Helicobacter pylori.

Documenti analoghi
UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Un nemico di nome Helicobacter

A. O. MONALDI NAPOLI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Helicobacter Pylori Come eliminarlo!

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

PPI e flora batterica intestinale

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Helicobacter pylori. Il 90% delle ulcere duodenali e l 80% di quelle gastriche sono di origine infettiva

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

STOMACO.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

La diagnosi dell infezione da Helicobacter pylori: raccomandazioni dal Maastricht Consensus Report

Dr. Francesco MARUCCI

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

Il genere Helicobacter appartiene all ordine Campylobacterales, famiglia Helicobacteraceae.

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

La diagnosi dell infezione da Helicobacter pylori: Raccomandazioni dal Maastricht Consensus Report

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE


Si proiettano in epigastrio-mesogastrio

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina.

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Scelta dei farmaci antimicrobici

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Microbiologia clinica

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

STOMACO. Anatomia funzionale dello stomaco

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

6. Test microbiologici e validazioni HDS

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Antibiotici: cenni storici

LABORATORIO DI CHIMICA

Tecniche diagnostiche

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

Le analisi prenatali

23/11/2009. scaricato da 1. Diagnosi. Diagnosi

Transcript:

Helicobacter pylori

A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter pylori e, in seguito, di Helicobacter pylori, proprio in relazione alla loro forma elicoidale.

H. pylori è un batterio Gram, spiraliforme, curvo o al massimo con 3 spire e con 3-7 flagelli unipolari. Più recentemente è stato dimostrato che anche nell uomo è possibile che lo stomaco venga infettato da un altra specie microbica, H. heilmannii, un batterio spiraliforme trovato più comunemente in cani, gatti, maiali e primati non umani. La prevalenza di questa infezione negli esseri umani è di circa lo 0,5% e le conseguenze sono sostanzialmente le stesse di quelle descritte per H. pylori.

Fisiopatologia. La presenza di questo microrganismo riveste grande importanza, tenendo conto del fatto che, solitamente, l ambiente gastrico è poco propizio alla colonizzazione batterica per la sua acidità. Per altro, H. pylori possiede tre caratteristiche che permettono al batterio di sopravvivere all interno del lume, normalmente sterile, dello stomaco, di penetrare all interno della mucosa e di svilupparsi in essa colonizzandola: la produzione di grandi quantità di ureasi, un alto grado di motilità per la presenza dei flagelli e una notevole capacità di aderire alle cellule epiteliali.

In particolare H. pylori è in grado di scindere l urea grazie all enzima ureasi di cui è provvisto: perciò, a partire dall urea presente nella secrezione gastrica, viene prodotta ammoniaca, la quale alcalinizza l ambiente immediatamente circostante il batterio, neutralizzando l HCl, e determina lo sviluppo di condizioni adatte alla sopravvivenza di questo microrganismo all interno della mucosa dello stomaco. L ureasi catalizza l idrolisi dell urea con produzione di ammoniaca e carbammato; quest ultimo si scinde spontaneamente formando un altra molecola di ammoniaca e acido carbonico.

Qui la virulenza di H. pylori si esprime mediante l adesione all epitelio gastrico, proprietà, questa, che dipende dall azione di alcune molecole presenti alla superficie del microrganismo, tra le quali la meglio caratterizzata è una molecola di 78 kd, denominata Bab-A. Sembra che lo stesso processo di adesione sia rilevante nel determinare l entità del danneggiamento gastrico. Tuttavia, una volta che è avvenuta l adesione, la maggior parte dei ceppi di H. pylori agisce sull epitelio gastrico producendo un esotossina, che è una proteina di 95 kd chiamata Vac-A.

Questa si inserisce nella membrana epiteliale e forma dei canali esamerici, voltaggiodipendenti, attraverso i quali bicarbonati e anioni organici possono essere rilasciati dall interno delle cellule, contribuendo alla nutrizione dei microrganismi. Le cellule sottoposte all azione di Vac-A sviluppano al loro interno dei vacuoli e risultano danneggiate.

La risposta immunitaria dell ospite nei riguardi della infezione da H. pylori dipende tanto dall immunità innata che da quella adattiva, ma non è molto efficace nel distruggere il microrganismo, mentre può contribuire a danneggiare la mucosa gastrica. Le stesse cellule dell epitelio gastrico possono produrre, come risposta all infezione, quelle citochine proinfiammatorie che ordinariamente sono rilasciate dai macrofagi. Tra queste sono particolarmente importanti l interleuchina-1, l interleuchina- 6, l interleuchina-8 e il tumour necrosis factor. L interleuchina-8 è una chemochina che ha un potente effetto di attrazione sui granulociti neutrofili e apparentemente ha un ruolo centrale nell evoluzione dell infezione.

Clinica. L infezione da H. pylori può interessare prevalentemente l antro pilorico (gastrite a prevalenza antrale, che è anche la forma più comune); lo stomaco intero (pangastrite non atrofica); o il corpo gastrico(gastrite atrofica). La prima forma è caratterizzata da iperacidità, la seconda da acidità normale e la terza da ipoacidità. Gli effetti più importanti dell infezione consistono nella predisposizione allo sviluppo di altre e più importanti malattie. La più comune gastrite a prevalenza antrale predispone allo sviluppo di ulcera duodenale. In effetti, la maggioranza delle ulcere peptiche è dovuta all infezione da H. pylori. Il rischio di sviluppare un ulcera peptica nel corso della vita è stata stimata intorno al 3% negli USA e al 25% in Giappone. Questo rischio si riduce drasticamente se si provvede all eradicazione del microrganismo.

La diagnosi è pertanto, anche in questo caso, fondamentalmente istologica e quindi si avvale soprattutto della gastroscopia, indispensabile anche per la differenziazione della gastrite dalle neoplasie della regione antro-pilorica, nei confronti delle quali, comunque, questa affezione sembra avere il significato di lesione precancerosa. Per quanto riguarda H. pylori, i test per la diagnosi di questa infezione possono essere distinti in: 1) invasivi e 2) non invasivi, a seconda che sia necessario o meno l esame endoscopico.

1. Metodiche invasive a) Istologia. Questa tecnica è fondata sull osservazione diretta di H. pylori dopo prelievi bioptici eseguitia livello gastrico; i frammenti bioptici vengono colorati, di regola, con ematossilina-eosina o con Giemsa, oppurecon colorazioni all argento (colorazione di Warthin-Starry). Il metodo possiede ottime sensibilità e specificità e permette di rilevare sia la carica batterica sia la gravità della gastrite. b) Test rapido all ureasi. Il metodo sfrutta il fatto che questo microrganismo è in grado di produrre grandi quantità di ureasi; il test consiste nell immergere il campione bioptico in apposite provette contenenti un mezzo di coltura ricco di urea che viene scissa con produzione di ammoniaca. L aumento del ph che ne consegue viene rilevato da un indicatore (per es., impiegando brodo di carne, il colore passa dal giallo-bruno al rosa). Il viraggio del colore avviene entro 30-60; il test è molto semplice e viene eseguito direttamente dall endoscopista; sensibilità e specificità sono intorno al 90-95%. c) Coltura. Certamente è l indagine diagnostica più precisa, ma è eseguita assai di rado per i costi elevati e la complessità del suo allestimento; infatti, H. pylori è un germe difficile da coltivare, che richiede un accurato prelievo bioptico, la semina in appositi terreni di coltura e specifiche condizioni ambientali. Nella pratica clinica la coltura viene richiesta quando si vuole testare la sensibilità dei vari ceppi microbici agli antibiotici (per es., in caso di resistenza alla terapia); la specificità è del 100%.

2. Metodiche non invasive a) Sierologia. L infezione da H. pylori determina una risposta immunitaria che persiste per tutta la sua durata: tale risposta è caratterizzata dall iniziale transitoria produzione di IgM cui fa seguito un aumento, in poche settimane, di IgG e IgA. Il titolo delle Ig rimane persistentemente elevato in presenza di gastrite cronica attiva e tende lentamente a ridursi dopo l eradicazione del batterio. Esso viene determinato mediante tecniche immunoenzimatiche (per es., ELISA) dotate di discreta sensibilità e specificità (95%), tuttavia il titolo da assumere come limite di significatività per definire un soggetto infetto (cut-off) può variare nei diversi laboratori. Esistono anche test rapidi che sono basati sulla determinazione di anticorpi IgG e/o IgA (specie anti-cag-a) su sangue intero (una goccia di sangue capillare da un dito introdotta nel pozzetto del test; risposta entro 10; sensibilità e specificità: 90%).

b) Breath test. Il test si basa sulla capacità dell ureasi prodotta da H. pylori di scindere l urea marcata con carbonio radioattivo (13C) somministrata per os al paziente. La scissione dell urea libera anidride carbonica marcata con 13C che passa nell aria espirata e viene rilevata nei campioni raccolti ad intervalli di 10 mediante gascromatografo. Il test si esegue somministrando al paziente, tenuto a digiuno, 100 mg di urea marcata con 13C in 50 ml di acqua: il risultato è positivo se nei campioni di aria espirata il rapporto CO2 13/CO2 12 è > 5. Questa metodica è in grado di rilevare anche piccole tracce di ureasi e, quindi, di mettere in evidenza infezioni batteriche di minima entità; il test è innocuo, ma i costi sono piuttosto alti e la metodica è eseguibile soltanto in centri specializzati.

TERAPIA MEDICA Il fondamento della terapia medica è la somministrazione simultanea di due antibiotici, insieme a un farmaco che riduca l acidità gastrica, la quale potrebbe menomare la loro attività antibatterica. I trattamenti più diffusi perciò utilizzano un inibitore della pompa protonica e, a questo riguardo, si è visto che è adeguata la somministrazione per 2 volte al giorno, per tutta la durata della terapia, di 20 mg di omeprazolo o di dosi equivalenti di un altro farmaco della stessa classe. Per quanto riguarda gli antibiotici, più comunemente viene consigliata l associazione di claritromicina (500 mg 3/die) con amoxicillina (1 g 2-3/die), oppure con metronidazolo o altro nitroimidazolo (500 mg 2/die). Anche la tetraciclina è efficace nei riguardi di H. pylori, ma è stata impiegata in misura assai minore. La durata della terapia consigliata è di 1 settimana in Europa e 2 settimane negli USA. Una meta-analisi ha indicato che una terapia di 2 settimane ottiene l eradicazione del microrganismo in una percentuale di casi che è del 7-9% superiore rispetto ai risultati ottenuti con un trattamento di 1 settimana.