REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Documenti analoghi
REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

10. Regolatori standard PID

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Progetto del controllore

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

I Controllori PID (ver. 1.0)

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Analisi dei sistemi retroazionati

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Esercizi di Controlli Automatici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Controllo dei Processi

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

INTRODUZIONE. In caso contrario occorre procedere per via empirica.

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Controllo a retroazione

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Regolatori PID digitali

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Analisi dei sistemi in retroazione

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Controlli Automatici T Regolatori PID

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Spettri e banda passante

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Regolatori PID digitali

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Il criterio di Nyquist

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

CONTROLLI AUTOMATICI

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Lezione 20. Controllo del moto

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli automatici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati

Sintesi in Frequenza:

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Sistemi di Controllo

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

REGOLATORI STANDARD PID

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

REGOLATORI STANDARD PID

t (sec) t (sec)

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Stabilità e retroazione

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Sistemi di controllo industriali

Transcript:

REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1

MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito industriale? controllo soddisfacente di un ampia gamma di processi? semplici regole di taratura automatica? realizzazione con tecnologie varie (meccaniche, pneumatiche, idrauliche, elettroniche analogiche e digitali) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 2

Variabile di controllo u generata come somma di tre contributi:? proporzionale all errore e = w ; y? proporzionale all integrale di e (valor medio): errore nullo asintoticamente per segnali di riferimento o disturbi additivi costanti? proporzionale alla derivata di e: previsione dell andamento dell errore Struttura ideale (sistema dinamico SISO lineare stazionario a tempo continuo, improprio) u(t) = K P e(t) +K I Z t de(t) e( )d + K D t 0 dt? K P 0: coefficiente dell azione proporzionale (banda proporzionale PB = 100=K P )? K I 0: coefficiente dell azione integrale? K D 0: coefficiente dell azione derivativa Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 3

Trasformazione di Laplace (t 0 = 0) R PID = R P + R D (s) +R I (s) = K P + K I s = K P + K Ds = K 2 Ds + KP s + K I s 1+ 1 T I s + T Ds = K P T I T D s 2 + T I s +1 T I s? T I = K P =K I : tempo integrale (o di reset)? T D = K D =K P : tempo derivativo R P w + y + RI () + s + u RD () s Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

Diagrammi di Bode (due zeri a Re < 0 e un polo nell origine) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

Azione derivativa realizzabile R a D (s) = K P T D s 1+ T D N s = K D s 1+ K D K P N s? N > 0: il polo s = ;N=T D all esterno della banda di frequenza di interesse nel controllo (N = 5 20) PID in forma reale R PID = K P 0 B @1 + 1 T I s + = K P + K I s + K D s T D 1+ T D N s 1+ K D K P N s s 1 C A? zeri praticamente inalterati (per N sufficientemente grande)? diagrammi di Bode asintotici (linea grigia a tratti precedente) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

Combinazione delle varie azioni tranne:? sola azione derivativa (zero nell origine!)? azione integrale e derivativa (buco in frequenza!) Regolatori P (K I = K D = 0 o T I! 1, T D = 0) R P = K P? controllo di processi asintoticamente (o semplicemente) stabili? prestazioni statiche non richiedono l inserimento di un azione integrale Regolatori I (K P = K D = 0) R I (s) = K I s? rete ritardatrice con polo nell origine e zero all infinito (restringimento della banda passante per compensare il contributo di fase negativo)? requisito stringente sulle prestazioni statiche, ma non sulle prestazioni dinamiche Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

Regolatori PI (K D = 0 o T D = 0) R PI (s) = K P s + K I s = K P 1+T I s T I s? rete ritardatrice con polo nell origine e zero in s = ;1=T I? azione integrale per prestazioni statiche, con banda passante più ampia grazie alla presenza dello zero? molto diffusi nel controllo di processi industriali, descrivibili come la serie di una funzione di trasferimento del primo ordine e di un eventuale ritardo (la presenza di un ulteriore zero di un PID completo porterebbe a un allargamento eccessivo della banda passante, nonché a difficoltà di taratura) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

Regolatori PD (K I = 0) R PD (s) = K P + K D s = K P (1 + T D s)? rete anticipatrice con zero in s = ;K P =K D = ;1=T D e polo all infinito (polo aggiuntivo in alta frequenza per la realizzabilità)? non vi sono problemi di stabilità o di prestazioni statiche? necessario ottenere la banda passante più ampia possibile Regolatori PID? polo nell origine e due zeri in s = ;T I p T I (T I ; 4T D ) 2T I T D (polo aggiuntivo in alta frequenza: zeri praticamente invariati)? zeri: reali per T I 4T D, coincidenti in s = ;1=2T D per T I = 4T D (per semplificare la taratura)? rete a sella? controllo per vaste classi di sistemi Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

METODI DI TARATURA AUTOMATICA Funzione di trasferimento del sistema controllato nota? parametri del PID tarati per mezzo di tecniche di sintesi Determinazione onerosa del modello rispetto all esigenza di progettare un regolatore in grado di fornire prestazioni accettabili? metodi automatici di taratura che consentono di pervenire direttamente alla sintesi del regolatore a partire da specifiche prove effettuate sul processo? sistema controllato assunto asintoticamente stabile e con guadagno positivo Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 10

Metodi in anello chiuso Metodo di Ziegler e Nichols in anello chiuso? all inizio: sola azione proporzionale, innalzando K P sino a portare il sistema retroazionato al limite di stabilità (y in oscillazione permanente di periodo T a fronte di variazioni a scalino imposte a w): guadagno critico K P y T K P < K P K P t Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 11

Regole di taratura K P T I T D P 0:5 K P PI 0:45 K P 0:8 T PID 0:6 K P 0:5 T 0:125 T Interpretazioni? K P = k 0 m di G(s) (margine di guadagno finito)? T = 2=! 0 1/ k' m Im Gj ( w' p ) 1 A 0 Re Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 12

Esempio G(s) = 1 (1 + s) 3?! 0 = p3, k 0 m = 8 ) K P = 8, T ' 3:63? PI: K P = 3:6, T I = 2:9 ) ' m ' 14,! c ' 1:2, k m ' 1:5 (prestazioni poco soddisfacenti)? PID (N = 10): K P = 4:8, T I = 1:815, T D = 0:454 ) ' m ' 29,! c ' 1:4, k m ' 9 (prestazioni migliori, zeri del PID coincidenti in s = ;1:1 e prossimi ai poli di G(s)) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 13

Metodi in anello aperto Metodo di Ziegler e Nichols in anello aperto? modello approssimato del sistema da controllare G a (s) = 1+Ts e;s Regole di taratura P PI PID K P T I T D T 0:9T 3 1:2T 2 0:5? regolatore PI, =T 2 [0:1 1] ' m = 77:8 T +14:95 k m = 0:87 T +1:47 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 14

Esempio (precedente)? modello approssimato: = 1, T = 1:83, = 1:17? regolatore PI: K P = 1:41, T I = 3:51 ) ' m ' 63,! c ' 0:59, k m ' 4:15? regolatore PID: K P = 1:87, T I = 2:34, T D = 0:59, N = 10 ) ' m ' 62:5,! c ' 0:74, k m ' 21:3 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 15