Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Documenti analoghi
Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Prof. Angelo Moretto, Università degli Studi di Milano

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

naturale - estetico - funzionale

ELENCO MEDICI VETERINARI - TELENARCOSI Strumentazione utilizzata (indicato con una X) Area geografica di Cerbottana Fucile lanciasiringhe intervento

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

PROVINCIA DI SAVONA. Al Dott. Andrea MARSAN c/o Università di Genova DIP.TE.RIS C.so Europa GENOVA. Savona, 21 febbraio 2014

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Aspetti organizzativi

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Criticità PREVENZIONE INCENDI

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Il Solare a Concentrazione

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

CARTA DI CRACOVIA 2000

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Federico Spandonaro 1/ 20

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia comportamentale. Forlì 2007

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Le aree dell informatica

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

L' affidamento al servizio sociale

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

PROCEDURE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI GRUPPI RADIO DURANTE LE COMUNICAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE SULLA RETE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

proposta di legge n. 376

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Agostinetti Piero (425902/IM)

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

RECUPERO ANIMALI SELVATICI FERITI

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

b) Teoria dell elica

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Provincia di Pisa Ambito Territoriale di Caccia Pisa Occidentale 15. Distretti di Caccia di Selezione:

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Transcript:

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone, rapaci, etc.) (caccia, allevamento)

Accumuli di ossa animali Caratteristiche - trappole naturali -No (raramente) connessione anatomica -Ossa poco fratturate -Strutture a cumulo - Riempimenti caotici di pozzi carsici

Accumuli di ossa animali Caratteristiche - tane di predatori -Mai connessione anatomica -Ossa molto fratturate/rosicchiate/digerite - dispersioni su ampie superfici Canis lupus; emimand. sx

Accumuli di ossa animali Caratteristiche - tane di ibernanti (Ursus spelaeus) -Mai connessione anatomica -Ossi poco fratturati (calpestati) -Raramente rosicchiati/digeriti (soltanto se presenti predatori) - dispersioni su ampie superfici

2. Pattern di mortalità - Frequenze di classi di età -- analisi eruzione/usura denti età di morte -- analisi degli annuli del cemento stagione di morte FINALITÀ Ricostruzione dei comportamenti umani Sistemi di procacciamento (foraging: strategie multiple) Tecniche di caccia Tecniche di domesticazione/allevamento Rapporti con l ambiente Clima Morfologia del territorio Interazioni con le faune Prede Altri predatori (uso degli stessi luoghi) Uomo-preda

3. Pattern di mortalità - Definizioni Death assemblage: Age stages: Mortality pattern: insieme di resti faunistici classi di età modello di mortalità (pattern di mortalità) = numero di individui per ciascuna classe di età Stiner M., 1989. L uso dei pattern di mortalità negli studi archeologici di adattamenti umani di tipo predatorio. Dialoghi di Archeologia, 1 (7): 99-122.

4. Pattern di mortalità - Metodo delle tre età N I II III IV V VI VII VIII IX Prime adult Old adult

5.1. Pattern di mortalità - Età di Ursus spelaeus in base all usura dei denti I II III IV V VI VII VIII IX P 4 Dente in eruzione Denti superiori M 1 M 2 Smalto consumato Dentina esposta Cavità pulpare esposta Denti inferiori M 1 M 2 M 3 NB: le suddivisioni possono essere variate a seconda delle specie Prime adult Old adult

5.2. Pattern di mortalità - Esempi di usure dentarie di Ursus spelaeus M 1 M 1 M 2 M 1 M 2 M 1

6.1. Pattern di mortalità - Modello a struttura vivente Composizione: uguale alla popolazione vivente N (tutti gli animali di una popolazione hanno uguale probabilità di morire, indipendentemente dall età) Prime adult Old adult Cause: - catastrofi (incendi, eruzioni, alcune malattie virulente) - caccia da agguato (inseguimento breve ) non selettiva (tigre, leopardo, gatto selvatico)

6.2. Pattern di mortalità - Modello ad U (il più frequente in natura) Composizione: giovani e vecchi N Prime adult Old adult Mortalità di daini per cause naturali (incidenti e denutrizione) Cause: - malattie, denutrizione - caccia a incursione (inseguimento a lungo) (lupo, iena, ghepardo) Mortalità di alci per attacchi da lupi (> old adult)

6.3. Pattern di mortalità - Modello prime adult (non frequente in natura) Composizione: N giovani adulti Cause: - caccia selettiva Prime adult Old adult (caratteristica dell uomo) avanzamento tecnologico e/o strategie di agguato in cooperazione (Paleolitico medio VS superiore)

Old 100% Significativa in quanto anziani rari nelle popolazioni viventi 0% 0% Zona influenzata da individui anziani 100% 100% Prime Adult 0% Diagramma triangolare: rapporti grafici tra i tre assi di età

7. Pattern di mortalità - Rappresentazione in diagramma triangolare Old Prime Adult Area dei modelli di mortalita ad U Area dei modelli di mortalita a struttura vivente Area dei modelli prime adult

8.1. Pattern di mortalità - Specificità animali Old - Scavenging - carcasse giovani consumate In modo completo iena lupo leopardo Leone (cooperazione) tigre e scavenging cacciatori di trofei Prime Adult incursione agguato armi da fuoco

8.2. Pattern di mortalità - Specificità culturali Paleolitico medio vari ungulati Paleolitico superiore vari ungulati Paleoindiani/Arcaico - Bisonte Late prehistoric Bisonte Nunamiut storici - Renna Cacciatori trofei vari ungulati PRr BCi1 Old ACc ACe BCe2 MCe PEc GCe PCe ADd OEh GBp PEh PCc OCe OBp BCe1 Epigravettiano (PS) Musteriano (PM) PCi BCi2 BBp1 PBp PEh Polesini idruntino PEc (tutti i cavallo PCe livelli) cervo PCc capriolo PRr camoscio PCi stambecco PBp uro OEh Palidoro idruntino. OCe (livelli cervo OBp 33 e 34) uro Oall tutti ACe S. Agostino cervo ADd (tutti i daino ACc livelli) capriolo Aall tutti BCe 1 Breuil (rim.) cervo BBp 1 Breuil (rim.) uro BCi 1 Breuil (rim.) stambecco BCe 2 Breuil cervo BCi 2 (liv. sup.) stambecco MCe Moscerini cervo GCe Guattari cervo GBp uro Prime Adult

Paleolitico medio vari ungulati Paleolitico superiore vari ungulati Paleoindiani/Arcaico - Bisonte Late prehistoric Bisonte Nunamiut storici - Renna Cacciatori trofei vari ungulati Old MCe PEc BCi1 GCe PRr GBp ACcACe PCe PEh PCc ADd OCe BCe2 OEh OBp BCe1 PCi BCi2 BBp1 PBp Prime Adult - > caccia con agguato (> area prime adult ) - sovrapposizione con zone struttura vivente - 3 casi (2 Pal medio, 1 Pal sup) presentano inclinazioni verso animali anziani (cfr. scavenging tigre) - > concentrazione su gruppo dei prime adult da fine Pal. Medio - inclinazione verso prede giovani negli eschimesi moderni pelli