SPINOZA. La ragione divinizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPINOZA. La ragione divinizzata"

Transcript

1 SPINOZA La ragione divinizzata 1

2 La vita e le opere Di famiglia ebraica portoghese, Baruch de Spinoza, nasce nel 1632 ad Amsterdam. Vive la sua giovinezza nella comunità ebraica della sua città, frequentando la sua scuola dove può studiare la Bibbia, il Talmud e la filosofia ebraica medioevale. Dal 1652 è alla scuola dell umanista ex gesuita Francesco van den Enden dove acquisisce dimestichezza con il latino e la filosofia scolastica, ma soprattutto dove conosce Giordano Bruno e Cartesio. Nel 1656 viene espulso dalla comunità ebraica con l accusa di eresia. Per tale motivo si trasferirà in un altra cittadina olandese (Rijnsburg) dove imparerà il mestiere di ottico che gli servirà per il suo sostentamento materiale nella vita. Conosce diversi studiosi e scienziati che lo stimolano nelle sue ricerche, le quali danno origine nel 1660 ad un Breve trattato su Dio in cui il suo pensiero già appare abbozzato nelle sue linee fondamentali. Nello stesso anno elabora il testo metodologico Trattato sulla purificazione dell intelletto. 2

3 La vita e le opere 2 Nel 1661 ha già iniziato la stesura della sua opera maggiore l Ethica more geometrico demonstrata. Nel 1663 esce la sua prima e unica pubblicazione autografa in vita: I principi della filosofia di Renato Cartesio dimostrati secondo l ordine geometrico. Sempre del 1663 è un nuovo trasferimento a Voorsburg, cittadina olandese dove conosce e frequenta il paladino della tolleranza religiosa Jan De Witt, che gli offre una pensione per poter vivere più agiatamente continuando i suoi studi. Nel 1670 esce anonimo il Trattato teologico-politico, opera che a causa della prospettiva favorevole alla libertà religiosa e alla democrazia, e a motivo del suo razionalismo estremo, è stigmatizzata dalla Chiesa calvinista olandese. Dopo l invasione francese dell Olanda e l assassinio di Jan De Witt, nella città in cui si era trasferito, l Aja, riceve l invito ad assumere una cattedra all università di Heidelberg, che però rifiuta per non perdere l autonomia di pensiero e la libertà che sempre avevano caratterizzato il suo itinerario filosofico. Ad Amsterdam tenta di promuovere la pubblicazione dell Ethica, ma vi rinuncia a causa dell ostracismo dei circoli filosofici e religiosi più influenti nella città. Nel 1677 muore di tubercolosi a L Aja, a soli 44 anni. 3

4 Breve trattato su Dio Nella sua prima opera Spinoza determina quale sia il problema fondamentale della sua filosofia: Come può l uomo soddisfare la sua aspirazione alla felicità? La risposta, sulla quale si incardina la sua intera riflessione è la seguente: La felicità si trova in Dio 4

5 Dio Dio è l unica sostanza esistente e tutto ciò che è, è in Dio. Dunque Spinoza è un panteista, cioè identifica Dio con la totalità del reale, cioè con l universo naturale. Nell universo, cioè nell unico Dio, si distingue una potenza naturante (natura naturans), cioè una potenza che genera e fa scaturire tutte le cose, e un elemento naturato (natura naturata) cioè la totalità delle cose che sono scaturite dalla potenza naturante di Dio. E però importante sottolineare che in Dio natura naturans e natura naturata coincidono, sono la stessa sostanza vista da due prospettive differenti: o come generante o come generata. 5

6 L uomo L uomo è uno dei tanti possibili modi di essere particolari di Dio. Realizzando al massimo la sua vocazione innata e intrinseca nel suo essere-uomo, egli giunge alla conoscenza della totalità delle cose, cioè alla conoscenza di Dio, e in tal caso diviene felice. 6

7 Il trattato sulla purificazione dell intelletto o il metodo spinoziano Redatto secondo lo stile autobiografico del Discorso sul metodo, il trattato evidenzia la finalità esistenziale della ricerca filosofica spinoziana, ossia l idea-guida della ricerca della felicità. Spinoza si rende conto che essa non può consistere nel conseguimento di beni sensibili: 7

8 Escludere i beni sensibili dalla ricerca umana Dopo che l esperienza mi ebbe insegnato che le cose che frequentemente si incontrano nella vita comune sono vane e futili, e quando vidi che tutti i beni che temevo di perdere e tutti i mali che temevo di ricevere non avevano in sé nulla né di bene né di male, se non in quanto l animo ne era turbato, decisi infine di ricercare se si desse qualcosa che fosse un bene vero e condivisibile, e dal quale soltanto, respinti tutti gli altri, l animo fosse affetto; anzi se esistesse qualcosa grazie al quale, una volta scoperto e acquisito, godessi in eterno una gioia continua e suprema (Trattato, 1, in C. Esposito-P. Porro, Filosofia, vol. II, p. 172) 8

9 La beatitudine e Dio La beatitudine si consegue solo attraverso la congiunzione della mente umana con la realtà suprema ed eterna, poiché in tal modo l uomo raggiunge quella perfezione massima di cui coglie in sé la possibilità e la vocazione. Tale conoscenza non sarà poi gelida e anaffettiva, ma produrrà l amore per l oggetto conosciuto (amor De i intellectualis), già avvertibile ai suoi stadi iniziali. 9

10 Per conseguire la conoscenza La conoscenza di Dio è il risultato di un iniziale purificazione della nostra mente dalle idee false e pregiudiziali che ne impediscono la contemplazione. In maniera analoga al neoplatonismo, Spinoza il processo di purificazione avviene per gradi: man mano che la conoscenza si fa più profonda, la mente si libera. 10

11 I quattro gradi della conoscenza 1) La credenza vaga o per sentito dire (p. es. la mia data di nascita e l identità dei miei genitori). 2) La percezione per esperienza vaga, cioè senza l intervento delle intelletto, ma quasi per caso (tutte le esperienze che in vita ci capita di fare in modo non sistematico, come per es. l esperienza della morte altrui). 3) La conoscenza mediata da un processo induttivo (inferire dall effetto la causa). Tale conoscenza è tipica della scienza, che coglie un nesso tra l essenza delle cose, ma non ancora l essenza stessa in modo adeguato: percepire, per esempio, il nostro corpo e concludere che la nostra anima è unita al corpo, proprio in virtù della percezione interiore che ne abbiamo, ma non sapere ancora qualcosa di adeguato sull essenza dell anima. 4) La conoscenza adeguata della cosa nella sua essenza attraverso la conoscenza della sua causa prossima (dalla causa all effetto): per esempio quando sapendo che cosa è l anima (la sua essenza), deduciamo che essa è unita al corpo, o quando sappiamo che 3+3=5). 11

12 L idea vera Per giungere al grado massimo di conoscenza bisogna partire dall alto, cioè da un idea assolutamente vera, da cui tutte le altre possano essere dedotte. Infatti per induzione otterrò sempre delle regole di condotta, ma estrinseche e provvisorie, poiché colte nei loro rapporti senza che tali rapporti derivino da un sapere profondo delle cose di cui si tratta. Invece, considerando un idea essenzialmente vera, e cercando la più generale di esse, io potrò dedurre da questa idea, in modo necessario e certissimo, tutto il resto. Il problema è quale sia questa idea vera e generalissima e conoscibile essenzialmente. 12

13 Dio come idea vera conosciuta per intuizione Tale idea vera, certissima e generalissima è l idea di Dio, la quale si conosce per intuizione intellettuale, poiché è originariamente data all intelletto umano. L idea di Dio è l idea della totalità unitaria della realtà. L idea di Dio è cioè quella di quell ente generale che contiene tutto ciò che è e che rappresenta la totalità all interno della quale è possibile pensare ogni altra idea. Allora l idea di Dio è la totalità che rende possibile e istituisce i rapporti tra le altre idee più particolari al suo interno. Quindi tutto ciò che distinguiamo in Dio lo possiamo fare poiché abbiamo l idea di Dio, che è lo sfondo entro cui avviene ogni distinzione. Ma siccome la distinzione è matrice della chiarezza delle idee, noi possediamo idee chiare e distinte, cioè vere, grazie al possesso dell idea di Dio, fondamento di tutte le altre idee, della loro certezza, verità e conoscibilità. 13

14 Verità di Dio Se il criterio di verità delle idee è la possibilità di dedurre da esse tutto quanto corrisponde alle cose a cui le idee stesse si riferiscono, l idea di Dio, cioè della totalità del reale, è fondamento di ogni verità, in quanto da essa si ricavano deduttivamente tutte le proprietà della realtà. 14

15 La procedura espositiva di Spinoza nell Ethica Coerentemente con il suo metodo deduttivo, Spinoza cerca di evincere da un gruppo di idee generali, a sua volta dedotte da quella di Dio, una descrizione coerente e necessaria della realtà. Ciò facendo accoglie in pieno l eredità della geometria euclidea che, movendo da principi primi, procede derivando in modo esatto e logicamente ineccepibile le conseguenze delle premesse poste. 15

16 Gli elementi del metodo: le definizioni I teoremi, cioè le spiegazioni causali del mondo, si deducono dalle definizioni e dagli assiomi. Le definizioni sono idee chiare e distinte con cui noi concepiamo la natura i una cosa. Vi sono due tipi di definizione: 1) La definizione di una cosa realmente esistente, la cui verità consiste nell esatta rappresentazione dell essenza della cosa definita (per es. la definizione del Tempio di Salomone a Gerusalemme); 2) La definizione di qualcosa che non esiste fuori di noi in modo determinato, la cui verità consiste soltanto nella non-contraddizione logica della definizione stessa (es. la definizione di un tempio che si voglia costruire) (B. Spinoza, Epistola 9 a De Vries, in F. Mignini, s.v. Spinoza, in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano, 2006, p ). Le definizioni filosofiche sono quest ultime, poiché sono quelle veramente necessarie, al di là del nostro contingente contatto con una cosa. 16

17 Gli assiomi e i postulati Sia gli assiomi sia i postulati sono enunciati contenenti idee. Le idee sono nell enunciato collegate come soggetto e predicato. La connessione tra soggetto e predicato negli assiomi e nei postulati risulta immediatamente evidente, sulla base della definizione di ciascuna delle idee collegate. Di conseguenza assiomi e postulati sono così chiari ed evidenti che tutti coloro che semplicemente ne abbiano capito bene i termini, non possono affatto negare loro l assenso (L. Meyer, Prefazione a B. Spinoza, Principi di filosofia cartesiana, in G. D Anna, Uno intuitu videre. Sull ultimo genere di conoscenza in Spinoza, Ghibli, Milano, 2002, p. 186) 17

18 Definizioni assiomi postulati I postulati e gli assiomi non enunciano mai verità particolari, ma universali, non indotte dall esperienza, bensì dotate intrinsecamente di certezza ed evidenza. L Ethica è dimostrata more geometrico e Spinoza sicuramente conosceva gli Elementi di Euclide che si sviluppano secondo un metodo deduttivo: postulare che per due punti passa una e una sola retta non richiede un riscontro empirico, ma è principio evidente e certo in sé, ed è valido per tutte le rette. Il metodo deduttivo funziona in questo modo: posti dei principi universalmente validi, postulati assiomi e definizioni, su questi si fonda poi tutta la catena di ragionamenti che si esplicano mediante teoremi e dimostrazioni (D anna, ivi). 18

19 Le proposizioni, la dimostrazione, i teoremi, i corollari e gli scolii Le proposizioni sono enunciazioni formate da un soggetto e da un predicato, dove però la connessione non è immediata, ma ricavata per passaggi intermedi dalle definizioni e dagli assiomi (F. Occhipinti, Uomini ed idee, Einaudi, Torino, 2010, vol. II, p. 328). Tale è il procedimento della dimostrazione, cioè la deduzione mediata, da principi definiti, delle loro conseguenze. Il procedimento dimostrativo conclude con l elaborazione di un teorema, cioè di una dottrina rigorosa sul mondo arricchita da alcune ulteriori deduzioni di secondo grado (corollari) e da commenti e delucidazioni (scolii). 19

20 La metafisica spinoziana: la sostanza Il principio supremo di tutta la filosofia spinoziana, e al tempo stesso di tutta la realtà, è la sostanza. La sostanza è ciò che è in sé e non dipende da altro. Essa è concepita per sé e non ha bisogno di altro per essere concepita. La sostanza è causa di se stessa, va pensata come esistente (la sua essenza implica l esistenza) ed è infinita. In una parola coincide con ciò che noi chiamiamo DIO. 20

21 Il Dio-sostanza ONTOLOGICAMENTE Dio è all origine di ogni essere. GNOSEOLOGICAMENTE il suo concetto è presupposto di ogni altro concetto nel senso che tutto ciò che penso o è sostanza o un certo aspetto della sostanza (un suo attributo). 21

22 Il Dio-sostanza infinita Dio è infinito nel senso che consta di infiniti attributi (l attributo esprime l essere di Dio sotto un certo aspetto) eterni come è eterno Dio. Gli attributi di Dio sono infiniti, ma noi ne conosciamo solo due: IL PENSIERO e L ESTENSIONE 22

23 Pensiero ed estensione Gli attributi, in particolare quelli che noi conosciamo, cioè pensiero ed estensione, si specificano nelle loro DETERMINAZIONI O MODIFICAZIONI NECESSARIE che Spinoza chiama MODI. I modi del pensiero e dell estensione possono essere finiti o infiniti (questi ultimi sono i caratteri invarianti ed eterni dell attributo corrispondente, mentre i primi sono limitati e in divenire). Modi finiti del pensiero le idee (ciò che noi pensiamo) Modi infiniti del pensiero l intelletto infinito di Dio Modi finiti dell estensione i corpi che noi vediamo Modi infiniti dell estensione il movimento e la quiete 23

24 Il rapporto pensiero-estensione Questa relazione, il cui problema aveva messo in crisi il cartesianesimo, e che era stata determinata in senso occasionalistico da Malebranche, viene descritta nei termini di un PARALLELISMO PSICO-FISICO da Spinoza. Il parallelismo psicofisico stabilisce che l ordine della connessione delle idee è parallelo e identico all ordine della connessione delle cose. 24

25 Parallelismo psicofisico Secondo l idea del parallelismo psicofisico pensiero ed estensione propriamente non si influenzano, ma sono già da sempre posti in una relazione biunivoca in cui ad ogni elemento dell insieme pensiero corrisponde un elemento dell insieme estensione, oppure ad ogni punto sulla retta pensiero corrisponde un punto sulla retta estensione. Per esempio il cerchio in natura e il cerchio pensato sono la stessa cosa in due attributi diversi, ossia sono un punto che nella retta pensiero corrisponde esattamente ad un punto nella retta estensione. 25

26 Deduzione Grazie all idea del parallelismo psicofisico è possibile pensare il rapporto tra il principio supremo del Dio-sostanza, i suoi attributi e i suoi modi come una DEDUZIONE MATEMATICA (cioè le qualità degli attributi e dei modi si deducono dal principio supremo come si deduce un teorema dagli assiomi). 26

27 DETERMINISMO Tutto deriva da Dio natura naturans e natura naturata tutto è Dio, tutto si deduce da Dio e tale deduzione ha un carattere matematicogeometrico. Se è così la visione del mondo di Spinoza appare radicalmente deterministica. Infatti se dalle cause naturali deriva un effetto così come dalle premesse logico matematica derivano le conclusioni, tutto nell universo è necessario. 27

28 Libertà, necessità, Dio Se pensiamo la libertà esclusivamente come un non essere causato e/o necessitato da altro, solo Dio è autenticamente libero. Tuttavia la libertà di Dio non è la libertà di una persona. Dio per Spinoza non è persona, non è intelletto o volontà, non ama, non crea dal nulla. Intelletto, volontà, amore sono modi del pensiero, sono solo determinazioni di un suo attributo, sono ancora delle proprietà di Dio che non esprimono l essenza in sé di Dio. Se vogliamo esprimere che cosa è Dio dobbiamo dire che esso è IMPERSONALE NECESSITA ASSOLUTA. 28

29 Negazione del finalismo dell universo Se Dio è impersonale necessità assoluta, nel mondo non vi è nessun fine voluto da Dio. Se Dio VOLESSE qualcosa, mancherebbe di quel qualcosa, che egli desidererebbe, dunque verrebbe meno il suo primato ontologico: non sarebbe la totalità dell essere che secondo Spinoza è la sostanza suprema. In realtà non esistono fini, l idea teleologica è solamente un pregiudizio umano, un modo umano erroneo di guardare alla connessione delle cose. Tale errore è dissolto dalla conoscenza matematica che conosce connessioni logiche e risultati, ma non scopi. In base ad un simile assunto si può interpretare il finalismo come un capovolgimento del rapporto causa effetto (l unica vera chiave esplicativa del mondo) tale per cui l effetto diviene causa finale, cioè la causa che sin dall inizio ha messo in moto il meccanismo. Ma ogni causa è efficiente, non agisce cioè intenzionalmente, altrimenti il rapporto tra causa ed effetto sarebbe contingente (dipenderebbe da un intenzione o una volontà che può esservi o no) e il mondo diverrebbe inspiegabile. Dunque vera causa è solo quella efficiente, e il fine non è altro che l effetto prodotto necessariamente dalla causa. 29

30 Nuove precisazioni sulla conoscenza L uomo non è una sostanza pensante, poiché sostanza è solo Dio. L essenza dell uomo consiste in certi modi degli attributi di Dio cioè l idea (pensiero) e il corpo (estensione). L idea fondamentale dell uomo è quella del proprio corpo, essa fonda l unione di corpo e anima Tutto ciò che avviene nel corpo è percepito dall anima, che conosce le affezioni e le modificazioni del corpo e per mezzo di queste gli altri corpi. Ma tale conoscenza è inadeguata, oscure e confusa, poiché è stata acquisita attraverso l esperienza. Quest ultima ha un ruolo non nel fornire conoscenza delle cose ma nell orientare l attenzione verso le cose e nello stimolare il processo conoscitivo. 30

31 Idee Ogni conoscenza accade attraverso idee. Esse sono rappresentazioni che hanno un oggetto rappresentato e possono essere 1) inadeguate, come quelle ottenute attraverso l esperienza. Le idee inadeguate in generale sono false perché colgono solo una parte della totalità del reale e la pensano a prescindere dalla sua connessione necessaria con le altre parti. 2) Adeguate, cioè perfette e vere. 31

32 Il passaggio dalle idee inadeguate a quelle adeguate Tale passaggio identifica i tre gradi della conoscenza per Spinoza: 1) la doxa (opinione) o immaginazione che comporta l assunzione di nozioni vaghe, ottenute dai sensi, fuori dalle loro connessioni necessarie, 2) la ragione, ossia la conoscenza delle cause e delle leggi di connessione, che perviene alle idee di quantità, figura e moto, cioè ai fondamenti delle scienze esatte. Essa in particolare giunge a cogliere gli aspetti geometrico matematici comuni ai vari corpi (compreso il proprio) e dunque le loro caratteristiche più generali, che permettono di comprenderli scientificamente; 3) la scienza intuitiva cioè la conoscenza del procedere necessario delle cose dal primo principio intuito nella sua chiarezza e distinzione. In questa fase ci si pone dal punto di vista di Dio, si disloca la propria anima in Dio ricevendone gioia profonda e intima soddisfazione. Tale conoscenza genera l amore intellettuale di Dio che è felicità. 32

33 Etica: il male e il bene In un universo deterministico, cioè governato dalla necessità, non esistono un bene e un male in sé, come non esistono fini: propriamente il bene e il male sono ridotti all UTILE e al DANNOSO. Utile è tutto ciò che contribuisce a conservare il nostro essere. Dannoso è tutto ciò contrasta il nostro essere. L utile è dunque l unico elemento in base al quale possiamo definire un azione «virtuosa». 33

34 L etica e le passioni Un elemento fondamentale del nostro comportamento è la passione. Essa interagisce con l uomo rafforzando o diminuendo la sua capacità di agire. E quindi estremamente importante analizzarle e spiegarle. La loro spiegazione deve prendere le mosse dalla consapevolezza che le passioni sono eventi naturali e necessari, come tutto, tra ciò che esiste, è necessario. 34

35 Origine delle passioni Le passioni si misurano sulla tendenza umana all autoconservazione, la quale è accompagnata nella coscienza umana dalla rispettiva idea. Riferita alla mente tale tendenza ha nome VOLONTA Riferita al corpo ha nome APPETITO La passione della gioia favorisce la tendenza a perseverare nel proprio essere. La passione del dolore la contrasta. 35

36 Amore e odio L amore è la passione della gioia accompagnata dall idea di una causa esterna che l abbia determinata. L odio è la passione del dolore accompagnata dall idea di una causa esterna che l abbia determinata. Gioia, dolore, amore, odio sono le passioni fondamentali. 36

37 Natura delle passioni Ciò che caratterizza le passioni è la loro indeterminatezza, la loro, diremmo, opacità per la nostra mente. Infatti la passione è un idea confusa e inadeguata. Con essa «la mente afferma una forza d esistere del suo corpo» che orienta il pensiero stesso su un oggetto piuttosto che su un altro. 37

38 Passività e attività Ora la passione, essendo caratterizzata dall inadeguatezza dell idea, può riorientare verso oggetti che sembrano utili, cioè sembrano bene, ma non lo sono. Il problema del rapporto dell uomo con le proprie passioni è quello di riparare quell inadeguatezza chiarendo la propria idea. Di fronte all oscurità della passione la mente è passiva. Se la mente chiarisce l idea connessa alla passione, diventa attiva e cessa di essere schiava delle passioni stesse. 38

39 Chiarire la passione Chiarire la passione significa inserire il suo oggetto nell ordine delle connessioni logiche e necessarie che ce lo fa apparire nel suo reale rapporto con la nostra persona e identifica con esattezza l utilità o il danno dell oggetto stesso per la nostra esistenza. 39

40 Una superiore necessità Ma, al di là di ogni considerazione di utilità, ancor più pregnante per la nostra vita è la considerazione della necessità di ogni evento. Se la mia mente guarda a Dio e lo contempla come natura i cui elementi sono in ordine rigorosamente geometrico, ciò genera una suprema gioia ed ha una funzione supremamente rasserenante. Infatti nulla mi può colpire se so che tutto è inevitabile. Dunque lo sguardo che io devo gettare sul mondo per vivere bene e libero è quello che è dato sub specie aeternitatis, dal punto di vista dell eternità. 40

41 La libertà possibile La liberazione delle passioni, ottenuta mediante una conoscenza adeguata è ciò che noi chiamiamo libertà. Una libertà che è tale solo in quanto CONSAPEVOLEZZA della necessità universale di tutte le cose. 41

42 Il Trattato teologico politico Nel 1670 Spinoza aveva pubblicato, anonimo, il Trattato Teologico- Politico, opera che suscita un clamore ed uno sdegno generali, in quanto presenta un'accurata analisi dell'antico Testamento, tendente a negare la sua origine divina. La Scrittura viene infatti definita come prodotto storico, come insieme di testi redatti da uomini in diverse epoche storiche, e non come il mezzo privilegiato della rivelazione di Dio all'uomo. Le profezie narrate nel testo sacro vengono spiegate ricorrendo alla facoltà della immaginazione" di coloro che le hanno pronunciate, mentre gli eventi miracolosi privati di qualsiasi consistenza reale, vengono definiti come accadimenti che gli uomini non riescono a spiegarsi e che per questo, per l'ignoranza delle cause che li hanno prodotti, finiscono per attribuire ad un intervento soprannaturale. 42

43 Il Trattato teologico politico Infine, il Trattato sostiene la necessità per uno Stato di garantire ai suoi cittadini libertà di pensiero, di espressione e di religione attraverso una politica di tolleranza di tutte le confessioni e di tutti i credi, e di non interferire in questioni che non ledano la sicurezza e la pace della società. Spinoza viene presto riconosciuto come autore dell'opera, che viene messa al bando dalle autorità olandesi a partire dal 1674, insieme con il Leviatano di Thomas Hobbes. 43

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677) BaruchSpinoza (Amsterdam 1632 - L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677) ETICA: genesi dell opera Tra il 1660 e il 1661 Spinoza scrive Breve trattato su Dio, l uomo e il suo bene. La stesura

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico di Elena Nulvesu Scheda di lettura Bento de Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata, in Opera posthuma, a c. di Jan Rieuwertsz, Amsterdam

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza Perché io e Miriam (siamo qui)? Siamo studenti di Scienze Filosofiche (e io sono stato anche professore di filosofia in un Liceo)

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE Prof.ssa Angela Donatiello Non vi sono dubbi che la geometria storicamente sia partita dalla realtà (il nome stesso letteralmente vuol dire misura della terra ), pensiamo

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) 4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La sua vita. È nato a Lipsia il 21 Giugno 1646. Laureato in giurisprudenza presso Norimberga, divenne consigliere del principe elettore di Magonza. Egli vedeva

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Baruch Spinoza ( )

Baruch Spinoza ( ) Baruch Spinoza (1632-1677) Il pensiero di Spinoza è un modello di rigore e di coerenza, che ha il suo problema cardine nella ricerca della felicità. Fin dal Trattato sull emendazione dell intelletto(1661),

Dettagli

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette) SESTA LEZIONE-teoria delle parallele Riprendiamo la discussione del teorema degli angoli alterni interni. Questo teorema è alla base della teoria delle parallele. Da esso discendono i criteri di parallelismo.

Dettagli

ARISTOTELE LA LOGICA

ARISTOTELE LA LOGICA La Logica non rientra in nessuno dei tre gruppi disciplinari previsti di Aristotele, in quanto li precede tutti, né è il presupposto fondamentale: se infatti non si impara l arte del corretto ragionamento,

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli