, ossia invii di messaggi promozionali non richiesti tali da subissare la posta elettronica. In questo senso, l insegnamento di Seth Godin sul Permission Marketing, vale a dire la preventiva richiesta all utente di un possibile interesse verso il contenuto dei messaggi promozionali e la possibilità di interrompere l invio in qualsiasi circostanza, ha un riscontro anche nei dati economici. Si stima che il tasso di risposta ad una e-mail commerciale è del 45% nel caso si sia ottenuto il preventivo permesso e di solo il 7% nel caso contrario. Non tutti i canali di comunicazione, tuttavia, consentono di chiedere un preventivo permesso all utente e, quelli che lo consentono, stanno ricevendo le redemption più elevate. Si stima che il tasso di conversione di una e-mail commerciale in fatturato è del 2,25% contro un costo di circa 2$ (in continuo calo). Viceversa, lo stesso messaggio lanciato attraverso il media televisivo, pubblicato su una rivista o, perfino, con un Banner sui siti internet 1 ha un tasso di conversione vicino allo 0.01% contro un costo che varia dai 45$ per un banner a 100 $ per TV e riviste. 1 Inizialmente i tassi di risposta del banner sono stati considerati soddisfacenti. Oggi l affollamento di banner pubblicitari su tutti i siti internet rende questo strumento sempre meno efficace in quanto gli utenti hanno sviluppato anche una capacità di selezione visiva per cui escludono completamente dalla propria vista il banner nel corso della visita ad un sito. 3

Una modalità di classificazione dei canali, oggi, è quella fondata sull impatto personale che essi hanno sui destinatari e, naturalmente, in funzione del costo per contatto. Per impatto si intende un continuum di opzioni che va dal contatto personale fino ai contatti più spersonalizzati come l uso di una e-mail o l interazione su un sito Web, per quanto interattivo. Ciascuno di questi canali, inoltre, si distingue in funzione del livello di segmentazione del target che consente di effettuare. La trasmissione di una pubblicità televisiva colpisce in pochi istanti un pubblico vastissimo e, di conseguenza, ha un basso costo per contatto. Il punto è che il target non è selezionato. Chiunque ascolti la TV o la radio in quel momento può essere o meno appartenente al target di riferimento per quella pubblicità. Questo tipo di comunicazione viene definita One to Many (1:M). Viceversa, la stessa pubblicità, visualizzata attraverso un banner su alcuni siti selezionati in funzione del target che li visita, ha un costo per contatto più elevato (perché il proprietario del sito fa pagare il livello di selezione del target); tuttavia, la probabilità che le persone colpite da quel messaggio pubblicitario siano potenzialmente interessate all iniziativa e, dunque, facciano seguire una qualche azione (informativa o di acquisto) alla vista del banner (tasso di clicktrough: numero di click giornalieri effettuati sul medesimo banner) è più elevata. Questo tipo di comunicazione è definita 1:N, dove N è un target selezionato, non la totalità indistinta di un mass media, ma l azienda non conosce il nome delle persone che potenzialmente leggerà il suo messaggio. Se, infine, la stessa pubblicità venisse inviata via e-mail ad una lista di utenti Internet iscritta ad un sito o estratta da un database di persone che, per le loro caratteristiche, sono quelle potenzialmente più interessate al messaggio in questione, si raggiunge un livello di comunicazione denominata One to One (1:1). 4

All aumentare del grado di segmentazione del target e, dunque, della possibilità di personalizzazione del messaggio (quanto più si conoscono le caratteristiche del target, tanto più si personalizzeranno le comunicazioni, affinché siano più efficaci in base al profilo di utenti identificati), a parità di Impatto personale, aumenta il Costo per contatto. Facendo variare anche la prima dimensione, ossia l Impatto personale, è evidente che all aumentare del grado di interazione personale con il target, indipendentemente dal tipo di comunicazione (1:1 o 1:M), aumenta il costo per contatto. Il ragionamento che precede consente di evidenziare le variabili rispetto a cui effettuare la scelta del canale: Impatto personale desiderato Livello di segmentazione del target desiderato Costo per contatto Nella definizione di un iniziativa di marketing, tuttavia, la scelta del canale non può essere indipendente dal segmento cui è indirizzata e dallo scopo / tipo di azione che si intende costruire, decisioni che sono interdipendenti alla scelta del canale. A seconda dello scopo e del tipo di iniziativa, infatti, un canale potrebbe essere più o meno adatto, indipendentemente dal costo e, quindi, da ragionamenti di efficienza. In funzione dello scopo, l iniziativa potrebbe essere volta, ad esempio, a : recuperare nominativi e dati personali di potenziali clienti 5

indurre all acquisto o al riacquisto fidelizzare e, quindi, investire sugli acquisti nel lungo periodo fare da cassa di risonanza per gli stakeholder, o verso gli altri competitors, e così via. La scelta del canale adeguato, inoltre, dipende dalla tempistica dell iniziativa, ossia dalla rapidità con cui, indipendentemente dal costo, il target deve essere colpito affinché l iniziativa sia efficace. A seconda del segmento da colpire, inoltre, un canale sarà preferibile ad un altro in termini di costo per contatto (se stiamo parlando di clienti ad elevato potenziale, la scelta potrà ricadere su iniziative/canali costosi ma ad alto impatto sul cliente) e di tasso di redemption atteso. La storia delle precedenti azioni di marketing, infatti, opportunamente tracciata e rielaborata, consente di comprendere quali fattori influiscono sul successo di un iniziativa e qual è il canale che ha offerto in passato il miglior tasso di redemption con quel tipo di segmento e per quel tipo di iniziativa. Si tratta di un processo di apprendimento attraverso cui le aziende imparano a mirare le proprie azioni di marketing sulla base dell esperienza passata. Questa è una delle funzionalità più interessanti del CRM. Il ragionamento che si segue, pertanto, nella differenziazione delle iniziative di marketing si compone di 5 fasi: 1. definizione dei segmenti in base al valore attuale e potenziale (la piramide) e in base al profilo (analisi di data mining); 2. per ciascun segmento, definizione dello scopo e proposta di diverse iniziative volte a raggiungerlo; 3. per ciascun tipo di azione e per ciascun tipo di segmento, scelta del canale adeguato, in funzione di: a. tipo di messaggio veicolato b. livello di impatto personale richiesto c. tempistica necessaria d. livello di profilazione/personalizzazione del target e. costo per contatto, in funzione del profitto attuale e atteso di ciascun segmento f. tasso di redemption atteso 4. scelta dell iniziativa/canale migliore per ciascun segmento 6

5. creazione del messaggio personalizzato Incrociando le tre dimensioni e i parametri che le caratterizzano è possibile operare una scelta mirata sulle iniziative di marketing migliori. 7