linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Documenti analoghi
linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

immunità adattativa o acquisita

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Sostanza fondamentale amorfa

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Il sangue e le piastrine

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Università degli Studi di Teramo

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Il sangue. Funzioni del sangue


La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve

Le cellule del sangue

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Cellule infiammatorie

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

La nuova biologia.blu

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

ANTICORPI. T regolatori e/o suppressor LINFOCITI

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

L APPARATO CIRCOLATORIO

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Infiammazione (flogosi)

L APPARATO CIRCOLATORIO

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Il sistema immunitario

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 11

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Le cellule del tessuto Connettivo

connettivo propriamente detto

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Il Sistema Immunitario. Barone Antonina

Immunologia dei Trapianti

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

Glossario: memory card

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Schema delle citochine

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

Transcript:

linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni

Linfocito

Linfocito al MES Sopravvivenza: da pochi mesi a diversi anni Funzione Tipo T (80%): risposta immunitaria cellulo-mediata Tipo B (15%): risposta immunitaria di tipo umorale. NK (5%): riconoscono e uccidono cellule rivestite da anticorpi

plasmacellula Plasmacellula della tonaca sottomucosa dell intestino tenue di ratto. E caratteristico di queste cellule tondegianti od ovali, la cui presenza nel connettivo lasso è facoltativa, il RER molto sviluppato (1), cui compete la sintesi delle immunoglobuline. In alcuni punti le cisterne del reticolo sono moderatamente dilatate (*) e contengono delicati fiocchi di materiale proteico. 2. Apparato del Golgi. Ingr.: 22.000x.

Linfociti T: hanno origine nel midollo osseo ma diventano immunocompetenti nel timo; Linfociti T citotossici: secernono molecole che inducono la morte di cellule estranee o cellule dell organismo trasformate da virus. Linfociti T helper: collaborano con i macrofagi e stimolano i linfociti B. Linfociti T suppressor: sopprimono alcune risposte immunitarie mediante segnali molecolari specifici. Linfociti NK: riconoscono e colpiscono le cellule bersaglio ricoperte da anticorpi.

Monocito Nucleo: a forma di fagiolo Granuli specifici: nessuno

lys Funzione differenziamento in macrofago, fagocitosi, presentazione antigene, secrezione di citochine (IL1, TNFα), interferoni (IFNγ), lisozima. Sopravvivenza: pochi gg. nel sangue; mesi nel t. connettivo. Monocito

Macrofagi residenti Nella milza Nel fegato (cellule del Kupffer) Nel polmone (MΦ interstiziali ed alveolari) Nell osso (osteoclasti) Nella cartilagine (condroclasti) Nella cute (cellule del Langerhans) Nel tessuto nervoso cerebrale (microglia)

Le piastrine (trombociti) granulomero ialomero Le piastrine hanno dimensioni di circa 1,5-3,5 µm

Piastrine al MES

Il granulomero contiene mitocondri, RER, Golgi, granuli. Lo ialomero contiene microtubuli e microfilamenti che regolano la forma e il movimento della piastrina. Nelle piastrine gli organelli più importanti sono i granuli: Granuli α (0,15 0,4 µm): contengono proteine, tra cui fattori di coagulazione, fibrinogeno, FN, PDGF (mitosi cell. endoteliali, fibroblasti, cell. muscol. lisce), TGF, EGF; Granuli densi δ (0,17 µm): contengono serotonina (vasocostrizione) assorbita dal plasma, istamina, adrenalina, ioni Ca2+ e PO 4 3- ; Granuli λ: sono lisosomi e contengono idrolasi acide; Perossisomi: poco numerosi con attività perossidasica (catalasi)

piastrina SC MT STD SC Corteccia di actina α lis δ SC= sistema canalicolare, accumula e rilascia Ca2+, secerne il contenuto dei granuli α. STD=sistema di tubuli densi, è la sede di sintesi delle prostaglandine

piastrine (2) rivestimento esterno di PG e fattori (2) rivestimento esterno di PG e fattori piastrinici della coagulazione; piastrinici della coagulazione; (4) granuli alfa. (4) granuli alfa.

Piastrine in corso di aggregazione Processi citoplasmatici

Piastrine in corso di aggregazione * * Notare la diminuzione del numero dei granuli in alcune piastrine

P=piastrine P=piastrine SE=collagene sottoendoteliale SE=collagene sottoendoteliale

Piastrine al MES

Quadri riassuntivi al MO

B, N, L, P

linfociti monocito

monocito Neutrofilo, piastrine linfocito

Neutrofilo Linfocito monocito linfocito