italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna

Documenti analoghi
italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Marzo 2017 L ITALIANISTICA IN SVIZZERA 1

PROGRAMMA DI ITALIANO

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Bibliografia di base per i corsi di Italiano

BA Lingua e Letteratura Italiane 120 crediti

Lettura e comprensione

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

Italiano - Classe prima pentamestre

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Prof. Fortunato DAMIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 26 crediti ECTS e studi avanzanti 35 crediti ECTS

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 30 crediti ECTS e studi avanzanti 50 crediti ECTS

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

I T A L I A N O. Classe V

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Secondo Semestre. Docente Titolo del modulo Orario delle lezioni. Fondamenti di filologia e LUNEDÌ VENERDÌ 8-10 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

Strumenti per l analisi del testo poetico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Programma di italiano

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Transcript:

a italiano losanna I corsi di letteratura, lingua e filologia dell Università di Losanna A coronamento di una solida formazione scolastica in un liceo elvetico, l Università di Losanna offre la possibilità di maturare in un contesto internazionale grazie a un percorso umanistico qualificato sotto il profilo culturale e quello professionale, adatto a chi vuole restare in Svizzera e a chi pensa di trasferirsi all'estero. La Sezione d Italiano dell Università di Losanna (Unil) offre un corso di laurea triennale (Baccalauréat universitaire, o Bachelor) e un corso di laurea biennale di secondo livello (Maitrîse, o Master) in Lettere, oltre a un dottorato di ricerca dedicato alla lingua, alla letteratura e alla filologia italiane organizzato in collaborazione con le università di Ginevra e Friburgo: una filiera completa di formazione che accanto alle discipline centrali dell italianistica (Letteratura, Filologia romanza e italiana, Storia della lingua) dà accesso all ampia gamma di discipline complementari dell area umanistica (dalla Storia alla Storia dell'arte, dalle altre lingue europee alla Filosofia, alla Storia e critica del Cinema), e permette di acquisire 180 crediti ETCS al Bachelor e 120 ETCS al Master. {

dove? Losanna è città dalla forte vocazione internazionale per ragioni geografiche, storiche e culturali: la città ospita una delle più importanti università della Svizzera e, accanto ad essa, uno dei due Politecnici federali, meta di studenti e studiosi di ogni provenienza. Una serie di prestigiose istituzioni come la Cinémathèque Suisse, il Musée Olympique, la scuola di musica del Conservatoire de Lausanne, l Opéra, l Orchestre de Chambre, il Musée de l Elysée di fotografia e le altre numerose collezioni fanno di Losanna un centro giovane e dinamico, con un offerta culturale ampia e vivace, in cui i tratti propri di una grande città nel cuore dell Europa si uniscono allo stile di vita svizzero. perché? Studiare alla Facoltà di Lettere di Losanna significa innanzitutto acquisire i crediti che aprono la strada alle alte scuole pedagogiche che consentono l accesso all insegnamento nelle scuole svizzere: la Sezione di Italiano, oltre a offrire una formazione solida in vista di attività di ricerca, cura ora in particolare la preparazione di futuri insegnanti di italiano sia in ambiente francofono, sia nell ambiente italofono del Canton Ticino e dei Grigioni. Prepararsi a diventare insegnanti o studiosi a Losanna significa formarsi in un ambiente stimolante e accogliente: il campus dell Unil, costruito in riva al Lago Lemano a partire dagli anni Settanta (ma gli ultimi edifici sono stati appena inaugurati) reinterpreta in forme moderne la tradizione di un università fondata nel 1537 e caratterizzata dalla convivenza di studi umanistici, giuridici, scientifici, economici e biomedici. Al centro del campus e della vita universitaria si colloca la Bibliothèque Cantonale et Universitaire (BCU), una struttura di avanguardia in Svizzera e in Europa, che offre agli studenti servizi efficienti in spazi piacevoli, e mette a disposizione 300.000 volumi direttamente accessibili 7 giorni su 7 dalle 8 alle 23. I corsi di studio in Italiano dell Unil si strutturano tenendo conto delcome?

la costante compresenza di studenti italofoni e di studenti francofoni: tra i primi, un primato numerico spetta tradizionalmente agli allievi provenienti dal Canton Ticino; tra i secondi, i più numerosi sono i francofoni dei Cantoni del Vaud e del Vallese. La presenza di italiani è significativa tra gli studenti del Master e più ancora del Dottorato. Il percorso didattico, dal 2013 completamente rinnovato, si caratterizza per un graduale passaggio da insegnamenti istituzionali, che introducono lo studente a nozioni e problemi di base, a insegnamenti monografici, variati di anno in anno e dedicati a opere e momenti fondamentali della tradizione letteraria. Diverse attività seminariali dànno occasione di esercitarsi in ricerche e in esposizioni rivolte ai compagni e ai docenti: si tratta di un momento importante, che consente di maturare un metodo e affinare le proprie capacità espressive. Un laboratorio specifico è dedicato alla scrittura giornalistica, teatrale e professionale. Tutti gli studenti, anche in mancanza di una formazione liceale specifica, sono così guidati a una progressiva conoscenza della civiltà letteraria italiana, accompagnata in particolare durante il primo da una formazione linguistica che integra o perfeziona quella precedente. Gli autori del canone letterario da Dante a Montale hanno uno spazio privilegiato negli insegnamenti, ma non per questo sono trascurati gli autori contemporanei, anche grazie a un ricco programma di conferenze e di lezioni a invito che ogni anno porta a Losanna le voci più interessanti e autorevoli della letteratura e della critica italiane e svizzere di oggi. con chi? Presso la Sezione di Italiano insegnano Simone Albonico, Lorenzo Tomasin, Niccolò Scaffai, Gabriele Bucchi, Letizia Lala, Matteo Pedroni, Alberto Roncaccia, con la collaborazione degli assistenti Alessia Di Dio, Marino Fuchs e Ariele Morinini. Si tratta di un gruppo di studiosi internazionale e variegato per estrazione culturale, interessi, orientamenti scientifici, capace di sviluppare un attività di ricerca e di

insegnamento estesa in molti settori: la filologia romanza e italiana, la metrica, Dante, Petrarca e il Petrarchismo, Ariosto e la tradizione cavalleresca, il Rinascimento, la poesia tra Ottocento e Novecento, la poesia e la narrativa novecentesche e contemporanee, la costruzione dell identità culturale in Italia e nella Svizzera italiana; la dialettologia e la storia linguistica, in riferimento sia alla letteratura sia ai testi non letterari. L organizzazione di convegni di studio e di seminari di ricerca periodici sovvenzionati dall Unil, dall amministrazione cantonale e dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca favorisce il raccordo tra attività didattica e ricerca ma anche il coinvolgimento diretto di studenti del Master e del dottorato nelle iniziative culturali e editoriali della Sezione. All attività didattica e a quella di ricerca si affianca l organizzazione di eventi e di occasioni che favoriscono l affiatamento della Sezione, dall appuntamento settimanale presso il ristorante dell Unil ai viaggi culturali organizzati dagli studenti con il contributo della Sezione, dall attività teatrale al dialogo virtuale nelle pagine aperte in Facebook e in Twitter, fino al periodico incontro letterario La notte del racconto: una rete di rapporti che si aggiunge a quella costruita da ex allievi e ex docenti della Sezione, attivi nella scuola e nel giornalismo, nell università e nelle organizzazioni culturali della Svizzera e dell Europa.

i docenti Simone Albonico letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento Professori Niccolò Scaffai letteratura italiana moderna e contemporanea Lorenzo Tomasin storia della lingua italiana Gabriele Bucchi Letizia Lala Matteo Pedroni Alberto Roncaccia Alessia Di Dio Marino Fuchs Ariele Morinini Maîtres d enseignement et de recherche Assistenti

titoli di corsi e seminari degli ultimi tre anni Le rime di Guido Cavalcanti Le rime di Dante «Luogo è in inferno detto Malebolge». Lettura di Inferno, XVIII-XXX Il «Purgatorio» di Dante La tradizione delle opere di Dante Il codice degli abbozzi di Francesco Petrarca La lingua del «Decameron» Le giornate e lo stile della beffa: «Decameron» gg. VII e VIII La poesia volgare fiorentina del 400 La materia carolingia in Italia e il «Morgante» di Luigi Pulci La struttura dei canzonieri tra Quattro e Cinquecento Filologia: Il «Principe» di Machiavelli Ariosto e l'imitazione dei generi classici e umanistici Lettura dell «Orlando furioso» di Ludovico Ariosto Le Novelle di Matteo Bandello Le Rime di Giovanni Della Casa e il petrarchismo cinquecentesco Lingua e metrica della «Gerusalemme liberata» del Tasso «L Adone» di Giambattista Marino Forme della parodia tra Quattro e Seicento: da Pulci a Tassoni Mondo e Teatro: le commedie di Carlo Goldoni «Dei sepolcri» di Foscolo e «La ginestra» di Leopardi Le «Operette Morali» di Leopardi (1824) I «Canti» di Leopardi. Lingua e stile La lingua di Manzoni dai «Promessi sposi» alla «Relazione» del 1868 La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis Carducci poeta e prosatore Metrica e stile ne «L allegria» di G. Ungaretti Pirandello drammaturgo e la messa in scena dell umorismo «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo Gli scrittori italiani e la Prima guerra mondiale La lingua poetica della prima metà del 900 L Ermetismo «Le occasioni» di Montale «La bufera e altro» di Montale: lettura e commento Gianfranco Contini e la letteratura dell Otto e del Novecento Giorgio Bassani narratore, poeta, saggista: il discorso della memoria Giorgio Caproni e la lingua della poesia nel 900 Forme e temi del racconto a partire dalla metà del 900 Il romanzo del secondo Novecento: Elsa Morante Italo Calvino dal neorealismo al postmoderno Analisi e commento di Vittorio Sereni, «Stella variabile» La narrativa degli anni '70 e '80 nella Svizzera italiana Enunciazione e deissi dello spazio nella recente poesia della Svizzera italiana Geografia e storia della lingua italiana Sull'italiano dell'uso. Semicolti, semilitterati, scriventi nascosti Nel laboratorio del Vocabolario della Svizzera italiana Laboratorio di scrittura giornalistica

I. 20 ECTS II. 25 ECTS III. 25 ECTS 20 ECTS piano di studi IV. 30 ECTS V. 30 ECTS 20 ECTS 30 ECTS (Anni di corso. Un anno di corso corrisponde a due semestri) bachelor Il testo poetico (Corso-Seminario) Il testo narrativo e drammatico (Corso-Seminario) Storia e cultura letteraria Medioevo e Rinascimento (Corso-S.) Storia e cultura letteraria Età moderna e contemporanea (Corso-S.) Espressione orale (Seminario ed esercizi) Espressione scritta (Seminario ed esercizi) L'italiano fra le lingue romanze (Corso-Seminario) Analisi linguistica e stilistica (Seminario) Storia della letteratura Medioevo e Rinascimento (Corso-S.) Storia della letteratura Età moderna e contemporanea (Corso-S.) Storia della critica letteraria (Corso-Seminario) Introduzione all opera di Dante (Corso-Seminario) Introduzione alla filologia italiana (Corso-Seminario) Scrittura argomentativa (Seminario ed esercizi) Letteratura Medioevo e Rinascimento (Corso monografico) Letteratura Medioevo e Rinascimento (Seminario) Letteratura Età moderna e contemporanea (Corso monografico) Letteratura Età moderna e contemporanea (Seminario) Storia della lingua (Corso monografico) Storia della lingua (Seminario) Analisi linguistica e stilistica (Corso monografico) Eventuale Programma a Opzioni master (70-90 ECTS) (30-110 ECTS) Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (Corso-S.) Letteratura italiana moderna e contemporanea (Corso-S.) Filologia romanza (Corso-S.) +3 Insegnamenti a scelta tra: Letteratura italofona e della Svizzera italiana (Corso-S.) Storia della lingua italiana (Corso-S.) Letteratura italiana e altre discipline (Corso-S.) Testi nella storia: critica genetica, filologia, edizione di testi (C-S.) Dialettologia (Corso-S.) Letterature comparate (Corso-S.) Programma a Opzioni (a scelta) Specializzazione (a scelta) Lavoro finale di «Mémoire»

La vostra formazione a Losanna vi fornirà capacità e conoscenze di utilità generale saprete analizzare in modo personale e autonomo testi letterari e non letterari, con l utilizzo di tecniche preziose anche nel campo commerciale, professionale e imprenditoriale; sarete capaci di esprimervi oralmente e per iscritto in modo personale e convincente su soggetti complessi; sarete in grado di interessare gli altri al vostro punto di vista grazie a un argomentazione consapevole. Nel campo più specifico della letteratura potrete acquisire: la conoscenza della letteratura e della lingua italiane dal secolo XIII al XXI; la capacità di leggere e interpretare autonomamente testi letterari di varie epoche storiche; la capacità di organizzare e comunicare le vostre conoscenze sulla letteratura e la lingua italiana; la conoscenza e la capacità di utilizzare risorse e strumenti bibliografici generali e specifici, a livello svizzero e internazionale, sia tradizionali che elettronici; la consapevolezza del significato dei testi come risultato storico della loro trasmissione e della loro fruizione nel tempo e nello spazio; e di conseguenza la capacità di contestualizzare criticamente idee, testi e avvenimenti, in rapporto a esigenze e punti di vista particolari. per informazioni Il sito della Sezione di Italiano è nel portale dell Università di Losanna: www.unil.ch/ital. Per rimanere aggiornati, si possono consultare anche le pagine Facebook (facebook.com/unilitaliano) e Twitter (twitter.com/unilitaliano). Section d'italien