Problemi su Equilibri di solubilità

Documenti analoghi
18.4 Equilibri di solubilità

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

Chimica A.A. 2017/2018

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI SOLUBILITA. AgNO 3 + H 2 O. Ag + + NO 3- + H 2 O. Provetta 1 : Ag + + NO 3- + H 2 O NaCl + H 2 O Na + + Cl - + H 2 O

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Esercizi - A.A. 2017/2018

REAZIONI IN SOLUZIONE

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità (Kps)

REAZIONI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Dissoluzione dei Solidi

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

RNH 3 + OH - C 0 x x x

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Base. Acido. Acido. Base

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

H N. Mn Fe H 2 O

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA


SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

i) 0.10 a = eq) 0 a =

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Chimica A.A. 2017/2018

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Scritto chimica generale

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Esercizi sui Bilanci di Massa

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

Scritto Chimica generale Gruppo A

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Reazioni chimiche e stechiometria

Le reazioni chimiche 2

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Feb 2014

prendono parte alla reazione.

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Problemi sui Rapporti ponderali

1 - Titolazioni acido-base e ph

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

= 9, M = 1, M

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono aggiunti 30 mg di FeCl3. (Kps = 4 10-38 ) Determinare la solubilità dell idrossido in tale soluzione. Determinare il ph al quale occorre portare la soluzione perché tutti i 30 mg passino in soluzione. Fe(OH)3(s) Fe 3+ + 3OH - KPS = [Fe 3+ ] [OH - ] 3 ione comune Fe 3+ : 30 10-3 /MMFeCl3 = nfe 3+ 30 10-3 /162.20 = 1.85 10-4 nfe 3+ [Fe 3+ ] = 1.85 10-4 / 200 10-3 = 0.92 10-3 S = [Fe(OH)3] KPS = (S + [Fe 3+ ]) [3S] 3 trascurando S come termine addittivo: 3 S = KPS = 4 10-38 / 27x 0.92 10-3 = 3 4/2.48 x 10-36 = 1.17 x 10-12 27[Fe 3+ ] Se i 30 mg di Fe(OH)3 passassero in soluzione [Fe 3+ ] sarebbe : (30 10-3 /MMFe(OH)3 200 10-3 = = 30 10-3 /21.37 = 1.40 10-3 ) + 0.92 10-3 [Fe 3+ ] aggiunto) = 2.32 10-3. e quindi perché tutto Fe(OH)3 rimanga in soluzione la [OH - ] dovrà essere: [OH - ] = 3 KPS / [Fe 3+ ] = 3 4 10-38 /2.32 10-3 = 3 17.2 10-36 = 2.58 10-12 poh =-log 2.58 10-12 = -0.41 + 12 = 11.59 ph = 14 11.59 ph = 2.41 2. 10g di Ag2SO4 sono posti in acqua ed il volume portato ad un litro. Restano 5.5 g di corpo di fondo. Calcolare la KPS dell Ag2SO4. Se alla soluzione filtrata del corpo di fondo vengono aggiunte 0.02 moli di NaCl, quanti grammi di AgCl precipitano come nuovo corpo di fondo? KPSAgCl = 1.8 10-10. La solubilità di Ag2SO4 è determinata dal nag2so4 che sono passate in soluzione: S = (10 5.5)/MMAg2SO4 = 4.5/311.81 = 0.0144 Quindi: KPS = (2S) 2 xs = 4S 3 = 4(3.0 10-6 ) = 1.2 10-5 Per vedere se, all aggiunta di 0.02 moli di Cl -, precipita AgCl bisogna verificare se 2SAg2SO4 x 0.02 è maggiore di KPSAgCl o no. 0.0288 x 0.02 = 6 10-4 > 1.8 10-10. Effettivamente non possono stare in soluzione concentrazioni di specie appartenenti al prodotto di solubilità maggiori di quelle definite dal valore della KPS!! In tali condizioni SAgCl = Ag + = 1.8 10-10 /0.02 = 9 10-9 ed il resto di Ag + è precipitato come AgCl! nag + in soluzione inizialmente sono 2SAg2SO4 = 0.0288 mentre ncl - = 0.02. Allora l agente limitante è Cl - per cui l AgCl precipitato sarà di: (0.02-9 10-9 ) x MMAgCl = 0.02 x 143.32 = 2.866 g

3. Un litro di una soluzione acquosa contiene 0.1 moli di Na2SO4 e 0.2 moli di NaF. Se si aggiunge lentamente una soluzione di BaCl2, quale anione precipita per primo, e quanti mg di esso rimangono in soluzione quando avrà inizio la precipitazione dell altro anione? [SO4 2- ] = 0.1 [F - ] = 0.2 KPS = [Ba 2+ ][SO4 2- ] = 1.1 10-10 Kps = [Ba 2+ ][F - ] 2 = 1.0 10-6 [Ba 2+ ] = KPS / [SO4 2- ] = 1.1 10-9 [Ba 2+ ] = KPS /[F - ] 2 10-6 /4 10-2 = 2.5 10-5 Aggiungendo Ba 2+ si raggiunge prima la solubilità di BaSO4. Per conoscere quante moli del primo anione che precipita sono in soluzione quando inizia a precipitare il secondo, bisogna mettere il valore di [Ba 2+ ] = 2.5 10-5, quella che si ha quando inizia a precipitare il secondo sale BaF2, nel PS di BaSO4 e ricavare così [SO4 2- ] = KPS / [Ba 2+ ] = 1.1 10-10 / 2.5 10-5 = 4.4 10-6, da cui, visto che siamo in un litro di soluzione si ricavano i mg : [SO4 2- ] x MMSO4 2- = 4.4 10-6 x 96.06 = 4.23 10-4 x 10 3 = 0.423 mg 4. Se ai 300 ml della soluzione tampone a ph = 9.1 si aggiungono 20 ml di una soluzione acquosa contenente 0.15g di Fe2(SO4)3 si ha formazione di Fe(OH)3 (Kps = 1.1 10-36 ). Determinare quanti grammi di precipitato si ottengono. poh = 14 9.1 = 4.9 [OH - ] = 1.26 10-5 Non sapendo la concentrazione del tampone, si deve considerare che dopo formazione e precipitazione di Fe(OH)3 il ph rimanga uguale! nfe2(so4)3 = 0.15/MM Fe2(SO4)3 = 0.15/400 = 3.75 10-4 nfe 3+ = 2 x 3.75 10-4 = 7.5 10-4 [Fe 3+ ] = 7.5 10-4 /0.32 = 2.34 10-3 M Essendo KPS = [Fe 3+ ][OH - ] 3 e il prodotto 2.34 10-3 x (1.26 10-5 ) 3 = 2.95 10-18 > 1.1 10-36 si avrà precipitazione di Fe(OH)3!! Quanto Fe 3+ rimane in soluzione? [Fe 3+ ] = 1.1 10-36 /(1.26 10-5 ) 3 = 5.5 10-22 nfe 3+ = 5.5 10-22 x 0.32 = 1.76 10-22 nfe(oh)3 precipitate = 7.5 10-4 - 1.76 10-22 = 7.5 10-4 g Fe(OH)3 = 7.5 10-4 x 106.88 = 0.08 g

5. A 100 ml di una soluzione 0.1 M di NH3 vengono aggiunti 50 ml di una soluzione 0.05 M di NH4Cl. Stabilire il valore del ph dopo l aggiunta. Se nella soluzione suddetta (150 ml) vengono introdotti 3 grammi di MgSO4, precipita Mg(OH)2? Determinare il ph che deve avere la soluzione affinché l Mg 2+ non precipiti come idrossido. KbNH3 = 1.8 10-5 KpsMg(OH)2 = 1.2 10-11 Dopo l aggiunta la soluzione è costituita dalla base ammoniaca e dall acido coniugato NH4 + ed è pertanto una soluzione tampone. Quindi il ph = pka - log(2.5. 10-3 /10-2) = 9.24 - log 0.25 = 9.84 poh = 14 9.84 = 4.16 [OH - ] = 10-4.16 = 3.46 10-5 Se MMMgSO4 = 120.37uma n MgSO4 = 3/120.37 = 0.025 La sua solubilità nella soluzione dovrebbe essere: S = [Mg 2+ ] = 0.025/0.150 = 0.166 Posto questo valore nel prodotto di solubilità insieme alla [OH - ] si ha: [Mg 2+ ][OH - ] 2 = 0.166 x (3.46 10-5 ) 2 = 1.99 x 10-10 valore maggiore di KpsMg(OH)2 = 1.2 10-11 precipiterà! Perché non precipiti Mg(OH)2 deve essere: [OH - ] 2 = 1.2 10-11 /0.166 = 7.23 10-11 per cui siamo in condizioni di sovrassaturazione e Mg(OH)2 [OH - ] = 7.23 10-11 = 8.5 10-6 poh = 6 0.93 = 5.07 9.84. ph = 8.93 di poco inferiore a Pertanto al ph della soluzione tampone la solubilità sarà minore e precipiterà l idrossido. 6. 10g di K2CrO4 e 20g di Pb(NO3)2 vengono mescolati in un litro di acqua. Determinare la solubilità del cromato di piombo nella soluzione risultante. (KPSPbCrO4 a 25 C è 10-13 M 2 ). MMK2CrO4 = 194.20 n K2CrO4 = 10/194.2 = 5.15 10-2 MMPb(NO3)2 = 331.21 n Pb(NO3)2 = 20/331.21 = 6.04.10-2 CrO4 2- è l agente limitante, per cui precipitano npbcro4 = 5.15 10-2 e rimangono in soluzione, in eccesso, npb 2+ = (6.04 5.15) 10-2 = 8.9 10-3 Deve valere quindi in questa soluzione che, indipendente dalla quantità di precipitato, il prodotto Pb 2+ CrO4 2- = 2.8 10-13. chiamando S = CrO4 2- sarà Pb 2+ = (S + 8.9 10-3 ) e, trascurando S come termine addittivo, si avrà che CrO4 2- = 2.8 10-13 /8.9 10-3 = 3.12 10-11. Quindi, nella soluzione la Solubilità S = 3.12 10-11.

7. Calcolare la quantità in mg di Na2S necessaria ad iniziare la precipitazione di ZnS da un litro di una soluzione che contiene 10-2 moli di Zn(NH3)4) 2+ ed una mole di NH3 libera(non complessata). KPSZnS = 1.2 10-23 ; KinstZn(NH3)4 2+ = 3 10-10. Da tali valori dedurre quali quantità sono trascurabili come termini addittivi. Poiché nella soluzione iniziale all equilibrio deve valere che Kinst = Zn 2+ NH3 4 / Zn(NH3)4 2+ = 3 10-10 si può ricavare la concentrazione di Zn 2+ Zn 2+ = 3.10-10 x 10-2 /1 4 = 3 10-12 In queste condizioni perché possa instaurarsi l equilibiro di solubilità per il sale ZnS deve valere la KPSZnS = 1.2 10-23 = Zn 2+ S 2- e se Zn 2+ = 3 10-12 deve essere che S 2- = 1.2 10-23 / 3 10-12 = 4 10-12. Pertanto perché inizi a precipitare ZnS in un litro di soluzione bisogna aggiungere 4 10-12 moli di S 2- come Na2S. gna2s = 4 10-12 x MMNa2S = 3.12 10-10 g 8. 0.0237g di un alogenuro di sodio vennero posti in 30 ml di acqua e titolati con una soluzione 10-2 M di AgNO3 ponendo come indicatore 1 ml di una soluzione 10-2 M di K2CrO4. Il viraggio, ovvero la comparsa del precipitato rosso di Ag2CrO4 avviene dopo l aggiunta di 23 ml della soluzione di AgNO3. Determinare quale è l alogenuro titolato e la sua concentrazione iniziale. Determinare inoltre la concentrazione dell alogenuro rimasto in soluzione quando inizia a comparire il precilitato rosso. Discutere se la scelta dell indicatore è accettabile. Quando si aggiungono 23 ml della soluzione di AgNO3 si aggiungono 2.3 10-4 moli di Ag + e quindi si titolano tutti i 0.0237g di alogenuro di sodio. Allora, noti il peso e le moli si avrà: MMNaX = 0.0237/2.3 10-4 = 102.89 MAX = 102.89 22.99 = 79.9, che è la massa atomica del Bromo. Inoltre Ag+ iniziale = 2.3 10-4 /30 10-3 = 7.67 10-3. All aggiunta di nk2cro4 = 10-2 /10 3 = 10-5 CrO4 - = 10-5 / 54x10-3 = 1.85 10-4 precipitato rosso si avrà quando vale il KPS = Ag+ 2 CrO4 - = 1.7 10-12 cioè quando Ag + = 1.7 10-12 /1.85 10-4 = 9.59 10-5 Tale concentrazione si verificherà in soluzione quando la Br - arriverà ad essere: Br - = 3.5 10-13 /9.59 10-5 = 3.65 10-9. per cui il Ciò significa che la comparsa del precipitato rosso, indice di raggiungimento del P.E., si ha quando la concentrazione di Br -,lasciato libero dalla precipitazione di AgBr, è molto piccola e quindi si possono titolare anche soluzioni con concentrazioni inferiori alle millimolari senza fare errori non trascurabili. 9. Calcolare la solubilità di Mg(OH)2 in (a) acqua; (b) soluz. MgCl2 0.03 M; (c) soluz. KOH (aq) 0.08 M, (d) in tampone a ph = 6. Kps = 1.9 10-13

a)mg(oh)2(s) Mg 2+ + 2OH - KPS = [Mg 2+ ] [OH - ] 2 3 3 S = KPS = 47.5 10-15 = 3.62 10-5 4 b) S = KPS = 1.9 10-13 / 0.12 = 8.66 10-7 4[Mg 2+ ] c) S = KPS / (0.08) 2 = 1.9 10-13 /6.4 10-3 = 2.97 10-11 d) poh = 14 6 = 8 [OH - ] = 10-8 S = KPS / (10-8 ) 2 = 1.9 10-13 /10-16 = 1.9 10 3 10. Un litro di una soluzione acquosa contiene 0.1 moli di Na2SO4 e 0.2 moli di NaF. Se si aggiunge lentamente una soluzione di BaCl2, quale anione precipita per primo, e quanti mg di esso rimangono in soluzione quando avrà inizio la precipitazione dell altro anione? KPSBaSO4 = 1.1 10-10, KPSBaF2 = 1.0 10-6. [SO4 2- ] = 0.1 [F - ] = 0.2 KPS = [Ba 2+ ][SO4 2- ] = 1.1 10-10 Kps = [Ba 2+ ][F - ] 2 = 1.0 10-6 [Ba 2+ ] = KPS / [SO4 2- ] = 1.1 10-9 [Ba 2+ ] = KPS /[F - ] 2 10-6 /4 10-2 = 2.5 10-5 Aggiungendo Ba 2+ si raggiunge prima la solubilità di BaSO4 [SO4 2- ] = KPS / [Ba 2+ ] = 1.1 10-10 / 2.5 10-5 = 4.4 10-6 dove [Ba 2+ ] è la concentrazione quando comincia a precipitare BaF2. [SO4 2- ] x MMSO4 2- = 4.4 10-6 x 96.06 = 4.23 10-4 x 10 3 = 0.423 mg 11. Solubilità in funzione del ph. Quali dei seguenti solidi passano in soluzione in ambiente acido, quali in ambiente basico? Quali sono quelli che hanno una solubilità indipendente dal ph? (a) MgCO3; (b) CdS; (c) NaNO3; (e) Ca(OH)2. 1. MgCO3 si dissocia in soluzione in Mg 2+ e CO3 2- essendo CO3 2- la base coniugata di HCO3 - la sua concentrazione in soluzione dipenderà dal ph ed in particolare diminuirà al diminuire del ph al quale si viene a trovare in soluzione. L equilibrio di solubilità MgCO3(s) = Mg 2+ + CO3 2- si sposterà sempre più verso destra, aumentando così la concentrazione di Mg 2+, ovvero la solubilità di MgCO3, al diminuire del ph. 2. CdS è un sale poco solubile che si dissocia in soluzione in Cd 2+ e S 2- Mentre Cd 2+ non produce idrolisi, S 2- è la base coniugata di HS - e pertanto vale lo stesso discorso fatto con CO3 2-. Quindi CdS aumenta la sua solubilità al diminuire del ph. 3. NaNO3 è un sale molto solubile i cui ioni non producono idrolisi in soluzione. La sua solubiltà non dipende dal ph. 4. Ca(OH)2 è un idrossido poco solubile che sottostà all equilibrio di solubilità : Ca(OH)2(s) = Ca 2+ + 2OH -. Pertanto aumenterà la sua solubilità all aggiunta di H3O + perché esso consumerà OH- in soluzione e quindi sposterà l equilibrio verso destra rispettando il Principio di Lechatelier.