. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

Documenti analoghi
Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

PIANO DELLE VACCINAZIONI

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Promozione delle vaccinazioni

ALTRI UFFICI COINVOLTI (dello stesso o di altro Settore)

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

L' esperienza di Modena

PANATTONI ALESSANDRA

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

ANNO SCOLASTICO

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Dati sull azienda PARTE A

Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Definizione operativa. Valore Baseline

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Piani operativi. attività di sorveglianza

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Albano Laziale, 6 maggio 2015

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Come si prepara l azienda a gestire la crisi. (organizzazione aziendale e comunicazione)

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

Sandra Vattini 05/04/16

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Ministero della Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Paola Zoppi Medico del lavoro

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Via Acquasalsa, 2 80045 Pompei Tel. 0815352645 Fax 0815352602 email: dippr.sep@.aslnapoli3sud.it Prot. 94/SEP del 04/07/2011 Ai Direttori Sanitari dei Distretti e per il loro tramite Ai Responsabili dei Centri Vaccinali Ai Pediatri ls Al Direttore Servizio Materno Infantile Distrettuale Ai Sigg. Direttori Divisioni di Pediatria PP.OO. Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Vico Equense. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi Oggetto: report coperture vaccinali 2010. Premesso che le attività vaccinali rappresentano uno degli interventi preventivi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica, è necessaria una valutazione continua delle prestazioni rivolta sia al processo (qualità del servizio/soddisfazione utente) che all esito (coperture, monitoraggio reazioni avverse, andamento malattie infettive prevenibili con vaccino). La costante valutazione delle coperture vaccinali è uno strumento indispensabile per poter confrontare la situazione locale con gli obiettivi posti dai Piani Nazionale e Regionale Vaccini e per poter eventualmente predisporre interventi correttivi là dove necessitano. Appare superfluo sottolineare che per poter disporre di dati di copertura affidabili ed aggiornati è fondamentale e prioritaria la attivazione, come più volte ribadito da Ministero della Salute e Regione Campania, di una anagrafe vaccinale informatizzata, percorso, questo, più volte intrapreso ed ancor oggi non portato a termine nella ex ASL Napoli 5 ove, allo stato, non esiste collegamento in rete tra i centri vaccinali, l anagrafe assistiti ed il SEP e gli archivi sono, per la maggior parte, ancora cartacei. Questo stato di cose è stato riportato nel Piano Regionale di Prevenzione 20052007 Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato

di salute, riformulato congiuntamente dai due Servizi di Epidemiologia come progetto unico per tutto il territorio della ASL Napoli 3 Sud. Questa proposta attuativa nella ASL Napoli 3 Sud prevede, tra l altro, l allineamento delle anagrafi vaccinali delle due AASSLL preesistenti la messa in rete del sistema nella ex Asl Napoli 5 la informatizzazione degli archivi vaccinali della ex Asl Napoli 5, a partire dalla coorte del 1990 una revisione del sistema con l adozione della modalità webbased, l inserimento di nuove funzionalità con il miglioramento operativostatistico, una nuova piattaforma tecnologica, un intervento manutentivo più protratto nel tempo e l attivazione di un percorso formativo per gli operatori dei Centri Vaccinali. Fatta questa premessa sull attuale stato di empasse della anagrafe vaccinale della ex ASL NA 5 è necessario sottolineare come la mancanza di un anagrafe vaccinale informatizzata impedisce il monitoraggio continuo delle attività vaccinali ed inoltre costituisce, per gli operatori dei Centri Vaccinali, un notevole ostacolo sia nella routine quotidiana, ma soprattutto in occasione della raccolta dei dati necessari alla valutazione delle coperture. Venendo alla analisi di quanto rilevato al 31/12/2010 relativamente alle coperture vaccinali al 12 o, al 24 o, al 6 o anno ed al 16 o anno di vita, messe a confronto con quelle rilevate negli anni precedenti, osserviamo che i dati raccolti mostrano il mancato raggiungimento, in diversi distretti, degli obiettivi previsti dai Piani Nazionale e Regionale Vaccini. Inoltre, il Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania (D.G.R. 1572 del 6/8/2004) rivolge una particolare attenzione alla popolazione con disagio sociale ed a quanti sono affetti da patologie croniche che risultano non adeguatamente raggiunti dall offerta vaccinale per cui si ribadisce quanto richiesto in occasione delle recenti campagne vaccinali antinfluenzali circa la realizzazione e l aggiornamento periodico, in ogni distretto, del registro dei soggetti a rischio, obiettivo, quest ultimo, che non può prescindere da un pieno ed attivo coinvolgimento di Pediatri ls e Medici MG. Dall analisi dei dati riportati nella tabella 1 risulta che il livello minimo di copertura del 95% previsto per 3 a dose di IPV, DTPa, Ep.B, Hib al 24 mese di vita è stato raggiunto in tre distretti (57, 58 e 59), è quasi raggiunto nel distretto 54 mentre è del tutto ingiustificato e grave quanto rilevato nei distretti 53, 55 e 56, nei quali, accanto alla evidente necessità di una approfondita rivisitazione di tutto il percorso vaccinale, è necessario porre rimedio tempestivamente alle carenze rilevate in quanto la popolazione di questi distretti è particolarmente a rischio.. Oggetto di riflessione è l arretramento significativo, rispetto a quanto rilevato in precedenza, nel distretto 55 (8,2 %) mentre le coperture risultano essere stabilmente e gravemente carenti nei distretti 53 e 56 ove i Direttori Sanitari, i responsabili UU.OO.MM.II. e gli operatori dei Centri vaccinali sono chiamati ad individuare le cause di questa defaillance e mettere in atto tutte le iniziative atte a recuperare rapidamente il terreno perduto e raggiungere il livello minimo di copertura del 95 %. Passando alla vaccinazione MPR si può notare che la situazione è, se possibile, ancora più deprimente in quanto in nessun distretto è stata raggiunta la soglia del 95%, cosa grave, alla luce di recenti, frequenti segnalazioni di morbillo in adolescenti e giovani adulti che, notoriamente, sono esposti a maggior rischio di complicanze. Va posta, inoltre, la dovuta attenzione alla somministrazione della seconda dose di vaccino, ancora non entrata nella routine dei centri Vaccinali. 2

Tabella 1 COPERTURE VACCINALI AL 24 MESE DI VITA RILEVATE AL 31/12/2010 (COORTE ANNO 2008) CONFRONTO CON COPERTURE RILEVATE AL 31/12/2008 (COORTE ANNO 2006) ED AL 31/12/2006 (COORTE 2004) IPVDTPHBVHib MPR 3 a DOSE ANNO 2010 2008 2006 2010 2008 2006 RILEVAZ. DISTRETTO 82.1 % 83,5 % 89.3 % 54.5 % 54,8 % 79.3 % 53 DISTRETTO 94.5 % 97.2 % 97.4 % 85.0 % 92,2 % 94.9 % 54 DISTRETTO 87.7 % 95,9 % 92.7 % 78.6 % 85,6 % 64.7 % 55 DISTRETTO 84.4 % 86,0 % 88.6 % 70.5 % 73,8 % 74.9 % 56 DISTRETTO 95.6 % 93.8 % 93.5 % 92.1 % 91,8 % 85.1 % 57 DISTRETTO 58 D. 58 ex 86 D. 58 ex 90 95.7 % 96,2 % 96,5 % 93.0 % 95.9 % 83.2 % 79,7 % 86,8 % 72.6 % 79.1 % DISTRETTO 97.7 % 98,0 % 90.4 % 85.9 % 89,2 % 83.8 % 59 Ex ASL NA 5 91.8 % 93,1 92.8 % 80.1 % 93,1 % 92.8 % Anche in questo caso occorre mettere in atto azioni correttive e raggiungere rapidamente gli obiettivi di copertura previsti ponendo particolare attenzione al recupero dei soggetti suscettibili in età adolescenziale ed anche adulta, sfruttando ogni occasione possibile come gli appuntamenti per la vaccinazione HPV nelle ragazze ed i richiami per diftotetano pertosse. Al fine, poi, di avviare a risoluzione l annoso problema della rosolia congenita vanno previsti interventi aggiuntivi di educazione sanitaria da parte dei consultori familiari ed il coinvolgimento delle divisioni di Ostetricia e Ginecologia dei Presidi Ospedalieri della ASL e dei punti nascita privati per vaccinare le donne suscettibili all atto della dimissione dopo il parto. 3

Tabella 2 COPERTURE VACCINALI AL 12 MESE DI VITA RILEVATE AL 31/12/2010 (COORTE ANNO 2009); CONFRONTO CON COPERTURE RILEVATE AL 31/12/2008 (COORTE ANNO 2007) ED AL 31/12/2006 (COORTE 2005) IPVDTPHBVHib 3 a DOSE MPR ANNO 2010 2008 2006 2010 2008 2006 RILEVAZ. DISTRETTO 80.8 % 81.9 % 89.3 % 43.2 % 31.3 % 57.5 % 53 DISTRETTO 86.9 % 93.7 % 97.4 % 45.7 % 65.0 % 92.3 % 54 DISTRETTO 90.5 % 87.1 % 92.7 % 53.7 % 33.2 % 45.0 % 55 DISTRETTO 67.8 % 68.9 % 88.6 % 42.0 % 37.0 % 37.9 % 56 DISTRETTO 89.2 % 82.4 % 93.5 % 73.0 % 74.2 % 49.2 % 57 DISTRETTO 58 D. 58 ex 86 D. 58 ex 90 79.8 % 77.1 % 80.8 % 93.0 % 95.9 % 54.8 % 46.9 % 62.4 % 47.9 % 60.4 % DISTRETTO 81.0 % 95.9 % 90.4 % 60.5 % 68.5 % 85.2 % 59 Ex ASL NA 5 81.0 % 83.6 % 92.8 % 54.0 % 59.9 % 62.4 % La tabella 2 mostra le coperture al 12 mese di vita che, naturalmente, risultano essere più basse di quelle rilevate al 24 o mese di vita. Per 3 a dose di IPV, DTPa, Ep.B, Hib al 12 mese di vita si registra un valore minimo del 67,8 % nel distretto 56 e significativi arretramenti nei distretti 59 (14,9 %), 54 e 57 (6,8 %). 4

Tabella 3 COPERTURA 1 a DOSE ENTRO IL 3 MESE DI VITA COORTE 2009, RILEVAZIONE AL 31/12/2010 IPVDTPHBVHib ANNO RILEVAZ. 2010 DISTRETTO 53 63,7 % DISTRETTO 54 92,0 % DISTRETTO 55 86,5 % DISTRETTO 56 77,4 % DISTRETTO 57 84,9 % DISTRETTO 58 90,0 % DISTRETTO 59 90,0 % Ex ASL NA 5 85,9 % La tabella 3 valuta il timing della vaccinazione e mostra il ritardo con cui i neonati accedono alla vaccinazione. Una situazione di tal genere espone, in maniera ingiustificata, i neonati al rischio di malattie gravi se contratte nei primo mesi di vita per cui si ribadisce la necessità di rispettare scrupolosamente il calendario vaccinale, iniziando le vaccinazioni a partire dal 61 giorno di vita, così da non accumulare ritardi che poi andrebbero ad amplificarsi nel tempo. In tutti i distretti vanno assolutamente e con urgenza riviste tutte le procedure per l arruolamento e per la prima chiamata, evidenziando eventuali criticità nei flussi informativi. 5

Tabella 4 COPERTURE VACCINALI AL 31/12/2010 (COORTE ANNO 2005 e 2004) 4 a DOSE DTP ANNO RILEVAZ. 2005 2004 DISTRETTO 53 1.4 % 46.6 % DISTRETTO 54 12.2 % 85.0 % DISTRETTO 55 1.9 % 34.3 % DISTRETTO 56 4.9 % 48.3 % DISTRETTO 57 15.0 % 61.5 % DISTRETTO 58 40.0 % 88.3 % DISTRETTO 59 36.0 % 75.5 % Ex ASL NA 5 20.5 % 66.8 % Tabella 5 COPERTURE VACCINALI AL 31/12/2010 COORTE ANNO 1994 5 a DOSE dt ANNO RILEVAZ. 1994 DISTRETTO 53 3,7 % DISTRETTO 54 48,9 % DISTRETTO 55 12,0 % DISTRETTO 56 17,5 % DISTRETTO 57 33,3 % DISTRETTO 58 34,3 % DISTRETTO 59 85,9 % Ex ASL NA 5 32,9 % Le tabelle 4 e 5 mostrano le coperture relative alla IV e V dose di DTP; in nessun distretto viene raggiunto l obiettivo di una copertura del 95 % per il primo richiamo a 56 anni e di almeno il 90 % negli adolescenti. In quest ultimo caso è utile ricordare che l offerta attiva a 1516 anni è prevista con almeno due lettere di invito. 6

Tabella 6 COPERTURE VACCINALI AL 31/12/2010 (COORTE ANNO 2005 e 2004) 3 a DOSE HPV ANNO RILEVAZ. 1998 1999 DISTRETTO 53 22.4 % 0 % DISTRETTO 54 33.1 % 0 % DISTRETTO 55 24.5 % 2.8 % DISTRETTO 56 23.6 % 3.1 % DISTRETTO 57 51.6 % 12.2 % DISTRETTO 58 56.3 % 0.2 % DISTRETTO 59 9.0 % 9.1 % Ex ASL NA 5 35.0 % 3.8 % La tabella 6, infine, mostra le coperture relative alla vaccinazione antipapillomavirus nelle adolescenti nel corso del 12 o anno di vita ed anche per questa vaccinazione ci discostiamo in maniera significativa dai valori medi registrati a livello nazionale. In questo caso vanno ripensate le strategie di coinvolgimento della popolazione target, immaginando un approccio diverso, in aggiunta, magari, ai consueti canali istituzionali. Da quanto esposto risulta che diversi obiettivi previsti dal PNV e dal PRV risultano ancora non raggiunti e ciò deve indurre tutti, a partire dalle direzioni sanitarie dei distretti, a rivedere le strategie finora adottate. Irrinunciabile, per il buon esito di questa operazione, è il coinvolgimento di Pediatri ls e Medici MG, il miglioramento della qualità dell offerta vaccinale, l aggiornamento continuo degli operatori. Il Direttore Dr. Francesco Giugliano 7