I costi di produzione

Documenti analoghi
Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

CONTABILITA DEI COSTI

Il bilancio di esercizio

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

CONTROLLO E CONTABILITA

Facoltà di Economia - Parma 1

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Analisi di sensibilità WHAT IF

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Economia e gestione delle imprese

Il bilancio di esercizio

OIC 13 LE RIMANENZE 1

Esercitazione Sul Budget

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Esercitazione sui costi

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni

Calcolare il costo dei prodotti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Corso di Economia aziendale

La determinazione del carico fiscale

Definizione e Classificazione dei costi

Obiettivo della lezione

Le associazioni sportive

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio)

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Il Conto Economico: le imposte

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Relazioni tra SP e CE (I)

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

Le quantità d azienda

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Comunicazione economico-finanziaria

Dott. Maurizio Massaro

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Calcolare il costo dei prodotti

Esercitazione Sul Budget

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Temi speciali di bilancio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le classificazioni di costo. Prof.ssa Monia Castellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

L activity based costing

ULTIMA CHIAMATA PER IL NOCCIOLO CAMPANO

Obiettivo della lezione

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo

IAS 2 RIMANENZE Inventories

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LA STRUTTURA FINANZIARIA. Dopo aver esaminato:

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Parte Organizzazione d Impresa

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Calcolare il costo dei prodotti

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

La valutazione degli elementi del capitale

Transcript:

1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità oggettive, in quanto derivano dal prezzo di scambio dei singoli fattori produttivi a tal fine, si possono distinguere: COSTI DI PRODOTTO esprimono quantità congetturate, in quanto richiedono l aggregazione, in riferimento ad un certo prodotto, dei fattori produttivi utilizzati by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 1

Le principali finalità della determinazione dei costi di produzione La determinazione dei costi di produzione ha le seguenti principali finalità: 1. definire il «prezzo» con cui collocare nel mercato i beni prodotti o i servizi prestati 2. valutare l efficienza ossia, in altri termini, la «redditività» di taluni oggetti di costo, tra cui, ad esempio, prodotti, linee produttive, aree strategiche d affari 3. determinare, sempre in riferimento a prescelti oggetti di costo ovvero anche all intera impresa il «livello minimo di prodizione e vendita» che assicuri, perlomeno, l uguaglianza tra ricavi e costi complessivi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 2

La classificazione dei costi 1 1. in relazione al fatto che si riferiscano ad un unico ovvero a più oggetti di costo, si possono distinguere i: COSTI DIRETTI si riferiscono ad un UNICO oggetto di costo (es.: materie prime utilizzate per un determinato prodotto) hanno un processo di determinazione relativamente semplice, essendo legato alla «quantità» del fattore produttivo impiegato COSTI INDIRETTI (o COMUNI) si riferiscono ai fattori produttivi COMUNI a più oggetti di costo (es.: manodopera indiretta) hanno un processo di determinazione complesso, che richiede l attribuzione di una quota parte del costo a ciascuno degli oggetti di costo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 3

La classificazione dei costi 2 2. in relazione alla loro «variabilità» a seconda delle quantità prodotte, si possono distinguere i: COSTI VARIABILI variano in misura proporzionale alle quantità prodotte (es.: materie prime, energia elettrica, ecc.) la diminuzione delle quantità prodotte li fa proporzionalmente abbassare, sino al totale azzeramento nel caso di interruzione della produzione COSTI FISSI sono insensibili, entro un certo limite, alla variazione delle quantità prodotte (es.: quote di ammortamento) la riduzione delle quantità prodotte non li fa diminuire ma, anzi, ne aumento l incidenza rispetto al costo totale by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 4

La classificazione dei costi 3 3. in relazione alla loro «destinazione», ovvero alla funzione aziendale cui si riferiscono, si possono distinguere i: COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI COSTI AMMINISTRATIVI E GENERALI sono quelli relativi ai fattori produttivi impiegati nell attività industriale di produzione dei beni o dei servizi tipici rispetto all attività esercitata dall impresa materie prime e sussidiarie, energia elettrica personale produttivo (sia diretto che indiretto) quote di ammortamento di impianti e macchinari sono quelli relativi all attività di vendita, all assistenza post-vendita nonché alla pubblicità e promozione dei prodotti provvigioni ad agenti e trasporti personale addetto alle vendite costi di pubblicità e propaganda sono quelli che si riferiscono a servizi di utilità generale per l intera impresa personale addetto all amministrazione compensi riconosciuti agli amministratori oneri finanziari e fiscali by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 5

La «suddivisione» dei costi comuni Al fine della determinazione del costo attribuibile a taluni «oggetti» di costo (ad esempio, prodotti, reparti o linee produttive, ecc.), un problema rilevante è l ATTRIBUZIONE DEI COSTI COMUNI (O INDIRETTI) individuazione dei cosiddetti «COST DRIVER», ovvero di quei criteri che, nel caso specifico, consentono la più ragionevole suddivisione di un costo comune tra i vari oggetti di costo cui si riferisce ciò conduce alla determinazione di quantità «congetturate», in quanto possono pur sempre esistere più criteri ragionevoli ESEMPIO: Suddivisione dei costi di magazzinaggio (locazione immobile, energia elettrica e riscaldamento, personale addetto alle spedizioni) HP 1 Numero dei prodotti HP 2 Dimensione dei prodotti HP 3 Valore dei prodotti by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 6

Le «configurazioni» di costo Costi di natura industriale relativi a fattori a veloce ciclo di utilizzo (costi variabili) relativi a fattori a lento ciclo di utilizzo (costi fissi) Costi di natura commerciale (fissi e variabili) Costi amministrativi e generali DIRECT COST FULL COST COSTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE COSTO COMPLESSIVO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 7

L analisi mediante «Break Even Point» Ricavi e costi ricavi totali perdita B.E.P. utile costi totali costi fissi Quantità by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 8

L analisi mediante «Break Even Point» ricavi totali Ricavi e costi costi totali perdita B.E.P. utile costi fissi Quantità by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 9