BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

Documenti analoghi
CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Thomas Hobbes

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Critica del Giudizio

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

ANSELMO D AOSTA

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il periodo di Zarathustra

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMA PREVENTIVO

Schopenhauer Le radici del sistema

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Filosofia e acquisizione di competenze

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Introduzione Religione e senso della vita

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Le geometrie di empatia e dolore

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA. Caratteri generali. A. Lettera 8 di Simon De Vries del 24 febbraio 1663 (pp )

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

Epicureismo e stoicismo

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Religione Linguaggio Conoscenza

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Appunti di geometria euclidea

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

Aspetti Epistemologici dell Informatica

ETICA GENERALE ETICA

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

8. LIMITI. Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

Giuseppe Ungaretti

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

SOMMARIO. Premessa p. 13

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

SPINOZA. La ragione divinizzata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Copyright 2015 Stefano Martini

Cosa sono le emozioni?

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

La conoscenza per relazioni

Transcript:

BaruchSpinoza (Amsterdam 1632 - L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

ETICA: genesi dell opera Tra il 1660 e il 1661 Spinoza scrive Breve trattato su Dio, l uomo e il suo bene. La stesura dell Eticarisale a subito dopo, ponendosi in continuità con i temi del Breve trattato: alla fine del 1662 è terminata la prima parte dell opera maggiore di Spinoza. Tra il 1670 e il 1675, dopo aver scritto e pubblicato anonimamente il Trattato teologico-politico, Spinoza riprende e termina la stesura dell Etica, che però non viene pubblicata per evitare polemiche teologiche. Nel 1677, dopo la morte di Spinoza, l Etica viene pubblicata postuma dagli amici del filosofo.

ETICA: struttura e caratteristiche dell opera L Eticaèdivisa in 5 parti: 1) Metafisica (tema metafisico) 2) Teoria della conoscenza (tema gnoseologico) 3) Psicologia e studio delle passioni (tema psicologico/antropologico) 4) La schiavitù umana 5) La libertàumana (temi morali) L opera ha un fine pratico: la ricerca del sommo bene e l educazione del maggior numero di uomini a questo. La metafisica, la teoria della conoscenza e la teoria degli affetti sono tutte strade che possono condurre, secondo Spinoza, alla beatitudine umana e alla fondazione della morale.

ETICA: struttura e caratteristiche dell opera L Etica è caratterizzata da molti riferimenti a Cartesio: Spinoza si sforza di superare il dualismo cartesiano della rescogitanse della resextensa. L Etica è esposta secondo il metodo geometrico euclideo, ossia tramite definizioni, assiomi, proposizioni (= teoremi), dimostrazioni, corollari, scolii. Spinoza impiega tale metodo perché è convinto che il reale sia una struttura geometrica e dunque la verità viene interpretata mediante un ordine logicogeometrico.

Etica, parte II: Natura e origine della mente Spinoza si occupa qui di definire una teoria della conoscenza, ossia cerca di capire cosa e come la mente umana conosce. Vengono posti anzitutto 3 presupposti metafisici: 1. l uomo è un modo finito ed è altro da Dio, quindi non ha le caratteristiche della Sostanza divina (infinità, esistenza necessaria, eternità) e partecipa solo di Pensiero ed Estensione degli infiniti attributi di Dio; 2. gli attributi di Pensiero ed Estensione esprimono la Sostanza in due modi diversi, corrispondendosi senza causalità reciproca: lo stesso vale per i modi che discendono da questi attributi, ossia rispettivamente Mente e Corpo, che si corrispondono senza causalità reciproca (parallelismo spinoziano); 3. ogni modo finito esiste sia nella dimensione temporale della durata, sia nell ordine eterno della Sostanza.

La mente : La mente è definita come un modo finito dell attributo Pensiero. Dato che esiste una corrispondenza reciproca tra gli attributi Pensiero ed Estensione, anche tra i modi mente e corpo esiste tale corrispondenza e ordine, tanto che la mente può essere definita idea del corpo. A una mente corrisponde un solo corpo e viceversa.

Il corpo: Il corpo è definito come un modo finito dell attributo Estensione. Tutti i corpi sono soggetti al movimento e alla quiete. Secondo Spinoza ogni corpo ha una mente, anche i sassi, gli alberi, ecc. Ciò che diversifica e rende superiore la mente umana da quella di un sasso è una maggiore complessità dell organizzazione corporea e delle capacità conoscitive.

I tre generi di conoscenza 1 genere: conoscenza universale immaginativa. Si tratta della percezione sensibile e dell immaginazione, tramite cui la mente coglie la realtà in modo inadeguato, ossia percependola senza poterne capire realmente la struttura e le cause. A questo grado di conoscenza si hanno idee oscure e confuse (come l idea universale di uomo : è una generalizzazione di tanti casi diversi, senza che però riesca a definirne oggettivamente la natura). 2 genere: conoscenza universale adeguata della ragione. Si tratta di una conoscenza che proviene dalla ragione, che opera tramite idee adeguate universali, che riproducono le caratteristiche strutturali delle cose (come estensione, movimento, quiete). Questo tipo di conoscenza connette le cose tra loro, considerandole nei loro rapporti di causaeffetto e nel loro ordine necessario.

3 grado di conoscenza: scienza intuitiva. È un tipo di conoscenza che si fonda sull intelletto, e che permette di cogliere intuitivamente la realtà dal punto di vista della Sostanza-Dio: tutto scaturisce da Dio, tutto è in Dio e Dio è in tutto. All intelletto, diversamente dall immaginazione che coglie il mondo come un universo molteplice, contingente e temporale, il mondo si configura come qualcosa di unitario, in quanto la molteplicità è solo l insieme dei modi di essere dell unica Sostanza.

Etica, parte III: Natura e origine degli affetti Spinoza studia la vita emotiva sulla base di un presupposto egoistico: gli esseri viventi sono mossi per natura dal desiderio di conservarsi in vita e di aumentare la propria potenza (il conatus ). Questo è ciò che sta a fondamento di tutta la vita emotiva dell uomo e dei viventi. Quando lo sforzo di autoconservazione si riferisce solo alla mente prende il nome di volontà ; quando tale sforzo si riferisce alla mente congiunta al corpo, si chiama appetito. Nel considerare un affetto, Spinoza sostiene che esso può essere una passione, se non se ne conoscono le cause e lo si subisce passivamente, oppure azione, quando lo si ricerca attivamente, riconoscendo la necessità della sua causa.

Gli affetti primitivi e gli affetti secondari Spinoza delinea tre affetti primitivi, dai quali tutti gli altri derivano. Essi sono: 1. cupidità o desiderio: è il sentimento che si prova quando si è consapevoli del proprio appetito. 2. gioia o letizia: è il sentimento della crescita della capacità vitale del corpo e della mente. 3. tristezza: è il sentimento della diminuzione della suddetta capacità vitale. Dalla gioia e dalla tristezza derivano tutti gli altri affetti secondari. In particolare: si generano amore ed odio ogni qualvolta che gioia e tristezza sono accompagnate da una causa esterna che le produce. Dagli affetti primari derivano anche il bene, ciò che giova all autoconservazione, e il male, ciò che la ostacola.

Etica, parte V: La potenza dell intelletto ossia la libertàumana Spinoza espone qui la sua teoria conclusiva dell Etica: per conquistare la libertà e la beatitudine l uomo deve dominare le sue passioni tramite la ragione, acquisendo una condizione uguale a quella di Dio. Libertà: consiste nella possibilità di esercitare il potere della ragione sugli affetti, ponendosi come soggetto attivo e non puramente passivo. Schiavitù: consiste nell impotenza dell uomo a moderare e a reprimere gli affetti.

Rimedi per il controllo delle passioni: Conoscenza delle passioni: aiuta a non subirle passivamente, ragionando piuttosto sulla loro natura e sul loro funzionamento. Meditare e applicare continuamente un retto metodo di vita: in questo modo, nelle situazioni che scatenano passioni, si è più padroni di se stessi ricorrendo alle norme che, per abitudine ed esercizio quotidiano, si sono acquisite a norma di vita retta. Distribuire la causa delle passioni su più agenti: questo affievolisce la passione, che è più intensa quando si dirige su una sola causa. Conoscenza adeguata di terzo genere: questo tipo di conoscenza (di idee adeguate) comporta sempre un sentimento di gioia e di amore (rivolto verso Dio, che viene riconosciuto in tutto l ordine universale) e di conseguenza questi affetti positivi salvaguardano l uomo dal potere delle passioni negative.

La mente senza relazione al corpo Spinoza considera infine la mente senza relazione al corpo. Essa, come ogni modo finito, esiste sia nella dimensione temporale della durata, sia in quella eterna di Dio. Spinoza sostiene che sensibilità, memoria e immaginazione sono le facoltà della mente che riflettono la durata e la temporalità, facoltà che si perderanno alla morte. Invece ragione e intelletto sono il risvolto mentale della dimensione eterna: èproprio grazie alla parte eterna della mente che l uomo raggiunge la beatitudine. (Attenzione: questo non significa che per Spinoza esista un anima che sopravvive alla morte o che la parte eterna di mente sopravviva al corpo, semplicemente questa si colloca al di là della temporalità).

L esperienza dell eternità Questa dimensione eterna della mente si attiva nel momento in cui l uomo, tramite l esercizio di ragione e intelletto, raggiunge le idee adeguate, idee che sono indipendenti dallo scorrere temporale e che dunque ci rivelano la stabilità atemporale dell ordine eterno della Sostanza-Dio. Chi ha conoscenze eterne-adeguate, conosce quindi la dimensione del divino: tanto più la mente conosce le cose in questo modo, quanto più essa è beata. Quindi chi cerca di controllare le passioni incrementando la propria conoscenza di idee eterne, trova la via per la beatitudine.

L esperienza dell eternità: Quante più cose la mente conosce con il secondo e il terzo genere di conoscenza, tanto maggiore è la parte di essa che rimane illesa : questo significa che la mente conquista una dimensione di eternità se e solo se esercita il secondo e il terzo genere di conoscenza: una volta che la mente ha colto idee adeguate, si trova a vivere fuori dal tempo e vi resterà in una condizione di eternità. Ma se questa mente non verrà mai a contatto con idee adeguate e quindi con l ordine eterno divino, non renderà eterna nessuna parte di se stessa.

L amore intellettuale e la beatitudine Alla conoscenza eterna corrisponde un emozione eterna, l amore intellettuale di Dio, ossia quella beatitudineche nasce dalla conoscenza di quell ordine necessario che èla stessa Sostanza-Dio. La gioia provata nell amore intellettuale non indica un passaggio da una perfezione minore a una maggiore, ma indica il possesso della perfezione somma, ecco perché ad essa corrisponde la beatitudine. Quest amore intellettuale rappresenta il grado piùalto dell ascesi etica dell uomo, è la massima virtù della mente, la sua prova di maggiore autonomia e libertà, e quella accompagnata dalla maggiore beatitudine.

Conclusione: tutti gli uomini possono aspirare all eternità e alla beatitudine, ma queste sono mete che solo pochi potranno conseguire: il loro raggiungimento sarà riservato a chi intraprende fino in fondo la via della riflessione filosofica. Scrive Spinoza: L ignorante ( ) oltre ad essere sballottato qua e là in molti modi dalle cause esterne, e senza conquistare mai una vera soddisfazione dell animo, vive quasi inconsapevole di sée di Dio e delle cose, e appena cessa di patire, cessa pure di esistere. Il Sapiente, invece, ( ) essendo consapevole di sé e di Dio e delle cose per una certa eterna necessità, non cessa mai di essere, ma possiede sempre la vera soddisfazione dell animo. Se, ora, la via che ho mostrato condurre a questa meta, sembra difficilissima, tuttavia essa può essere trovata. ( ) Tutte le cose sublimi sono tanto difficili quanto rare.