L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI



Documenti analoghi
Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Pratiche di liberazione dei dati (anche) in Emilia Romagna

Workshop BABELE La genesi dei sistemi

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Agenda digitale italiana Sanità digitale


La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Progetto MATTONI SSN

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Registri tumori e Programmazione sanitaria

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

ERP e oltre in Regione Emilia Romagna. Strumenti innovativi per la Gestione delle Risorse Finanziarie

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Il Magazzino Unico: un confronto tra modelli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità

enside

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Ministero della Salute

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Il consenso nel progetto SOLE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Business Intelligence. strumento per gli Open Data

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

FORUM P.A. SANITA' 2001

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

La nuova frontiera del CLOUD

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

Il piano egov obiettivo salute -

Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Catania 14 Febbraio 2014 Franco Astorina. Mail:

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT


Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

INAIL WICC Welfare Information Capital Center Big Data e Analytics per la gestione dei rischi di infortunio e malattie professionali

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

RAZIONALIZZARE LE RISORSE DOCUMENTALI PER RIDURRE I COSTI OPERATIVI E AUMENTARE L EFFICIENZA IN UFFICIO COUNT ON US.

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Come recuperare efficienza

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform)

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Magazzino Unico: un confronto tra modelli

Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

Assistenza transfrontaliera

Innovative Procurement Process. Consulting

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Il nostro concetto di business

NUBE81. il software che aspettavi ora c'è. Gestionale Cloud Sicurezza Lavoro. Web Cloud Mobile

Transcript:

L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI I dati regionali dai flussi amministrativi Eleonora Verdini Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche sociali - Regione Emilia Romagna Bologna, 25 giugno 2015

Il Sistema informativo sanitario e sociosanitario regionale: la nostra storia 1997 2001 2002 2005 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 DIME SICO SMI SCR mammo Tecnologie DB clinici SINPIAER SIDER DIME DM 11/06/2010 DM 25/11/2013 2

GLI ATTORI Aziende USL, Aziende Ospedaliere e Privato accreditato Conferenze territoriali e Province DOMINIO AZIENDALE DOMINIO NAZIONALE MEF Salute NSIS ISTAT - ISS Invio dei dati e ritorno informativo alle aziende DOMINIO REGIONALE 3

Sistema informativo dei Dispositivi Medici Dominio aziendale e regionale Assessorato regionale SISEPS Servizio Servizio Servizio Assistenza territoriale Territoriale Flusso DIME Servizi Farmaceutici Sistemi Informativi Servizi Acquisti Servizi Acquisti e logistica economale e logistica Aziende sanitarie Servizio strutture e tecnologie Sevizi di ingegneria Clinica Obiettivi alle Aziende Ministero Salute Cabina di Regia NSIS MEF AGENAS Adempimenti LEA 4

I nostri punti di attenzione e di forza la qualità dei dati (regole trasparenti, simulazioni e ritorno informativo) la condivisione dei dati (reportistiche e accesso ai DB regionali) 5

DAL DATO AGLI INDICATORI 6

ESEMPIO ANALYTICS REGIONE E-R Sanità E-R - Tipologie di analisi a supporto delle decisioni Cosa è successo? Informazione Quale è il consumo attuale e i costi legati ai Dispositivi Medici sul territorio? Cosa Succederà? Previsione Quale sarà l impatto dell acquisizione di Dispositivi Medici per gli assistiti di uno specifico bacino d utenza Cosa dovrò fare? Decisione Quale è lo scenario ottimale di allocazione dei Dispostivi Medici per minimizzare i tempi di attesa e massimizzare la copertura sul territorio? DESCRITTIVA PREDITTIVA PRESCRITTIVA ReportER #OpenData Location Intelligence Analisi Prescrittiva 7

Facile Manutenzione OPEN DATA Reporting: Grafici Grafica Interfacce amichevoli Accattivante Valorizzazione Metadato Alta Interattività Alta Usabilità Ottimizzare performance Navigabilità del dato Reporting: Mappe Analisi Cross Flusso Reagire con Prontezza Reporting: Serie Storiche Reporting: Automatizzazione 8

ReportER #OpenData Piattaforma OpenData per la consultazione dei dati amministrativi sanitari e socio-sanitari in modalità interattiva (filtri, drill-down, ) e diverse forme di visualizzazione (tabella, trend, grafico, mappa, etc). http://salute.regione.emilia-romagna.it/siseps/reporter 9

ReportER Flussi amministrativi PS SDO SMAC ADI CEDAP GRAD FAR PRIM HOSPICE Indicatori CURE LEA PALLIATIVE LAB POSTILETTO (PL) SDRES ASA IASS PLS DiMe Farmaceutica (AFT, AFO, FED) SCR PROGRESS Legenda In produzione In progress (andranno in produzione entro il 2015) 10

Esempi di potenziali analisi in ambito Dispositivi Medici Appropriatezza di impiego dei Dispositivi Medici: Collegare l operatività dei dispositivi medici con le attività presenti nei flussi sanitari (es. attraverso la prescrizione o mappatura DRG) per ottimizzare il loro utilizzo e diminuire i costi e i tempi di servizio agli assistiti. Efficienza operativa nell utilizzo dei Dispositivi Medici: Ottimizzare l allocazione dei dispositivi medici nei reparti ospedalieri per migliorare la copertura. Efficienza allocativa dei Dispositivi Medici: Capire attraverso l analisi predittiva, in ottica costi benefici e in termini di qualità del servizio, l impatto sul servizio offerto agli assistititi e sui costi dell allocazione di una nuova grande tecnologia Location Intelligence - Ottimizzazione dell allocazione e dimensionamenti dei Dispositivi Medici: Simulare attraverso analisi prescrittiva quale potrebbe essere lo scenario migliore (tra scenario di minima e di massima) di allocazione dei dispositivi medici per ottimizzare i costi e massimizzare la qualità di servizio. 11

Ottimizzazione dell allocazione e dimensionamenti dei dispositivi medici 12

Utilizzo dei dati. già possibile 2014 F.10.3.1 Spesa per dispositivi di consumo per punto DRG 13

14 14

GRAZIE everdini@regione.emilia-romagna.it http://salute.regione.emilia-romagna.it/siseps/ 15