Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Documenti analoghi
I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Innovatività per i pazienti

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

La prospettiva epidemiologica

Come assicurare la qualità: Il follow up e la riabilitazione. Gianmauro Numico SC Oncologia, ASO Alessandria

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La medicina del territorio

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Monfalcone, 07/06/2017

Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La continuità assistenziale

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

indicatori di qualità

Il follow-up del paziente oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Il Programma Ricerca e Innovazione

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Uso corretto dei marcatori tumorali

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Concetto di Rete di Patologia

Istruzione e formazione

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I metodi per la misura della prognosi

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

SINTESI DEI RISULTATI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Tempo di screening e benessere

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Transcript:

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

outline Perché ne dobbiamo parlare? Che cosa sappiamo dei guariti? Che cosa facciamo e che cosa dobbiamo fare meglio? Che cosa abbiamo bisogno di sapere?

PERCHE NE DOBBIAMO PARLARE?

Quanti sono? > 2 anni > 5 anni > 10 anni Tutti i tumori 2.590.000 81% 60% 35% Mammella 581.370 85% 66% 40% Colon-retto 353.965 79% 56% 32% Prostata 295.625 78% 46% 14% AIOM-AIRTUM I numeri del cancro 2015

Quanti saranno? I numeri del cancro 2015

Quanti saranno? Ganz PA, J Oncol Pract 2014

Chi sono i lungo-soppravviventi AIOM-AIRTUM I numeri del cancro 2014

CHE COSA SAPPIAMO DEI GUARITI?

Quali bisogni hanno? Rischio di ripresa di malattia Effetti collaterali dei trattamenti Secondi tumori Comorbidità Riabilitazione e reinserimento sociale Disagio psicologico

La questione del rischio

Come cambia il rischio nel tempo? rischio tempo

Le caratteristiche del rischio E dipendente dal tipo di patologia + altri fattori specifici Dipende da fattori non completamente conosciuti (non conosciamo la biologia della tumor dormancy ) Ha un andamento solo in parte prevedibile Non si azzera nel tempo Nella maggior parte dei casi non è identificabile un limite temporale che divida una fase ad alto rischio da una a basso rischio

Quali problemi di salute tardivi? Il tumore della mammella

Recidiva loco-regionale 9,4% Recidiva a distanza 13,1% Secondo tumore 6,6% Complicazioni legate al trattamento 7,8% Eventi intercorrenti 11,8%

I secondi tumori I numeri del cancro 2015

Le comorbidità Dati Health-Search SIMG (2.544.000 pazienti) Cortesia Maurizio Cancian

CHE COSA FACCIAMO E CHE COSA DOBBIAMO FARE MEGLIO?

Che cosa è utile fare? Anticipazione diagnostica e aumento della sopravvivenza TRATTAMENTO RECIDIVA TRATTAMENTO E TRATTAMENTO RECIDIVA TRATTAMENTO E TRATTAMENTO RECIDIVA TRATTAMENTO E

Qual è la realtà delle evidenze in oncologia L applicazione del follow up è una pratica che si è sviluppata prima della dimostrazione di efficacia Nelle patologie in cui sono confrontati regimi intensivi di follow up con regimi «minimalisti» non sono state evidenziate differenze significative Ci sono recidive curabili in modo definitivo si desume che l anticipazione diagnostica possa essere efficace

Il follow up oncologico oggi La domanda è diffusa e crescente difficoltà di gestione La scarsità di evidenze induce ancora una eccessiva variabilità delle indicazioni e ad un elevato grado di inappropriatezza La sorveglianza è sbilanciata sulla diagnosi precoce della recidiva rispetto al controllo delle tossicità tardive, alla riabilitazione e alla promozione della salute Assenza di un modello di riferimento e di indicazioni sull organizzazione del follow up Problemi trascurati Tumori rari Pazienti fragili e anziani Popolazioni a rischio elevatissimo di ripresa di malattia Neoplasie pediatriche e del giovane adulto Trattamenti prolungati

Costo stimato del follow up annuale Costo reale N0 N+ 200 1600 2100 Russo et al, Epidemiol Prev 2014S. Francisci, Roma, Settembre 2015

Quali proposte per una qualità migliore dell assistenza? Impegno orientato alla riabilitazione e alla tutela della salute (gestione delle comorbidità, correzione degli stili di vita). Riduzione dell intensità della sorveglianza e miglioramento dell appropriatezza. Pianificazione della sorveglianza e personalizzazione Definizione di un modello organizzativo e l utilizzo di una infrastruttura informativa comune. Valorizzazione della medicina territoriale Informazione dei cittadini

Il modello organizzativo SPECIALISTA Popolazioni ad elevato rischio di ricaduta SPECIALISTA MMG Pazienti fragili SHARED CARES Condizioni intermedie

DI QUALI DATI ABBIAMO BISOGNO?

Il concetto di guarigione Epid e Prevenzione AIRTUM 2014

Quali informazioni utili? Un eccesso di rischio di mortalità per tumore persiste per molto tempo Si conferma l assenza di un cut-off precoce di rischio Il tempo alla guarigione è diverso a seconda dei tumori Una proporzione consistente di pazienti non muore a causa del tumore e presenta problematiche di salute concorrenti Dopo un certo tempo il rischio di morte per tumore diventa molto basso

Quali i limiti di questi dati? Quali conseguenze comporta la definizione di guarigione? Come deve cambiare l assistenza? Si può interrompere la sorveglianza? Quale sorveglianza per i non guariti? Quale applicazione al singolo? Non tengono conto della eterogeneità clinica, istologica, genetica delle neoplasie. Non tengono conto della evoluzione nel tempo della diagnosi e dei trattamenti Non tengono conto degli altri bisogni di salute (sono davvero guariti?)

Di quali dati abbiamo bisogno? La diagnosi di neoplasia genera un bisogno di salute superiore rispetto a quello della popolazione generale, che persiste nel tempo e che coinvolge la maggioranza dei pazienti Maggiore dettaglio nella definizione delle neoplasie modelli organizzativi diversi Studio dell interazione tra patologie Stima del peso prognostico delle diverse patologie Stima dell impatto sui servizi Stima dell impatto sociale Valutazione dell efficacia dei nostri interventi gianmauro.numico@ospedale.al.it